Skip to content

Economia Americana

Come va l’economia americana? Report Wsj

Crescita solida, deficit elevato e dollaro forte fanno riemergere i ricordi delle crisi passate. L'approfondimento del Wall Street Journal sull'economia americana

Se si vuole un singolo numero per catturare la statura economica dell’America, eccolo: quest’anno gli Stati Uniti rappresenteranno il 26,3% del prodotto interno lordo globale, il valore più alto da quasi due decenni.

Questo secondo le ultime proiezioni del Fondo Monetario Internazionale. Secondo il Fmi, la quota europea del Pil mondiale è scesa di 1,4 punti percentuali dal 2018 e quella giapponese di 2,1 punti. La quota degli Stati Uniti, invece, è aumentata di 2,3 punti.

Anche la quota della Cina è aumentata dal 2018. Ma invece di superare gli Stati Uniti come economia più grande del mondo, l’economia cinese è scesa al 64% di quella americana dal 67% del 2018.

In altre parole, nonostante le guerre commerciali, la pandemia, l’inflazione e le divisioni sociali, gli Stati Uniti stanno guadagnando sui loro omologhi economici in base a questa metrica, per quanto semplice.

Un’avvertenza: queste cifre si basano sui prezzi e sui tassi di cambio attuali. A parità di potere d’acquisto, che tiene conto dei diversi livelli di prezzo nei vari Paesi, la quota degli Stati Uniti sul Pil mondiale sarebbe più bassa e quella dei grandi mercati emergenti, come Cina e India, molto più alta.

Ma il petrolio, gli iPhone o i colpi d’artiglieria non si pagano a parità di potere d’acquisto. I prezzi correnti e i tassi di cambio riflettono meglio il potere economico relativo di un Paese. Inoltre, le valute sono barometri della forza economica e gli Stati Uniti hanno superato i loro omologhi anche dopo aver aggiustato l’inflazione e i tassi di cambio.

Negli ultimi due anni la crescita economica reale degli Stati Uniti è stata molto più rapida di quella del Giappone e dell’Europa. La Cina è cresciuta più velocemente, ma la sua economia è probabilmente più debole di quanto mostrino i dati ufficiali.

La crescita degli Stati Uniti nel primo trimestre è stata bassa, pari all’1,6% su base annua, in parte perché la spesa dei consumatori è rimasta molto più forte negli Stati Uniti che all’estero, causando un forte aumento del deficit commerciale.

Secondo il Fmi, i salari statunitensi (corretti per l’inflazione) sono più o meno allo stesso livello di quelli di poco prima della pandemia, mentre sono più bassi in altre economie avanzate.

Questo non significa che gli americani debbano in qualche modo accontentarsi di salari reali stagnanti o di un’inflazione elevata solo perché altrove la gente è ancora più infelice.

Tuttavia, vale la pena studiare le ragioni per cui gli Stati Uniti stanno ottenendo risultati migliori. In poche parole, c’è una ragione incoraggiante e una preoccupante.

La ragione incoraggiante è che strutturalmente gli Stati Uniti continuano a innovare e a raccogliere i frutti, a giudicare dai titoli big-tech e dall’adozione dell’intelligenza artificiale. Gli Stati Uniti hanno fatto meglio ad aumentare la produttività (produzione per lavoratore).

Hanno anche beneficiato di quelle che gli economisti chiamano le loro ragioni di scambio: il prezzo di ciò che esportano, in particolare il gas naturale, è aumentato più del prezzo di ciò che importano. In Europa è accaduto il contrario.

La seconda ragione, più preoccupante, per una crescita più forte degli Stati Uniti è l’indebitamento del governo, compreso il taglio delle tasse del 2018 dell’ex presidente Donald Trump, gli sgravi bipartisan di Covid-19 nel 2020 e lo stimolo del presidente Biden per il 2021.

In realtà, Washington continua a iniettare stimoli, anche se non con questa etichetta: centinaia di miliardi di dollari per i sussidi ai veterani, le infrastrutture, la produzione di semiconduttori e le energie rinnovabili.

I deficit degli Stati Uniti sono aumentati di circa il 2% del Pil rispetto a quanto previsto dal Fmi alla fine del 2022. Nel prossimo futuro saranno di gran lunga i più alti tra le principali economie avanzate.

Nel lungo periodo, i disavanzi gonfiano la spesa per gli interessi futuri ed escludono gli investimenti privati. Ma in questo momento potrebbero portare a pericolosi squilibri.

I disavanzi erano giustificati quando la disoccupazione era alta, la domanda privata moribonda e l’inflazione e i tassi di interesse bassi. Oggi non è più così.

Invece, Biden e il Congresso continuano a stimolare la domanda in un’economia che ne ha già in abbondanza. Fino a febbraio, Biden ha cancellato 138 miliardi di dollari di debito studentesco – e ha appena presentato un piano per cancellarne altri miliardi – il che aumenta direttamente il potere d’acquisto dei debitori. Dei 95 miliardi di dollari di aiuti all’Ucraina, a Taiwan e a Israele appena approvati dal Congresso, 57 miliardi torneranno ai produttori statunitensi sotto forma di ulteriori acquisti di armi.

Questo è uno dei motivi per cui l’inflazione, sebbene in calo rispetto a un anno fa, si è fermata al di sopra dell’obiettivo del 2% fissato dalla Federal Reserve. Il FMI ritiene che l’inflazione di fondo (che esclude i generi alimentari e l’energia) sia di mezzo punto percentuale più alta di quanto sarebbe altrimenti a causa della politica fiscale.

Questo, a sua volta, impedisce alla Fed di tagliare i tassi di interesse a breve termine. Questo, unitamente all’aumento del debito del Tesoro per finanziare il deficit, sta facendo salire i rendimenti obbligazionari a lungo termine.

I libri di testo prevedono che una combinazione di politica monetaria restrittiva e fiscale allentata risucchi i capitali dall’estero e faccia salire il dollaro. Ciò ha spesso provocato crisi finanziarie nei mercati emergenti, con la svalutazione dei tassi di cambio, il default dei governi e il fallimento delle banche.

Quest’anno il dollaro è effettivamente salito. Non ha minato i mercati emergenti, che sono generalmente in condizioni migliori rispetto alle precedenti epoche di crisi, anche se il rischio è da tenere d’occhio. La banca centrale indonesiana ha aumentato i tassi di interesse questa settimana in risposta all’indebolimento della valuta.

Il dollaro forte potrebbe destabilizzare l’economia internazionale in un altro modo: attraverso il protezionismo.

Nel 1971, l’alta inflazione e i disavanzi pubblici degli Stati Uniti portarono a una sopravvalutazione del dollaro e a disavanzi commerciali. Dopo che l’amministrazione Nixon impose una sovrattassa del 10% sulle importazioni, la Germania Ovest e il Giappone accettarono di rivalutare le loro valute rispetto al dollaro.

Nel 1985 il copione si è ripetuto: L’aumento dei tassi di interesse e dei deficit di bilancio degli Stati Uniti aveva fatto salire il dollaro e il deficit commerciale. Nel settembre dello stesso anno, al Plaza Hotel di New York, l’amministrazione Reagan convinse i funzionari giapponesi ed europei a rivalutare le loro valute rispetto al dollaro. Seguirono azioni commerciali contro il Giappone, in particolare su auto e semiconduttori.

Oggi il dollaro non è salito tanto quanto nel 1985, ma stanno emergendo attriti simili. L’amministrazione Biden vuole fortemente rilanciare la produzione americana, in particolare di veicoli elettrici, e osserva con sgomento come la Cina, favorita dall’indebolimento dello yuan, inondi il mondo di esportazioni a basso costo.

La soluzione macroeconomica sarebbe che gli Stati Uniti stimolassero di meno la loro economia e la Cina di più. Nessuna delle due sembra probabile. E a differenza del 1971 e del 1985, quando la Germania Ovest e il Giappone si sentirono costretti ad alzare le loro valute per tranquillizzare gli Stati Uniti, loro alleati e protettori, la Cina non si sente obbligata a farlo.

Il risultato sarà quasi certamente una maggiore pressione protezionistica. Biden sta già pianificando un aumento dei dazi sulla Cina. Se Trump tornerà alla Casa Bianca, non ci si dovrà aspettare alcun intervento sul deficit e, se il suo primo mandato sarà foriero di novità, più dazi e una spinta all’indebolimento del dollaro.

L’economia americana potrebbe ancora essere regina, ma il suo regno non sarà armonioso.

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di Epr Comunicazione)

Torna su