Le microplastiche possono influire sulle malattie neurodegenerative?
Il rilevamento di microplastiche nel bulbo olfattivo fa pensare agli esperti che queste possano raggiungere il cervello e non escludono che abbiano uno ruolo nello sviluppo di malattie neurodegenerative. Tutti i dettagli
Sanità, come utilizzare bene le maggiori risorse pubbliche
Salvare il sistema pubblico e tutelare i cittadini richiede di condizionare le maggiori risorse a processi di aggiustamento e di convergenza verso le migliori pratiche da parte di molte Regioni. In assenza di ciò gli stanziamenti, per quanto elevati, finirebbero soltanto per alimentare la bassa resa di molti servizi sanitari regionali. Il Canto Libero di Sacconi
Come saranno le banane del futuro?
Le banane, per come le conosciamo, potrebbero sparire a causa di due malattie. Chiquita sta provando a idearne una nuova in grado di resistere, ma non è così facile. L’articolo del Wall Street Journal
Il farmaco contro l’obesità di Eli Lilly rimetterà in forma l’economia britannica?
Il ministro della Salute britannico vede nel farmaco per la perdita di peso di Eli Lilly un’opportunità per ridurre l’obesità e, quindi, per riportare al lavoro molte persone, alleggerendo così il servizio sanitario nazionale. L’articolo di Reuters
Come vivere fino a 100 anni? Report Guardian
Sebbene un’alimentazione sana e un allenamento regolare facciano certamente bene, molti scienziati ritengono che i geni, piuttosto che lo stile di vita, siano il fattore determinante per la durata della nostra vita. L’approfondimento del Guardian
Cosa cambia per chi vuole iscriversi a Medicina e perché c’è polemica?
Fine del numero chiuso e addio al test d’ingresso sono le affermazioni che vanno per la maggiore dopo il via libera al disegno di legge delega per la riforma dell’accesso alla facoltà di Medicina, ma non è proprio così. Tutti i dettagli e i pareri dei professionisti (secondo cui non è vero che in Italia mancano i medici)
Perché il ministro Schillaci provoca scazzi fra medici e infermieri
Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha annunciato tre percorsi di specializzazione che permetteranno agli infermieri di scrivere alcuni tipi di prescrizioni ma i medici insorgono. Fatti e polemiche
L’involontariato
Ragionare sul sociale e sul terzo settore, includendoci tutti i privati che svolgono questo ruolo di fatto. Il corsivo di Battista Falconi
Perché il Nobel per la Fisica al padrino dell’IA deve farci riflettere
Trovo che il Nobel assegnato a Geoffrey Hinton ne metta in luce gli straordinari progressi sul tema dell’intelligenza artificiale ma sia anche un tributo alla capacità di fermarsi e “soppesare”, insomma un riconoscimento al valore del “pensiero critico”, massimo traguardo di ogni esperienza esistenziale. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Il futuro è delle proteine alternative. Parola di Jeff Bezos
Ecco come Jeff Bezos vuole combattere l’impatto della crisi ambientale e trasformare i sistemi alimentari globali. L’approfondimento di Mario Sassi, senior advisor e blogger, esperto di lavoro, commercio e grande distribuzione, autore del Blog notes sul lavoro
Molto probabilmente non invecchieremo (ancora) di più. Report Nyt
Dopo decenni di aumento dell’aspettativa di vita, il trend sembra frenare anche nelle popolazioni più sane. Ma c’è qualcosa che può rallentare l’invecchiamento? L’articolo del New York Times
Chi sono i vincitori del Premio Nobel per la Chimica
David Baker, Demis Hassabis e John Jumper, studiosi delle proteine, hanno vinto il premio Nobel per la Chimica. L’intervento di Nello Cristianini, autore di “Machina sapiens”, estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
È in salute la sanità pubblica? Report Gimbe
Tutti i dettagli sul 7° Rapporto Gimbe sul Servizio Sanitario Nazionale con dati, analisi, criticità e proposte: dal finanziamento pubblico alla spesa sanitaria, dai Lea all’autonomia differenziata, dal personale al Pnrr
Premi Nobel per la medicina, che cosa hanno scoperto gli americani Ambros e Ruvkun
Il Nobel 2024 per la medicina è andato a due ricercatori statunitensi: Victor Ambros e Gary Ruvkun “per la scoperta del microRNA e il suo ruolo nella regolazione genica post-trascrizionale”. Tutti i dettagli nell’articolo dell’Agi
La carenza del farmaco per il virus sinciziale diventa un caso politico
L’anno scorso i pronto soccorso erano in affanno e l’80% dei posti letto era occupato da bambini con bronchiolite da virus respiratorio sinciziale. In Italia però uno dei farmaci che può prevenire l’infezione non sarà disponibile in quantità sufficienti perché il ministero della Salute non se ne è curato per tempo. Fatti, rimproveri e commenti (anche su cosa provocherà l’autonomia differenziata)
Quanta plastica c’è nel nostro corpo?
Tutti gli organi del nostro corpo accumulano micro e nanoplastiche tramite alimenti, bevande e oggetti di uso comune come biberon e creme. Si stima infatti che l’assunzione pro capite annuale vada da 15 a 287 grammi. A riferirlo è un recente rapporto che mette insieme i più importanti risultati scientifici. Tutti i dettagli
Chi produce i vaccini antinfluenzali autorizzati dall’Aifa per la stagione 2024-2025
Matteo Bassetti prevede che quella del prossimo autunno-inverno “sarà un’influenza pesante” e mentre gli italiani sono restii a questo tipo di vaccinazione l’Aifa ha autorizzato 8 vaccini per la stagione 2024-2025. Ecco quali sono
Gli Stati Uniti indagano sull’aviaria da uomo a uomo
In seguito al caso di influenza aviaria in un uomo nel Missouri che non aveva avuto contatti con animali malati, sette persone che erano entrate in contatto con lui hanno sviluppato lievi sintomi respiratori. Le autorità sanitarie statunitensi hanno quindi disposto approfondimenti. Fatti e commenti degli esperti
Cosa dicono gli esperti del maxi focolaio di dengue a Fano
Finora sono 102 i casi di dengue accertati nelle Marche, ma gli esperti temono numeri molto più elevati. Per Burioni la situazione “è fuori controllo” e Bassetti mette in guardia dal rischio espansione. Ecco cosa sta succedendo e i pareri dei medici
L’Oms si lancia nell’informazione pop con TikTok
TikTok potrebbe essere messo al bando negli Stati Uniti ma intanto ha stretto un accordo con l’Oms per diffondere informazioni sanitarie affidabili e combattere le fake news attraverso veri e propri influencer della sanità. Tutti i dettagli
Alzheimer, perché gli Usa multano Cassava Sciences per 40 milioni
L’azienda farmaceutica Cassava Sciences pagherà oltre 40 milioni di dollari alle autorità americane per risolvere le accuse sulle dichiarazioni ingannevoli riguardo a una terapia per il trattamento dell’Alzheimer. Tratto da Teleborsa.
Tablet sì o tablet no nelle scuole? Questo è il dilemma
Mentre l’Italia accoglie l’intelligenza artificiale nelle scuole, la Finlandia, precursore nell’introduzione della tecnologia tra i banchi, dopo aver sperimentato per anni tablet e portatili decide di tornare ai libri di carta. Ecco perché e cosa ne pensano gli esperti
Almeno 3.601 sostanze chimiche inquinano il nostro corpo. Report Le Monde
Le sostanze chimiche a contatto con gli alimenti finora identificate sono 14.402, di cui un quarto sono state rintracciate in sangue, urina, siero, pelle e plasma. Non solo, 80 di questi composti appartengono alla categoria delle sostanze molto preoccupanti. L’articolo di Le Monde
Perché Bill Gates o Mark Zuckerberg tengono alla larga dai social i propri figli?
L’analisi di Luca Ricolfi, sociologo, politologo e professore di Analisi dei dati presso l’Università degli Studi di Torino, tratto dal blog della Fondazione Hume
Non è possibile vivere senza amore
L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione, sul libro Lettera sull’amore di Vittorino Andreoli
La crisi economica fa ingrassare i cinesi
In Cina l’obesità è una malattia abbastanza recente, tuttavia, la crisi economica sta rapidamente modificando la situazione e questo significa maggiori costi sanitari ma anche maggiori guadagni per multinazionali alimentari e case farmaceutiche. Fatti, numeri e commenti
Cos’è la blue tongue o malattia della lingua blu tra gli ovini?
Oltre a influenza aviaria e peste suina gli animali sono colpiti da una nuova epidemia causata dalla blue tongue o malattia della lingua blu che miete vittime soprattutto tra gli ovini ma non sta risparmiando nemmeno capre e bovini. Ecco quanto e dove è diffusa in Italia. Fatti, numeri e commenti
La prossima pandemia? Potrebbe arrivare dagli allevamenti di animali da pelliccia
Uno dei più vasti studi sui virus ospitati dagli animali da pelliccia in Cina ha rilevato un’ampia gamma di potenziali agenti patogeni, sconosciuti ma anche noti in nuovi ospiti. Ecco perché secondo gli esperti è proprio da lì che potrebbe provenire la prossima pandemia. I gruppi di Big Pharma, però, non sembrano preoccuparsene. Fatti, numeri e commenti
Non solo ius scholae: l’Italia ha bisogno di asili nido
Il Pnrr ha originato aspettative di 152mila nuovi posti in asili nido, portati poi a 45mila, e poi nuovamente tagliati. L’intervento di Alessandra Servidori.
Come sarà il rientro a scuola con l’Intelligenza artificiale
È la settimana del ritorno a scuola e quest’anno ad accogliere gli studenti di 15 classi, tra scuole medie e superiori, ci sarà un nuovo assistente per ciascun allievo: l’intelligenza artificiale. Ecco come supporterà insegnanti e ragazzi. Tutti i dettagli
L’aviaria da uomo a uomo? Il caso nel Missouri e i commenti degli epidemiologi
La crisi di aviaria accelera negli Stati Uniti. Fatti e approfondimenti
Lo smartphone non causa tumore al cervello. Parola dell’Oms
Dalla revisione più completa fino a oggi dei più rilevanti studi in materia è emerso che non esiste alcuna correlazione tra smartphone e tumore al cervello. Tutti i dettagli
L’IA di Google riuscirà a scoprire malattie con un colpo di tosse?
Google, insieme alla startup indiana Salcit Technologies, sta realizzando una nuova tecnologia di intelligenza artificiale in grado di diagnosticare la tubercolosi attraverso una registrazione vocale. Questo potrebbe facilitare la diagnosi anche di altre malattie respiratorie. Tutti i dettagli
Cosa farà il nuovo commissario straordinario per la peste suina in Italia
I focolai di peste suina aumentano, soprattutto nel Nord Italia e il nuovo commissario straordinario, Giovanni Filippini, ha emesso un’ordinanza e parlato di indennizzi per gli allevatori. Tuttavia, la preoccupazione del comparto cresce. Fatti, numeri e commenti
Quali uova sono state richiamate per rischio salmonella?
