I consigli del Fmi all’Italia? Tassare la prima casa
Tagliare il cuneo fiscale e tassare la prima casa. E’ quanto suggerisce tra l’altro il Fondo monetario internazionale all’Italia nel rapporto che ha abbassato le stime di crescita per l’Italia.
Ecco tutti i dettagli.
Per la crescita del Pil dell’Italia sarà inferiore all’1% annuo almeno fino al 2023, stima infatti il Fondo monetario internazionale nel suo rapporto ‘Article IV’ sull’economia italiana, che prevede una “crescita dell’Italia dello 0,6% nel 2019 e dello 0,9% nel 2020, non modificando quanto contenuto nell’ultimo aggiornamento del World Economic Outlook, diffuso a gennaio.
LE PREVISIONI DEL FONDO
Tuttavia, l’aumento del Pil non toccherebbe nemmeno il punto percentuale nei prossimi cinque anni. Il Fondo vede una crescita dello 0,7% nel 2021, dello 0,6% nel 2022 e dello 0,6% nel 2023″. Dati dunque che mettono in allerta nuovamente il governo che fa già i conti con le sirene di allarme di Bruxelles e dell’Ufficio Parlamentare per il Bilancio.
I CONSIGLI CON LE STANGATE
Poi arriva il “capitolo consigli”. L’Fmi di fatto suggerisce al governo di tassare la prima casa: “Tagliare il cuneo fiscale e tassare la prima casa. È importante anche un allargamento della base fiscale, compresa una lotta all’evasione e all’elusione dell’Iva, evitando i condoni fiscali e razionalizzando la spesa fiscale”, si legge nel report.
Il Fondo monetario internazionale suggerisce al Governo italiano di tassare l'abitazione principale per circa 8 miliardi di euro. Sommati ai 21 attuali di Imu e Tasi, si arriverebbe a 29 miliardi di patrimoniale sugli immobili.
È questo il modo per favorire la crescita?#IMF #FMI— Giorgio Spaziani Testa (@gspazianitesta) February 7, 2019
I RISCHI PER L’ITALIA
Il Fondo monetario a questo punto sottolinea i “rischi di recessione” per il nostro Paese puntando l’attenzione ancora una volta sullo spread “ballerino”: “Gli stimoli fiscali messi in campo dal governo «potrebbero momentaneamente stimolare la crescita, anche se il forte aumento dello spread potrebbe mitigare tali eventuali effetti benefici nel breve termine e potrebbe provocare un ulteriore indebolimento della crescita nel medio termine”.
I GIUDIZI SU QUOTA 100 E REDDITO DI CITTADINANZA
Infine viene messa nel mirino anche la manovra con i suoi due pilastri: la riforma previdenziale e il reddito di cittadinanza. Su Quota 100 il giudizio è chiaro: “Sulla cosiddetta ‘quota 100’ sulle pensioni “siamo preoccupati che ciò aumenterebbe il numero di pensionati, aumenterebbe la già elevata spesa pensionistica e ridurrebbe la partecipazione alla forza lavoro e la crescita potenziale”. Sul reddito minimo viene poi segnalato il rischio di “disincentivo al lavoro al Sud”: “I benefici sono relativamente più generosi al Sud, dove il costo della vita è più basso – si legge – con l’implicazione di maggiori disincentivi al lavoro così come di rischi di dipendenza dalla misura di welfare”, si legge sempre nel report.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter