Perché Meloni non è una Cenerentola in America
Fatti, parole e sensazioni sulla visita di Giorgia Meloni negli Stati Uniti e sull’incontro con Joe Biden. La nota di Paola Sacchi.
Meloni l’amerikana vista dai giornali italiani
Che cosa hanno scritto e commentato i giornali italiani sulla visita di Giorgia Meloni alla Casa Bianca. I Graffi di Damato
La mano di Meloni
Se guardiamo altre immagini, l’eloquenza paraverbale meloniana è evidente. Il corsivo di Battista Falconi
Governo in visibilio per Santanché e Biden?
Parole e mosse della maggioranza di governo fra Santanché e Biden. I Graffi di Damato.
Ignazio La Russa, l’uomo che non riesce a tacere mai
Il problema di La Russa – peraltro seconda carica dello Stato – non è tanto l’errore di inopportunità, quanto la logorrea cronica che, dopo aver capito, lo induce a rimediare continuando a dire di avere sbagliato in buona fede. Il corsivo di Battista Falconi
Brics e non solo: tutte le sintonie tra Algeria e Cina
La visita del presidente dell’Algeria, Tebboune, in Cina ha fruttato accordi dal valore di 36 miliardi di dollari. Ma dietro al viaggio c’è molto di più. L’articolo di Marco Orioles.
I lobbisti aiutano anche le potenze del Golfo?
Chi sono i lobbisti italiani che lavorano per Arabia Saudita, Qatar ed Emirati Arabi?
Tempesta di parole sull’emergenza maltempo
Evitare i temporali è impossibile, ma evitare i suoi danni è doveroso per un Paese che affida il suo destino a un Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il Taccuino di Guiglia.
I colpi di sole politici nei giornali
Che cosa scrivono i giornali sulla politica italiana. I Graffi di Damato.
Tutti i cantieri di Salvini
Chi c’era e cosa si è detto all’evento “L’Italia dei sì. Progetti e Grandi opere” voluto dal ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini. La nota di Paola Sacchi
Vi spiego le grane geopolitiche che cela la guerra sul grano
Tutte le ripercussioni della stop all’accordo sul grano per il “Sud globale”. L’analisi del generale Carlo Jean
Che cosa succede di strano al Comune di Roma
Tensioni e fibrillazioni – a volte molto bizzarre – su city manager ed ex municipalizzate. Il caso Ranucci-Gualtieri
La corrida italiana sui risultati delle elezioni in Spagna
Commenti e analisi sorprendenti e a volte bizzarre in Italia sulle elezioni politiche in Spagna. I Graffi di Damato.
L’estrema destra lievita ancora in Germania?
Mentre le elezioni in Spagna mettono fuori gioco i nazionalisti di Vox, in Germania i sondaggi continuano a premiare l’estrema destra di AfD. Ecco perché, nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Le ultime follie di Alain e John Elkann su Repubblica e Stampa
L’elzeviro di Alain Elkann su Repubblica (che ha indignato anche il comitato di redazione del quotidiano diretto da Molinari) e l’intervista di John Elkann su La Stampa hanno suscitato polemiche, ilarità e pernacchie sui social. Tutti i dettagli
Chi ha vinto (e chi non ha vinto) le elezioni in Spagna
Alle elezioni politiche in Spagna, il Partito Popolare di Alberto Nuñez Feijòò, che ha comunque rivendicato il diritto di formare un esecutivo, è quello che ha ricevuto più consensi ma non abbastanza per governare. Il punto dell’Agi
Il venticello di destra che spira in Spagna non soddisfa troppo Giorgia Meloni
Le elezioni anticipate volute dal premier socialista in Spagna non hanno certamente premiato la destra Vox sponsorizzata da Giorgia Meloni forse troppo appassionatamente. I Graffi di Damato.
