Che cosa succede in Argentina
L’allarme dell’Fmi per l’economia argentina riaccende preoccupazioni e polemiche tra il governo Milei e le opposizioni. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Che cosa succederà al debito dell’Ucraina
Si prospetta un’estate calda per il debito pubblico dell’Ucraina, molto esposto verso la finanza internazionale. Il quadro è complicato dalla scadenza del mandato di Zelensky. L’analisi di Ugo Poletti.
Come va l’economia americana? Report Wsj
Crescita solida, deficit elevato e dollaro forte fanno riemergere i ricordi delle crisi passate. L’approfondimento del Wall Street Journal sull’economia americana
Perché Usa e Ue stanno sventando il crac dell’Egitto
L’Egitto sta per ricevere maggiori finanziamenti dal FMI (un aumento del programma da 3 a 8 miliardi di dollari) e dall’Ue (un nuovo programma di partenariato strategico del valore di 8 miliardi di dollari). Il punto di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin.
Tunisia, come si muove Saied fra Fmi, Ue e Brics
Che cosa succede davvero in Tunisia? Conversazione di Start Magazine con Michela Mercuri, docente di Cultura, Storia e Società dei Paesi musulmani all’Università di Padova.
Dagli States arriverà una crisi bancaria? Report Pimco
Perché prevale l’incertezza negli Usa su banche, tassi e Ira. L’analisi a cura di Allison Boxer, Economist di PIMCO
La Tunisia sta per fallire?
La Tunisia rischia il collasso economico in sei o nove mesi, e l’Italia teme un aumento ulteriore dei migranti verso le proprie coste. Tra Tunisi e l’Fmi è stallo su un prestito da 1,9 miliardi, e il governo Meloni cerca di mediare.
Ecco come e quanto l’Fmi finanzierà l’Ucraina
Il Fmi ha raggiunto un accordo preliminare per finanziare l’Ucraina con 15,6 miliardi di dollari in quattro anni. Tutti i dettagli.
Perché il Fondo monetario prevede prospettive “molto dolorose” per l’economia globale. Report Ft
Il Fondo monetario internazionale prevede una crescita mondiale di appena il 2,7% l’anno prossimo, mentre il responsabile dell’economia avverte che si prospetta “l’ora più buia”. L’articolo del Financial Times
Cosa celano le stime Fmi sull’economia italiana (e su quella russa)
Il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato l’aggiornamento delle previsioni economiche. L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché l’accordo con il Fmi per sventare il default spacca l’Argentina
Il governo argentino scongiura il default, ma l’accordo con il Fondo Monetario Internazionale crea una crisi interna al peronismo. L’approfondimento di Livio Zanotti
Vi spiego perché l’Argentina rischia il default (di nuovo)
Il rischio di un nuovo default dell’Argentina minaccia la stabilità del paese e della finanza mondiale. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de ildiavolononmuoremai.
Chi sborserà i trilioni necessari per la transizione energetica?
Servono 1,4 trilioni, almeno fino al 2030. L’approfondimento di Maurizio Sgroi, curatore del blog The walking debt
Ecco gli Stati che usciranno prima dalla crisi. Report Fmi
Previsioni del Fmi: quali saranno le economie che si riprenderanno più velocemente e quali impiegheranno più tempo? Tutti i dettagli
Che cosa (non) dice il Fmi sulla moneta digitale
Il Fmi di Washington ha pubblicato un documento sulla moneta digitale, sollevando problemi e opzioni senza indicare quale debbano essere le scelte più consoni.
75 anni dopo il primo Peron
Il 17 ottobre di 75 anni fa, guidati da Evita Duarte e dall’avanguardia populista dei sindacati socialisti rivoluzionari e in…
Come e perché il Fmi rottama (finalmente) l’austerità
Che cosa consiglia il Fmi? Il commento di Pasquale Diana, senior macro economist di AcomeA Sgr
Lockdown anti pandemia? Salutari per l’economia. Parola del Fmi
Che cosa si legge nel World Economic Outlook del Fondo monetario internazionale (Fmi) dedicato all’impatto economico del lockdown.
