Perché la crisi di Volkswagen è la crisi della Germania
Per la prima volta nella sua storia, Volkswagen sta pensando di chiudere degli stabilimenti in Germania. È un segnale preoccupante per l’industria automobilistica europea, ma anche una conferma delle difficoltà economiche tedesche, tra costi dell’energia e perdita di competitività. Fatti, numeri e approfondimenti
Non solo Volkswagen: il settore automobilistico europeo è in crisi
La produzione del settore automobilistico europeo è in calo del 22 per cento rispetto al 2019: diminuiscono le immatricolazioni e il mercato dell’elettrico stenta a decollare. Il punto di Teleborsa.
I piani della Cina sui chip per auto minacciano Stm, Infineon e non solo
La Cina è un mercato rilevantissimo per le aziende che producono microchip per auto, come Infineon, Texas Instruments e StMicroelectronics. Il paese, però, vuole accrescere la capacità manifatturiera di questi componenti, minacciando le entrate delle società straniere.
Ecobonus auto: che cosa succede e come saranno dal 2025
Il ministro Urso ha anticipato il funzionamento del nuovo Ecobonus per le auto a basse emissioni: entrerà in vigore nel 2025, per tre anni, e si concentrerà sulle vetture prodotte con componenti europee. Tutti i dettagli
Stellantis si prepara a mollare pure Maserati?
Dopo i pessimi risultati del primo semestre del 2024, Stellantis fa sapere che potrebbe valutare la vendita in Maserati “a un certo punto in futuro”. L’azienda, intanto, sta smantellando l’Innovation Lab di Modena. I numeri, le dichiarazioni, gli scenari e le critiche di Calenda.
Perché la guerra delle auto sta facendo sbandare l’economia della Germania
Gioie (poche) e dolori (molti) per i fornitori del settore automobilistico in Germania.
Anche i risultati di Volkswagen sono a terra
Calano i risultati di Volkswagen nel secondo trimestre del 2024: la società è in difficoltà sull’elettrico e prevede di effettuare nuovi tagli ai costi. Numeri e dettagli
Perché Trump appoggia le case auto cinesi negli Usa?
Trump si è mostrato bendisposto verso gli investimenti cinesi in fabbriche per produrre auto negli Stati Uniti: ecco perché. L’analisi di Giraldo tratta dalla newsletter Out.
Auto, tutte le pressioni di Renault e Volkswagen sulla rieletta von der Leyen
Sia i costruttori automobilistici tedeschi e sia la francese Renault chiedono a Ursula von der Leyen di rivedere il divieto ai motori termici nel 2035. La presidente della Commissione cerca di accontentare la Germania con gli e-fuel. Tutti i dettagli.
Federmeccanica (Confindustria) stanga Stellantis e coccola i gruppi cinesi per l’Italia
Intervistato dal Corriere, Federico Visentin di Federmeccanica critica i dazi e parla delle case automobilistiche cinesi come di un’opportunità per l’Italia. Le aziende della filiera rappresentate dall’Anfia, però, non sono tanto convinte. Tutti i dettagli.
Auto elettriche: Cina e Ue andranno allo scontro o troveranno un compromesso?
La Cina vuole che l’Unione europea cancelli i nuovi dazi sulle auto elettriche e sta preparando delle ritorsioni commerciali. Cosa farà la Commissione? Secondo alcuni analisti, Bruxelles non farà grosse concessioni. Fatti e commenti.
I chip di Stmicroelectronics elettrizzeranno le auto cinesi di Geely
Stmicroelectronics fornirà dispositivi al carburo di silicio al gruppo automobilistico cinese Geely. Un anno fa l’azienda italo-francese (partecipata dal Mef) aveva annunciato un accordo sulla produzione di semiconduttori in Cina. E l’Italia?
Auto elettriche, cosa pensano Stellantis, Volkswagen e Renault sui dazi alla Cina
La Commissione europea rimanderà la decisione sui dazi sulle auto elettriche cinesi a dopo le elezioni. Le case automobilistiche del continente – da Volkswagen a Renault a Stellantis – non esultano per l’aumento delle tariffe: non vogliono ripercussioni sui loro affari in Cina. Tutti i dettagli.
Quanti sono gli autovelox in Italia? Troppi…
Il 9,93% degli autovelox del mondo sono in Italia, più che in tutti gli Stati Uniti. L’articolo di Truenumbers.
Perché Stellantis balla la samba in Brasile
In Sud America, tra i principali mercati del Gruppo, Stellantis intende investire 32 miliardi di reais (circa 6 miliardi di euro): l’intera strategia verte sul Brasile, che si è accaparrato la fetta più grossa: 30 miliardi. Tutti i dettagli
Tavares di Stellantis si cappotta su protezionismo e sussidi
Secondo Carlos Tavares, il “protezionismo” seguito dall’Europa nel settore automobilistico si tradurrà in “impoverimento”. Stellantis pensa che i dazi contro la Cina siano una grossa trappola (anche perché collabora con il marchio cinese Leapmotor), anche se invoca contributi statali in Italia. Tutti i dettagli.
Tutti i piani elettrici del Marocco (non solo per Renault)
Nel giro di un ventennio il Marocco si è trasformato in un polo manifatturiero molto rilevante per le case automobilistiche europee, in particolare per Renault. Adesso vuole posizionarsi bene nelle filiere della mobilità elettrica. Tutti i dettagli.
Ora anche la Cina minaccia aumenti ai dazi sulle automobili
La Cina potrebbe alzare i dazi sulle importazioni di automobili in risposta alle mosse degli Stati Uniti e dell’Unione europea. È guerra commerciale? Von der Leyen cerca di abbassare i toni. Tutti i dettagli.
Stellantis sprofonda anche in Nord America
Com’è andato (male) il primo trimestre del 2024 per Stellantis.
Msc porterà in crociera le auto con Gram Car Carriers?
Msc dispone già di due navi car carrier da 7mila veicoli ciascuna. Ma adesso, con l’acquisto di Gram Car Carriers (la cui flotta può trasportare oltre 100 mila vetture), proverà a sovvertire gli equilibri nel settore, sfidando anzitutto Grimaldi.
Auto, la misteriosa retromarcia della cinese Dongfeng sull’Italia
I marchi cinesi sgomitano per distribuire le proprie auto elettriche in Italia ma a quanto pare non c’è il medesimo entusiasmo per l’ipotesi di produrle nel nostro Paese: dopo Chery anche Dongfeng sembra tirarsi indietro. Fatti, polemiche e approfondimenti
Euro 7, il Consiglio Ue adotta il regolamento “all’italiana”
Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato il regolamento Euro 7. L’iter legislativo è concluso e l’Italia – che ha ottenuto un ammorbidimento degli obblighi – festeggia. Tutti i dettagli.
Ecco la vera produzione negli stabilimenti Stellantis. Report Fim-Cisl
La produzione di Stellantis nel primo trimestre del 2024 è in forte calo rispetto al 2023: tutti gli stabilimenti dimezzano l’output, tranne Pomigliano e Atessa Lvc. Il report della Fim-Cisl.
Ecco come e perché Urso tampona Stellantis
Cosa ha detto il ministro Urso sulle prospettive di Stellantis in Italia, sul ruolo del governo e sul possibile ingresso di nuovi produttori automobilistici (anche cinesi?) al tavolo su Melfi. Tutti i dettagli.
Perché il regolamento di Biden sulle emissioni auto non impone le auto elettriche
Il regolamento sulle emissioni delle auto al 2032, emanato dall’amministrazione Biden, favorirà probabilmente i modelli elettrici, ma non vieta le alternative e nemmeno i motori a combustione interna. Ecco perché.
Non solo Byd, ecco le case cinesi corteggiate da Meloni e Urso
Meloni vuole portare almeno un secondo produttore di auto in Italia: il governo ha avviato colloqui con la cinese Byd e con l’americana Tesla. Ma ci sarebbero altre 4 società cinesi più o meno interessate. E Urso dice che.. Tutti i dettagli.
Tesla produrrà in Italia? Cosa ha detto Urso alla Camera
Non solo Byd e Tesla: cosa ha detto il ministro Urso, in audizione alla Camera, sul possibile ingresso di un secondo produttore di automobili in Italia. Rinnovando le critiche a Stellantis…
Quali sono le auto che prendono a bordo Android e Apple
Le auto del domani somiglieranno sempre più a computer su quattro ruote. Anzi, a smartphone con un volante. E infatti la spartizione del mercato si gioca tutta tra Android ed Apple. Esclusa per ora la regina dei sistemi operativi domestici e da ufficio Microsoft, restano le incognite su Tesla e soprattutto Sony
Cosa pensa davvero Tavares delle auto elettriche? Report Le Monde
Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis, sta rendendo pubblici i suoi dubbi sulla fine delle immatricolazioni di auto con motore a combustione interna in Europa. Lutz Meschke di Porsche ha posizioni simili. L’articolo di Le Monde.
Il governo Meloni entrerà nell’azionariato di Stellantis?
Cosa ha detto Urso sulla possibilità di un ingresso italiano nell’azionariato di Stellantis. Le dichiarazioni di Davide Mele, dirigente della Casa auto. Le parole di Tavares a Bloomberg sulla concorrenza in Ue. E le reazioni dei sindacati. Tutti i dettagli sul tavolo voluto dal governo per il comparto
Ecco i prossimi incentivi del governo per le auto
Cosa ha deciso il ministero delle Imprese sugli incentivi per le auto (non solo elettriche), le moto, le colonnine di ricarica e non solo. Tutti i dettagli e i documenti ufficiali.
Euro 7, chi festeggia e chi no per l’accordo tra Parlamento e Consiglio Ue
Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo sul regolamento Euro 7, molto più moderato rispetto alla proposta iniziale della Commissione. L’Italia festeggia e anche i produttori automobilistici sono contenti; delusi, invece, i fornitori di componenti. Tutti i dettagli.
Perché Stellantis saluterà i lavoratori negli Stati Uniti
Stellantis offrirà nuovi pacchetti di buonuscita ai lavoratori negli Stati Uniti. L’azienda taglia i costi per compensare le incertezze del mercato e le spese per la mobilità elettrica
Auto, cosa ha deciso il Parlamento europeo sull’Euro 7
Il Parlamento europeo ha approvato una posizione sull’Euro 7 molto più moderata della proposta della Commissione. L’Italia e la Repubblica ceca esultano: tutti i dettagli.
Perché Turchia e Argentina fanno sbandare Renault
Crescono i ricavi e le vendite di Renault nel terzo trimestre del 2023, dopo quattro anni di cali. La casa francese è nel mezzo di una complicata ristrutturazione che prevede anche lo spin-off della divisione Ampere. Tutti i dettagli
Ecco i consigli delle grandi aziende al governo su auto e green
Stefano Firpo, il direttore generale di Assonime (l’associazione delle società per azioni italiane), si scaglia contro le politiche europee sull’auto elettrica e connessa: senza una strategia industriale condivisa, che manca, l’Europa perderà rilevanza rispetto a Cina e Usa.
Euro 7, ecco come anche l’Europarlamento tampona le tesi hard della Commissione Ue
La proposta della commissione Ambiente dell’Europarlamento sullo standard Euro 7 è in linea con quella del Consiglio che è meno radicale di quella della Commissione Ue. Ecco i dettagli, il voto dei gruppi politici (la sinistra è andata in minoranza) e le posizioni dei produttori di automobili e componentistica
Perché le bidenate di Biden non fanno discutere?
Sulle recenti dichiarazioni di Biden, il sistema dei media si è subito adeguato chiudendo i rubinetti degli editorialisti e compagnia salmodiante. Il corsivo di Teodoro Dalavecuras
Ecco perché Mitsubishi abbandonerà la Cina
A causa delle scarse vendite e della concorrenza dei marchi locali, Mitsubishi ha deciso di interrompere la produzione di auto in Cina. Altre case giapponesi potrebbero fare lo stesso. Tutti i dettagli.
Ecco gli Stati che hanno piegato la Germania sull’Euro 7
Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato una posizione meno rigida sull’Euro 7, il nuovo standard sulle emissioni dei veicoli. L’Italia e la Francia festeggiano, mentre la Germania critica il documento. Tutti i dettagli.
Auto e camion, cosa ha deciso il Consiglio Ue sull’Euro 7
Il Consiglio dell’Unione europea ha votato un documento per allungare il periodo di adeguamento allo standard Euro 7 per automobili e camion. Soddisfatto il ministro Urso. Tutti i dettagli
La guerra tra Russia e Ucraina sta demolendo il modello industriale della Germania
Il modello industriale della Germania, che per anni ha goduto del gas russo a basso costo, è in crisi. E l’estrema destra prova ad approfittarne. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar.
I dazi alla Cina faranno bene o male all’industria europea dell’auto?
La Cina è molto avanti nell’industria delle auto elettriche. Le case occidentali dovranno mangiare la polvere? L’analisi del Financial Times.
Perché Stellantis, Ford e General Motors temono davvero lo sciopero degli operai negli Usa
Scaduti i contratti quadriennali degli operai è subito iniziata la mobilitazione del sindacato principale. Lo sciopero rischia di fermare il mondo dell’auto USA in un momento in cui è tallonata dalla Cina
Perché Volkswagen piange e implora in Cina. Report Le Monde
L’unico marchio auto occidentale capace di tenere il passo in Cina è Tesla. Ecco cosa sta succedendo a Volkswagen (e non solo). L’articolo di Le Monde.
Diesel Euro 5, ecco come il governo ha stoppato il blocco in Piemonte
Con un decreto legge, il governo ha posticipato a ottobre 2024 l’imminente blocco dei veicoli diesel Euro 5 in Piemonte. Fatti e dichiarazioni.
C’è un dossier che scotta per Hyundai e Kia negli Stati Uniti
Hyundai e Kia stanno richiamando quasi 92.000 auto a rischio incendio negli Stati Uniti. Non è il primo inconveniente per le due case sudcoreane. Tutti i dettagli.
Non solo Fiat, ecco i marchi auto che sbandano nelle immatricolazioni
Le immatricolazioni auto in Italia stanno crescendo, ma non hanno ancora recuperato i volumi pre-pandemia. E il quadro economico generale minaccia le vendite. Tutti i dettagli sul contesto e sulle performance delle case e dei marchi (c’è un caso Fiat)
Perché in Cina le Case auto occidentali si stanno schiantando. Report Wsj
In Cina le case automobilistiche nazionali hanno iniziato a superare quelle occidentali, come General Motors e Volkswagen, nelle vendite. Ecco perché.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Successivo