Il 24 ottobre entra in vigore in Francia la direttiva europea sul copyright (inclusa la Link tax). Secondo un gruppo di giornalisti e direttori di testate Google sta violando la legge. Ecco nomi e dettagli
Copyright, l’Italia traballa. Ecco perché
Non è certo un mistero che la tutela del Copyright vada di pari passo con il progresso tecnologico di un Paese. Quelle che arrivano dal
Che cosa cambierà davvero con la direttiva Ue sul copyright
Tutte le vere novità che emergono dalla versione della direttiva sul copyright digitale approvata dal Parlamento europeo lo scorso 26 marzo. L’analisi di Riccardo Puglisi, professore associato in economia politica all’Università di Pavia, tratta da Lavoce.info
Copyright, ecco verità e bugie sulla direttiva Ue
La direttiva non sarà legge nei singoli Paesi dell’Unione prima della primavera-estate del 2021 il che, nell’economia digitale, significa un’era geologica. Il commento di Guido Scorza, avvocato esperto di diritto d’autore e nuove tecnologie, sulla direttiva di riforma del copyright approvata dal Parlamento europeo
Vi spiego obiettivi ed effetti della riforma Ue del diritto d’autore. L’analisi di Abbamonte (Commissione europea)
L’analisi di Giuseppe Abbamonte, direttore Politiche dei Media della Commissione Europea, che è stato testimone delle trattative tra Parlamento, Commissione e Consiglio Ue sulla riforma del copyright approvata ieri dal Parlamento Ue
Copyright, il Parlamento europeo ha detto sì. Ecco commenti e analisi
Il Parlamento europeo ha approvato la dibattuta direttiva sul copyright. Adesso resta l’approvazione del Consiglio europeo per entrare in vigore. Fatti, reazioni e polemiche
Riforma europea copyright, come l’ha presa Google?
Accordo raggiunto a Bruxelles sulla riforma del copyright. Quale impatto avrà su Google? Fatti, commenti e scenari
Riforma Ue diritto d’autore, chi festeggia e chi riflette dopo l’accordo
Dopo due anni, Bruxelles arriva a una svolta sulla riforma del diritto d’autore. Dopo l’accordo del Trilogo, atteso ad aprile il voto decisivo
Riforma Ue diritto d’autore, ecco l’accordo Francia-Germania
La maggioranza dei Paesi dell’Unione europea ha accettato il compromesso franco-tedesco sulla controversa riforma europea del copyright nel mercato unico digitale. Ecco tutti i dettagli.
Chi bisticcia (e perché) sulla riforma Ue del diritto d’autore
La riforma Ue sul copyright rischia di saltare. L’articolo di Patrizia Licata
Sorpresa: McDonald’s non mangerà “Big Mac” in Europa (Supermac’s gongola)
L’articolo di Chiara Rossi
Ecco perché in Europa è a rischio Google News
Se la direttiva sul copyright (e connessa link tax) diventasse legge, Google potrebbe chiudere Google News nell’Unione europea
Diritto d’autore Ue: direttiva, incognite e ruolo degli Stati
Il commento dell’avvocato Emilio Tosi, professore di diritto privato all’Università di Milano Bicocca e direttore del Centro Studi Diritto Nuove Tecnologie di Milano, sulla direttiva copyright approvata dal Parlamento europeo per Euronews
Vi spiego come evitare disastri dopo la nuova direttiva Ue sul copyright
L’analisi di Guido Scorza, avvocato esperto di diritto d’autore e nuove tecnologie, sul voto di Strasburgo al nuovo copyright
Come cambierà il copyright nel mercato digitale dopo il voto dell’Europarlamento
Con 438 voti a favore, 226 contrari e 39 astenuti, la plenaria del Parlamento europeo ha approvato la proposta di direttiva sul copyright nel mercato digitale. Fatti, commenti e scenari
Vi spiego il bivio accidentato per giornali dopo il sì al copyright Ue
Il commento dell’editorialista Roberto Sommella a latere della votazione odierna a Strasburgo sul copyright
La guerra Google-editori sul copyright in Europa raccontata dal Wall Street Journal
Che cosa divide colossi come Google e Facebook da produttori di contenuti in vista dell’approvazione al Parlamento di Strasburgo della direttiva sul diritto d’autore
Ecco come Google googleggia fra riforma Copyright e regolamento ePrivacy
I sostenitori della riforma Ue del copyright accusano Google di aver boicottato la proposta sguinzagliando i suoi lobbisti. In realtà il colosso di Mountain View
Perché il Parlamento Ue ha rimandato a settembre la riforma del copyright
Questa mattina i deputati del Parlamento europeo hanno respinto la proposta della Commissione Affari giuridici per aggiornare le leggi sul copyright. Adesso la questione è
Copyright, come migliorare la riforma Ue. L’appello dei Copernicani
Il Movimento “I Copernicani” indicano ai parlamentari europei le soluzioni per non minare, con la riforma del copyright, la libertà di espressione
Perché critico la riforma Ue per il diritto d’autore
Il commento di Guido Scorza, avvocato, docente diritto nuove tecnologie, responsabile degli affari regolamentari del team per la trasformazione digitale della Presidenza del consiglio e blogger
Copyright, il caso Snippet. Cos’è e perché fa litigare editori e Google
Tra link tax e “legge bavaglio”, la proposta di riforma del copyright in Europa sta dividendo l’opinione di legislatori, addetti ai lavori e editori. In
Google sulla graticola con la riforma Ue del copyright?
A Google non piace la proposta Ue di riforma del diritto sul copyright e ha inviato una mail agli editori in cui li invita a
La riforma del copyright Ue favorirà l’industria culturale. Parola del prof. Marzano
Conversazione di Start Magazine con l’avvocato Paolo Marzano, partner dello studio Legance, docente di Tutela della Proprietà Intellettuale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUISS
Google, Facebook e non solo. Chi non brinda per la riforma del copyright Ue
La commissione Affari Giuridici dell’Unione europea vota la proposta legislativa per aggiornare il diritto d’autore. Tutte le conseguenze che si abbatteranno su YouTube, Facebook e