Il ministero della Salute ha segnalato 31 richiami precauzionali per possibile presenza di salmonella in numerosi lotti di uova fresche di diversi produttori e vendute con i marchi Delizie dal Sole di Eurospin, Lactis di Parmalat, Cascina Italia, Latteria Chiuro, Gesco, Amadori, Conad e Del Campo. Tutti i dettagli
La prima sperimentazione del vaccino di BioNTech contro il tumore al polmone
Il tumore al polmone è la principale causa di morte per cancro al mondo, con circa 1,8 milioni di decessi all’anno. Ora in sette Paesi verrà testato il primo vaccino al mondo. Tutti i dettagli
Il vaccino di Moderna contro il virus respiratorio sinciziale sbarcherà nell’Ue
Fino a un anno fa un vaccino contro il virus respiratorio sinciziale, che colpisce particolarmente bambini e anziani, non era disponibile. Adesso oltre a quelli di Gsk e Pfizer anche Moderna ha ricevuto l’ok della Commissione europea, ma entrerà davvero nella competizione? Fatti, numeri e commenti
Come funziona il primo test fai-da-te per la sifilide
La Food and Drug Administration ha approvato il primo test a domicilio per la sifilide, il cui numero di casi negli Stati Uniti tra il 2018 e il 2022 è aumentato dell’80%. Tutti i dettagli
Cos’è la sostanza dopante alla quale è risultato positivo Sinner
Il numero uno del tennis, Jannik Sinner, è risultato positivo a una sostanza dopante ma è già stato scagionato. Di cosa si tratta e perché il campione non è ritenuto responsabile? Tutti i dettagli
Cosa dicono gli esperti italiani sul vaiolo delle scimmie (mpox)
Girotondo di pareri e previsioni degli esperti italiani sull’epidemia di vaiolo delle scimmie (mpox) scoppiata nella Repubblica Democratica del Congo e classificata “emergenza internazionale” dall’Oms
Il diritto allo studio degli studenti con disabilità: luci e ombre conflittuali tra le sentenze amministrative e quelle di legittimità costituzionale
L’intervento di Francesco Alberto Comellini, componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Permanete sulla Disabilità – OSPERDI
Quali sono i veri problemi della scuola
L’Italia ha ormai a disposizione una messe di dati sulla scuola, ma è ora che la politica supporti le istituzioni accademiche e scientifiche a sondare quei dati in modo massiccio e sistematico su alcune direzioni cruciali. L’articolo a cura di Tiziana Pedrizzi per la Fondazione Anna Kuliscioff
Quanto spende l’Italia in sanità. Report Corte dei Conti
La spesa pubblica italiana per la sanità è salita a 131,1 miliardi di euro nel 2022, dai 127,5 del 2021, contro però i 427 della Germania, i 271 della Francia e i 230 del Regno Unito. Tutti i dati della relazione elaborata dalla Corte dei conti
Che succede con il vaiolo delle scimmie (mpox)?
Il vaiolo delle scimmie, il cui nome ufficiale è ormai mpox, torna a preoccupare per la sua elevata diffusione. A differenza dell’epidemia del 2022, però, stavolta i più colpiti a causa di un nuovo ceppo sono i bambini. Ecco dove è stato riscontrato e cosa dice il ministero italiano della Salute
Via libera al primo spray nasale per lo shock allergico
Negli Stati Uniti è in arrivo il primo spray nasale contro le reazioni allergiche gravi, compreso lo shock anafilattico, che finora poteva essere contrastato solo attraverso iniezione. A produrre Neffy è Ars Pharmaceuticals. Tutti i dettagli
Ecco chi minaccia la sopravvivenza delle università italiane. Report Mediobanca
Fare meno figli significa anche meno entrate per le università italiane che tra nemmeno vent’anni potrebbero vedere una riduzione degli introiti pari a circa 500 milioni di euro. Ma questo è solo uno dei problemi che il sistema universitario dovrà affrontare. Fatti, numeri e previsioni
Ripensare la tax expenditure per i più fragili e per le persone con disabilità
L’intervento di Francesco Alberto Comellini, Componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Permanete sulla Disabilità – OSPERDI
Che succede se le collaborazioni scientifiche con la Cina frenano?
Le collaborazioni scientifiche della Cina con altri Paesi sono in calo, soprattutto con gli Stati Uniti. E secondo gli scienziati questo ostacolerà la ricerca su priorità come riscaldamento globale, pandemie e sicurezza alimentare. Tutti i dettagli
Università, cosa prevede (e perché viene criticata) la riforma Bernini sui contratti
Attività per gli studenti, borse di assistenza junior e senior, contratti postdoc, la figura del professore aggiunto. Queste le novità introdotte dal ddl sui contratti di ricerca voluto dal ministro dell’Università, Anna Maria Bernini (Forza Italia). Cosa cambia, chi è favorevole e chi è contrario