Che cosa succede nel Pd fra Schlein, Bonaccini e Prodi
Carezze, bordate e parole sibilline di Romano Prodi sul Pd di Elly Schlein. I Graffi di Damato
Cosa c’è nell’ultimo numero del quadrimestrale Start Magazine
C’è bisogno di una nuova idea di difesa a tutela dei nostri interessi, della nostra democrazia e del benessere conquistato in decenni di pace. L’editoriale di Pierluigi Mennitti per il nuovo numero della rivista Start Magazine
Perché non capisco più l’America
La Cina trasferisce apprensione, l’America non riesce più a trasferire entusiasmo. Noi europei siamo stanchi, ammosciati, spesso ridicoli. Il Cameo di Ruggeri.
Il piano Mattei di Giorgia Meloni poggia sull’Egitto di Al Sisi
L’Egitto sarà l’hub che raccoglierà il gas da più giacimenti per poi convogliarlo in Italia, e da lì verso il resto d’Europa. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar.
L’intesa sulla Tunisia sarà esportabile in tutta l’Africa?
Il memorandum italo-europeo con la Tunisia potrebbe diventare un modello per la gestione delle migrazioni con i paesi nordafricani. Il taccuino di Guiglia.
L’eredità di Mario Draghi
Draghi? Un gran signore lontano dai partiti. Questa è stata la sua forza, che si è trasformata in debolezza quando…
Molto sinistri i silenzi e le amnesie di Elly Schlein
Che cosa dice e che cosa non dice Elly Schlein. La nota di Paola Sacchi
I magistrati passeranno dalla padella alla brace
Per i magistrati in vista c’è la partita autunnale della separazione delle carriere. I Graffi di Damato
Le divisioni del Papa arrivano in Trentino
Chi ci sarà e che cosa si dirà all’annuale workshop del think tank Il Nodo di Gordio.
La storia di Storia in Rete e la bizzarra egemonia della destra
Che cosa insegna la chiusura di Storia in Rete sulla presunta invasione della “cultura di destra”. L’intervento di Luca Gallesi, editore (edizioni Oaks)
Come e perché la Cina ha messo in crisi l’Ue sui metalli critici
Al di fuori della Cina, sono poche le aziende in grado di produrre i metalli di elevata purezza utilizzati nella produzione di chip. L’approfondimento del Financial Times.
I tumori di Purgatori, le coccole di Piantedosi a Bisignani, le frottole degli editori
Purgatori, Piantedosi, Bisignani, Crosetto, Macron e non solo. Pillole di rassegna stampa a cura di Michele Arnese
Kosovo e non solo: tutte le mosse della Turchia con i droni di Baykar
Il Kosovo è diventato l’ultimo Paese ad acquisire i droni d’attacco Bayraktar TB2, prodotti dall’azienda turca Baykar. Tutti i dettagli.
Il maxi-sequestro di cocaina in Sicilia è un omaggio a Paolo Borsellino
Dopo una giornata triste per le tante polemiche che hanno coinciso con l’anniversario della strage di via d’Amelio, finalmente una bella notizia. L’articolo di Marco Mayer.
Purgatori, Ustica e la subcultura del sospetto
Le inchieste del giornalista Andrea Purgatori erano avvincenti, ben costruite, con colpi di scena adeguati, ma pretendevano di essere la verità: quella che va oltre le sentenze e non ha bisogno di prove. L’intervento di Giuliano Cazzola.
Bisignani, Piantedosi e i sussurratori del governo Meloni
Il caso del libro di Luigi Bisignani presentato dal ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e non solo. Presentazione poi saltata: complotto? Avanti tutta con le dietrologie…
Vi racconto le figuracce di Vestager e Von der Leyen su Scott Morton
Può essere che il controllo sempre più esteso dell’universo dei media da un lato, e la crescente “assertività” con cui gli States esercitano la loro egemonia dall’altro, abbiano indotto Vestager e Von der Leyen un sentimento di onnipotenza. Oppure hanno lasciato bruciare la Scott Morton per preparare la strada al loro vero candidato. Il corsivo di di Teo Dalavecuras.
Il dilemma tedesco: lavorare di più o fare la siesta anti-caldo?
La Germania è a corto di manodopera e gli economisti dicono che la popolazione deve lavorare di più. I medici, però, la pensano diversamente: bisogna introdurre la pennichella nelle ore più calde del pomeriggio, dicono. Tutti i dettagli nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Circo Barnum o riforma della Giustizia?
Voto di dissenso della Camera da Mattarella per l’abolizione dell’abuso di ufficio. I Graffi di Damato
Perché non mi unisco alla beatificazione del collega Andrea Purgatori
Andrea Purgatori? Non solo scoop. L’intervento di Gregory Alegi, storico, giornalista e docente alla Luiss
Perché in Germania si discute di classi differenziate a scuola
Alternative fur Deutschland (Afd) ha messo al centro della sua campagna elettorale l’idea di classi speciali per i figli di immigrati in vista delle elezioni che si terranno in Baviera il prossimo 8 ottobre. L’intervento di Marco Mayer, docente al Corso di Intelligence e Sicurezza Nazionale della Lumsa e al Master in Cybersecurity della Luiss
Il caldo fa brutti scherzi nelle redazioni dei giornali
Aumentano con il caldo le traveggole di carta sui vari fronti della politica. I Graffi di Damato
20 luglio 1969. Quando il primo essere umano scese sul nostro satellite
Era il 20 luglio 1969: due astronauti statunitensi, Neil Armstrong e Buzz Aldrin, furono i primi esseri umani a poggiare i piedi sulla Luna. Dai tempi dell’Apollo 11, nell’esplorazione spaziale è cambiato tutto. L’intervento di Enrico Ferrone.
Tutti i falsi miti su Craxi e Berlinguer
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del libro “Mitologie italiane” presso la Fondazione Craxi. L’articolo di Paola Sacchi.
Difesa, ecco come il Governo aumenta il personale delle Forze armate
Il Consiglio dei ministri di ieri, su proposta del presidente Meloni e del ministro della Difesa Crosetto, ha approvato in esame preliminare due decreti legislativi relativi alla rappresentanza militare e alla revisione dello strumento militare. Il dicastero specifica che il provvedimento non comporta nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica
Cosa cambia per l’Italia e l’Europa dopo il memorandum con la Tunisia
Il memorandum con la Tunisia ha un approccio globale, che non si limita ai migranti ma include anche l’energia e gli scambi universitari. Conversazione di Marco Orioles con Michela Mercuri, docente di Cultura, Storia e Società dei Paesi musulmani all’Università di Padova.
Cosa sappiamo del maxi-accordo sui droni fra Turchia e Arabia Saudita
La Turchia ha firmato il più grande contratto sulla difesa di sempre: Baykar ha stretto un accordo sui droni con l’Arabia Saudita. Ecco dettagli e motivazioni.
La giustizia secondo Giorgia Meloni
Avanzate e frenate del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sulla giustizia. Il taccuino di Guiglia.
Perché è importante il patto Nato-Giappone
Al vertice di Vilnius la Nato ha siglato un accordo di partnership con il Giappone, il paese dell’Indo-Pacifico più allineato all’Alleanza Atlantica. Ecco dettagli e pareri degli analisti.
Brasile e Argentina frenano l’Ue nel commercio con il Mercosur
Il vertice tra l’Unione europea e la Celac di questi giorni è il primo in otto anni. Bruxelles vorrebbe discutere dell’accordo commerciale con il Mercosur, ma Argentina e Brasile fanno resistenza. In programma anche un patto sul litio. Tutti i dettagli.
Perché sulla Tunisia il governo Meloni si è mosso benone
Cosa significa la firma del memorandum d’intesa fra Ue e Tunisia caldeggiato da Giorgia Meloni. I Graffi di Damato.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 82
- Pagina 83
- Pagina 84
- Pagina 85
- Pagina 86
- Pagina 87
- Pagina 88
- …
- Pagina 317
- Successivo

















































