Perché Stellantis saluterà i lavoratori negli Stati Uniti
Stellantis offrirà nuovi pacchetti di buonuscita ai lavoratori negli Stati Uniti. L’azienda taglia i costi per compensare le incertezze del mercato e le spese per la mobilità elettrica
Auto, cosa ha deciso il Parlamento europeo sull’Euro 7
Il Parlamento europeo ha approvato una posizione sull’Euro 7 molto più moderata della proposta della Commissione. L’Italia e la Repubblica ceca esultano: tutti i dettagli.
Perché Turchia e Argentina fanno sbandare Renault
Crescono i ricavi e le vendite di Renault nel terzo trimestre del 2023, dopo quattro anni di cali. La casa francese è nel mezzo di una complicata ristrutturazione che prevede anche lo spin-off della divisione Ampere. Tutti i dettagli
Ecco i consigli delle grandi aziende al governo su auto e green
Stefano Firpo, il direttore generale di Assonime (l’associazione delle società per azioni italiane), si scaglia contro le politiche europee sull’auto elettrica e connessa: senza una strategia industriale condivisa, che manca, l’Europa perderà rilevanza rispetto a Cina e Usa.
Euro 7, ecco come anche l’Europarlamento tampona le tesi hard della Commissione Ue
La proposta della commissione Ambiente dell’Europarlamento sullo standard Euro 7 è in linea con quella del Consiglio che è meno radicale di quella della Commissione Ue. Ecco i dettagli, il voto dei gruppi politici (la sinistra è andata in minoranza) e le posizioni dei produttori di automobili e componentistica
Perché le bidenate di Biden non fanno discutere?
Sulle recenti dichiarazioni di Biden, il sistema dei media si è subito adeguato chiudendo i rubinetti degli editorialisti e compagnia salmodiante. Il corsivo di Teodoro Dalavecuras
Ecco perché Mitsubishi abbandonerà la Cina
A causa delle scarse vendite e della concorrenza dei marchi locali, Mitsubishi ha deciso di interrompere la produzione di auto in Cina. Altre case giapponesi potrebbero fare lo stesso. Tutti i dettagli.
Ecco gli Stati che hanno piegato la Germania sull’Euro 7
Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato una posizione meno rigida sull’Euro 7, il nuovo standard sulle emissioni dei veicoli. L’Italia e la Francia festeggiano, mentre la Germania critica il documento. Tutti i dettagli.
Auto e camion, cosa ha deciso il Consiglio Ue sull’Euro 7
Il Consiglio dell’Unione europea ha votato un documento per allungare il periodo di adeguamento allo standard Euro 7 per automobili e camion. Soddisfatto il ministro Urso. Tutti i dettagli
La guerra tra Russia e Ucraina sta demolendo il modello industriale della Germania
Il modello industriale della Germania, che per anni ha goduto del gas russo a basso costo, è in crisi. E l’estrema destra prova ad approfittarne. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar.
I dazi alla Cina faranno bene o male all’industria europea dell’auto?
La Cina è molto avanti nell’industria delle auto elettriche. Le case occidentali dovranno mangiare la polvere? L’analisi del Financial Times.
Perché Stellantis, Ford e General Motors temono davvero lo sciopero degli operai negli Usa
Scaduti i contratti quadriennali degli operai è subito iniziata la mobilitazione del sindacato principale. Lo sciopero rischia di fermare il mondo dell’auto USA in un momento in cui è tallonata dalla Cina
Perché Volkswagen piange e implora in Cina. Report Le Monde
L’unico marchio auto occidentale capace di tenere il passo in Cina è Tesla. Ecco cosa sta succedendo a Volkswagen (e non solo). L’articolo di Le Monde.
Diesel Euro 5, ecco come il governo ha stoppato il blocco in Piemonte
Con un decreto legge, il governo ha posticipato a ottobre 2024 l’imminente blocco dei veicoli diesel Euro 5 in Piemonte. Fatti e dichiarazioni.
C’è un dossier che scotta per Hyundai e Kia negli Stati Uniti
Hyundai e Kia stanno richiamando quasi 92.000 auto a rischio incendio negli Stati Uniti. Non è il primo inconveniente per le due case sudcoreane. Tutti i dettagli.
Non solo Fiat, ecco i marchi auto che sbandano nelle immatricolazioni
Le immatricolazioni auto in Italia stanno crescendo, ma non hanno ancora recuperato i volumi pre-pandemia. E il quadro economico generale minaccia le vendite. Tutti i dettagli sul contesto e sulle performance delle case e dei marchi (c’è un caso Fiat)
Perché in Cina le Case auto occidentali si stanno schiantando. Report Wsj
In Cina le case automobilistiche nazionali hanno iniziato a superare quelle occidentali, come General Motors e Volkswagen, nelle vendite. Ecco perché.
Le auto elettriche cinesi sono una minaccia per l’Europa. Report Allianz
Secondo Allianz, il “rischio numero uno” per le case europee impegnate nello sviluppo di auto elettriche è la Cina. Tutti i dettagli.
Non solo Italia: ecco i paesi Ue che criticano l’Euro 7
L’Italia, la Francia e altri sei paesi dell’Unione europea hanno criticato la Commissione per la proposta di Euro 7, il nuovo standard sulle emissioni dei veicoli. Tutti i dettagli
Come andrà la partita Italia-Ue sulle auto a emissioni zero
Il Consiglio europeo ha approvato il regolamento sulle auto a zero emissioni: campo libero all’elettrico, deroga per gli e-fuel ma nessuno spazio per i biocarburanti. Ma il ministro Pichetto assicura che la partita non è chiusa per l’Italia.
Perché la crisi dei chip torna a colpire il settore auto
La guerra in Ucraina ha messo di nuovo in crisi la filiera dei chip, spaventando i produttori automobilistici. L’impatto riguarderà soprattutto gli Stati Uniti, ma l’Unione europea non è al sicuro. Ecco fatti, rischi e scenari.
Basta auto private. Suicidio Unipol su Rc auto?
Scenari e tesi di una ricerca del Politecnico di Milano in collaborazione con Unipol su auto elettrica e non solo.
L’Italia ha qualche speranza sugli e-fuel?
Gli stati dell’Ue hanno approvato il regolamento sulle auto a zero emissioni: festeggia la Germania, che ottiene la deroga per gli e-fuel; incassa il colpo l’Italia, che non si vede riconosciuti i biocarburanti. Il nostro paese ha la capacità per sviluppare combustibili sintetici?
E-fuel e biocarburanti, chi ha vinto e chi ha perso la partita Ue
L’accordo sull’uso degli e-fuel dopo il 2035 tra la Commissione e la Germania piace molto a Porsche, Bosch, Mazda e non solo. L’Italia rischia l’esclusione dei biocarburanti: guai in vista per Eni?
L’Italia ha ancora una speranza sui biocombustibili?
La partita sui biocarburanti non è persa, assicura Meloni. Ma non è detto che la Commissione europea concederà all’Italia lo stesso trattamento riservato alla Germania con gli e-fuel.
La Germania lascerà indietro l’Italia sui biocarburanti?
La Commissione europea e la Germania sembrano vicine a un accordo sugli e-fuel. L’Italia non vuole finire ai margini, e spinge per includere anche i biocarburanti tra i combustibili neutri. L’analisi di Sergio Giraldo
Autoscontro fra Italia e Germania su e-fuel e biocarburanti in Europa
Per ammorbidire la Germania sul divieto ai motori endotermici, la Commissione Ue ha preparato delle esenzioni per gli e-fuel sollecitate dalla Germania. Se Berlino e Bruxelles dovessero accordarsi in privato, l’Italia e i suoi biocarburanti potrebbero venire lasciati fuori. Fatti e approfondimenti
Ecco come l’Italia può inserirsi sulla scia della Germania nella trattativa europea per la frenata alle auto elettriche
La Germania ha trovato un accordo con la Commissione europea su carburanti sintetici e auto elettriche? L’approfondimento di Sergio Giraldo
Perché la Germania sta frenando sullo stop Ue ai motori endotermici (e come il governo Scholz è spaccato)
Tutti i subbugli nel governo tedesco per il divieto europeo sui motori a combustione dal 2035. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino dopo l’astensione della Germania che ha provocato il rinvio dello stop Ue
Perché servono certezze al settore dell’auto. Parla Benaglia (Fim Cisl)
L’intervento di Roberto Benaglia, segretario generale della Fim Cisl, sul rinvio del voto del Consiglio UE sullo stop ai motori endotermici dal 2035.
Italia, Germania, Polonia e Ungheria bloccano la normativa Ue pro auto elettriche
Il Consiglio dell’Unione europea ha rimandato a data da definire il voto sul divieto alla vendita di auto a benzina e diesel dal 2035. C’entra l’opposizione soprattutto di Italia e Germania: ecco perché.
Italia e Germania si alleano per frenare le auto elettriche?
L’Italia voterà no al bando europeo alle auto con motore endotermico, annuncia il ministro Pichetto. La Germania sembra pensarla allo stesso modo e chiede a Bruxelles di aprire ai combustibili sintetici e non limitarsi all’elettrico. Tutti i dettagli
A me la transizione energetica pare un film western
Sull’auto ormai i giochi sono fatti, lo schema UE è legge, la data 2035 è ufficiale. Il dossier auto è chiuso, sbagliato polemizzare. Certo si può ragionare sul processo di “transizione”. Il Cameo di Riccardo Ruggeri, già top manager del gruppo Fiat.
Incentivi auto, cosa pensano le Case estere del piano del ministro Urso
Il ministro Urso propone incentivi alla produzione italiana di automobili e all’acquisto di vetture elettriche. Si può fare? E i bonus già attivi stanno funzionando? Conversazione di Startmag con Andrea Cardinali, direttore generale di Unrae (Unione mazionale rappresentanti autoveicoli esteri)
Auto elettriche, Unrae vede opportunità per l’occupazione (ma l’Italia arranca nelle immatricolazioni)
A gennaio 2023 crescono le immatricolazioni di automobili in Europa, anche in Italia, che però rimane indietro sulle auto elettriche. Tutti i numeri e i commenti di Unrae.
Stop Ue ai motori termici: fatti, critiche e amnesie del governo
I ministri Salvini e Urso criticano aspramente il voto del Parlamento europeo sul divieto di vendita di auto a benzina e diesel dal 2035. Ma il governo Meloni era in carica quando il Consiglio ha raggiunto l’accordo, che gli europarlamentari hanno confermato. Tutti i dettagli.
Perché (e per chi) aumenteranno le assicurazioni auto
Cosa dice lo studio di Facile.it sull’aumento delle Rc auto per gli automobilisti.
Perché Stellantis ha battuto tutte le previsioni
Nel terzo trimestre del 2022 i ricavi di Stellantis crescono del 29 per cento, superando le aspettative: a trainare i risultati è il Nordamerica, mentre in Europa pesano i problemi logistici. Ecco numeri e dettagli.
Addio auto a benzina e diesel? Gli italiani dicono ok. Report
Cosa pensano gli italiani dello stop europeo alle vendite di nuove auto a benzina e diesel dal 2035? L’indagine di Spin Factor in esclusiva per Startmag.
Non ci sono abbastanza auto per gli incentivi?
È entrata in vigore la misura sugli incentivi all’acquisto di auto, ma l’industria è bloccata per via delle difficoltà di approvvigionamento di componenti. Fatti, numeri e approfondimenti
Cosa cambierà in Europa per le auto a benzina e diesel
La commissione Ambiente del Parlamento europeo hanno appoggiato la direttiva sul divieto di vendita di nuove auto a benzina e diesel dal 2035; hanno respinto, però, l’introduzione di target più stringenti sulle emissioni. Tutti i dettagli e il parere di Motus-E
Immatricolazioni in Italia: chi tracolla (Stellantis) e chi accelera
Ad aprile in Italia sono state immatricolate circa 97mila auto, con un calo significativo rispetto a un anno fa: pesano l’assenza di incentivi e gli intoppi alle supply chain. Tutti i dati sulle vendite e sui veicoli più popolari.
Perché Biden ha un problema con le automobili. Report Ft
I prezzi della benzina sono alti, e Joe Biden sta cercando accattivarsi il favore degli automobilisti che voteranno alle prossime elezioni di midterm. L’articolo del Financial Times.
Ecco cosa farà il governo per non far frenare il settore auto
Il settore auto è in difficoltà, ma il governo non ha ancora elaborato un piano di sostegno. Le proposte di Giorgetti sugli incentivi all’acquisto e il sostegno alla transizione elettrica, non convincono il Tesoro. Tutti i dettagli e le indiscrezioni di Energia Oltre
Cosa succede a Stellantis in Cina tra Gac e Dongfeng
Stellantis annuncia l’aumento della sua quota nella joint venture con la cinese Gac Motor. Intanto, il gruppo automobilistico cinese Dongfeng vende altri milioni di azioni della casa italo-francese.
Furti d’auto, Italia in cima alla classifica. Report
Che cosa emerge da un’indagine del sito Confused.com. L’articolo di Pietro Romano
Ecco cosa cambierà tra case automobilistiche e concessionari
Il nuovo regolamento Vber sarà in vigore dal 1 giugno 2022 con novità importanti per il settore auto, destinate a cambiare i rapporti tra case auto e concessionari.
Non solo Stm. Ecco le aziende dei chip che sguazzano nel Sud-est asiatico col calo dei contagi
I contagi da coronavirus nel Sud-est asiatico sono in calo, e le fabbriche nella regione – importante per la filiera dell’auto – stanno tornando alla normalità. Tutti i dettagli e i nomi delle aziende con produzioni a gonfie vele
Non solo Stellantis, ecco perché frenano le immatricolazioni in Europa
A settembre le immatricolazioni di auto nell’Unione europea sono diminuite del 23,1%: numeri più bassi dal 1995. Ecco dati, cause, commenti e previsioni
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Successivo















































