Ecco perché il Regno Unito segherà gli F-35B
Il Sunday Times ha riferito che il Regno Unito probabilmente acquisterà solo 48 caccia F-35B, rispetto ai 138 a favore del programma Tempest
Chi in Germania teme un flop del Fcas
Perché una crisi della cooperazione industriale tra Francia e Germania sul Fcas potrebbe trasformarsi in una crisi dell’integrazione europea secondo il German Institute for International and Security Affairs
Chi in America suona la sveglia sull’Intelligenza artificiale contro la Cina
Che cosa emerge dal report pubblicato dalla commissione sull’intelligenza artificiale americana. Il commento di Giuseppe Gagliano
Come saranno le relazioni fra Ue e Usa al tempo di Biden
Quale sarà la bussola strategica dell’Unione europea. L’analisi del generale Carlo Jean
Ecco i primi F-35 a bordo della portaerei Cavour
Iniziate le prove in mare per la portaerei della Marina militare italiana Cavour con due F-35B. Dettagli e foto
Ecco come e perché Fincantieri stramba sul militare
Quanto pesa il business delle navi militari sui conti di Fincantieri e come si muove il gruppo nel settore …
Perché Fincantieri e Leonardo brindano con la Marina per i sottomarini
Fincantieri firma contratto da 1,35 miliardi per la costruzione di due sottomarini per la Marina militare. A Leonardo assegnato contratto da 150 milioni di euro per sistemi di sorveglianza e protezione dei nuovi sottomarini. Tutti i dettagli e i riflessi in Borsa
Tutte le ultime mire militari di Fincantieri
Fissata per venerdì prossimo la firma del contratto per i sommergibili della Marina tra Fincantieri e Occar. Nel frattempo, la Grecia sta valutando l’acquisto di quattro fregate Fremm progettate dal costruttore navale di Trieste
Esercito e Leonardo, cosa succede alla proposta della tedesca Rheinmetall sui nuovi cingolati
La proposta del gruppo tedesco Rheinmetall e il ruolo di Leonardo che insieme a Cnh Industrial controlla il consorzio Iveco-Oto Melara (Cio), capofila dell’industria negli armamenti terrestri. Fatti, nomi, numeri, indiscrezioni
Usa, ecco come il Pentagono riposizionerà le Forze armate
Il Pentagono rielabora la “postura globale” delle forze armate Usa per sostenere lo smart power del presidente Biden. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore Istituto Italiano di Studi Strategici
F-35, cosa sta facendo Nave Cavour negli Stati Uniti
La portaerei della Marina militare italiana Cavour è arrivata alla base navale di Norfolk, negli Usa, per ottenere la certificazione per atterrare e lanciare in sicurezza gli F-35B. Tutti i dettagli
La Spagna punta sul Fcas a scapito dell’Eurodrone
Secondo La Tribune, la Spagna non ha più un budget nel 2021 per l’Eurodrone, il programma per il drone Male Rpas sviluppato insieme a Germania, Francia e Italia.
Tutte le tensioni tra Francia e Germania sul Fcas
La cooperazione nella Difesa rimane un obiettivo politico dichiarato per Francia e Germania, ma sta incontrando problemi sulla divisione del lavoro nel programma Fcas
Come manovrano Usa, Francia, Regno Unito e Germania nell’Indo-Pacifico contro la Cina
Che cosa succede nell’Indo-Pacifico? Il punto di Giuseppe Gagliano
Come si muoverà Leonardo su Pnrr e cloud
Che cosa ha detto l’amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo, nel corso dell’audizione parlamentare su Pnrr, cloud e non solo…
Come si arma il Marocco grazie agli Usa
La partnership con gli Usa consentirà al Marocco di consolidare la sua proiezione di potenza economica nel Sahara Occidentale ricca di fosfati. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Il pensiero di Macron su Usa, Nato, Russia e Cina spiegato all’Atlantic Council
Che cosa ha detto Macron all’Atlantic Council su Usa, Nato, Russia, Cina e Medioriente. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Leonardo, come si muoverà Vitrociset
Leonardo, tramite la controllata Vitrociset, svilupperà le infrastrutture diagnostiche del reattore Iter a fusione nucleare. Ecco come va la controllata dell’ex Finmeccanica
Leonardo, ecco perché Oto Melara brinda per l’ok del Parlamento
Ok della commissione Difesa del Senato al piano di munizionamento Vulcano sviluppato da Oto Melara (gruppo Leonardo) per le Fremm. Tutti i dettagli
Leonardo, che cosa succederà al programma Tempest con Brexit
Chi ha partecipato e che cosa si è detto al webinar Iai con Leonardo, Mbda Italia e Aiad sulla collaborazione tra Roma e Londra nella difesa e nella sicurezza a partire dal programma Tempest
Biden trumpeggia con il Giappone e contro la Cina
Ecco le prime mosse di Biden fra Cina e Giappone. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come sarà la difesa Ue post-Brexit
I gesti e le minacce di Donald Trump, l’elettroshock causato dalle dichiarazioni di Emmanuel Macron sulla “morte cerebrale” della Nato nel 2019, ma anche la prospettiva della Brexit hanno innegabilmente ravvivato l’ambizione di una vera Europa della difesa. L’approfondimento di Le Monde
Leonardo e Tempest, che cosa si sa (e non si sa) sul MoU firmato da Guerini
Che cosa succede davvero sul programma Tempest al quale partecipa Leonardo? L’analisi di Francis Walsingham
Perché la Difesa vola basso su Tempest e Fremm? L’analisi di Gaiani
Anche nel settore della Difesa e dell’export militare silenzi e ambiguità non fanno certo bene agli interessi nazionali ma favoriscono invece i nostri rivali. Vedi i casi Tempest e Fremm. Il commento di Gianandrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa
Tempest rallenta nel Regno Unito?
Dopo la firma del MoU trilaterale sul programma Tempest (al quale partecipa Leonardo) da parte dei ministeri della Difesa di Italia, Svezia e Regno Unito, il governo britannico ritarda però l’invio del business case
Come Xi Jinping lancia segnali agli Stati Uniti attraverso l’esercito cinese
Che cosa significa la mobilitazione dell’esercito cinese decisa da Xi Jinping. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Convergenza Tempest-Fcas? Possibilità remote, ecco perché. Parla Camporini
Conversazione di Start con il generale Vincenzo Camporini, ex capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica militare, sul programma Tempest e la…
Perché Fincantieri si scalda pochino in Borsa col contratto della Marina per i sottomarini
Cosa succede in Borsa al titolo Fincantieri e cosa dicono gli analisti sul contratto della Marina per i sottomarini
Leonardo, ecco perché non sarà facile la convergenza Tempest-Fcas
L’Italia ha firmato il MoU trilaterale sul programma Tempest (al quale partecipa Leonardo) e ritiene auspicabile la convergenza con il programma Fcas. Ma questa strada non è senza ostacoli. L’analisi di Aurelio Giansiracusa, animatore di Ares-Osservatorio Difesa
Leonardo, ecco come il governo lavora sulla convergenza Tempest-Fcas
Tempest, firmato accordo governativo tra Italia, Regno Unito e Svezia. L’Italia – sottolinea il ministero della Difesa – ritiene auspicabile, come pure altri Paesi partecipanti sia a Tempest sia al progetto Fcas (Francia, Germania e Spagna), la convergenza dei due programmi. Tutti i dettagli
Operazione Eos, che cosa faranno i militari nella distribuzione dei vaccini
Tutti i dettagli sul piano di distribuzione dei vaccini anti Covid e l’intera Operazione Eos della Difesa che parte il 26 dicembre
Cosa farà Leonardo con Thales Alenia Space e Telespazio per Cosmo-SkyMed
Cresce il sistema Cosmo-SkyMed realizzato per l’Agenzia spaziale italiana e per il ministero della Difesa con un apporto di Leonardo attraverso le sue controllate e partecipate
Sottomarini, che cosa farà Fincantieri per la Marina
Notificato il contratto del ministero della Difesa per quattro nuovi sottomarini U212 destinati alla Marina derivanti dalla classe Todaro di Fincantieri.
Pescatori sequestrati in Libia, ecco errori e omissioni dell’Italia
Che cosa non si dice sul caso dei pescatori italiani sequestrati in Libia. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Airbus, Dassault e Leonardo. Come va l’eurodrone?
Come procede il programma eurodrone Male Rpas avviato da Germania, Spagna, Francia e Italia Prevista la firma del contratto all’inizio…
Perché la Turchia coccola l’S-400 della Russia
Prima dell’arrivo dell’S-400 e dei primi sistemi progettati a livello nazionale, la difesa aerea della Turchia dipendeva principalmente dai suoi caccia. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Che cosa ci sarà per la Difesa nel Recovery Fund
Difesa fra ripresa e ammodernamento: il ruolo di Next Generation Eu. L’approfondimento di Michele Nones per Affari Internazionali
Che cosa lega il prossimo capo della Difesa Usa, Austin, al colosso militare Raytheon
Un ex generale è stato scelto da Biden come segretario alla Difesa Usa. Polemiche per i rapporti del generale Lloyd Austin con il colosso Raytheon e delusione per chi si aspettava una personalità non militare
Intelligenza artificiale, droni e robot soldato. Come sarà la nuova corsa agli armamenti
L’analisi di Giuseppe Gagliano La Francia — come d’altronde la Darpa americana — sta facendo progressi significativi in relazione…
HH-139B, ecco il primo elicottero di Leonardo per l’Aeronautica
Leonardo consegna all’Aeronautica il primo HH-139B, la variante personalizzata dell’Aw139, dotato di nuovo equipaggiamento e configurazione. Tutti i dettagli
Emirati Arabi Uniti e Grecia si alleano contro la Turchia
Portata e obiettivi dell’accordo sulla cooperazione in politica estera e difesa tra la Grecia e gli Emirati Arabi Uniti. Il punto di Giuseppe Gagliano
Che cosa l’Aeronautica militare ha svelato di F-35A e F-35B
Per la prima volta insieme F-35A e B dell’Aeronautica armati di tutto punto, la “beast mode”. L’articolo di Giacomo Cavanna per Ares-Osservatorio Difesa sulle foto pubblicate dall’Aeronautica militare
Ecco tutte le mire di Leonardo con G2g, Edf, Tempest e non solo
Cosa ha detto Pasquale Di Bartolomeo, chief commercial officer di Leonardo, in audizione in Commissione Difesa della Camera, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla pianificazione dei sistemi di difesa
Elicotteri, che cosa farà Leonardo con Lockheed Martin?
Cosa emerge dal White Paper “La centralità della relazione transatlantica per il settore Aerospace & Defense” elaborato dalla Camera di Commercio Americana in Italia e che cosa ha scritto il Sole sull’ipotesi di collaborazione per un nuovo elicottero di quinta generazione fra Leonardo e Lockheed Martin
Boeing 787, Jsf, MH139A. Tutti i programmi della relazione transatlantica
Estratto del documento elaborato dal gruppo di lavoro Aerospace & Defense della Camera di commercio Usa in Italia sulla relazione transatlantica tra Italia e Stati Uniti
Regno Unito, perché per Johnson il miglior attacco è la Difesa
Il premier britannico Boris Johnson ha annunciato “il più grande programma di investimenti nel settore della difesa dalla fine della Guerra Fredda”. Il punto di Daniele Meloni
Leonardo, ecco come Guerini rassicura sulle risorse pro Tempest
Cosa ha detto il ministro Guerini (Difesa) nell’audizione sul documento programmatico pluriennale per la Difesa sulle risorse italiane al programma Tempest (cui partecipa Leonardo). Dibattito tra esperti sui fondi
Cosa serve alla Difesa italiana secondo il generale Vecciarelli
Cosa ha detto il generale Enzo Vecciarelli, capo di Stato maggiore della Difesa, sentito in commissione Difesa di Camera e Senato per presentare il Dpp 2020-2022
Cybersecurity, perché gli analisti picchiano Lockheed Martin, Bae e Thales
Ecco le aziende non rientrano nel settore della cybersecurity anche se affermano il contrario. L’articolo di Marco Vignali per Mf/Milano Finanza
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- …
- Pagina 23
- Successivo