Cosa fare per l’economia europea? I numeri, le tesi fuffa e le ricette sbagliate
Che cosa si dice e che cosa non si dice sull’economia europea e sulle politiche economiche necessarie. L’analisi di Giuseppe Liturri
Un Trump più morbido del previsto favorirà Stati Uniti, Europa e Asia emergente?
Quali sono le prospettive per Europa e Asia emergente con Trump. L’analisi di Álvaro Sanmartín di Amchor.
A che gioco gioca Tusk in Europa?
Iniziativa del polacco Tusk sull’Ucraina (e sulla sicurezza europea) che coinvolge Macron, Starmer, la Nato e i Paesi baltici e nordici ma con una clamorosa e voluta esclusione: la Germania.
“Difesa e sicurezza: vecchie sfide e nuove tecnologie”, il seminario di Start Magazine
Si terrà il 19 novembre il seminario “Difesa e sicurezza: vecchie sfide e nuove tecnologie” organizzato da Start Magazine con Icinn (Istituto per la Cultura dell’Innovazione) in partnership con Mbda.
Ecco le vere mire delle banche europee con l’Epi. Report
Che cosa emerge da un report di S&P sui pagamenti digitali in Europa. Il post di Camilla Conti sul blog La Tipografia
Come si colloca l’Europa nella geopolitica dello spazio
Stati Uniti, Cina, Russia ed Europa e altrettante 80 nazioni cavalcano la corsa spaziale. In un contesto così competitivo, cosa fa il Vecchio Continente? Conversazione con Emilio Cozzi, giornalista e autore di “Geopolitica dello spazio” (Il Saggiatore)
Ecco come l’Europa può sviluppare più tecnologie per la difesa. Le proposte di Leonardo-Ambrosetti
Cosa emerge dallo studio “Peace through security: the strategic role of digital technologies” redatto da Teha Group (The European House – Ambrosetti) in collaborazione con Leonardo riguardo le strategie per potenziare il posizionamento dell’Europa nello sviluppo di tecnologie digitali per la difesa
Perché le case auto europee stanno andando a sbattere
Crash a bassa velocità? Aumentano i problemi per il settore automobilistico europeo. L’analisi di Jonathan Pitkänen, responsabile ricerca sul credito IG, investimenti EMEA & Asia di Columbia Threadneedle Investments
Il controllo del 20% delle riserve auree mondiali da parte dei Brics: implicazioni economiche per l’Europa e gli Stati Uniti
L’oro ha storicamente rappresentato una risorsa cruciale per la stabilità finanziaria e un recente rapporto del World Gold Council ha rivelato che i paesi Brics detengono collettivamente più del 20% delle riserve auree mondiali.
Ecco come Cristoforetti suona la sveglia per l’Europa nello spazio
Che cosa ha detto l’astronauta italiana nel corso dell’evento “L’Europa nello spazio: AstroTalk con Samantha Cristoforetti” organizzato dall’Istituto Affari Internazionali (Iai)
Perché Cingolani di Leonardo non fa tanto l’amerikano
Che cosa ha detto Roberto Cingolani, ad e dg di Leonardo, a proposito della alleanze industriali nei settori spaziale e della difesa
Ecco le debolezze dell’Europa nell’industria della difesa. Report Leonardo-Teha
Cosa emerge dallo studio “Peace through security: the strategic role of digital technologies” redatto da Teha Group (The European House – Ambrosetti) in collaborazione con Leonardo riguardo la spesa per la difesa dell’Europa e non solo.
Perché Stellantis sarà stritolata dalle case auto cinesi e tedesche
Che cosa si evince dall’audizione in Parlamento di Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis. Il commento di Sergio Giraldo
Ecco come la spagnola Pld Space prova a sfidare SpaceX (e non solo)
Pld Space è la società spagnola che ambisce a diventare la SpaceX europea: non solo lanciatori nel suo carnet, il…
Perché la Corte dei Conti Ue bacchetta la Commissione sulla difesa
Per la Corte dei Conti Ue “sulla difesa serve impostazione più solida”: il piano della Commissione europea per potenziare l’industria degli armamenti del Vecchio Continente rischia di mancare gli obiettivi senza fondi adeguati
Recessione, inflazione e tagli dei tassi d’interesse: quali sono le implicazioni per i mercati?
Ecco gli impatti di inflazione e tassi sulle economie mondiali. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
AI Pact, ecco come Meta fa la furbetta con l’Ue
Che cosa fa e che cosa non fa Meta in Europa. La Big Tech di Mark Zuckerberg snobba l’AI Pact e sferza Bruxelles. Fatti e polemiche
Perché il rapporto Draghi boccia l’Europa sulle tecnologie pulite
L’Unione europea ha sviluppato un vasto mercato per le tecnologie pulite; quello che non ha sviluppato è un’industria sufficientemente robusta. Il continente deve affidarsi alle importazioni ed è rimasto indietro nella corsa con Usa e Cina.
Dove zampillerà la domanda di petrolio secondo l’Opec
Previsioni e scenari dell’Opec sulla domanda mondiale di petrolio. L’articolo di Teleborsa
L’economia europea è di nuovo vicina alla stagnazione?
Gli indici Pmi indicano una stagnazione economica nell’Eurozona nel terzo trimestre dell’anno. L’analisi di Karsten Junius, chief economist di J. Safra Sarasin.
Le bizzarrie che succedono in America, Europa e Italia
La democrazia è finita in rianimazione su entrambe le coste dell’Atlantico. I Graffi di Damato
Che cosa succede nello spazioporto europeo in Guyana francese con i razzi russi?
Mentre l’Europa si è finalmente riappropriata dell’accesso allo spazio con il debutto del lanciatore Ariane 6, c’è una questione da risolvere con i razzi russi Soyuz nello spazioporto europeo di Kourou
Commissari europei: i fatti e le illusioni
Che cosa si dice e che cosa non si dice su ruolo e funzioni dei commissari europei. La lettera di Colombo
Ecco come andranno le economie di Usa e Ue
Quali sono le prospettive dell’economia globale dei prossimi mesi. L’analisi di Álvaro Sanmartín, Chief Economist, Amchor IS..
Mantovano sbugiarda i racconti anti Italia in economia (e non solo)
L’intervento del sottosegretario Alfredo Mantovano all’evento “Le culture dell’intelligence economica nell’infosfera”
Tutto sui missili a lunga gittata che gli Usa piazzeranno in Germania (e poi in Italia)
Gli Stati Uniti hanno annunciato l’intenzione di schierare missili a lungo raggio in Germania a partire dal 2026. E poi anche in Italia, secondo il quotidiano Repubblica.Tutti i dettagli
L’Europa pronta a riconquistare la sovranità spaziale con Ariane 6
È previsto il 9 luglio da Karou il volo inaugurale di Ariane 6. L’entrata in servizio del nuovo lanciatore pesante europeo ripristinerà l’accesso indipendente dell’Europa allo spazio.
In Europa si picchia sull’Italia?
Che cosa succede in Europa con le nomine dei vertici e che cosa si dice in Italia. Il taccuino di Guiglia
Spionaggi e sabotaggi della Russia nel mare del Nord
Secondo un’indagine di Follow the Money e De Tjid, per oltre dieci anni la Russia ha sfruttato le proprie navi per condurre operazioni di intelligence nel mare del Nord. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Ecco dove la Cina investe di più in Europa
Che cosa emerge dai dati più aggiornati sugli investimenti diretti della Cina negli Stati europei. L’articolo di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out.
Meloni ha perso in Europa o punta al contropiede?
Umori, malumori e commenti dei giornali italiani sulle nomine ai vertici delle istituzioni europee e sulla posizione del governo italiano. I Graffi di Damato
Meloni strapazza la vecchia Europa burocratica e dirigista in vista del Consiglio Ue
Consiglio europeo del 27-28 giugno, le comunicazioni del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, alla Camera
Netflix diventerà gratis in Europa?
Ad aprile Netflix aveva comunicato agli investitori di voler dare priorità agli annunci pubblicitari aumentando la base di utenti: anche a costo di prevedere servizi gratis? È l’ipotesi che circola da qualche ora sul Web
L’Europa post voto continua a perdere credibilità
Che cosa emerge di veramente preoccupante dalle trattative per la spartizione dei posti al vertice delle istituzioni europee: confermati i nomi di von der Leyen, Costa e Kallas. La lettera di Walsingham
Perché i Balcani sono strategici per l’Europa
Chi c’era e che cosa si detto al convegno “I Balcani, l’Italia e l’Europa” organizzato dalla Fondazione Craxi.
Tutti i tagli, presenti e imminenti, di Ford in Europa
Con l’uscita di scena di modelli che hanno decretato il successo di Ford in Europa, arrivano anche i licenziamenti, causati dalla corsa per l’elettrificazione del marchio e dall’Ira di Biden che ha reso più conveniente produrre in casa
Come si muoverà Meloni nelle nomine europee?
Mire, auspici e scenari sulle nomine nelle istituzioni europee e il ruolo di Giorgia Meloni. Il punto di Damato
La guerra ibrida della Russia
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’istituto di studi strategici Niccolò Machiavelli
L’Europa? Una costruzione lasciata a metà
“Realpolitik. Il disordine mondiale e le minacce per l’Italia” (Solferino) di Giampiero Massolo e Francesco Bechis letto da Tullio Fazzolari.
Quale Europa nascerà dopo le europee?
L’8 e 9 giugno sarà l’ultimo appello sull’Europa che vorremmo avere: una pura e impotente espressione geografica dedita ai tappi di bottiglia? Oppure la naturale proiezione degli Stati nazionali? Il Taccuino di Guiglia.
Le tesi-boomerang del professor Fabbrini della Luiss contro Borghi e Salvini
Che cosa scrive e che cosa sbaglia il professore e politologo della Luiss, Sergio Fabbrini. Il commento di Liturri
Cosa cambierà per l’Europa con il primo volo di Ariane 6
Il direttore generale dell’Esa Josef Aschbacher, durante l’Ila Berlin Air Show, ha annunciato che il primo volo di Ariane 6 è previsto per il 9 luglio 2024. L’entrata in servizio del nuovo lanciatore pesante europeo ripristinerà l’accesso indipendente dell’Europa allo spazio.
Chi vincerà e chi perderà le elezioni europee. Report
Che cosa emerge da un paper firmato da due ricercatori dell’Institute for European Policymaking dell’Università Bocconi sulle elezioni europee
La democrazia non è gratis
“Le vie della democrazia” di Yves Mény letto da Tullio Fazzolari
Perché le sfide dell’Europa sono vitali
Le proposte condivisibili di circa cento associazioni italiane di ispirazione cristiana riunite nel network “Ditelo sui tetti” (espressione evangelica) circa una ideale agenda per la promozione della vita e della vitalità nelle future politiche dell’Unione. Il Canto Libero di Sacconi
“Nein”, la porta del Brennero non si chiude
Perché l’Europa dà ragione all’Italia e torto all’Austria. Che ora non ha più scuse per trattare. La grande opportunità per il Triveneto. Il taccuino di Guiglia
Tutti i cappottamenti di Stellantis con le auto cinesi
Difficile capire Carlos Tavares, Ceo di Stellantis, che minaccia Roma di non aprire le porte dell’Italia a competitor cinesi ma, parallelamente, minaccia pure Bruxelles di non presentare dazi contro le auto elettriche prodotte in Cina. Eppure Stellantis sarebbe forse la prima a guadagnare dalle restrizioni commerciali. E c’è chi maligna che gli affari con Leapmotor c’entrino qualcosa.
L’Europa si è imprigionata in una gabbia d’acciaio. Parola di Sapelli
Un estratto dal nuovo libro di Giulio Sapelli, “Verso la fine del mondo” (Guerini e associati).
Ecco perché una guerra in Europa è sempre più probabile. Parla Margelletti (Cesi)
“Noi andiamo verso la guerra in Europa. E non perché lo vogliamo, ma perché pare che sia inevitabile dagli atteggiamenti dei russi”. Parola di Andrea Margelletti, presidente del Cesi (Centro Studi Internazionali)
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 14
- Successivo