C’è già stata un’epidemia di coronavirus 25.000 anni fa
Circa 25.000 anni fa ci fu un’epidemia di un virus legato all’attuale coronavirus tra gli abitanti dell’Asia orientale. L’articolo di El Pais.
Epidemia? Colpa (anche) dell’Oms e del ministero della Salute
La denuncia dell’ex direttore medico dell’ospedale di Alzano Lombardo, Giuseppe Marzulli, degli errori del ministero della Salute con le circolari nelle prime settimane di pandemia. E Sileri aggiunge: dall’Oms confusione su come fronteggiare il virus
Come risolvere la crisi di governo? Un paio di consigli (economici)
Epidemiologica, sociale ed economica. Come contrastare le tre emergenze nazionali. L’analisi di Gianfranco Polillo
Noterelle storiche sulle pestilenze in Europa
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché i veri dati Covid li avrà solo l’Accademia dei Lincei?
Dopo la sollecitazione della comunità scientifica (tra cui Associazione Luca Coscioni, Fondanzione Gimbe e Accademia dei Lincei), l’Iss sigla accordo sui dati raccolti della pandemia Covid in Italia ma solo con i Lincei
Tutti i fallimenti della strategia del governo anti Covid. L’analisi di Ricolfi
“La seconda ondata è il frutto, prevedibile e previsto, delle omissioni di Stato e regioni nei mesi scorsi sui versanti cruciali”. L’analisi del prof. Luca Ricolfi, sociologo e docente di Analisi dei dati
Covid? La Svizzera molla i troppo vecchi
Che cosa succede in Svizzera ai tempi della pandemia. La Nota di James Hansen
Vaccino Covid, gli Usa preparano il monitoraggio tramite smartphone
Il Cdc degli Stati Uniti lanciano un sistema di sorveglianza basato su smartphone per il monitoraggio dei destinatari del vaccino Covid-19
Ecco i 10 errori dello Stato contro il Coronavirus. Critiche e proposte di Crisanti & Ricolfi
“Noi pensiamo che quel che non è stato fatto fra maggio e ottobre debba assolutamente essere fatto ora. Perché il problema cruciale di un’epidemia non è portare il numero di contagi vicino a zero, ma mantenerlo basso quando il peggio sembra passato”. Il manifesto-appello firmato tra gli altri da Andrea Crisanti e Luca Ricolfi
Ecco perché Astrazeneca non testa il vaccino anti Covid in Italia
Il vaccino di Astrazeneca anti Covid-19 non si testa in Italia perché c’è una bassa carica virale da Sars-Cov-2, secondo Di Lorenzo (Irbm). Diversa, invece, la scelta della società italiana Reithera
Cosa sono (e come agiscono) i Coronavirus?
Coronavirus. La seconda parte del Q&A a cura di Luca Longo
Servono tamponi di massa. L’appello a governo e regioni
Il testo dell’appello promosso dal virologo Andrea Crisanti, dal sociologo Luca Ricolfi e dal giurista Giuseppe Valditara
In Italia ancora pochi tamponi. Ecco dati e confronti
Solo 5 Paesi (fra cui Francia e Regno Unito) fanno meno tamponi dell’Italia; gli altri 20 ne fanno di più,…
Caro Conte, non sarà colpa dei cittadini se l’epidemia rialzerà la testa
Avete deciso di ripartire senza che la macchina per il controllo dell’epidemia fosse pronta su mascherine, tamponi e tracciamento dei contatti. Quindi sarà colpa vostra e non di noi cittadini se l’epidemia ripartirà. Il commento di Luca Ricolfi, sociologo, docente di Analisi dei dati e professore di psicometria al dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino.
Dopo la fine dell’epidemia arriverà l’inflazione? Analisi
Perché ci potrebbe essere l’inflazione dopo la fine del contagio economico da Coronavirus. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Coronavirus, come rafforzare il sistema immunitario? Parola del Nobel Montagnier
Il professor Luc Montagnier, Nobel per la medicina, insiste sulla necessità di rafforzare il sistema immunitario. L’approfondimento di Dario Dongo e Paola Palestini
I bluff dell’Eurogruppo, i rischi del Mes e l’ipotesi Coronabond
Il Punto di Giuseppe Liturri sui balletti dell’Eurogruppo, i pericoli di un ricorso dell’Italia al Mes e l’analisi dell’ipotesi Coronabond
Covid-19, ecco come la pandemia avanza in Spagna
Tutti gli ultimi aggiornamenti in Spagna sulla Covid-19
Tutti i subbugli negli Usa su Covid-19
Che cosa sta succedendo negli Usa sulla pandemia da Covid-19 e il pacchetto di misure anti contagio economico. L’articolo di Marco Orioles
A Roma il Coronavirus rallenta? Post (dubbioso) di Kruger
Ci rendiamo conto che cosa può succedere a Roma se si abbatte uno tsunami come quello lombardo? Il post di Peter Kruger che su Facebook sta seguendo e analizzando numeri e tendenze dell’epidemia da Coronavirus a Roma e non solo
Covid-19, quanti sono i contagiati reali in Italia?
I casi in Italia di Covid-19 sono almeno quattro volte di più di quelli stimati? A questa domanda rispondono Simone…
Tutti i primi dati sul disastro economico da Covid-19
Dati e indicatori sulla contrazione delle attività economiche per la crisi da Covid-19 e la necessità di misure adeguate vista l’insufficienza di quelle approvate finora. Il commento di Guseppe Liturri
Covid-19, ecco numeri e tensioni negli Stati Uniti
Che cosa succede negli Stati Uniti alle prese con la Covid-19. L’articolo di Marco Orioles
Coronavirus, cosa fa (bene) il Veneto. Parla il prof. Crisanti
Intervista di Globalist al professor Andrea Crisanti, direttore dipartimento di medicina molecolare Professore di epidemiologia e virologia dell’Azienda Ospedaliera dell’Università…
Basta bufale, Sars CoV-2 non è nato in laboratorio. Studio Nature Medicine sul Coronavirus
Che cosa emerge da uno studio sul coronavirus Sars CoV-2 condotto da Kristian Andersen, dello Scripps Research Institute di La Jolla, pubblicato sulla rivista Nature Medicine.
Coronavirus, quando finirà (forse) l’epidemia in Italia. Analisi
Nell’ipotesi ottimistica che l’Italia riesca a rimanere in linea con la Cina e considerato che la quarantena è iniziata l’11 marzo, l’epidemia del coronavirus potrebbe dirsi conclusa…. L’analisi di Francesco Daveri (Professor of Macroeconomic Practice alla School of Management dell’Università Bocconi) e Lorenzo Marchetti (frequenta la specialistica in International Management alla Bocconi) pubblicata su Lavoce.info
La sfida delle città alle prese con il Coronavirus. La Nota di Hansen
L’epidemia coronavirus si rivela sempre più come un problema particolare delle città e delle metropoli, impossibilitate dal rispondere efficacemente a causa dell’alta densità della popolazione e della complessità delle istituzioni che reggono la vita urbana. La Nota di Hansen
Che cosa si fa a Roma contro il Coronavirus? Parla l’epidemiologo
“Il Lazio è la regione dove c’è Roma, una metropoli, e i dati del contagio, qui, possono assumere dimensioni neppure immaginabili. Per questo è indispensabile che le misure siano quanto più dure possibile”. Parola dell’epidemiologo Pier Luigi Lopalco
Ecco come fare davvero la guerra al Coronavirus. Report Nature (lodato da Burioni)
In un tweet il virologo Burioni auspica un salto di qualità nella ‘linea dura’ alla lotta contro il coronavirus. E lo fa citando un articolo di Nature sulle “tre cose che tutti i governi e i loro consulenti scientifici dovrebbero fare”.
Cos’è (e come è nato) il Coronavirus. Il video del prof. Maga (Cnr)
Cos’è il Coronavirus. Il video del prof. Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igm)
Covid-19, Cuomo chiude New York. Il punto sugli Stati Uniti
“Restate a casa, non prendete i trasporti pubblici a meno che non sia necessario”, ha detto il governatore dello stato di New York, Andrew Cuomo. Tutti i dettagli sull’epidemia Covid-19 negli Usa.
