Come sostenere transizione digitale e ambientale
Chi c’era e che cosa si è detto al convegno “Digitale e ambientale: le due transizioni per un futuro sostenibile”, organizzato dall’European Climate Pact
Wilders, ecco il cocktail di idee (non solo di destra) su economia, energia e ambiente
Quali sono i programmi del vincitore delle elezioni in Olanda, Geert Wilders, su economia, fisco, lavoro, energia e ambiente
Tutto su Blue Economy e tutela dell’ambiente al talk di Rcs Academy
Si parlerà di “Blue Economy e Tutela dell’Ambiente” al quarto e conclusivo appuntamento di Green & Blue Talk – 5ª Edizione, organizzato da Rcs Academy. Tutti i dettagli
Case ultra green volute dall’Ue? In Italia non s’ha da fare. Parola del ministro Fratin
La direttiva sulle Case green in Italia non è applicabile. A dirlo è sul ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin in audizione in commissione Ambiente della Camera. Fatti e approfondimenti
Ecco cosa farà l’Ue contro i furbetti del greenwashing
Per combattere il greenwashing e tutelare i consumatori, entro il 2026 l’Unione europea vieterà tutte le dichiarazioni di neutralità climatica non sostenute da prove concrete. L’articolo del Financial Times.
La Banca mondiale finanzia il petrolio o il clima?
La Banca mondiale è accusata di aver finanziato indirettamente il settore dei combustibili fossili con 3,7 miliardi di dollari nel 2022. Ma l’istituto, che ha promesso di allinearsi agli accordi di Parigi, ha anche destinato 31,7 miliardi all’azione climatica. Tutti i dettagli.
Non solo Wwf: ecco le organizzazioni ambientaliste che accettano donazioni dai colossi dei fossili
Wwf, Carbon Tracker Initiative, European Climate Foundation e non solo hanno ricevuto indirettamente donazioni milionarie dall’industria dei combustibili fossili. C’entra una fondazione legata a Quadrature Capital. Tutti i dettagli.
L’ambientalismo del Papa è il fallimento cattolico?
La battaglia ecologista del Papa accoglie, assieme a molte ragioni religiosamente fondate come il rispetto per il creato, alcune venature ideologiche. L’opinione di Battista Falconi
L’emergenza climatica non esiste. Parola di 1500 scienziati. Conversazione con il prof. Prestininzi
Emergenza climatica? Conversazione con il prof. Alberto Prestininzi, ordinario all’università La Sapienza di Roma di Geologia Applicata e Rischi Geologici, sul manifesto “There is no climate emergency”
Basilicata, nuovo ruolo per i Centri di educazione ambientale
Il corso, tenuto da docenti del Formez e finanziato con fondi del Fse, si articolerà in tre moduli formativi con l’obiettivo di affiancare i Cea nel “rafforzamento delle competenze per la gestione delle attività di informazione e sensibilizzazione ambientale e di partecipazione ai processi decisionali in ambito ambientale”.
Voto, parole e promesse del ministro Pichetto Fratin sulle case green
Sulla direttiva sulle case green il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin traccia la linea in una lettera aperta dopo l’intervento del leader di Forza Italia Silvio Berlusconi
Case green? Occhio alle ideologie
La custodia dell’ambiente non può diventare il pretesto di una ideologia che non considera i reali bisogni dei cittadini italiani. L’intervento di Suor Anna Monia Alfieri.
Amazon Tax? Fatti, numeri e problemi
Amazon Tax? Le indiscrezioni sulla manovra governativa in cantiere, gli obiettivi dell’esecutivo, gli impatti della misura, gli aspetti problematici e le critiche
Cosa succede al porto di Genova Pra’
L’intervento di Francesco Provinciali.
Ambiente: tutte le proposte di partiti e coalizioni in vista delle elezioni 2022
Che cosa prevedono i programmi elettorali sull’ambiente: rispetto degli impegni europei, taglio della C02 e stop agli sprechi idrici
Rifiuti abbandonati, quali sono le sanzioni?
L’intervento dell’Avv. Stefano Palmisano
Cosa dicono (e non dicono) sull’energia i candidati alle presidenziali in Francia
Perché i programmi dei candidati alle elezioni presidenziali in Francia di domenica 10 aprile non parlano molto di energia e transizione. L’approfondimento di Euractiv
Gli investimenti ambientali attirano più di quelli sociali?
L’analisi di Rachel Whittaker, Head of SI Research di Robeco.
Perché gli Stati Uniti hanno un problema di giustizia ambientale. Report Economist
Negli Stati Uniti, ispanici e neri sono più esposti all’inquinamento dei bianchi. L’approfondimento dell’Economist.
Tutti i risultati di Cisas su ambiente e salute
Presentati i risultati del progetto del Centro internazionale di studi avanzati su ambiente, ecosistema e salute umana durato cinque anni. Ha coinvolto 150 ricercatori del Cnr ed altri 70 esperti in settori che riguardano l’impatto di attività antropiche sull’ecosistema e la popolazione
Vi spiego perché il G20 ha perso rilevanza). L’analisi di Fabbri (Limes)
Il G20 visto da Dario Fabbri, analista della rivista di geopolitica LImes
Cambiagesto, come mandare in fumo i mozziconi
Prende il via la campagna #Cambiagesto. Prime tappe a Napoli, Pescara, Matera e Perugia, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente
Chi ha vinto (e perché) i premi Eni Award
Eni award: assegnati tutti i premi alla ricerca scientifica nel campo dell’energia e dell’ambiente
Earth Day 2021: il Conou partecipa alla maratona online per l’ambiente
Circolarità, Filiera e innovazione al centro dell’impegno del Consorzio Nazionale degli Oli Minerali Usati nella transizione ecologica e per la ripresa…
Perché le alghe sono alleate nella lotta ai cambiamenti climatici
Le alghe immagazzinano più del doppio del carbonio per miglio quadrato rispetto alle foreste. L’approfondimento di Reuters.
Come il Recovery Plan ci proteggerà dalle malattie del clima
Che cosa c’è nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) su salute, ambiente e clima. L’approfondimento di Enrico Martial
Tutte le idee del neo ministro della Transizione ecologica Cingolani su energia e ambiente
Cosa pensa su energia, innovazione e ambiente Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica nel governo Draghi, secondo quanto detto e scritto fino a pochi giorni fa
Il lockdown fa davvero bene alla qualità dell’aria?
L’analisi di Lara Aleluia Reis (ricercatrice), Valentina Bosetti (professoressa alla Bocconi), Francesco Granella (dottorando alla Bocconi) e Massimo Tavoni (professore al Politecnico di Milano) pubblicata su lavoce.info.
Tutto il potenziale delle obbligazioni legate alla sostenibilità
Qualche riflessione sulle obbligazioni legate alla sostenibilità a cura di Philipp Buff e Stéphane Rüegg di Pictet Asset Management.
Ripulire i terreni inquinati con le piante: ora si può
L’approfondimento di Luca Longo
Che cosa farà Trump sull’ambiente. Report Wsj
Trump annullerà ancor più regolamenti se rieletto, dice il capo dell’EPA.
Perché la rivoluzione digitale sarà una panacea per energia e ambiente
Pubblichiamo le conclusioni del libro appena uscito “La ripartenza verde” (editore Rubbettino) di Giuseppe Sabella
Come Biden vuole riscrivere le politiche di Trump su energia e ambiente
Ecco il progetto dei Democratici con Biden su energia e ambiente
Come si è mosso Trump su energia e clima durante la pandemia
Che cosa ha scritto il Financial Times sulle mosse dell’amministrazione Trump in materia di ambiente
Perché l’ambiente deve essere un tema centrale per la destra del futuro
“Il fallimento dello sviluppo sostenibile deriva dal fatto che si è prediletto un modello che prende in considerazione soluzioni globali e non nazionali o locali”. Pubblichiamo un estratto della conclusione del libro “Conservare la natura” di Francesco Giubilei
Perché il Recovery Fund sarà verde
Come sarà il Recovery Fund. Il commento di Luciano Diana, Senior Investment Manager del team Thematic Equities e gestore del Pictet-GEO, e di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset di Pictet Asset Management.
Come Enea, Iss e Snpa studieranno Covid-19 e inquinamento
Entro un anno Enea, Istituto Superiore di Sanità (Iss) e Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa) completeranno il progetto Pulvirus: studieranno il legame tra Covid-19 e inquinamento
Le radici socio-ambientali della pandemia Covid-19
L’approfondimento di Roberta Belcastro, psicologa, psicoterapeuta, analista del comportamento
Energia, che cosa cambierà dopo la pandemia Covid-19
Le domande della Società Italiana di Medicina Ambientale su Covid-19, ambiente ed energia
Covid-19, che cosa chiedono le associazioni ambientalistiche
L’appello delle associazioni al governo per la fase post Covid-19 Conte finora non lo ha detto, ma gli aspetti…
Energia. Cosa farà il Sud?
Guardando al dopo coronavirus investimenti in infrastrutture eco-sostenibili
Coronavirus, la pandemia e l’inquinamento. Studio Sima
I risultati di uno studio della Sima (Società italiana di medicina ambientale) con le Università di Bari e di Bologna che ha correlato i dati delle Agenzie regionali per la protezione ambientale con il Coronavirus
Patto green sull’informazione?
“Lanciamo un patto green per l’informazione ambientale, insieme a giornalisti, direttori ed editori”, ecco la proposta del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa
European Green Deal: obiettivi, problemi, e scenari. L’analisi di Clò
L’approfondimento dell’economista Alberto Clò, direttore di Rivistaenergia.it, sull’European Green Deal
Ecco cosa pensa davvero la Sardina Mattia Santori di gas, carbone e rinnovabili
Emergono le prime idee di Mattia Santori, leader del movimento delle Sardine, in materia di ambiente ed energia. Tutti i dettagli su gas, carbone, rinnovabili e non solo
Aree marine protette, a che punto siamo?
L’ultimo consiglio dei ministri del 2019 ha stanziato poco più di 2 milioni di euro per quattro nuove aree marine protette. Fatti, numeri e auspici nell’approfondimento di Nunzio Ingiusto
Che cosa si aspettano in Austria le imprese dal governo eco-conservatore
Obiettivi e aspettative del primo governo tra conservatori ed ecologisti in Austria benvoluto dall’Unione europea. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Vi svelo bugie e inganni dei filo-Greta Thunberg. Parla il prof. Prestininzi
Non è la presenza di Co2 che dobbiamo combattere, ma l’inquinamento (emissioni tossiche, plastica, rifiuti, etc). La Co2 è un…
Vi racconto l’orgia di tasse verdi che ci faranno neri. Il commento di Seminerio
Il commento di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.net
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo