Skip to content

captagon

Captagon, tutto sulla droga usata dai terroristi di Hamas

Cancella la paura e il dolore, provoca euforia e un senso di onnipotenza. Chi la assume non dorme e non mangia per giorni, non sente più la fatica. È il Captagon, la cosiddetta 'droga del jihad' perché usata anche dall'Isis. Ora sembrerebbe essere stata assunta anche da una parte dei commando di Hamas prima dell'assalto a civili israeliani lo scorso 7 ottobre. Tutti i dettagli

 

Una droga di cui si è parlato in relazione all’Isis torna alla ribalta con l’assalto di Hamas contro Israele. Secondo la televisione israeliana Canale 12, una parte dei commando che si è brutalmente accanita sui civili israeliani a ridosso della striscia di Gaza era sotto l’effetto di una droga sintetica nota come Captagon.

Alcune tracce sarebbero infatti state rilevate fra i prigionieri di Hamas in Israele e delle pillole sono state ritrovate nelle tasche di membri di Hamas rimasti sul terreno dopo i combattimenti. Stando all’emittente, si tratta di una droga prodotta in Libano e Siria, conosciuta anche come ‘la cocaina dei poveri’ e ‘droga del jihad’.

CHE COS’È IL CAPTAGON

Captagon, spiega un’approfondimento del Cnr Solar pubblicato nel 2019, è il nome con cui viene commercializzata la fenetillina, una delle sostanze illecite più utilizzate nel Medio Oriente.

La fenetillina fu sintetizzata per la prima volta nel 1961 da Chemiewerk Homburg, una filiale di Degussa AG, un’industria farmaceutica tedesca e, nella Repubblica Federale Tedesca, fu approvata e utilizzata inizialmente senza obbligo di prescrizione e poi come farmaco con obbligo di prescrizione sotto forma di compresse da 50 mg, per la cura del disturbo del deficit dell’attenzione (ADHD) nei bambini, della narcolessia, epilessia e depressione.

Pur essendo oggi illegale, si legge nello studio, “è una delle sostanze d’abuso maggiormente riscontrate nei Paesi Arabi […] e negli ultimi anni ha creato un particolare interesse perché utilizzata in particolar modo dai militanti di gruppi terroristici, per incrementare, similmente alle anfetamine, le performance e la resistenza fisica, nonché la resistenza e l’aggressività nel combattimento”.

CHE EFFETTI HA IL CAPTAGON

Non a caso il Captagon fornisce un senso di onnipotenza che fa sentire invincibili. Provoca perdita di giudizio, resistenza alla fatica, euforia e abbandono di ogni inibizione. Chi assume queste pasticche, che vengono vendute vendute dai 5 ai 20 dollari a dose, può non mangiare o dormire per giorni, secondo quanto riportato da Focus. Può essere assunto anche tramite iniezione.

ISIS MA NON SOLO

Il Captagon non è stato usato solo da Hamas. Secondo la pubblicazione del Cnr Solar, le compresse di Captagon sono state utilizzate dall’Isis in Siria, ma anche i manifestanti delle primavere arabe, nel 2011, dichiaravano di averle ricevuto dagli organizzatori per alimentare le manifestazioni di piazza e nel 2013 le Forze Armate Italiane, inviate in Libia per arrestare i miliziani, riscontrarono che circa il 30% di loro era dipendente dal Captagon.

DA DOVE TRANSITA

La fenetillina, affermano i ricercatori del Cnr, nel corso degli anni è stata illegalmente prodotta nell’Europa meridionale (Bulgaria, Slovenia, Serbia, Montenegro) e al momento della pubblicazione era rivenduta tramite la Turchia, ai consumatori della Penisola Araba.

All’epoca, i tre Paesi nei quali erano avvenuti più sequestri di Captagon erano l’Arabia Saudita, la Giordania e la Siria. Quest’ultima, aggiungono, per molto tempo è stata un punto di transito per le droghe destinate alla Giordania, all’Iraq e al Golfo Persico, provenienti dall’Europa, dalla Turchia e dal Libano. Le investigazioni anti-droga hanno scoperto che proprio da questo punto, il traffico del Captagon, si è espanso dalla Penisola Arabica fino all’Africa.

Fonte: Cnr Solar

UNA MINIERA D’ORO PER LA SIRIA DI ASSAD

Come scriveva anche Start nel 2021, la Siria ha svolto un ruolo centrale in questo traffico e nella sua produzione, diventando un narco-Stato con le due fabbriche chimiche site nelle città di Aleppo e Homs. La produzione e la distribuzione del Captagon, ha scritto il New York Times, coinvolge direttamente una parte importante delle forze armate siriane: la quarta divisione dell’esercito, ovvero quella diretta da Maher al-Assad, fratello minore del presidente Bashar al-Assad.

Torna su