Ecco come e perché l’Ue tituba sui dazi anti Usa
Von der Leyen rinvia la risposta ai dazi di Trump su alluminio e acciaio. Estratto dal Mattinale europeo.
Cosa farà la Commissione Ue per difendere l’alluminio dai dazi di Trump
A causa dei dazi di Trump, l’Unione europea rischia un aumento delle importazioni di alluminio a basso costo, che danneggerebbe un’industria già in difficoltà. Così, la Commissione vuole aprire un’indagine per introdurre misure di protezione commerciale (oltre a quelle sull’acciaio). Tutti i dettagli.
I dazi di Trump su acciaio e alluminio colpiranno anche gli americani. Report Nyt
I dazi su acciaio e alluminio imposti da Trump si ripercuoteranno sugli acquirenti di automobili, sui bevitori di birra, sui costruttori di case, sui trivellatori di petrolio e non solo. L’approfondimento del New York Times
Ecco come l’Europa risponderà (forse) ai dazi di Trump
Che cosa sta studiando la Commissione europea per rispondere ai dazi di Trump su acciaio e alluminio. Estratto dal Mattinale Europeo.
Acciaio e alluminio, tutti gli impatti (positivi e negativi) dei dazi di Trump sull’Italia
I dazi sull’acciaio e l’alluminio annunciati da Trump potrebbero danneggiare l’Italia, una delle principali esportatrici dei due metalli negli Stati Uniti. Potrebbero invece rivelarsi positivi per alcune aziende, come Prysmian, Tenaris e Daneli. Numeri e dettagli.
L’Ue sanzionerà alluminio e metalli russi?
Dieci paesi dell’Unione europea (tra cui la Polonia, che a gennaio assumerà la presidenza di turno) chiedono sanzioni sui metalli prodotti in Russia. Fatti, numeri e prospettive per l’Italia.
Metalli, la Cina manda un messaggio a Trump con i controlli all’export?
Da dicembre la Cina applicherà nuove restrizioni al commercio di materie prime e macchinari a uso militare-civile, come il magnesio e le leghe di alluminio. Si tratta di un avvertimento a Trump, che minaccia dazi contro Pechino?
Perché Porsche inchioda sull’auto elettrica
Calano le consegne mondiali di Porsche, con flessioni più evidenti in Cina. La Casa di Stoccarda ha problemi con l’approvvigionamento dell’alluminio e, contemporaneamente, rivede la sua strategia per l’elettrificazione del marchio: i modelli col motore a scoppio continueranno ad affiancare quelli elettrici
Acciaio, cosa cambierà con i nuovi dazi Usa per colpire la Cina in Messico
Gli Stati Uniti hanno imposto nuovi dazi sull’acciaio e l’alluminio provenienti dal Messico ma non prodotti nel paese: è una mossa pensata per contrastare le triangolazioni commerciali della Cina. Tutti i dettagli e le conseguenze.
Cosa cambia, davvero, dopo i dazi di Biden contro la Cina
Ecco le motivazioni e gli impatti economici (calcolati da Bloomberg) dei dazi contro la Cina annunciati dagli Stati Uniti, che prendono di mira auto elettriche, batterie, minerali critici, gru portuali e non solo.
Perché la Cina continuerà a stravolgere il mercato dell’acciaio
La Cina continua a esportare grandi quantità di acciaio, avvicinandosi ai volumi del 2016. Come reagiranno Stati Uniti e Unione europea, che già accusano Pechino di sovraccapacità e distorsione dei mercati?
Metalli, le sanzioni Usa sulla Russia favoriranno la Cina?
Gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno sanzionato l’alluminio, il rame e il nichel provenienti dalla Russia. La borsa dei metalli di Londra si sta riorganizzando e i prezzi salgono. Mosca si rivolgerà (ancora) alla Cina? Tutti i dettagli
Alluminio, tutti i piani miliardari di Alcoa per Alumina
Alcoa vuole acquisire Alumina, una delle principali aziende produttrici di allumina al mondo, per 2,2 miliardi di dollari. Tutti i dettagli sull’operazione (e sulle difficoltà del gruppo americano).
Perché i produttori di alluminio Ue vogliono bloccare la Russia
I produttori europei di alluminio chiedono all’Unione di vietare l’importazione di alluminio russo a basso costo. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Acciaio, ecco come Biden trumpeggia contro la Cina. E l’Europa…
L’Unione europea e gli Stati Uniti si sono accordati per estendere la tregua sull’acciaio e l’alluminio: niente dazi fino a marzo 2025. Ma Washington ha obiettivi più alti: portare Bruxelles dalla sua parte contro la Cina. Tutti i dettagli.
Perché l’Ue sbuffa contro gli Usa su acciaio e alluminio
Le ultime novità sulla disputa commerciale fra Usa e Ue su acciaio e alluminio
Come e perché la Cina ha messo in crisi l’Ue sui metalli critici
Al di fuori della Cina, sono poche le aziende in grado di produrre i metalli di elevata purezza utilizzati nella produzione di chip. L’approfondimento del Financial Times.
Cosa ha fatto Norsk Hydro con l’alluminio da idrogeno
Norsk Hydro ha prodotto in Spagna il primo lotto di alluminio realizzato con l’idrogeno verde, anziché con il gas. Nel paese opera anche ArcelorMittal, che sta lavorando alla riconversione all’idrogeno dell’acciaieria di Gijón.
Gli Usa preparano un maxi-dazio sull’alluminio russo
Gli Stati Uniti stanno valutando un dazio del 200 per cento sull’alluminio russo. Mosca ne è la seconda maggiore produttrice al mondo. Tutti i dettagli.
Il trumpismo di Biden sarà sculacciato dal Wto? Report Ispi
I dazi americani sull’acciaio e l’alluminio sono contrari alle regole del Wto. Sul commercio, Biden fa come Trump? L’analisi del professor Stefano Riela per ISPI.
Tutte le mosse di Indonesia e Zimbabwe per limitare l’export di metalli
L’Indonesia ha imposto un divieto all’esportazione di bauxite, un minerale fondamentale per la produzione dell’alluminio. Lo Zimbabwe ha fatto lo stesso ma con il litio per le batterie. Ecco cosa vogliono ottenere i due grandi fornitori di materie prime.
Usa e Ue si preparano a mettere dazi sull’alluminio e l’acciaio cinesi
Per contrastare l’industria cinese, Stati Uniti e Unione europea pensano di imporre dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio più inquinanti. Il libero commercio lascerà il posto al protezionismo climatico?
Alluminio, perché Usa e Ue traccheggiano sulle sanzioni alla Russia?
La società norvegese dell’alluminio Norsk Hydro chiede all’Europa di imporre sanzioni sull’alluminio russo. Bruxelles finora ha preferito non procedere, e così Washington, temendo ripercussioni troppo severe. Tutti i dettagli
Come e perché Biden usa l’acciaio per isolare la Cina
Nella Strategia di sicurezza nazionale dell’amministrazione Biden si parla dell’accordo sull’acciaio con l’Unione europea: più che un’intesa commerciale, infatti, era uno strumento per colpire la Cina. Ecco perché.
Tutte le conseguenze delle sanzioni Usa all’alluminio russo. La Cina festeggia?
Gli Stati Uniti valutano sanzioni o restrizioni sull’alluminio russo. Come reagirà il mercato? La Cina sostituirà la Russia? Tutti i dettagli.
Perché Ue e Usa non possono fare a meno del nichel russo
L’Unione europea e gli Stati Uniti non hanno imposto sanzioni contro Vladimir Potanin, l’oligarca presidente di Nornickel, e anzi hanno aumentato molto le importazioni di nichel e alluminio dalla Russia. Tutti i dettagli.
Per Boeing niente più alluminio dalla Russia
Boeing ha smesso di acquistare alluminio dalla Russia a marzo. All’indomani dell’invasione dell’Ucraina, Boeing aveva annunciato che avrebbe interrotto la collaborazione sul titanio, altro metallo fondamentale per l’industria aerospaziale
Perché la Cina investirà nelle miniere
Tutte le mosse della Cina sulle miniere. L’articolo di Giuseppe Gagliano
La Cina potrà garantire abbastanza allumina alla Russia?
La Cina ha aumentato molto le esportazioni di allumina, un materiale necessario alla produzione di alluminio, verso la Russia. Ma basterà a soddisfare il fabbisogno del paese, isolato dalle sanzioni?
Perché le materie prime sono armi nelle mani della Russia in guerra. Report Ft
Guerra in Ucraina: quando i rischi politici ribaltano i mercati delle materie prime. L’approfondimento del Financial Times
Ucraina, ecco cosa succederà ai prezzi di gas, alluminio e palladio
Non solo gas, ma anche alluminio, palladio, titanio e cereali: l’invasione dell’Ucraina da parte di Putin rischia di infiammare tutte le materie prime, secondo l’analista Gianclaudio Torlizzi, fondatore di T-Commodity
Perché Putin fa esplodere i prezzi del nichel
Martedì i prezzi di alluminio e nichel al London Metal Exchange sono saliti ai massimi, spinti dai timori per l’interruzione dell’offerta dalla Russia in un mercato già teso a causa dell’escalation delle tensioni in Ucraina. Tutti i dettagli
Ecco le aziende Usa che brindano per la fine dei dazi contro l’Ue
Harley-Davidson, Levi’s e il whiskey Jack Daniel’s schizzano in Borsa dopo l’accordo Usa-Ue sul commercio di acciaio. L’industria siderurgica americana è soddisfatta, ma già emergono le prime ombre. Tutti i dettagli
Tutti i movimenti dei metalli sui mercati
Grazie al facile accesso e alla sua profonda liquidità, il rame è il metallo industriale più utilizzato dagli investitori e dagli speculatori. Il risultato è un prezzo che reagisce ai fondamentali, ma anche agli sviluppi macroeconomici generali, come l’attuale rallentamento della crescita. L’analisi di Ole Hansen, head of commodity strategy per BGSaxo.
Perché fanno scintille i prezzi dell’alluminio
I prezzi dell’alluminio sono cresciuti del 40% da gennaio e lunedì hanno raggiunto i 3000 dollari a tonnellata. Ecco perché, tra Guinea, Cina e Russia
Perché il colpo di stato in Guinea fa schizzare l’alluminio
I mercati temono che il colpo di stato in Guinea creerà instabilità e complicherà l’estrazione di bauxite: i prezzi dell’alluminio sono ai massimi da dieci anni. Ecco cosa succede e perché