Alleanza tra Foglio e manifesto contro le lepenate di Giorgia Meloni
Commenti, umori e malumori della stampa italiana sulle elezioni francesi con l’avanzata di Le Pen e Bardella. Il caso del quotidiano liberista Il Foglio e del quotidiano comunista il manifesto. I Graffi di Damato
Tanti scazzi a Oggi fra Cairo e Verdelli
Cosa è successo davvero al settimanale Oggi di Rcs tra il direttore Carlo Verdelli e l’editore Urbano Cairo. La ricostruzione del sito Professione Reporter.
Perché il Rassemblement National ha vinto
Il primo turno delle elezioni in Francia commentato da Alberto Toscano, già corrispondente da Parigi per diversi quotidiani italiani, ora analista per Affari Internazionali e presidente dell’associazione della stampa europea in Francia
Ecco cosa pensa chi vota Le Pen e Bardella. Report
Ecco come gli elettori del Rassemblement National di Marine Le Pen percepiscono la Francia contemporanea, i suoi problemi e le soluzioni a loro favore per “rimettere a posto il Paese”. Il sondaggio di Le Grand Continent.
Chi brinda e chi piange per la sconfitta di Macron
Come i giornali italiani hanno commentato la sconfitta di Macron in Francia. I Graffi di Damato.
Francia, tutte le mosse di Le Pen, Melenchon e Macron in vista del ballottaggio
Elezioni in Francia: commenti, analisi e scenari sul secondo turno in programma il 7 luglio. Estratto dal Mattinale Europeo.
L’anomalia americana
Possibile che il destino dell’America, la principale democrazia del pianeta, si decida nello scontro impietoso fra il controverso Trump e l’insufficiente Biden? Il taccuino di Guiglia.
Bardella e Le Pen surclassano Macron. Ecco i risultati del primo turno in Francia
Il Rassemblement National di Jordan Bardella ha ottenuto il 33,1% dei voti, il Nuovo Fronte Popolare, l’unione della sinistra, il 28%, e l’Ensemble, la coalizione presidenziale di Macron, il 20%.
Perché Biden deve farsi da parte
Biden non è in grado di comunicare, mobilitare, convincere e di reggere le fatiche di una campagna elettorale. Il commento di Mario Del Pero, professore di Storia Internazionale e di Storia degli Stati Uniti all’Institut d’études politiques – SciencesPo di Parigi, estratto dal suo blog
In Europa si picchia sull’Italia?
Che cosa succede in Europa con le nomine dei vertici e che cosa si dice in Italia. Il taccuino di Guiglia
Spionaggi e sabotaggi della Russia nel mare del Nord
Secondo un’indagine di Follow the Money e De Tjid, per oltre dieci anni la Russia ha sfruttato le proprie navi per condurre operazioni di intelligence nel mare del Nord. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutto sulla fabbrica texana di munizioni che fa affaroni con Usa e Ucraina. Report Wsj
Una fabbrica di General Dynamics in Texas è diventata centrale non solo per il rifornimento di artiglieria all’Ucraina, ma anche per i piani degli Stati Uniti per rafforzare la produzione di armi. L’articolo del Wall Street Journal.
Il senso dei confini
“I 47 confini che dividono il mondo” di Jonn Elledge letto da Tullio Fazzolari
Caro Spalletti, le invio il decalogo del calcio
Ho rinvenuto in fondo a un cassetto un utile decalogo del calcio. Anche per Spalletti. O per il suo successore. La lettera di Gregory Alegi
Come si muove Meloni fra Ue e Fanpage
Parole e mosse di Giorgia Meloni in Europa e in Italia (caso Fanpage e non solo). Il commento di Battista Falconi
Biden e i Grandi rimpiccioliti. Le lezioni che arrivano da Usa e Ue
Se gli Usa piangono, poi, l’Europa non ride, tanto che il G7 italiano è stato ribattezzato vertice delle “anatre zoppe”
Le ultime scaramucce elettorali in Francia
Che cosa è successo e che cosa si è detto in Francia alla vigilia (30 giugno) del primo turno delle elezioni legislative
Mbappé vincerà le elezioni in Francia? Report Nyt
Che cosa succede in Francia alle prese con burrascose elezioni politiche anticipate. L’approfondimento del New York Times.
Gli elettori americani stanno peggio di quelli europei?
Considerazioni a margine del duello elettorale negli Stati Uniti e delle nomine post voto in Europa. I Graffi di Damato
Come il Washington Post ha affossato il nuovo capo del Washington Post
Come proseguono gli scontri tra la redazione del Washington Post e il nuovo publisher chiamato da Bezos, Will Lewis. Estratto dalla newsletter Charlie de Il Post.
Il G7 in Puglia ha mostrato l’Italia migliore
Al G7 in Puglia il mondo ha applaudito non solo la bellezza, ma anche la grandezza dell’Italia (a dispetto dei soli e soliti italiani del “facciamoci del male”). Il taccuino di Guiglia.
La destra di Gennaro Sangiuliano e la sinistra di Nicola Fratoianni
Il Bloc Notes di Michele Magno
C’è troppo pornoliberismo?
Un estratto dal libro “Pornoliberismo” di Andrea Venanzoni
Le riforme condivise? Un mito
Considerazioni fra storia e cronaca a margine dell’intervista a Gianni Cuperlo sul fallimento dell’ultima commissione bicamerale. Il corsivo di Damato.
Su cosa hanno bisticciato Biden e Trump
Che cosa si è detto e come è andato il dibattito tv fra Biden e Trump
Perché sono molto triste dopo il dibattito Biden-Trump
Considerazioni spassionate e malinconiche su Biden e Trump visti in tv… La lettera di Francis Walsingham.
Le news su Dagospia, Meloni, Mattarella, Tronchetti Provera e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Dagospia, Meloni, Mattarella, Tronchetti Provera e non solo. Pillole di rassegna stampa
Chi ha votato von der Leyen, Costa e Kallas
Voti, stilettate e rimbrotti reciproci sulle nomine ai vertici delle istituzioni europee. Ecco la mappa delle posizioni su von der Leyen, Costa e Kallas. Estratto dal Mattinale Europeo
Meloni ha perso in Europa o punta al contropiede?
Umori, malumori e commenti dei giornali italiani sulle nomine ai vertici delle istituzioni europee e sulla posizione del governo italiano. I Graffi di Damato
Vi racconto il caos in Bolivia fra golpe e folclore
Riappare nella forma più ambigua in Bolivia il golpe militar come estrema risorsa della lotta di potere. Paradossale solo in apparenza. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de ildiavolononmuoremai
Von der Leyen vince e la Germania stravince
Durante il primo mandato, Ursula von der Leyen ha sempre privilegiato gli interessi della sua Germania. Ecco come. Il punto del Mattinale Europeo
Come andrà il centrodestra in Europa
Parole e mosse di Meloni, Tajani e Salvini su Europa e non solo. La nota di Paola Sacchi
L’assist di Mattarella a Meloni
Doppio viatico alla missione grintosa della Meloni a Bruxelles per il Consiglio europeo. I Graffi di Damato
Le lezioni dei ballottaggi snobbati
Perché pure alle elezioni amministrative l’affluenza cala? Colpa dei ballottaggi? O ci sono altre ragioni? Il taccuino di Guiglia.
Torna Videocittà a Roma con Eni
Anche quest’anno Eni è main partner di Videocittà, festival dedicato alla visione e alla cultura digitale in programma dal 5 al 7 luglio 2024 presso il Complesso del Gazometro di Roma Ostiense.
Ustica, tutti gli errori di Giletti su Rai3
Cosa non torna nello speciale su Ustica condotto da Massimo Giletti andato in onda su Rai3. Conversazione con Gregory Alegi, storico e giornalista, autore del libro “Ustica: un’ingiustizia civile“
Vi racconto com’era il Giornale di Montanelli 50 anni fa
Il notista politico Francesco Damato ha raccontato su Libero cosa succedeva nella redazione romana del quotidiano Il Giornale quando 50 anni fa fu fondato da Indro Montanelli
Come fermare la disinvolta violenza dei giovani?
L’omicidio di Thomas, il 16enne ucciso a coltellate a Pescara da due coetanei, ci ricorda ancora una volta che ci stiamo abituando al peggio. Il ripetersi incessante di fatti di violenza tra minori induce a pensare che sia stata metabolizzata dai ragazzini una sorta di immunità alle conseguenze derivanti da certi gesti scellerati. Il commento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Meloni strapazza la vecchia Europa burocratica e dirigista in vista del Consiglio Ue
Consiglio europeo del 27-28 giugno, le comunicazioni del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, alla Camera
Riuscirà il contropiede di Meloni al Consiglio europeo?
Giorgia Meloni gioca di contropiede alla Camera sui nuovi assetti europei. I Graffi di Damato.
Ecco come è nato l’accordo su von der Leyen, Costa e Kallas
Il punto sull’intesa (senza Meloni e Orban) per i vertici delle istituzioni Ue. Estratto dal Mattinale Europeo
Enrico Letta mollato dai socialisti in Europa?
Che fine ha fatto la candidatura di Enrico Letta – tanto strombazzata sui giornali – per la presidenza del Consiglio europeo? I Graffi di Damato
L’Europa post voto continua a perdere credibilità
Che cosa emerge di veramente preoccupante dalle trattative per la spartizione dei posti al vertice delle istituzioni europee: confermati i nomi di von der Leyen, Costa e Kallas. La lettera di Walsingham
Come sono andate le elezioni comunali
Vittoria progressista in 6 capoluoghi di regione. I commenti di Schlein e Donzelli. E il caso Perugia. La nota di Paola Sacchi.
Le lezioni comunali
Che cosa emerge dai risultati delle elezioni comunali. I Graffi di Damato.
Perché i Balcani sono strategici per l’Europa
Chi c’era e che cosa si detto al convegno “I Balcani, l’Italia e l’Europa” organizzato dalla Fondazione Craxi.
Autonomia differenziata, tutto dipenderà dai lep (livelli essenziali prestazioni)
Cosa dice il rapporto del Comitato per la definizione dei Lep sull’autonomia differenziata. L’intervento di Alessandra Servidori
Quale sarà l’Agenda Meloni in Europa?
Obiettivi e ambizioni di Giorgia Meloni in Europa. Il taccuino di Guiglia
Perché sono preoccupato per le democrazie. Parla il prof. Ferrarotti
Conversazione di Michele Guerriero con Franco Ferrarotti, professore emerito della Sapienza e decano della sociologia italiana
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- Pagina 47
- Pagina 48
- Pagina 49
- Pagina 50
- …
- Pagina 312
- Successivo