Vi spiego come l’Argentina ha evitato un nuovo default
Rientra il default per l’Argentina. I creditori accettano l’offerta finale del governo di Buenos Aires. Un accordo senza precedenti. Tutti i dettagli nell’approfondimento di Livio Zanotti
Fmi e Bruxelles troppo pessimisti sull’economia italiana. Report Cer
“Non trovano conferma le revisioni peggiorative apportate alle stime sul nostro Paese dal Fmi e dalla Commissione europea”, è scritto nell’aggiornamento congiunturale dell’Osservatorio Covid del Cer (Centro europa ricerche)
Perché il governo mi pare inerte rispetto alla catastrofe in arrivo per il Pil
Le previsioni di Fmi, Ocse, Commissione Ue e Bankitalia sul Pil italiano. L’atarassia del ministro dell’Economia. L’evanescenza del dibattito politico e il tosto editoriale di Fubini sul Corriere della Sera
Dsp, ecco la proposta (extra Ue) di Giorgia Meloni per l’Italia
“Si possono creare nuovi Diritti speciali di prelievo (Dsp)”, ha scritto in una lettera al Corriere della Sera Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia. Che cosa i Dsp? Parla Lombardi, l’economista citato da Meloni
Chi (finalmente) snobba le agenzie di rating
Tutte le ultime novità dal mondo della finanza, a partire dalle agenzie di rating, nell’analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
Perché non se la spassano le assicurazioni Usa
Che cosa succede al settore delle assicurazioni negli Stati Uniti. Il post di Maurizio Sgroi.
Cercasi classe dirigente interessata alla crescita e non alle chiacchiere. Il commento di Polillo
Considerazioni a margine delle ultime stime Fmi sui Pil dei principali Paesi e delle vacue diatribe interne alla maggioranza di governo
Chi e come ingabbia l’Italia con un golpe permanente dal 2011
Il commento di Giuseppe Liturri alla lettera di Giulio Tremonti al Sole 24 Ore in cui l’ex ministro dell’Economia parla del ruolo di Francia e Germania, del Fondo Salva Stati e del “crepitare degli spread”…
Mes, che cosa è il Meccanismo europeo di stabilità (e perché Salvini e Conte litigano)
Storia e cronaca del Mes (Meccanismo europeo di stabilità): lo scontro Salvini-Conte, le parole di Visco, le critiche di Bagnai e Borghi, le rassicurazioni di Centeno e il tweet (a sorpresa) di Cottarelli…
Che cosa cambierà per la Cina con tassi più bassi in Usa?
L’approfondimento di Maurizio Sgroi, curatore del blog Thewalkingdebt
Tutte le nuove previsioni del Fmi. Numeri e commenti
Il commento di Giuseppe Schlitzer, economista indipendente e docente presso l’Università Cattaneo-Liuc
Ecco come il Fondo monetario sculaccia la Germania
La Germania deve trarre vantaggio dai tassi negativi sui Bund per investire in beni capitali e infrastrutture sociali. Ecco che cosa si legge tra l’altro nel World Economic Outlook pubblicato oggi dal Fondo Monetario Internazionale (Fmi). Tutti i dettagli
Perché solo Germania, Australia e Corea possono eccitare l’economia mondiale. Report Fmi
Solo tre paesi – Australia, Germania, Corea – hanno margini di bilancio “sostanziali” per fornire ulteriore sostegno alla crescita. Mentre l’Italia… Tutti i dettagli sul rapporto del Fmi (Fondo monetario internazionale) sulle prospettive di crescita nei Paesi del G-20
Vi racconto la miccia Argentina. L’approfondimento di Zanotti
Da granaio del mondo a paese che non riesce a sfamare tutti i suoi 43 milioni di abitanti. Il fallimento del governo Macri, le responsabilità del Fmi e un indebitamento impagabile. Una situazione paradigmatica. L’approfondimento di Livio Zanotti
Perché Bce, G7, Bri, Fed e Fmi sbuffano contro la Libra di Facebook
L’articolo di Carlo Terzano
Argentina in default? L’approfondimento di Zanotti
Nuova impennata della crisi argentina per il debito. Si inasprisce la campagna elettorale. I nodi storici della cultura e del sistema politici del grande paese sudamericano. L’approfondimento di Livio Zanotti
Rischi recessione nell’Eurozona? Bassi. Parola di Draghi (Bce)
Che cosa ha detto il presidente della Bce, Mario Draghi, in conferenza stampa oggi a Francoforte.
Perché il Fondo monetario bacchetta la Germania
Che cosa si legge nel report del capo economista del Fondo Monetario Internazionale, Gita Gopinath
Un paio di consigli non richiesti al governo su come muoversi all’Ecofin. L’analisi di Polillo
Esistono ampi margini per rassicurare da parte dell’Italia i componenti dell’Ecofin. Si tratta solo di esercitare una straordinaria opera di persuasione. Che diverrà più forte se, oltre il breve periodo, sapremo indicare le linee guide di quel programma più strutturato che serve al Paese. L’analisi di Gianfranco Polillo
Le assurde regole Ue ingabbiano l’Italia. L’analisi del prof. Ashoka Mody (ex Fmi)
Le assurde regole di bilancio dell’Unione europea rendono gli stimoli fiscali quasi impossibili. Ecco il pensiero di Ashoka Mody, visiting professor alla Princeton University, autore del libro “Eurotragedy: A drama in Nine Acts”
Tutti i trumpismi anti Cina del nuovo presidente della Banca Mondiale
La prima uscita pubblica del nuovo presidente della Banca Mondiale, David Malpass, confermano le tesi anti Cina per cui Trump lo ha voluto al vertice dell’istituzione internazionale
Che cosa prevede il World economic outlook del Fondo monetario internazionale
Il commento di Giuseppe Schlitzer, Independent Advisor Economic Affairs e Adjunct Professor presso l’Università Cattaneo
Perché consiglio di rimandare al mittente i consigli di Bruxelles, Bce, Fmi e Ocse
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
L’Italia, la Francia, i Gilet Gialli e non solo. Parla il prof. Giulio Sapelli
“Il governo, anziché perdere tempo a incontrare i Gilet gialli e a creare problemi con Parigi, pensasse a far passare lo scorporo dal debito degli investimenti in attività produttive”. E’ uno dei consigli dell’economista e storico, Giulio Sapelli, al governo Conte. Sapelli critica le sortite del Fondo monetario internazionale e sulla Bce dice che…
I consigli del Fmi all’Italia? Tassare la prima casa
L’articolo di Michelangelo Colombo
Il peggio è passato per i mercati emergenti?
L’analisi di Krishan Selva, Gestore di portafoglio clienti di Columbia Threadneedle Investments Il 2018 è iniziato all’insegna dell’euforia per i…
Il Fmi? Produttore di fake news. Parola di prof. bocconiano
Le previsioni del Fmi secondo Fabrizio Pezzani, professore ordinario di Economia Aziendale, Universita’ Bocconi. Docente senior dell’Area Public Management & Policy della SDA Bocconi
Perché non dobbiamo essere troppo preoccupati per il rallentamento dell’economia cinese
L’analisi di Giuseppe Schlitzer, Independent Advisor Economic Affairs e Adjunct Professor presso l’Università Cattaneo
Vi spiergo perché i giudizi del Fmi sull’Italia sono azzardati
Il commento di Gianfranco Polillo, già sottosegretario all’Economia
Ecco come il Fmi vede grigio pure per l’economia tedesca
Che cosa ha messo nero su bianco il Fondo monetario internazionale (Fmi) con le nuove previsioni macroeconomiche
Ecco perché aumentano i rischi di una nuova recessione globale
Le nuove previsioni dell’Fmi sull’Italia e le prospettive macroeconomiche internazionali nell’analisi di Giuseppe Schlitzer, Independent Advisor Economic Affairs e Adjunct Professor presso l’Università Cattaneo
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo