Menopausa, perché Aifa mette in guardia sul farmaco Veoza
Aifa ha pubblicato una nota in cui segnala alcuni “gravi problemi epatici” con l’utilizzo di Veoza, un farmaco prodotto da Astellas Pharma e utilizzato per i disturbi da menopausa. Tutti i dettagli
Perché i medici di base non vogliono far parte del Servizio sanitario nazionale?
Il governo sta lavorando a un testo di legge per riformare la professione dei medici di base, che da liberi professionisti diventerebbero dipendenti del Ssn con orari e contratti nazionali. Ma la categoria si prepara a scioperare. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché zampillerà il business degli alcolici senza alcol. Report Economist
Le vendite globali di alcolici senza alcol hanno raggiunto quasi 20 miliardi di dollari nel 2023, il doppio rispetto a cinque anni prima. Quanto crescerà ancora questo mercato?
L’influenza aviaria è più vicina all’uomo?
In America si sono verificati due casi di mutazione del virus dell’influenza aviaria. Sia un uomo negli Stati Uniti che un adolescente in Canada hanno presentato una forma grave della malattia, facendo temere che il virus possa già essere più facilmente trasmissibile. Ecco cosa dicono gli esperti
Sanità, cosa (non) è stato fatto per le liste di attesa
Le lunghe liste di attesa, nonostante il piano del governo, continuano a gravare sulla salute dei cittadini. A che punto siamo? Fatti, numeri e commenti
Nel 2025 del Belgio non ci saranno le sigarette elettroniche usa e getta
La Francia ambisce ad avere una generazione senza fumo entro il 2032, il Belgio vola più basso e dal 1° gennaio 2025 vieta le sigarette elettroniche usa e getta. È il primo Paese a farlo. Fatti e commenti
Quanto alcol si può bere? Secondo l’Oms nemmeno un bicchiere
Nonostante tutto quello che leggerete online, ogni quantità di alcol è nociva e non esiste un consumo di alcol innocuo e uno pericoloso soltanto perché eccessivo. Estratto tratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
Sanità, chi gioisce per la sospensione dei nuovi tariffari
Sembrava fatta e invece il decreto che, dopo 8 anni di attesa, stabiliva i nuovi tariffari per le prestazioni garantite dal Servizio sanitario nazionale è stato sospeso dal Tar del Lazio. Ecco perché e cosa succede ora
Cosa non convince nella diagnosi dell’Oms sulla malattia del Congo
Zoonosi, virus respiratorio, malaria? La misteriosa malattia che a ottobre ha iniziato a colpire la Repubblica democratica del Congo ha sollevato vari interrogativi sulla sua origine. Ora l’Oms dà una risposta (definitiva?). Fatti e commenti
Gli adulti stanno diventando più stupidi? Report Economist
Che cosa emerge da uno studio dell’Ocse sulle competenze degli adulti. L’articolo del settimanale The Economist
Ecco le droghe dei banchieri Usa. Report Wsj
Le droghe che i giovani banchieri usano per superare il giorno e la notte. Molti a Wall Street vedono Adderall e Vyvanse come strumenti per superare lunghe ore di lavoro in mezzo a una competizione ad alta pressione. L’approfondimento del Wsj
Perché l’americana Viatris lancerà un nuovo Viagra
Circa la metà degli uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni è affetto da disfunzione erettile e il Viagra, da più di vent’anni, rappresenta per molti di loro la soluzione al problema. Ora però “pillola blu” potrebbe cambiare nell’aspetto e nella somministrazione. Tutti i dettagli
Per quanto ancora vogliamo evitare di affrontare l’aviaria? Report Guardian?
L’influenza aviaria ha destato preoccupazione negli ultimi tempi a causa di diversi cambiamenti nella gravità della potenziale minaccia, tuttavia, la strategia su come affrontarla lascia molto a desiderare. L’articolo del Guardian
Tumore ai polmoni, perché Astrazeneca ha ritirato la domanda per un farmaco nell’Ue
L’anglo-svedese AstraZeneca e la giapponese Daiichi Sankyo hanno ritirato la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio nell’Ue di un farmaco sperimentale per il tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato. Ecco perché e a cosa stanno lavorando
Gli Stati Uniti di Trump diranno bye bye all’Oms?
Durante il suo primo mandato Trump aveva avviato le procedure per far uscire gli Stati Uniti dall’Oms. Ora, forse, ci risiamo. Ma cosa significa per il resto del mondo? Fatti, numeri e commenti
Tutti i guai (anche mortali) delle microplastiche
Centinaia di migliaia di decessi e milioni di casi di malattie coronariche, ictus e decessi potrebbero essere collegati alle sostanze chimiche presenti nei comuni prodotti di plastica. Ad affermarlo è una ricerca dell’Università del Maryland che ha stimato l’esposizione di circa un terzo della popolazione mondiale ad alcune di queste. Fatti, numeri e commenti
L’acqua minerale non è così pura come pensiamo
L’acqua minerale è sinonimo di purezza e assenza di contaminazione da parte di inquinanti. Non solo nell’immaginario collettivo, ma secondo la legge. Eppure su 19 acque minerali europee, in 10 è stato rintracciato il Tfa, un inquinante Pfas, ovvero appartenente alle cosiddette “sostanze chimiche perenni”, spesso utilizzato nei pesticidi. Fatti, numeri e commenti
Ospedali? Un covo di antibiotico-resistenza. Report Aifa
In ambito sanitario l’antibiotico-resistenza è considerata la pandemia silente e l’Italia è al primo posto in Europa per mortalità correlata a questo fenomeno. Che cosa emerge sugli ospedali da un rapporto dell’Agenzia italiana del farmaco
Ecco i farmaci rimborsabili autorizzati a dicembre da Aifa
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale (Snn) di 9 farmaci. Tra questi anche un generico per l’Hiv. Tutti i dettagli
Lingua e mente inaridite dall’uso smodato della tecnologia
Secondo l’Ocse, l’Italia è quartultima tra i Paesi industrializzati per competenze cognitive. Per comprendere il portato di questa carenza basta osservare i comportamenti degli adulti ma anche degli adolescenti e dei bambini per capacitarsi di quanto pervasiva sia l’irruzione degli strumenti tecnologici nella quotidianità. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Kraft Heinz, Mondelez, Coca-Cola (e non solo) a processo per i cibi ultra-processati
In Pennsylvania è stata depositata una causa contro alcune delle più note aziende alimentari con l’accusa di aver progettato e commercializzato cibi ultra-processati che creano dipendenza nei bambini, provocando malattie croniche. Gli esperti si dividono sul tema. Fatti, nomi e commenti
Catalent, l’Italia farà affari con i farmaci anti-obesità?
Con l’acquisizione di Catalent da parte di Novo Holdings, società madre del laboratorio danese Novo Nordisk, famoso per i suoi farmaci antidiabete in grado di combattere l’obesità, anche l’Italia, con il sito di Anagni, produrrebbe la sua parte. Ma i competitor protestano… Tutti i dettagli
Suicidio assistito, ecco i paesi dove è legale e quelli in cui si sta legalizzando. Report New York Times
Il suicidio assistito è legale o parzialmente legale in circa una dozzina di Paesi, e altri stanno valutando di consentirla. In Italia, la situazione è complessa. L’articolo del New York Times.
Cosa dicono i medici della misteriosa malattia del Congo
Nella Repubblica Democratica del Congo 376 persone risultano infette e 79 sono morte a causa di una malattia ancora sconosciuta, ma che si ritiene si trasmetta per via aerea. Intanto, in Italia è stato alzato il livello di allerta negli aeroporti. Fatti, numeri e commenti
Perché Msn minaccia i profitti di Novartis
L’anno scorso uno dei farmaci più venduti di Novartis ha contribuito al fatturato con 6 miliardi di dollari di vendite ma ora, nonostante i ricorsi della casa farmaceutica negli Usa, la Fda ha autorizzato il generico di Msn Pharmaceuticals, mettendo a rischio le previsioni finanziarie del gruppo. Tutti i dettagli
Ecco cosa hanno scoperto i Nas negli shisha bar
Il fumo inalato con una “sessione” di narghilè negli shisha bar può arrivare a equivalere a quello di circa 100 sigarette, per non parlare del rischio di trasmissione di malattie infettive. I Nas ne hanno ispezionati oltre 100 e hanno sequestrato più di 68 chili di melassa per narghilè. Tutti i dettagli
Come è stato regolato il far west dei gettonisti?
Niente più turni no-stop e lauti guadagni. Per medici e infermieri a gettone (o gettonisti) è davvero finita la pacchia? Ecco cosa prevedono le linee guida pubblicate in Gazzetta Ufficiale per determinare costi e uso di questa pratica e perché secondo alcuni addetti ai lavori, in realtà, cambierà poco o nulla
La Sentenza della Corte Costituzionale n. 192/2024: un baluardo contro le disuguaglianze regionali nei diritti essenziali
L’intervento di Francesco Alberto Comellini, componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Permanente sulla Disabilità
Ecco la squadra che rimetterà in forma (forse) gli Usa di Trump
Un no vax, un anti lockdown e un Dorian Gray della Silicon Valley. Alla nomina di Robert F. Kennedy Jr. come segretario alla Sanità seguono quelle di Jim O’Neill, amico del presidente di Palantir Peter Thiel, e Jay Bhattacharya, medico in aperto conflitto con Anthony Fauci. Tutti i dettagli
Ma quanto ci piacciono i farmaci di marca rispetto ai generici? Report Aifa
Tra prezzi più alti e prescrizioni che prediligono medicinali più costosi, nel 2023, la spesa per i farmaci a pagamento è aumentata. Ecco quali sono i rincari maggiori e i trattamenti più utilizzati. Fatti, numeri e grafici
La povertà sanitaria è una silenziosa epidemia
Sono 463.176 (pari a 7 su 1.000) le persone che si trovano in condizioni di povertà sanitaria, con un incremento dell’8,43% rispetto all’anno precedente. Questo fenomeno evidenzia una serie di questioni che riguardano l’accesso alle cure, oltre alla tenuta e all’efficienza del Ssn. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Al Cnr la ricerca è anche quella del posto fisso
I precari del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) chiedono l’applicazione della cosiddetta “Legge Madia” nella speranza di essere stabilizzati. Ma anzitutto bisogna conoscere il loro numero esatto e nessuno a quanto pare lo sa… Fatti, numeri e polemiche
Quali sono e chi produce gli ultimi farmaci che Aifa ha reso rimborsabili
Il consiglio di amministrazione dell’Aifa ha approvato l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale di 16 farmaci. Tutti i dettagli
Asl promosse e bocciate. Ecco la pagella Agenas
Sono 5 le Aziende sanitarie territoriali pubbliche che registrano i migliori livelli di performance manageriali in Italia. Tutte al Nord. Le 5 peggiori, al contrario, si trovano tutte al Sud. Numeri e dettagli dell’Agenas
Perché solo Astrazeneca gongola in Italia con i vaccini antinfluenzali spray?
I vaccini antinfluenzali spray, pensati per i più piccoli ma da quest’anno estesi a tutti i minorenni, contribuiscono a far aumentare la copertura vaccinale. Tuttavia, costano di più soprattutto perché, in Italia, al momento è stato autorizzato solo quello di Astrazeneca. Fatti, numeri e commenti
A che punto siamo con il Fascicolo sanitario elettronico?
Perché il Fascicolo sanitario elettronico è ancora a macchia di leopardo. Fatti, numeri e commenti.
La Corte dei conti europea striglia l’Ue sulle etichette alimentari
Loghi, slogan, punteggi. Le etichette alimentari, tutte diverse tra loro, sono sempre più complesse e invece di aiutare i consumatori li confondono ancora di più. Ecco perché la Corte dei conti europea chiede alla Commissione Ue di intervenire. Tutti i dettagli
Hiv e Aids in aumento in Italia. Report Iss
Sebbene in Italia l’incidenza di nuove diagnosi Hiv è inferiore rispetto a quella media tra i paesi dell’Europa occidentale, nel 2023 sono aumentate sia le nuove diagnosi di Hiv che di Aids. Tutti i dati raccolti dall’Istituto superiore di sanità (Iss)
Come salvare bambini e adolescenti dall’abuso di smartphone
Secondo lo psicologo Haidt i genitori (iper)proteggono i figli dal mondo reale ma non riservano le stesse preoccupazioni a quello digitale, dove bambini e adolescenti trascorrono molto tempo e che spesso causa loro disturbi psico-fisici. Che cosa prevede il progetto NeoConnessi promosso da WindTre
Tre quarti degli adulti americani sono sovrappeso o obesi. Report Nyt
Lo studio, pubblicato su The Lancet, rivela il sorprendente aumento dei tassi di obesità a livello nazionale dal 1990, quando poco…
Come riformare la sanità?
Presente e futuro del servizio sanitario nazionale. L’intervento di Massimo Balducci, già vicepresidente dell’European Network of Training Organizations for Regional and Local authorities
Il Decreto Legislativo 222/23: un impatto sostenibile su accessibilità fisica e digitale?
L’intervento di Francesco Alberto Comellini, componente del Comitato Tecnico Scientifico, Osservatorio Permanente sulla Disabilità
La Corte dei conti bacchetta le regioni sulla riduzione delle liste di attesa
Sulla riduzione delle liste di attesa conseguente all’emergenza pandemica, per cui sono stati stanziati oltre 2 miliardi di euro tra il 2020 e il 2024, la Corte dei conti ha rilevato alcune criticità nel coordinamento e nel monitoraggio da parte delle regioni e del ministero della Salute. Tutti i dettagli
La sana alimentazione degli Usa di Trump e Kennedy inizia con Big Mac e Coca Cola
Immortalato con un’espressione quanto meno imbarazzata poco prima di addentare un Big Mac, Robert F. Kennedy Jr., futuro segretario alla Sanità degli Stati Uniti, ha dichiarato guerra al cibo spazzatura (che poi è anche il preferito di Trump). Ecco cosa ha in programma. Fatti e commenti
Perché stanno di nuovo aumentando i casi di morbillo?
Il morbillo è una malattia prevenibile ma se i tassi di vaccinazione diminuiscono i casi aumentano, così come i decessi, soprattutto tra i bambini dei Paesi sottosviluppati. Fatti, numeri e approfondimenti
Le ricette elettroniche non cureranno tutti
In Italia le persone con più di 65 anni sono 14 milioni e 177 mila, il 24,1% (quasi un quarto) della popolazione totale. Siamo sicuri che tutti hanno o sanno utilizzare uno strumento per scaricare le ricette mediche elettroniche? L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Che cosa combinerà Robert F. Kennedy Jr. nella sanità americana?
Chi è Robert F. Kennedy Jr., perché è stato scelto da Trump come Segretario alla Salute e quali sono state le prime reazioni in America e in Europa
In quali regioni si consumano più farmaci? Report Aifa
Tra le regioni del Sud e, in alcuni casi, anche del Centro si osserva un uso nettamente superiore di farmaci. Se in alcuni casi è da attribuirsi a una inappropriatezza prescrittiva non vanno comunque dimenticati il contesto assistenziale e sociale. Fatti e numeri dal Rapporto OsMed 2023 dell’Aifa
Perché medici e farmacisti protestano per la ricetta elettronica?
Per i farmaci gratuiti, la vecchia ricetta rossa è già quasi scomparsa in tutta Italia e a breve anche quella bianca per i farmaci a pagamento dovrebbe fare la stessa fine, ma medici e farmacisti sono contrariati. Sebbene si tratti di un passo per semplificare la vita dei pazienti, la tecnologia di Sogei non sembra pronta… Fatti e commenti