Non solo Giustizia. Il programma di Tajani per Forza Italia
Tesi e programmi di Antonio Tajani, nuovo segretario nazionale di Forza Italia. La nota di Paola Sacchi
La Nato ha incatenato l’Europa agli Usa?
Attraverso la Nato, gli Stati Uniti si sono garantiti la lealtà dell’Europa, più importante blocco economico-politico al mondo. Che ora li seguirà nella sfida alla Cina. È quanto scrivono in un’opinione ospitata sul New York Times Grey Anderson e Thomas Meaney, coautori di un saggio sull’Alleanza Atlantica
Il film su Barbie è anche una cosa seria
Il film su Barbie di Greta Gerwig, interpretato da Margot Robbie e Ryan Gosling, non è solo glamour. Dietro il fluorescente mondo rosa della bambola più iconica (e controversa) di sempre, portato sul grande schermo, ci sono questioni geopolitiche, economiche e sociali. Fatti, numeri e curiosità
I ricordi di Sara, l’ebrea di Salonicco salvata dagli albanesi
Il racconto di Sara, bambina di famiglia ebrea a Salonicco durante la seconda guerra mondiale.
Il renzismo esasperato di Renzi su Forza Italia
Renzi va all’assalto di Tajani per l’eredità politica ed elettorale di Berlusconi, ma esagera e tiene in poco conto la cronaca… I Graffi di Damato
Il Foglio coccola troppo il Pd di Schlein?
Siamo proprio sicuri – come scrive Giuliano Ferrara del Foglio – che ci sia una condivisione di intenti anti Russia da parte del Pd di Schlein con il governo Meloni? I Graffi di Damato.
L’Italia è un Paese di poveri benestanti?
Che cosa emerge dalle dichiarazioni dei redditi degli italiani del 2022, elaborate dal Mef a fine maggio di quest’anno. Sono dati che definiscono l’Italia come un “paese di poveri benestanti” (copyright di Alberto Brambilla, presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali). Il Bloc Notes di Michele Magno
Yellen riuscirà a salvare il commercio Usa-Cina?
Le restrizioni cinesi all’export di gallio e germanio non sono l’inizio di una vasta guerra commerciale, ma il sentiero imboccato non è rassicurante. L’analisi di Sergio Giraldo.
L’Erdoganomics della Turchia funziona davvero?
Nonostante inflazione record e il crollo della valuta, l’economia della Turchia cresce e c’è chi guarda alla politica di Erdogan – ribattezzata Erdoganomics – come un modello. Possibile? Ecco fatti, numeri, commenti e scenari in un approfondimento dell’Economist
Il Messico saprà sfruttare la riorganizzazione delle filiere Usa?
Lo slancio del nearshoring Usa farà la fortuna dell’economia del Messico? L’analisi di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin.
Dossier Giustizia fra Mattarella e Meloni
Il traffico sulla giustizia al Quirinale nell’incontro fra Mattarella e Meloni. I Graffi di Damato.
Come si rafforzano i legami tra India e Francia nella difesa
In occasione della visita del primo ministro Narendra Modi a Parigi, l’India ha confermato l’intenzione di acquistare dalla Francia 26 Rafale e tre sottomarini per rafforzare le capacità operative della sua marina
Filippo Facci, Bettino Craxi, i serpenti e gli sciacalli
Filippo Facci visto da Paola Sacchi.
Le paroline di Giorgia Meloni su La Russa (e non solo) commentate dai giornali
Come e perché i giornali si dividono sulle interpretazione delle parole del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, non solo su La Russa. I Graffi di Damato
Ecco come e perché il Parlamento Ue si spappola
La coalizione di destra e liberali ha salvato gli allevamenti di bovini dalla direttiva sulle emissioni industriali, ma sul ripristino della natura ha avuto la meglio l’insolito fronte progressista. In entrambi i casi, si è spaccata la maggioranza ‘Ursula’ tra Ppe e S&d. Il punto politico di Eunews e l’approfondimento di Energia Oltre.
Come vanno i numeri di Giorgia Meloni e di Fratelli d’Italia
Che cosa indicano gli ultimi sondaggi di Alessandra Ghisleri su Giorgia Meloni e il partito Fratelli d’Italia. I Graffi di Damato.
Non solo Svezia: tutte le cose turche di Erdogan tra Nato, Ue, grano, curdi e non solo
Erdogan dà il via libera all’ingresso della Svezia della Nato, ma non senza condizioni. La Turchia ottiene l’impegno di Stoccolma contro l’attivismo curdo. E potrebbe stringere un grosso accordo con gli Usa sugli F-16. Intanto, negozia il rinnovo dell’intesa sul grano tra Ucraina e Russia.
Cosa significa la ripresa dei voli aerei tra Italia e Libia
L’Italia ha rimosso il bando ai voli libici nello spazio aereo italiano: riprendono così, dopo dieci anni, i voli diretti da e per la Libia.
Meloni, i processoni-minestrone e il tentativo di accerchiamento politico
Come ai tempi di Berlusconi, la sinistra deborda nell’uso politico della giustizia e costruisce un’arma contro il governo Meloni che è un minestrone di inchieste reali. La nota di Paola Sacchi
I messaggini di Carlo Nordio
Avviso di Nordio ai naviganti sulla strada della riforma della giustizia. I Graffi di Damato.
Chi ha paura degli archivi aperti?
Istituzione di una commissione d’inchiesta per indagare i collegamenti tra terrorismo interno e internazionale con quarant’anni di attentati, stragi e tentativi di destabilizzazione in Italia. Proposta, polemiche e stranezze
Il fuoco amico su Meloni e Schlein, le coccole lobbistiche al Garante, la Zuppa di Porro un po’ statalista
Il Giornale su Meloni, La Stampa su Schlein, La Zuppa di Porro, i nuovi piani di Stellantis, la rassegna del Garante e non solo. Pillole di rassegna stampa a cura di Michele Arnese
Violante soccorre il governo Meloni su politica e magistratura
Su politica e giustizia, illuminante intervista di Luciano Violante, già magistrato, già responsabile dei problemi della giustizia per il Pci, già presidente dell’Antimafia e della Camera. I Graffi di Damato
Il caso Santanché tra politica e diritto
Cosa si dice e cosa non si dice sul caso Santanchè.
Perché ci sono opposti pregiudizi fra politici e magistrati
I partiti sospettano chissà quali dietrologie a fronte delle inchieste sgradite. I magistrati troppo spesso “giudicano”. E quando manca il rispetto dei ruoli fra le parti, le reciproche invasioni di campo sono l’esito scontato e sbagliato. Il taccuino di Guiglia
La guerra dei 30 anni fra politica e magistratura
Governo e magistrati guerreggiano? I Graffi di Damato
Pier Silvio Berlusconi nuovo idolo della sinistra?
Per il momento non si butta in politica e forse anche per questo, almeno a parole, tutti amano Pier Silvio Berlusconi, onnipresente su tutti i quotidiani che ne lodano le scelte di rottura in Mediaset con l’ingaggio di Myrta Merlino e Bianca Berlinguer, due star del giornalismo anti Cav…
Vi racconto la parabola di Tsipras
Alexis Tsipras ha lasciato in eredità alla Grecia macerie e potrà fare ancora danno perché la sua uscita di scena non è di sicuro definitiva. Ma è pur sempre un’uscita di scena che come tale merita l’onore delle armi
Tutto sulle spese militari nella Nato e il caso dell’Italia
Che cosa emerge dall’ultimo aggiornamento della Nato sul livello di spesa militare dei Paesi che fanno parte dell’Alleanza atlantica. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Un caso alla Grillo in casa La Russa?
Che cosa succede fra governo e magistratura? Casi Delmastro e La Russa per l’esecutivo Meloni? I Graffi di Damato
L’estate militante di Elly Schlein e le astuzie sovraniste di Giorgia Meloni
Il Bloc Notes di Michele Magno
Le amarezze sinistre di Giorgio Napolitano
Note a margine del quasi centenario del presidente Giorgio Napolitano
Come e perché Forlani elogiò Craxi
Arnaldo Forlani ricordato da Paola Sacchi
In ricordo di Luca Serianni
Se la lingua italiana è l’autobiografia della Nazione, Luca Serianni è stato un Virgilio del nostro tempo, illuminandone il cammino. Il post di Federico Guiglia
Ecco perché le elezioni in Libia sono ancora lontane
Tutte le ultime novità dalla Libia nell’articolo della giornalista egiziana Marwa Mohammed, collaboratrice del quotidiano Shorouk News, che fa il punto sulle ultime tappe del dialogo intralibico per le elezioni nel Paese
Gli Usa distruggono l’arsenale di armi chimiche
Gli Stati Uniti distruggono l’ultimo arsenale di armi chimiche che un tempo era molto vasto. L’approfondimento del New York Times
Armi, droga e social: il mix esplosivo dietro la violenza giovanile
Per contrastare la violenza giovanile bisogna scoprirla e intercettarla alle origini e intervenire con tempestività. Ecco perché la scuola gioca un ruolo fondamentale. L’articolo di Francesco Provinciali
Meloni surclassa Nordio nell’attacco ai magistrati
Dalla reazione di Giorgia Meloni alla decisione del gip di rifiutare l’archiviazione chiesta dalla pubblica accusa per le indagini su abuso di violazione del segreto di ufficio da parte del sottosegretario alla Giustizia, Delmastro, emerge una rilevante sintonia del presidente del Consiglio con il ministro della Giustizia, anzi più di una sintonia… I Graffi di Damato
Decreto flussi, ecco come il governo Meloni aumenterà gli ingressi di immigrati regolari
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante la “Programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavori stranieri per il triennio 2023-2025”. Tutti i dettagli nel comunicato stampa della presidenza del Consiglio
I messaggetti di Cina, India e Russia a Biden
Che cosa è successo al summit della Shangai Cooperation Organization, il Forum intergovernativo creato nel 2001 da Cina e Russia e che aggrega l’India, il Pakistan, quattro Paesi dell’Asia Centrale (Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan) e il nuovo membro iraniano.
Addio a Forlani, il leader Dc che archiviò la stagione demitiana
Con Arnaldo Forlani, morto a 97 anni, scompare l’ultimo vero capo della Democrazia Cristiana. Il ricordo di Francesco Damato
Santanché? Il Parlamento non è un’aula di tribunale
Non solo Santanché. Come e perché il Parlamento spesso si trasforma in un’aula di tribunale. Il corsivo di Paola Sacchi
Gli svogliati strepitii del Parlamento su Daniela Santanché
Sensazioni e parole a latere dell’informativa del ministro del Turismo, Daniela Santanché, in Senato. I Graffi di Damato
Perché l’Europa deve interrogarsi sulla polveriera Francia
La polveriera Francia è il frutto violento delle diseguaglianze prodotte dalla mancata integrazione degli stranieri e dei loro figli e nipoti, che sono francesi a tutti gli effetti. Fuorché all’effetto principale e incompiuto: sentirsi a pieno titolo cittadini della Repubblica. Il taccuino di Guiglia
Santanché si difende berlusconianamente attaccando il Domani di Carlo De Benedetti
Che cosa ha detto il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, intervenendo al Senato.
Perché a Libero di Feltri sono in imbarazzo su Santanché
Libero continua a difendere la ministra Santanché ma nel quotidiano diretto da Feltri e Sallusti c’è chi è un po’ in imbarazzo…
Vi racconto gli scazzetti fra Salvini e Tajani
Reggerà in Forza Italia la linea di Tajani sulle posizioni di Salvini pro Le Pen e AfD? I Graffi di Damato
Tutte le vere cause della rabbia in Francia
Contro chi si sono ribellati i giovani in Francia? Contro lo Stato, la polizia, la République, contro Macron? Ecco le risposte di Alberto Toscano, già corrispondente da Parigi per diversi quotidiani italiani, ora analista per Affari Internazionali e presidente dell’Associazione della Stampa europea in Francia
Che cosa celano le stilettate fra Salvini e Tajani
Lo scontro sulle alleanze Ue tra i due vicepremier, Salvini e Tajani, del governo Meloni analizzato da Paola Sacchi
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 83
- Pagina 84
- Pagina 85
- Pagina 86
- Pagina 87
- Pagina 88
- Pagina 89
- …
- Pagina 317
- Successivo

















































