Tutti gli amoreggiamenti dell’Europa con il Qatar
Con il Qatar gli Stati europei hanno una fitta rete d’affari a cui nessuno, con grande ipocrisia, vuole rinunciare. Il corsivo di Alberto Negri
Vi spiego le vere stranezze pericolose dell’incontro Renzi-Mancini
Che cosa non si dice sull’incontro fra Renzi e Mancini. Il commento di Umberto Rapetto
I bluff italiani sul Mes
Che cosa succede davvero nella maggioranza di governo sul Mes. I Graffi di Damato
Dossier regionali per Meloni, Salvini e Berlusconi
Nonostante le insinuazioni su possibili trame tra Berlusconi e Renzi il governo durerà, ma le Regionali in Lazio e Lombardia saranno un metro di misura dello stato dei rapporti nella coalizione che non potrà non influire sullo stesso esecutivo. La Nota di Paola Sacchi
Gli auguri natalizi di Bossi
La cartolina per gli auguri di Natale del Senatur con una stella che dal Nord illumina il Paese
Le storie dei testimoni
“Storie che parlano di noi. Cronache del bene e del male” di Walter Veltroni letto da Tullio Fazzolari
Renzi coccola Berlusconi. Meloni e Calenda lo sanno?
Cosa succede fra Renzi e Berlusconi? I Graffi di Damato
Benvenuti nei suk senza pos dell’Europarlamento
Marocco e Qatar gate. Pillole di rassegna stampa e tv nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag.
Gli Emirati hanno sabotato il Qatar all’Europarlamento? Storia delle tensioni fra i due Paesi
Il Qatargate al Parlamento europeo ha avuto inizio da una soffiata degli Emirati Arabi Uniti? Da Abu Dhabi negano, ma tra Emirati e Qatar non corre storicamente buon sangue. Ecco perché
Missili, droni e non solo: tutte le amorevolezze sulle armi tra Iran e Russia
L’Iran è pronto a fornire alla Russia droni e missili balistici da utilizzare in Ucraina. In cambio, Mosca fornirà aerei da caccia ed elicotteri. L’articolo di Marco Orioles.
Michel Claise, il Tonino Di Pietro del Qatargate
Il Foglio sfruculia il magistrato belga Michel Claise del Qatargate ricordando alcune sue teorie… I Graffi di Damato
Perché si chiede una commissione d’inchiesta su Tangentopoli
Forza Italia chiede una commissione d’inchiesta di Tangentopoli, che spazzò via tanti partiti senza toccarne altri. La nota di Paola Sacchi
Come evitare altri Qatargate in Europa
L’intervento di Massimo Micucci, consulente di Open Gate Italia e docente a contratto di Relazioni istituzionali e lobbying
Chip, tutte le mosse anti-Cina (e pro-Usa) di Giappone e Paesi Bassi
Come già gli Stati Uniti, anche Giappone e Paesi Bassi vieteranno le vendite in Cina di macchinari per la manifattura di microchip avanzati. Pechino è sempre più isolata. Fatti e approfondimenti
Cosa resta del multilateralismo degli Usa di Clinton
Chi c’era e cosa si è detto alla giornata di studio “La presidenza Clinton e il nuovo Ordine mondiale”, organizzata dalla Fondazione Craxi.
Schengen, la Croazia e la libertà
Cosa significa, per l’Europa e il mondo, l’inclusione della Croazia nell’area Schengen. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Nel niet di Ronzulli c’è lo zampino di Berlusconi?
La mossa del capogruppo di Forza Italia al Senato, Licia Ronzulli, che non vota il decreto anti rave vista da giornali e commentatori. I Graffi di Damato
I tradimenti del Pd
Enrico Letta sta distruggendo la vocazione maggioritaria del Pd? I Graffi di Damato.
Le case popolari occupate in modo illegittimo e il ruolo della classe dirigente
Per riqualificare i quartieri di periferia è necessario che soprattutto a livello politico locale e nazionale sia chiaro che è il bene pubblico a dover essere perseguito e non quello della ditta appaltatrice e connivente. L’intervento di suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche
Tutte le idee di Panzeri su Qatar, Ucraina, Trump e Nato
L’ex europarlamentare prima Pd e poi Articolo Uno, Antonio Panzeri, arrestato nell’ambito del Qatargate, in passato ha sferrato attacchi su Nato, Israele, Trump e l’Arabia Saudita. Ecco come e dove
Schlein fa sognare Conte, ecco perché
Il congresso del Pd, le candidature di Bonaccini e Schlein, gli scenari. I dem fra cronaca e storia nei Graffi di Damato.
Ecco come Panzeri elogiava il Qatar
Che cosa scriveva nello scorso febbraio per Huffington Post Italia Antonio Panzeri, ex europarlamentare prima del Pd e poi di Articolo 1, sul Qatar
Chi bluffa su Antonio Panzeri (ex Pd e Articolo 1)
Cosa si dice e cosa non si dice sull’ex europarlamentare Antonio Panzeri
Addio al liberale doc Corrado Sforza Fogliani
E’ morto a 83 anni Corrado Sforza Fogliani, avvocato e banchiere. Il ricordo del politologo Carlo Lottieri
Fight Impunity, cosa fa e chi c’è nell’associazione di Panzeri travolta dallo scandalo dei fondi del Qatar
Tra i membri onorari dell’associazione senza fini di lucro presieduta dall’ex eurodeputato Pd e Articolo 1, Antonio Panzeri, ci sono anche Emma Bonino e Federica Mogherini. Tutto su Fight Impunity e il caso dei fondi del Qatar svelato dai quotidiani belgi
Tornerà il Partito popolare italiano in caso di scissione del Pd?
Cosa ha detto e cosa ha fatto capire Pierluigi Castagnetti. I Graffi di Damato.
Cosa succede in Russia, Cina e Iran
L’Eurasia vive un momento di grande debolezza: la Russia non sta vincendo la guerra con l’Ucraina, l’Iran è scosso dalle proteste e la Cina deve reagire all’offensiva tech americana. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar.
Cosa cambia per l’Africa con la prima agenzia di rating continentale
L’Africa ha una agenzia di rating propria, la Sar, nata per contrastare le società americane. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Vi racconto l’autogolpe fallito in Perù
Le disuguaglianze sociali all’origine della crisi in Perù e dell’iniziativa sconsiderata del presidente della Repubblica. L’approfondimento di Livio Zanotti
Non solo Kiev e Mosca, tutte le ferite della storia non rimarginate
“Ferite ancora aperte. Guerre, aggressioni e congiure” di Paolo Mieli letto da Tullio Fazzolari
Le piroette di Renzi sul governo Meloni
Cosa dice e cosa fa Matteo Renzi. I Graffi di Damato
Less is more (meno è più)
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché l’Ira di Biden penalizzerà di più la Germania. Parla Sapelli
I motivi dell’Inflation Reduction Act di Biden (“Chi comanda l’America, come aveva intuito tanti anni fa Galbraith, è il complesso militare-industriale”), gli effetti sui Paesi europei e il “ridicolo” tetto Ue al prezzo del petrolio russo. Conversazione con Giulio Sapelli, storico ed economista
Sorpresa, Minniti sballotta gli Usa sull’Africa
Marco Minniti, presidente della Fondazione Med-Or del gruppo Leonardo, parla del futuro dell’Africa e dell’Europa dopo il disimpegno Usa nel…
Nilde Iotti, Elisabetta Casellati e la politica
Il post di suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche, sul significato del fare politica
Chi vuole giustiziare la riforma della giustizia di Nordio
Lo scontro sulla giustizia fotografa le stesse posizioni di sempre, con la differenza che nel Pd, alle prese con il congresso e la sua crisi di identità, le voci riformiste e garantiste almeno finora sono state silenti, mentre quella “giustizialista” di Conte si leva sempre più forte.. La nota di Paola Sacchi
Vi spiego fini e rischi del protezionismo di Biden con l’Ira. Parla il prof. Pelanda
Che cosa cela l’Inflation Reduction Act di Biden, il protezionismo degli americani, le preoccupazioni di Europa e Giappone, gli scenari geopolitici. Conversazione con Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di Geopolitica economica all’Università degli Studi Guglielmo Marconi
Perché non ci sarà controrivoluzione in Iran
In Iran i poveri sono sempre più poveri, e anche la classe media soffre la crisi. Ma una controrivoluzione dopo quella islamica del 1979 è improbabile: ecco perché. L’analisi di Alberto Negri.
Sarà fattibile la riforma Nordio della Giustizia?
Gli obiettivi del ministro della Giustizia e gli sbuffi giustizialisti. I Graffi di Damato
Bonaccini e Schlein salveranno il Pd
Schemi e strategia di un Pd confuso che ripartirà da Bonaccini e Schlein. Ecco come. Il corsivo di Sergio Pizzolante
L’Opera di Sergio Mattarella
Sergio Mattarella alla prima della Scala di Milano: fatti e commenti
Vi racconto la bomba politica di Carlo Nordio sulla giustizia
Che cosa ha detto il ministro Nordio sulla riforma della giustizia e quali sono state le prime reazioni dei giornali. I Graffi di Damato
L’Occidente non deve abbandonare l’Ucraina: il ruolo dell’industria della difesa
Occorre convincere l’industria della difesa a investire nell’aumento della produzione, garantendole commesse adeguate per un periodo di tempo sufficiente all’Ucraina. L’analisi del generale Carlo Jean
Cosa cambierà con la visita di Xi in Arabia Saudita per gli Usa e il Medioriente
La visita di Xi in Arabia Saudita simboleggia il desiderio della Cina di contare di più in una regione sotto la sfera di influenza degli Stati Uniti. L’approfondimento del Financial Times.
Cosa cambia in Argentina dopo la condanna di Kirchner
La vicepresidente dell’Argentina, Cristina Kirchner, è stata condannata a 6 anni di carcere più interdizione dai pubblici uffici. L’approfondimento di Livio Zanotti.
I misteri delle stazioni di polizia cinese in Italia
102 stazioni di polizia cinese in 53 Paesi, di cui 11 (il numero più alto) in Italia. Per Pechino servono ad assistere i suoi cittadini a sbrigare pratiche burocratiche, ma secondo il rapporto che ha portato alla luce la rete lo scopo sarebbe ben diverso e il nostro Paese è particolarmente coinvolto. Tutti i dettagli
In Iran il regime è vicino al crollo?
Le proteste in Iran non hanno precedenti nella storia del regime islamico. Che cosa sta succedendo tra sciopero, manifestazioni nelle università e annunci sulla polizia morale.
Tutte le mosse di Israele per difendersi dall’Iran
La guerra-ombra tra Israele e Iran sta peggiorando? L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Quale sarà (forse) la risposta dell’Ue all’Ira di Biden
In risposta ai sussidi di Biden, Von der Leyen anticipa una modifica delle regole sugli aiuti di stato e un “finanziamento comune” per una politica industriale europea. Il ministro Urso è convinto a metà e spinge per un maggiore allineamento Ue-Usa. Tutti i dettagli