Perché Farmindustria invoca un’agenzia per la salute digitale
Apprezzamenti, rilievi e auspici di Farmindustria. Che cosa ha detto Marcello Cattani, presidente dell’associazione che riunisce le imprese farmaceutiche, su governo, istituzioni e utilizzo di dati anonimizzati
Se a Roma (e non solo) la salute mentale sta così così è anche colpa dell’inquinamento
Sapevamo che l’inquinamento è in parte responsabile di problemi respiratori, infarti, ictus e tumori ai polmoni ma un recente studio condotto sugli abitanti di Roma ha dimostrato anche il legame con alcuni danni alla salute mentale quali ansia e depressione. Tutti i dettagli
Che fumino brioche! Così la Francia ghigliottina le sigarette
In un certo senso patrimonio culturale della Francia, le sigarette sono finite nel mirino di Emmanuel Macron, che sogna una generazione senza fumo entro il 2032. Fatti, numeri e notizie da altri Paesi che ci hanno già provato
Cosa pensano gli esperti del caso di influenza suina nel Regno Unito
Il Regno Unito ha identificato il suo primo caso nell’uomo di influenza suina, provocato dal virus H1N2. Cosa significa e qual è la differenza con la peste suina? Fatti e commenti
Polmoniti Cina, perché il mycoplasma pneumoniae divide gli esperti
Il responsabile delle polmoniti tra i bambini in Cina (e non solo) è in molti casi il batterio mycoplasma pneumoniae. Non un nuovo virus, quindi, ma gli esperti si spaccano tra chi rassicura e chi invece ci vede qualcosa di anomalo. Fatti e commenti
Non solo Cina, la misteriosa polmonite è arrivata anche in Francia. Cosa sta succedendo e cosa dice finora l’Oms
Secondo la Cina l’aumento di casi di polmonite tra i bambini è dovuto ad agenti patogeni già noti e non a un nuovo virus, ma un numero anomalo di polmoniti in bambini e ragazzi sotto i 15 anni è stato registrato anche in Francia nelle ultime settimane. Tutti i dettagli
Fumo, cosa sta cambiando in Italia. Report Eurispes
Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione dell’indagine “Fumo: nuovi prodotti e riduzione del danno. L’evoluzione del fenomeno in Italia” curata dall’Eurispes
Perché serve anche una pedagogia del silenzio
“Dovremmo concedere più tempo alla riflessione di quanto ne dedichiamo alla mera comunicazione. Mi sembra opportuna una riconsiderazione dei momenti di pausa, finora ritenuti ancillari agli apprendimenti veri e propri”. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
L’educazione affettiva nelle scuole non ha senso. Parola di prof
Il post di Cesare Natoli, professore di Storia e Filosofia presso il Liceo Emilio Ainis di Messina, tratto dal suo profilo Facebook.
Perché alcuni anziani scelgono l’erba al posto delle pillole? Report Nyt
Nel 2007, solo lo 0,4% degli over 65 anni negli Stati Uniti aveva dichiarato di aver fatto uso di cannabis nell’ultimo anno ma nel 2022 la percentuale era superiore all’8%. Ecco rischi e benefici terapeutici durante l’invecchiamento. L’articolo del New York Times
Che fine farà l’azienda biotech Holostem?
L’azienda biotecnologica made in Italy Holostem, l’unica in Europa in grado di curare i “bambini farfalla” affetti da una malattia genetica rara e devastante, rischia di chiudere per certe trame fra il ministero delle Imprese e la fondazione Enea Tech Biomedical, controllata dallo stesso dicastero. Tutti i dettagli
Ecco come il Regno Unito affida i dati sanitari all’americana Palantir
Il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) del Regno Unito ha assegnato un contratto al consorzio guidato da Palantir per sviluppare un nuovo software per gestire i dati dei pazienti. La piattaforma aiuterà gli ospedali a rilevare modelli nei dati sanitari
Con la misteriosa polmonite nei bambini in Cina c’entra l’aviaria?
In Cina si stanno registrando moltissimi casi tra i bambini di una polmonite non diagnosticata. In alcune città gli ospedali sono già al collasso e, mentre Pechino rassicura, l’Oms chiede più spiegazioni. Intanto, un famoso epidemiologo solleva alcuni preoccupanti dubbi sulle poche informazioni disponibili. Tutti i dettagli
In Italia ci sono più veterinari che pediatri
Le parole di Papa Francesco su animali e bambini hanno fatto insorgere i veterinari. Le polemiche e una proposta. L’intervento di Gianluca Zappa
Giulia e Rita, due drammi che potevano essere evitati?
L’intervento di Francesco Alberto Comellini.
Pregi e difetti del massaggiatore esterno meccanico in caso di arresto cardiaco
Un massaggiatore esterno meccanico ha recentemente salvato la vita a una donna di 35 anni dopo che il suo cuore aveva smesso di battere. Ecco cosa dicono gli studi in merito a questo innovativo macchinario
Esiste un legame tra cibi ultra-processati e cancro, diabete e malattie cardiovascolari?
Uno studio pubblicato su The Lancet ha indagato se esiste un collegamento tra cibi ultra-processati e la comparsa di almeno due malattie croniche tra cancro, diabete e malattie cardiovascolari. Tutti i dettagli e i dati dei Paesi europei. Spoiler: l’Italia non è messa così male…
La grande ipocrisia della giornata mondiale dei diritti dell’infanzia
Con quale faccia, coscienza e coerenza ci accingiamo a celebrare il 20 novembre la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza?
Cosa dice l’Aifa sui farmaci anti-diabete
La preannunciata carenza dei farmaci anti-diabete a base di semaglutide e liraglutide, tra cui Ozempic e Victoza, andrà per le lunghe più del previsto anche per l’uso smodato che ne viene fatto per la perdita di peso. Ecco cosa dice l’Aifa su cause, tempistiche e alternative
La rielezione di Biden è (anche) nelle mani di Xi a causa del fentanyl
Dall’incontro tra Joe Biden e Xi Jinping ci si aspetta un accordo con cui la Cina si impegna a collaborare sul contrabbando di fentanyl, uno dei più potenti oppioidi responsabili della morte di oltre 150 persone al giorno negli Stati Uniti, una piaga da cui dipende anche l’esito delle elezioni 2024
Contrabbando, tutti i numeri del fenomeno. Report
Il mercato dei prodotti del tabacco in Italia vale circa 20 miliardi di euro con entrate per il fisco che superano i 14,5 miliardi di euro e circa 50.000 lavoratori impiegati. Ma qual è il peso del contrabbando di sigarette illecite sulla filiera?
La sanità è la nuova passione di Amazon
One Medical di Amazon adesso ha anche un servizio di assistenza sanitaria virtuale (a pagamento) per gli abbonati Prime. Sarà un modo per usare i dati personali dei clienti con altri fini? Fatti, numeri e commenti
Perché l’America ha approvato il vaccino contro il virus chikungunya?
Colpisce soprattutto le regioni tropicali e subtropicali dell’Africa e del Sudest asiatico ma la diffusione del virus chikungunya si è allargata anche a nuove aree geografiche. Ora, solo negli Usa al momento, è stato approvato il primo vaccino al mondo che può contrastarlo. Tutti i dettagli
Zepbound di Eli Lilly farà concorrenza a Ozempic e Wegovy di Novo Nordisk?
Stati Uniti e Regno Unito hanno approvato il farmaco per la perdita di peso Zepbound di Eli Lilly e si preannuncia una agguerrita competizione con Wegovy di Novo Nordisk. Si stima infatti che il mercato dei trattamenti dimagranti raggiungerà il valore di 100 miliardi di dollari entro la fine del decennio. Tutti i dettagli
La Cina contagerà anche l’Europa con i suoi allevamenti grattacielo di maiali?
Allevamenti grattacielo che contengono milioni di maiali per garantire abbastanza cibo a una popolazione numerosa come quella della Cina. Sono già il presente finanziato, tra gli altri, dalla Banca Mondiale e che fa gola anche ad alcuni Paesi europei ma a quale prezzo e con quali rischi? Ecco cosa ha scoperto l’inchiesta di Report
L’home schooling spopolerà anche in Italia?
Negli Stati Uniti si sta verificando una vera e propria esplosione di interesse per l’home schooling, ovvero la pratica di educare i figli a casa invece che a scuola, ma anche in Italia il fenomeno è in crescita. La nota diplomatica di James Hansen
I social media creano dipendenza? Ecco cosa dice la scienza. Report Nyt
Gli esperti che studiano l’uso di Internet sostengono che il fascino magnetico dei social media derivi dal modo in cui i contenuti giocano con i nostri impulsi e schemi neurologici, tanto che per i consumatori è difficile distogliere lo sguardo dal flusso di informazioni in arrivo. L’articolo del New York Times
Vegetariani e vegani sono in via di estinzione?
Il momento di picco del vegetarianesimo sembra essere stato toccato e superato. Ecco cosa dicono i dati. La nota diplomatica di James Hansen
Davvero tra dieci anni avremo un mondo senza sigarette?
Che cosa si è detto e chi c’era alla Technovation 2023 di Neuchâtel di Philip Morris International
Test che prevedono i tumori: truffa o rivoluzione scientifica?
Dal Regno Unito agli Stati Uniti alcune aziende propongono test capaci di prevedere più di 50 tipi di tumori al costo di circa 1.000 sterline o dollari, ma i medici si dividono sul loro utilizzo. Ecco perché e come funzionano
Gli ispettori scolastici, una razza in via di estinzione
Si promuovono efficienza, efficacia e qualità ma sta venendo a mancare la cultura della verifica e del controllo, un tempo affidata agli ispettori scolastici. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo MIUR e Min. P.I.
Cosa fa 23andMe, l’azienda hackerata che possiede il Dna di milioni di persone
Guidata dalla ex moglie di uno dei co-fondatori di Google, l’azienda di test genetici 23andMe è stata hackerata e i profili di DNA di milioni di persone sono finiti in vendita sul dark web. Sembrerebbero essere stati presi di mira in particolare gli account di ebrei ashkenaziti, oltre che di personaggi famosi. Fatti, nomi, numeri e commenti
Captagon, tutto sulla droga usata dai terroristi di Hamas
Cancella la paura e il dolore, provoca euforia e un senso di onnipotenza. Chi la assume non dorme e non mangia per giorni, non sente più la fatica. È il Captagon, la cosiddetta ‘droga del jihad’ perché usata anche dall’Isis. Ora sembrerebbe essere stata assunta anche da una parte dei commando di Hamas prima dell’assalto a civili israeliani lo scorso 7 ottobre. Tutti i dettagli
Cnr? Bravi ma sottofinanziati. Parola di Giorgio Parisi
Le parole di Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica nel 2021, al centenario del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e la situazione del più grande ente di ricerca pubblico italiano
La crisi degli oppioidi negli Stati Uniti manda in fumo la catena di farmacie Rite Aid
Sono sempre di più le catene di farmacie americane che dichiarano bancarotta o che stringono accordi multimiliardari per risolvere le cause legali relative alla crisi degli oppioidi negli Stati Uniti, che vede tristemente protagonisti antidolorifici come ossicodone e fentanyl tra le principali cause di morte per overdose. Il caso di Rite Aid
Fumo, come ridurre i rischi?
91 esperti, tra cui i membri del CoEHAR, hanno inviato una lettera alla commissaria europea per la Salute. Tutti i dettagli
Come devono funzionare le università telematiche?
Considerazioni e auspici a margine del dibattito avviato da Start Magazine sulle università telematiche. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo MIUR e Min. P.I.
Fini, sfide e scenari del progetto Valditara sugli istituti tecnologico-professionali
Che cosa cambierà con il disegno di legge del governo firmato dal ministro Valditara sulla filiera formativa tecnologico-professionale. L’intervento di Orazio Niceforo della fondazione Kuliscioff
Esistono ancora il diritto allo studio e la libertà di insegnamento?
In un’epoca di povertà educativa e di omologazione culturale il “diritto allo studio” e la “libertà d’insegnamento” dovrebbero essere riconsiderati e valorizzati. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo MIUR e Min. P.I.
Nascere in America può essere letteralmente una mortale sfortuna? Report Ft
I più sfortunati in America muoiono prima dei loro omologhi in altri Paesi sviluppati, ma le ragioni non sono solo economiche bensì sociopolitiche: armi e oppiodi sono i principali responsabili. L’articolo del Financial Times
Ricerca scientifica, tutti i premiati con l’Eni Award 2023
Giunto quest’anno alla sua quindicesima edizione, si è svolta oggi al Palazzo del Quirinale, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la cerimonia di premiazione degli Eni Award 2023
Perché l’Ue abbassa i livelli di nitriti e nitrati nei salumi (e non solo)
Che nitriti e nitrati, additivi alimentari utilizzati specialmente nei salumi e nei formaggi per proteggere dalla formazione di batteri quali botulino, listeria e salmonella, possano essere in certi casi nocivi per la salute non è una novità ma ora la Commissione europea ha deciso di passare all’azione chiedendo agli operatori del settore di abbassare al minimo il loro livello
Bristol Myers Squibb acquisisce Mirati (e il suo farmaco antitumorale)
Con un accordo da 4,8 miliardi di dollari, Bristol Myers Squibb ha acquistato il produttore di farmaci antitumorali Mirati Therapeutics, noto soprattutto per il suo Krazati contro il cancro del polmone che fa concorrenza a quello di Amgen. Tutti i dettagli
Come la scuola è diventata un’azienda
La “buona scuola”, quella dei dirigenti “sceriffi” (e poi ‘capitani della nave’) e dei progettifici, della proliferazione di acronimi, neologismi e anglicismi, dove le formule prevalgono spesso sui contenuti, ha fatto scivolare la scuola verso una impostazione con organigrammi in stile aziendale. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo MIUR e Min. P.I.
Cnr, chi non vuole più scarrozzare Carrozza?
Concorsi annullati, situazioni confuse e molto altro. Non c’è solo il caso Multiversity a far discutere il Cnr su mosse e decisioni del presidente Maria Chiara Carrozza
Un campione in famiglia, quattro super sportivi per la “palestra a cielo aperto più grande d’Italia”
Al via il tour di Cattolica – Generali per promuovere assieme a quattro icone dello sport uno stile di vita sano e attivo
La Svezia ha bandito i fumatori?
In Svezia il tasso di mortalità e l’incidenza del cancro sono inferiori rispettivamente del 38% e del 41% rispetto alla media europea perché solo 5 svedesi su 100 fumano. Come hanno raggiunto un simile traguardo?
Il Sistema sanitario italiano sarebbe in grado di gestire risorse aggiuntive?
Sistema sanitario italiano: fatti, numeri, annunci e problemi. L’intervento di Massimo Balducci
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- …
- Pagina 43
- Successivo