I metalli industriali continuano a sperimentare fortune alterne, con una notevole differenza che emerge nella performance tra il rame e l’alluminio, i due metalli a campana in questo settore. Mentre il rame rimane bloccato in un range, l’alluminio continua a salire con l’ultima mossa più alta guidata dal rischio di interruzioni delle forniture di bauxite, un componente chiave nella produzione di alluminio.
L’alluminio, uno dei metalli con i fondamentali più rialzisti, è salito del 40% da un anno all’altro e a 2790 dollari/tonnellata al London Metal Exchange e ha raggiunto il prezzo più alto degli ultimi 13 anni. Ha beneficiato di una robusta prospettiva a lungo termine, grazie al suo ruolo nella transizione verso l’energia pulita, e al giro di vite della Cina sulle emissioni nelle sue industrie ad alta intensità energetica.
L’ultimo salto è stato guidato dai disordini politici in Guinea, una fonte chiave di fornitura di bauxite, materia prima utilizzata per fare l’allumina, che viene successivamente trasformata in alluminio.
La Guinea, spesso chiamata l’Arabia Saudita della bauxite, detiene la riserva più grande del mondo insieme alla Cina. Quest’ultima è il più grande produttore di alluminio e si approvvigiona di più della metà della bauxite proprio dalla Guinea. La situazione politica della Guinea spinge al rialzo un metallo già guidato dalle prospettive di una forte domanda che aumenta il deficit visibile in Cina e in Occidente.
Dopo essersi mossi in maniera simile durante il primo periodo del 2020, le decisioni della Cina hanno provocato negli ultimi mesi la fine del rally del rame. Viceversa l’alluminio ha continuato a salire sulle preoccupazioni di approvvigionamento menzionate.
Il rame, usato per tutto, dai cavi all’elettronica fino ai veicoli elettrici, e come tale un buon indicatore della crescita e dell’attività globale, rimane il metallo industriale preferito dagli investitori e dagli speculatori che cercano un’esposizione al settore. Inoltre, la facilità di accesso alla negoziazione del rame in tutto il mondo, insieme al suo pool di liquidità relativamente profondo nelle tre borse principali di New York, Londra e Shanghai, vede spesso il prezzo del rame, non solo reagire ai fondamentali del rame ma anche agli sviluppi economici globali.
Atteso come il futuro re dei metalli di trasformazione cosiddetti “verdi”, insieme alla paura dell’inflazione, soprattutto durante i primi mesi del 2020, ha contribuito ad attirare l’interesse degli speculatori e degli investitori. L’acquisto è culminato a maggio, quando il prezzo è salito a un record di 10750 dollari/t sull’LME e 4,89 dollari/lb a New York, poco prima che la Cina annunciasse delle misure di contenimento dei prezzi delle materie prime per affrontare l’aumento dei costi di produzione.
Oltre a queste misure per frenare i prezzi e l’interesse speculativo, il rame ha anche risentito dell’impatto della crescita che ha iniziato a raffreddarsi nel terzo trimestre, quando le spese di stimolo e l’esplosione dell’attività alimentata dalla riapertura hanno rallentato sia negli Stati Uniti che in Cina. La crescita del terzo trimestre negli Stati Uniti è stata rivista nettamente al ribasso, con una banca statunitense che prevede una crescita zero, mentre un’altra ha dimezzato le sue previsioni dal 6,5% al 2,9%. Secondo l’indice di sorpresa economica di Citigroup, i dati recenti di tutto il mondo sono stati in generale inferiori alle aspettative, sostenendo così l’opinione che la crescita potrebbe rallentare mentre l’inflazione sembra ancora tutt’altro che transitoria.
Di conseguenza, essendo il metallo di riferimento per molti investitori, il rame ha sofferto delle mosse degli speculatori che hanno tagliato la loro posizione net-long del 65% dal picco di febbraio. Tuttavia, dopo un’impennata del 148% dal minimo pandemico del 2020 al massimo di maggio 2021, la relativamente piccola correzione del 18% registrata evidenzia un mercato che, a nostro parere, sembra relativamente buono rispetto alle prospettive di crescita futura della domanda. La Cina ha attraversato un ciclo di riduzione delle scorte durante la prima metà e, quando inizierà a ricostruire queste scorte si creerà un deficit evidente di rame. Senza contare che sempre in Cina, in questo momento, la domanda rimane relativamente robusta, e il resto del mondo continua a spostare l’agenda verso politiche ecologiche. Con ogni probabilità le aspettative di una domanda elevata, specialmente dalla spinta all’elettrificazione del settore dei trasporti, insieme all’assenza di nuovi investimenti nelle miniere, spingeranno il mercato in un deficit di rame profondo nei prossimi anni. La prospettiva dell’elicottero mostra un contratto di rame che indugia ancora in una tendenza al ribasso, ma che allo stesso tempo è riuscito a mettere un doppio fondo intorno ai 3,95 dollari/lb. In attesa di un massimo superiore, non si può escludere il rischio di una correzione più profonda. Il focus è il minimo menzionato e in definitiva il 38,2% di ritracciamento del rally dal 2020 al 2021 a 3,77 $/lb (8300 $/t su LME). Il tempismo è come al solito cruciale, ma a nostro avviso il rame rimane un acquisto sulla nuova forza e su ogni potenziale ulteriore debolezza.