Skip to content

G20

Il mondo ha ancora bisogno del G20? Report Nyt

I vertici del G20, come quello di questo fine settimana in India, hanno spesso prodotto dichiarazioni ambiziose ma risultati deludenti. I critici dicono che è necessario un aggiornamento del gruppo. L'articolo del New York Times.

Il vertice annuale del Gruppo dei 20 riunisce i leader mondiali per perseguire un obiettivo ambizioso: coordinare le politiche per l’economia globale.

Ma quanti progressi ha fatto il G20 verso le sue ambizioni? E cosa ci si può aspettare dall’incontro di quest’anno che si terrà in India sabato e domenica?

L’ordine del giorno di Nuova Delhi comprende i cambiamenti climatici, lo sviluppo economico e gli oneri del debito dei Paesi a basso reddito, nonché l’inflazione provocata dalla guerra della Russia in Ucraina. Se i membri riusciranno a raggiungere un consenso su uno o tutti questi argomenti, alla fine produrranno una dichiarazione ufficiale congiunta.

E poi? Spesso non molto, se si tratta di risultati concreti. La maggior parte delle dichiarazioni congiunte del gruppo, da quando è stato costituito nel 1999, è stata dominata da risoluzioni solide come i fumi del gas, senza chiare conseguenze quando le nazioni non si comportano bene.

Un esempio: Al vertice del 2021 a Roma, i leader del G20 hanno dichiarato di voler limitare il riscaldamento globale con “azioni significative ed efficaci”, sottolineando l’impegno a porre fine al finanziamento di centrali elettriche a carbone all’estero.

Ma nel comunicato sono stati tralasciati gli investimenti nazionali nel carbone. Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia, nel 2022 la produzione di energia elettrica da carbone ha raggiunto un nuovo massimo a livello mondiale.

Quest’anno si prevede che gli investimenti nel carbone aumenteranno di un altro 10%, fino a 150 miliardi di dollari, nonostante le dichiarazioni del G20 e il consenso scientifico sul fatto che l’uso del carbone debba cessare immediatamente.

Che cosa ha realizzato il G20?

Il G20 ha iniziato con una riunione dei ministri delle finanze dopo l’ondata di forti svalutazioni monetarie alla fine degli anni ’90, e ha aggiunto un incontro annuale dei leader mondiali dopo la crisi finanziaria globale un decennio dopo.
Gli alti funzionari (per lo più tedeschi, canadesi e americani) hanno spinto per un forum più flessibile e inclusivo rispetto al Gruppo dei 7 Paesi, o G7, guidato dall’Occidente. Ritenevano che riunire sia le potenze consolidate che quelle in ascesa avrebbe protetto meglio l’economia globale, e i primi dati suggeriscono che avevano ragione.

Molti esperti hanno elogiato il gruppo per aver stabilizzato il sistema finanziario nel 2008 e nel 2009, concordando misure di spesa per 4.000 miliardi di dollari e istituendo riforme bancarie per ricostruire la fiducia.

Anche il vertice del 2016 in Cina ha dimostrato il potere di riunire i leader quando il presidente Barack Obama e il leader cinese Xi Jinping hanno annunciato che i loro Paesi avrebbero sottoscritto l’Accordo di Parigi sul clima.
Più recentemente, nel 2021, il G20 ha sostenuto un’importante revisione fiscale che prevedeva un’imposta minima globale di almeno il 15% per ogni Paese. Ha inoltre sostenuto nuove regole che impongono alle grandi aziende globali come Amazon di pagare le tasse nei Paesi in cui vengono venduti i loro prodotti, anche se non hanno uffici in loco.

Il piano prometteva di aggiungere miliardi di entrate statali e di rendere i paradisi fiscali meno una forza trainante per le aziende. Ma, come per molte dichiarazioni del G20, il seguito è stato scarso.

“L’accordo fiscale globale è un passo importante nella giusta direzione”, ha dichiarato quest’anno il Fondo Monetario Internazionale, “ma non è ancora operativo”.

Perché il G20 ha faticato ad avere un impatto?

Alcuni critici sostengono che il G20 sia stato difettoso fin dall’inizio, con una rosa di membri basata sui capricci dei funzionari finanziari e dei banchieri centrali occidentali.

Secondo Robert Wade, professore di economia politica presso la London School of Economics, i funzionari tedeschi e americani “hanno sceso la lista dei Paesi dicendo: Canada dentro, Portogallo fuori, Sudafrica dentro, Nigeria ed Egitto fuori, e così via”.

Ad esempio, l’Argentina non è un’economia emergente né una delle 20 maggiori. Molti sostengono che sia un membro del G20 perché uno dei suoi ex ministri dell’Economia, Domingo Cavallo, era un compagno di stanza ad Harvard di Larry Summers, segretario al Tesoro degli Stati Uniti dal 1999 al 2001. In una e-mail, il professor Wade ha affermato che l’organizzazione soffre ancora di una “mancanza di procedure di rappresentanza”, senza un processo ben definito per l’inclusione. “Un dato Stato è dentro o fuori, in modo permanente”, ha detto.

I vertici del gruppo sono diventati anche un forum per le forze che si oppongono all’ordine stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Quando il G20 è iniziato, c’era più consenso su come tenere insieme il mondo. Il libero scambio era in ascesa, la rivalità tra grandi potenze sembrava solo un ricordo e gli ottimisti di tutto il mondo speravano che il G20 avrebbe portato a una base di potere più ampia per istituzioni ormai obsolete come le Nazioni Unite e il Fondo Monetario Internazionale.

Queste speranze sono ancora presenti e stanno sbocciando altrove (il recente vertice dei BRICS in Sudafrica ne è l’ultimo esempio). Ma i conflitti hanno soppiantato gli sforzi di squadra del G20. Gli Stati Uniti e la Cina sono diventati acerrimi concorrenti. Il nazionalismo è aumentato, mentre le economie in rete sono diventate molto più rischiose dopo la pandemia di Covid-19 e la guerra in Ucraina, che ha fatto aumentare i prezzi di cibo ed energia per i Paesi lontani dalle prime linee.

“C’è molta più insoddisfazione nei confronti dell’iperglobalizzazione, del commercio aperto e del libero capitale”, ha dichiarato Stewart Patrick, direttore del Programma Ordine Globale e Istituzioni presso il Carnegie Endowment for International Peace. “In una situazione in cui l’economia globale si sta frammentando e i Paesi perseguono i propri obiettivi, la domanda è: cosa fare quando si hanno ancora regole e istituzioni che sono state create per un ambiente molto diverso?”.

Il mondo ha bisogno del G20?

Pochi critici vogliono vedere il G20 eliminato. Temono che si stia già indebolendo, visto che Xi ha saltato l’incontro di quest’anno. (Anche il presidente russo Vladimir V. Putin non si presenterà).

Molti esperti di politica estera sostengono che i fallimenti del G20 indicano semplicemente la necessità di modernizzare le istituzioni internazionali.

Come hanno scritto Dani Rodrik e Stephen M. Walt lo scorso anno su Foreign Affairs: “È sempre più chiaro che l’approccio esistente, orientato all’Occidente, non è più adeguato per affrontare le numerose forze che governano i rapporti di forza internazionali”. Hanno previsto un futuro con meno accordi, in cui “le preferenze politiche occidentali prevarranno meno” e “a ciascun Paese dovrà essere concesso un maggiore margine di manovra nella gestione della propria economia, società e sistema politico”.

Il professor Wade ha chiesto una riformulazione del G20, con un nucleo di potenze economiche integrate da un gruppo a rotazione di nazioni più piccole. Patrick ha affermato che il G20 potrebbe svolgere un ruolo di primo piano nell’ordine “post-neoliberale”, discutendo su come separare i benefici del commercio dai rischi di un eccessivo assecondamento del sistema di libero mercato che l’organizzazione è stata costruita per proteggere.

“Il G20 sarebbe un luogo naturale per iniziare a definire le regole di coesistenza pacifica che permettono ai Paesi di condividere una globalizzazione più moderata”, ha affermato. “Sarebbe un’agenda positiva”.

(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)

Torna su