La verità su Moro non si saprà. Ecco perché. Parla Grassi (Pd)
Il ruolo di Balzerani delle Br. Lo zampino della P2. L’intervista di Jucci a Repubblica che non convince. E molto altro. Conversazione di Policy Maker con Gero Grassi, ex deputato Pd e componente della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro
Di Cesare, ecco le idee poco accademiche della prof su Balzerani e non solo
Da Heidegger a “compagna Luna”, chi è e di cosa si occupa Donatella Di Cesare, ordinario di filosofia della Sapienza, e perché ha espresso malinconia per la scomparsa della terrorista recentemente scomparsa Barbara Balzerani
La condizione degli ebrei nello Stato pontificio
Il Bloc Notes di Michele Magno
Che cosa lega Dagospia, Fatto quotidiano e Striscia La Notizia?
Considerazioni a margine sul caso Striano a proposito di uno strano connubio giornalistico e politico che vede al centro anche Dagospia… Il corsivo del notista politico Francesco Cundari tratto dalla sua newsletter La Linea
L’8 marzo scioperiamo per le donne ma, per carità, non parliamo (male) di Hamas
Per mettere insieme le organizzazioni che hanno proclamato lo sciopero dell’8 marzo, non si devono evocare i massacri di Hamas del 7 ottobre; altrimenti l’intesa salterebbe. Il che getta sulla pagliacciata di oggi un’ombra cupa di miseria morale. L’opinione di Giuliano Cazzola
Come sarà il dopo Navalny in Russia?
Quale sarà l’effetto del dopo Navalny per Putin. Il taccuino di Guiglia
Cantone non scantona, Melillo choc, Annunziata strapazza Biden, Sole mette ko Open Fiber e Infratel
Cantone, Melillo, Striano, Repubblica, Giornale, Sallusti, Ranucci, Open Fiber, Infratel, Casalino, Bankitalia e non solo… Pillole di rassegna stampa
Melillo fa sbroccare Travaglio sul contiano De Raho sfruculiato
Commenti e reazioni dei giornali all’audizione di Melillo in commissione Antimafia. Con il Fatto di Travaglio che difende il contiano De Raho… I Graffi di Damato
Il danno e la beffa dei dossieraggi (veri o presunti)
Tra gli indagati dalla Procura di Perugia per aver avuto accesso alle informazioni riservate di centinaia di personaggi pubblici compaiono Pasquale Striano, tenente della Guardia di Finanza, e il magistrato Antonio Laudati. Il taccuino di Guiglia.
Jorit, chi è lo street artist che fa putinate grosse come palazzi
L’arte, si sa, deve fare polemica, ma che succede quando si parla più dell’artista che delle sue opere? Chi è Jorit, l’artista italiano del selfie con Putin che ritrae santi, calciatori e soubrette televisive “per la pace”
Intercettazioni, tutto sullo scandalo nella Difesa tedesca (e sul ruolo di Cisco)
Lo scandalo che sta sconvolgendo il mondo politico e militare della Germania va al di là del contenuto delle intercettazioni: il danno sta piuttosto nella credibilità del sistema tedesco di sicurezza. Bufera sull’americana Cisco
Ecco come l’Iran tenta la ritorsione contro le sanzioni degli Stati Uniti
In Iran, i pazienti, soprattutto piccoli, affetti da una rara malattia genetica muoiono a causa delle sanzioni statunitensi che impediscono l’importazione di un particolare tipo di medicazione prodotto da un’azienda svedese. Teheran, in risposta, ha annunciato che scaricherà circa 50 milioni di dollari di greggio da una petroliera sequestrata nell’aprile del 2023 e battente bandiera delle Isole Marshall. Tutti i dettagli
Perché Meloni non partecipa agli show di Gualtieri sul Giubileo?
Nonostante il trionfalismo degli annunci per opere banali, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, è snobbato dal governo Meloni alle inaugurazioni delle opere per il Giubileo. La lettera di Francis Walsingham anche sulle ultime fanfaronate del primo cittadino…
Cosa sappiamo sull’attentato alla gigafactory di Tesla a Berlino
Gli impianti della gigafactory di Tesla a Gründheide, alle porte di Berlino, sono fermi per via di un attentato del gruppo estremista Vulkan. Tutti i dettagli.
Le morali oscillanti dei giornalisti sui dossieraggi veri o presunti
Inchieste giudiziarie, piroette giornalistiche e polemiche politiche su spionaggi o dossieraggi veri o presunti. Estratto dalla newsletter quotidiana di Francesco Cundari per Linkiesta
Il tabù del Pd di Schlein
Schlein è la segretaria di un Pd che cerca nel suo Paese il suo principale alleato all’opposizione in un’area genericamente chiamata progressista ma non socialista. Che bizzarrie… Il corsivo di Damato
Nikki Haley ha davvero qualche chance?
La vittoria di Nikki Haley alle primarie repubblicane a Washington cambierà il corso delle presidenziali di novembre? Potrebbe prospettarsi una sfida a tre: Biden, Trump e l’ex governatrice della South Carolina in veste di indipendente. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Le americanate di Salvini e Conte sull’amerikana Meloni con Biden
Che cosa hanno detto Salvini e Conte sulle americanate di Giorgia Meloni. I Graffi di Damato
Dagospia elogia Dagospia, è Tempo di Cerno per gli Angelucci, il Papa papale papale, serve un ragioniere alla Ragioneria?
Dagospia, Domani quotidiano, Il Tempo, Cerno, Angelucci, Visibilia, Vannacci, Papa Francesco e non solo. Pillole di rassegna stampa
Chi (non) vincerà la guerra in Ucraina
Com’è andata finora la guerra tra Russia e Ucraina e cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi mesi. Conversazione di Startmag con Emanuele Panero, responsabile Difesa e Sicurezza del CeSi.
Che intenzioni ha la Russia con la Transnistria? Report Nyt
La Transnistria, microstato autodichiarato, incastrato tra l’Ucraina e la Moldavia, ha chiesto protezione alla Russia, un po’ come era successo nel 2014 con le regioni ucraine orientali di Donetsk e Luhansk ora occupate da Mosca. Ecco cosa sta succedendo. L’articolo del New York Times
Trump e Biden hanno fallito nel tagliare i legami con la Cina. Report Economist
Il disaccoppiamento commerciale tra Stati Uniti e Cina, promesso in maniere diverse sia da Biden che da Trump, è in realtà un’illusione. L’approfondimento dell’Economist.
La Cina ha migliaia di “Navalny”. Report Nyt
A partire dal 2000 in Cina si sono registrati almeno 48.699 prigionieri politici, di cui 7.371 attualmente in custodia. Tuttavia, non se ne sente parlare perché il regime di Xi Jinping semplicemente li silenzia tanto che nemmeno le famiglie spesso hanno loro notizie. L’articolo del New York Times
Vi ricordo quando Conte e Di Maio giocarono a favore degli Houthi
Il 22 dicembre 2020 la Commissione esteri della Camera approvava una risoluzione, col parere favorevole del Governo (Conte 2 con Ministro degli esteri Di Maio), in cui invitava l’esecutivo a revocare definitivamente le licenze verso Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti, che all’epoca contrastavano gli Houthi in Yemen. Embarghi revocati l’anno scorso dal governo Meloni. L’analisi del Prof Michele Nones, vicepresidente dello Iai, per Affarinternazionali
Gli italiani? Un popolo di viaggiatori straordinari
“Viaggiatori straordinari” di Marco Valle letto da Tullio Fazzolari.
Dove, come e perché i matrimoni calano
Quando un’istituzione sociale resiste da molti secoli, parrebbe ragionevole aspettarsi che possa cambiare solo in maniera molto graduale. Ma questo non è il caso del matrimonio. La nota diplomatica di James Hansen
Pure nella austera Germania sono stufi della rigidità della Bce
Sulla stampa economica tedesca, vicina all’imprenditoria della Germania, si leggono analisi e commenti poco teneri sulla Bce.
Tutte le mosse di Usa, Cina e non solo per l’IA in guerra
Il programma del Pentagono sull’IA in guerra, chiamato Project Maven, ha già trovato impiego nel mar Rosso contro gli houthi. Ma anche la Cina ha intenzione di utilizzare queste tecnologie in ambito militare. Tutti i dettagli.
Perché Mattarella e Meloni non hanno interesse a guerreggiare
Cosa succede davvero fra Mattarella e Meloni oltre i titoli di prima pagina di qualche quotidiano. Il corsivo di Francesco Damato pubblicato su Libero.
Io, prof e meridionale, elogio l’autonomia differenziata. Parla il costituzionalista Guzzetta
Perché non condivido le critiche di molti meridionali sulla riforma. Intervista con il giurista Giovanni Guzzetta, costituzionalista e componente del Clep, il comitato incaricato di determinare i Lep, sulla riforma dell’autonomia differenziata
Perché l’autonomia differenziata è una secessione dei ricchi. Parla l’economista Viesti
La riforma dell’autonomia differenziata metterà fine allo Stato unitario? Conversazione con Gianfranco Viesti, docente di Economia applicata all’Università di Bari, e autore del libro “Contro la secessione dei ricchi. Autonomie regionali e unità nazionale”
La spinta di Biden pro industrie verdi sta favorendo gli Stati repubblicani? Report Wsj
L’Inflation Reduction Act di Biden ha stimolato la produzione manifatturiera e mineraria negli Stati Uniti. A beneficiare di questo boom degli investimenti sono stati soprattutto gli stati governati dal Partito repubblicano. L’approfondimento del Wall Street Journal.
L’esorcismo nella storia della Chiesa cattolica
Il Bloc Notes di Michele Magno
Il vero trumpismo dei Repubblicani sulla politica estera
Per la prima volta in cinquant’anni, la maggioranza dei repubblicani dice di volere che gli Stati Uniti non si intromettano negli affari mondiali. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Università telematiche, le ultime capriole di Cvc e Multiversity
Cosa combina Cvc con Multiversity? Perché notizie contraddittorie si inseguono? Ma siamo sicuri cambierà davvero qualcosa o è solo un mezzuccio per apparire sulla stampa? Tutti gli interrogativi della lettera di Claudio Trezzano
Il Financial Times inchioda (di nuovo) McKinsey sulla Cina
Prosegue la saga tra McKinsey e il Financial Times: la società di consulenza nega di aver lavorato per il governo cinese come scoperto dal quotidiano britannico, che però rinforza lo scoop con nuove rivelazioni. Tutti i dettagli.
Macron abbraccia i miliardoni del Qatar in Francia
I buoni rapporti tra Francia e Qatar portano a nuovo investimento qatariota da 10 miliardi di euro in sei anni. Interessati i settori dell’energia, dei chip, dell’intelligenza artificiale e non solo. Tutti i dettagli.
Todde avrà la forza di segare Huawei in Sardegna? O Grillo glielo impedirà?
Le sfide anche geopolitiche di Alessandra Todde, neo presidente della Regione Sardegna. Il caso Huawei in cima all’agenda. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa
Giù le mani dalla Polizia di Stato
L’opinione del Generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé, già portavoce dell’Ufficio Europeo per la Lotta alla Frode (OLAF), primo militare in servizio presso le Istituzioni Europee
Conte intorterà ancora Schlein dopo la Sardegna?
Il Movimento 5 Stelle arretra in Sardegna come lista ma riesce a far eleggere la sua candidata alla presidenza della regione grazie alla generosità del Pd di Schlein… I Graffi di Damato
Sechi critica Meloni, la Repubblica berlusconiana di Molinari, scazzi Porro-Crippa in Mediaset su Musk?
Sardegna, Meloni, Sechi, Libero, Molinari, Repubblica, Porro, Mediaset, Open di Mentana, Ferragni e non solo. Pillole di rassegna stampa
Sardegna, chi ha vinto e chi ha perso (anche a Palazzo Chigi)
La vittoria di Alessandra Todde in Sardegna segna anche la prima seria sconfitta di Meloni e del gruppo dirigente del suo partito. La nota di Paola Sacchi.
Perché è Conte il vero vincitore delle elezioni in Sardegna
L’impresa di Conte in Sardegna, le elegie post grilline di Travaglio e gli scenari fra Pd e M5s. I Graffi di Damato
Se Putin non vince in Ucraina
Doveva essere una guerra lampo, e invece l’Ucraina ancora resiste all’aggressione di Putin. Non potrà esserci una pace giusta senza il rispetto degli assaliti. Il taccuino di Guiglia.
Le due manganellate di Mattarella
Le due ruvide reprimende del capo dello Stato, Sergio Mattarella (prima a difesa di Meloni e poi sui manganelli contro i giovani) non possono essere scisse, secondo le convenienze politiche. Il corsivo di Francesco Damato
I piani di Tajani per Forza Italia
Che cosa ha detto Antonio Tajani, eletto segretario nazionale di Forza Italia dal congresso del movimento fondato da Silvio Berlusconi
Perché il terzo mandato sta squassando il Pd
Non solo nel centrodestra ma anche nel Pd si discute sul terzo mandato per i presidenti delle regioni. Tensioni Bonaccini-Schlein. Il punto di Damato
Chi putineggia in Italia su Navalny?
Pretendere che il nostro governo non abbia tentennamenti sull’omicidio di Navalny è una richiesta di interesse nazionale e di rilievo internazionale. Il taccuino di Guiglia.
Perché Navalny fa paura anche da morto
Il martirio di Alexei Navalny insegna che nessun regime prospera per sempre nel silenzio del proprio popolo. Il taccuino di Guiglia.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- Pagina 47
- Pagina 48
- Pagina 49
- Pagina 50
- …
- Pagina 299
- Successivo