Coronavirus, che cosa succede in Argentina, Colombia, Perù e Venezuela
Il Quaderno di Zanotti, autore del “ildiavolononmuoremai.it”, su Argentina, Colombia, Messico, Perù e Venezuela ai tempi del Coronavirus
Ecco il piano di guerra di Trump (dopo i temporeggiamenti) anti Coronavirus
La Casa Bianca ha chiesto al Congresso di stanziare 500 miliardi per aiutare le Pmi a pagare gli stipendi nell’emergenza Covid-19. Trump ha invocato il Defence production act e ha firmato una legge che prevede un primo pacchetto di aiuti da 100 miliardi di dollari per il Coronavirus: previsti test gratuiti e il congedo di emergenza retribuito per i lavoratori
Germania, ecco l’appello preoccupato di Merkel sul Coronavirus
I numeri crescenti del contagio da Coronavirus in Germania. L’appello di Merkel ai cittadini. I timori per il sistema sanitario tedesco. E il dialogo teso tra Berlino e Bruxelles sulle misure di anti epidemia. Il punto di Pierluigi Mennitti
Vi racconto il semi lockdown in Germania per il Coronavirus
Il numero dei contagiati da Coronavirus in Germania. La crescita dell’epidemia prevista dai tecnici. Le nuove misure decise dal governo. E i casi di Volkswagen, Audi e Lufthansa. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Ecco come la Francia traballa per il Coronavirus
Tutte le ultime novità sul Coronavirus in Francia dopo le misure annunciate da Macron ieri sera
Chi sono le aziende Usa che lavorano contro il Covid-19
Come procede la partnership pubblico-privata annunciata da Trump contro il Covid-19. L’articolo di Marco Orioles
Vi racconto il groviglio normativo contro il Coronavirus
Il quadro normativo anti Coronavirus è complesso. Troppo? Il commento di Vitalba Azzollini
Che cosa faranno Google, Walmart e Roche con Trump e contro il Covid-19?
Non è ancora ben chiaro, e come si articolerà, il piano annunciato da Trump contro l’epidemia di Covid-19 negli Stati Uniti. L’approfondimento di Start Magazine
Tutte le applicazioni di Intelligenza artificiale contro il Coronavirus
Che cosa può fare l’Intelligenza artificiale per combattore il Coronavirus. Fatti, esempi, aziende e approfondimenti. L’intervento di Matteo Testi
Coronavirus, che cosa succede in Spagna e come si muove il governo Sanchez
Numeri, fatti e provvedimenti in Spagna contro il Coronavirus
Perché ho molti dubbi sul piano di Johnson anti Covid-19
Che cosa ha scritto su Facebook l’economista Fabio Sabatini che su Facebook sta approfondendo i diversi approcci degli Stati contro l’epidemia da Covid-19. Ecco i post relativi al piano del premier Johnson nel Regno Unito
Che cosa cambia con il Protocollo anti Coronavirus nei luoghi di lavoro
Ecco obiettivi e portata del Protocollo sottoscritto oda Cgil, Cisl e Uil, governo e parti datoriali. L’intervento di Marco Bentivogli, segretario generale Fim-Cisl
Come distinguere l’infezione da Coronavirus da una Sindrome Virale comune
L’approfondimento del dottor Roberto Gava, medico omeopata, specializzato cardiologia, in farmacologia clinica e tossicologia medica La continua evoluzione dell’epidemia da…
La peste del 1348 e la sindrome dell’untore
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi spiego la differenza tra influenza e coronavirus. Parla il prof. Pregliasco
Fabrizio Pregliasco, virologo presso il dipartimento di Scienze biomediche per la salute dell’Università degli Studi di Milano, ha spiegato su Affari Internazionali la differenza tra influenza e coronavirus
Pandemia Covid-19, l’Italia segue i piani cinesi o americani?
Le misure sempre più restrittive decise dall’Italia per fermare la pandemia Covid-19 si rifanno all’Oms, all’esperienza cinese o al Cdc di Atlanta? Dibattito tra esperti. La versione del virologo Broccolo
Quali sono i sistemi operativi sicuri?
Davvero Windows 10 è il sistema operativo più sicuro degli ultimi 10 anni? Il commento di Giordano Alborghetti (LibreItalia e The Document Foundation)
Covid-19, ecco perché le scelte di Johnson suscitano polemiche
Che cosa fa il governo Johnson contro il Coronavirus? Fatti e dibattito nel Regno Unito. Il Punto di Daniele Meloni
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo