I giornaloni si sono stufati di Conte? I Graffi di Damato
Come il Corriere della Sera e Repubblica criticano il governo Conte, mentre tra i giornali nazionali quello più contiano è il Fatto Quotidiano. I Graffi di Damato
Ecco il piano di Trump sull’Iran. Il commento di Pelanda
Il commento dell’analista Carlo Pelanda sulle mosse di Trump in Iran e non solo
Il governo francese pensiona un po’ la riforma delle pensioni. Smacco per Macron
Il governo francese ha aperto al compromesso, rinunciando al punto della riforma delle pensioni più osteggiato dai sindacati. Ecco reazioni e commenti sindacali e politici
Che cosa cambierà in Cina per Baidu, Alibaba, Tencent e Xiaomi. Il Punto di Gagliano
Tutti i dettagli sul progetto di regolamentazione in Cina che riguarda Baidu, Alibaba, Tencent e Xiaomi. Obiettivi e scenari nell’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Vi spiego l’ambiguità Usa e le mosse della coppia Russia-Turchia in Libia. Parla Jean
Che succede in Libia? La Russia non sguazza nell’oro. Dubito della potenza della Turchia. E l’America guarda: non escludo che Washington abbia mandato un messaggio alla Russia dicendole che in Libia può fare quello che vuole, come in Siria. Parla il generale Carlo Jean
Vi racconto i balletti tra Conte, Zingaretti e Renzi. I Graffi di Damato
Lo stato di salute del governo Conte tra i subbugli di M5S, le democratiche aperture del Pd di Zingaretti e le staffilate di Italia Viva di Renzi: I Graffi di Francesco Damato
Verità e bugie sugli incendi in Australia. L’articolo di Anna Bono
L’approfondimento di Anna Bono sugli incendi in Australia
Ecco la vera sfida del centrodestra italiano. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
La Cina punta su una via della seta anche in Artico
La Cina sogna di aprire una nuova rotta commerciale verso i mercati europei, una sorta di Via della seta artica che passi per il Nord della Russia. Articolo di Italia Oggi
Le tesi di Obama alla prova di Ranavalona e Pol Pot. La Nota di Hansen
Ha detto Obama: “Sono certo che se ogni paese sulla Terra fosse guidato da una donna per soli due anni, si vedrebbe un significativo miglioramento in quasi tutti i campi”. La Nota di James Hansen
Non solo Nord Stream 2. Come Merkel e Putin non russano
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti sul viaggio a Mosca di Angela Merkel per incontrare Vladimir Putin
Perché l’Italia è imbelle in Libia. L’analisi di Gagliano
Caso Libia emblematico: l’Italia ha da tempo rinunciato all’uso efficace dello strumento militare se non come subalterno al dettato atlantico, incapace di utilizzarlo per salvaguardare i suoi interessi nazionali. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Travaglio travaglieggia su Di Maio. I Graffi di Damato
Come il Fatto Quotidiano di Marco Travaglio sta raccontando e commentando i travagli politici di Luigi Di Maio. I Graffi di Francesco Damato
Non solo energia e reti. Che cosa lega Russia, Cina e Turchia
Ecco il volto della nuova globalizzazione che si baserà sulla competizione tra reti infrastrutturali. Il ruolo anti Usa di Cina, Turchia e Russia. L’analisi di Maurizio Sgroi
Soleimani? Mossa vincente di Trump. Il commento di Punzi
Che cosa cambia per l’amministrazione Trump in Medio Oriente dopo lo strike contro Soleimani. L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
Russia e Turchia sguazzano in Libia per l’assenza di Usa e Ue. Il commento di Mercuri
Le ultime novità sulla Libia approfondite dall’analista Michela Mercuri (autrice del saggio “Incognita Libia”)
Ecco le mire (economiche) di Trump sull’Iran. L’analisi di Coli
L’analisi della professoressa Daniela Coli
La malinconia delle élite intellettuali. Il Bloc Notes di Magno
Il Bloc Notes di Michele Magno
Chi e perché picchia in Francia contro le pensioni alla Macron
Le ultime novità sulla trattativa in Francia sulle pensioni tra governo e sindacati sulla contrastata riforma delle pensioni voluta da Macron mentre non si fermano le proteste (lo sciopero più lungo dal 1968, secondo il Sole 24 Ore)
Così in Germania sfotticchiano i siparietti di Palazzo Chigi sulla Libia
Che cosa ha scritto la Frankfurter Allgemeine Zeitung, il quotidiano più autorevole in Germania, su mosse e passi falsi del governo italiano nel dossier Libia
Vi racconto i travagli di Conte fra M5s e Libia. I Graffi di Damato
Ecco come osservatori ed ex ministri ed ex primi ministri hanno giudicato l’operato del governo Conte sul dossier Libia. I Graffi di Francesco Damato
Tutti i dossier economici in ballo sulla Brexit fra Londra e Bruxelles. L’approfondimento di Meloni
Il punto di Daniele Meloni sulla Brexit con le ultime notizie
Tutte le ultime cose turche fra Erdogan e Putin su energia, Libia e non solo. Il Punto di Orioles
L’inaugurazione del Turkstream è solo l’ultimo esempio della collaborazione tra Russia e Turchia. Ecco le convergenze parallele tra Erdogan e Putin a partire dalla Libia. L’approfondimento di Marco Orioles
Ukraine Airlines, ecco la verità di Usa e Canada sul Boeing 737 abbattuto a Teheran
Il Boeing dell’Ukraine Airlines precipitato a Teheran poche ore dopo l’attacco alle basi Usa in Irak è stato abbattuto per errore da un missile anti-aereo dell’Iran.
Come gli Stati si dividono in Libia tra Sarraj e Haftar. Mappa aggiornata di Gagliano
Italia e Francia hanno obiettivi contrapposti anche Libia visto il ruolo economico di estrema rilevanza esercitato dalla Total francese e…
Che cosa si bisbiglia a Londra su Harry e Meghan
Il corsivo di Pietro Romano sulla rinuncia di Harry e Meghan ai loro obblighi legati alla Royal Family
Il video farlocco dell’uccisione di Soleimani mandato in onda su La7
Un videogioco presentato come il filmato reale dell’uccisione di Qasem Soleimani. E’ successo durante la trasmissione Atlantide condotta da Purgatori su La7.
Perché non ci sarà guerra vera fra Stati Uniti e Iran. Analisi
L’analisi di Stefano Fait
Le comiche a Palazzo Chigi sulla Libia. I Graffi di Damato
Che cosa è successo l’8 gennaio a Palazzo Chigi sulla Libia. I Graffi di Damato
Libia e Eni: l’autogol di Conte su Sarraj-Haftar e le mosse energetiche
Come si muove l’Italia sul dossier Libia. Fatti, ricostruzioni e approfondimenti L’ambasciatore libico all’Ue ha smentito ieri sera le voci…
Spagna, il governo Sánchez ingesserà il mercato del lavoro? Analisi
L’analisi di Marco Bolognini, socio fondatore dello studio Maio Legal ed editorialista di Expansion, sul nuovo governo in Spagna
Soleimani Martire, che cosa (non) ha fatto l’Iran contro gli Usa. L’analisi di Gagliano
I missili che hanno preso di mira le truppe americane in Irak offrono indizi significativi: mancanza di volontà da parte dell’Iran di porre le condizioni per una guerra totale e volontà di attuare ritorsioni su scala limitata. L’analisi di Giuseppe Gagliano sull’operazione “Soleimani Martire”
I Servizi segreti italiani contro Trump. L’analisi di Limes
Il Russiagate, il caso Mifsud, l’offensiva di Trump, le mosse di Conte e il ruolo dei Servizi segreti italiani. Che cosa si legge sull’ultimo numero della rivista Limes diretta da Lucio Caracciolo
Iran, tutte le ipotesi sull’incidente al Boeing 737 dell’Ukraine Airlines
Che cosa è successo al Boeing 737-800 NG dell’Ukraine Airlines. Il post di Giacomo Cavanna di Ares-Osservatorio Difesa
Frattini non russa sulla Libia e sussurra a Di Maio. I Graffi di Damato
Le sorprese sulla Libia tra il ministro degli Esteri, Di Maio, e l’ex titolare forzista della Farnesina, Frattini. I Graffi di Francesco Damato
Che cosa succede al contingente militare italiano in Iraq. Il Punto di Orioles
Dopo l’atto di sfida degli Usa contro l’Iran, l’Italia innalza ai massimi livelli le misure di sicurezza non solo in Irak ma in tutti i teatri in cui schiera contingenti armati. Il Punto di Marco Orioles
Aree marine protette, a che punto siamo?
L’ultimo consiglio dei ministri del 2019 ha stanziato poco più di 2 milioni di euro per quattro nuove aree marine protette. Fatti, numeri e auspici nell’approfondimento di Nunzio Ingiusto
Sull’Iran Johnson Il Cauto pensa all’interesse nazionale. Il Punto di Meloni
Che cosa fa e dice il premier Boris Johnson sulle tensioni tra Stati Uniti e Iran dopo l’uccisione del generale iraniano Soleimani. L’articolo di Daniele Meloni
Tutti i messaggi (veri e falsi) dell’America di Trump all’Irak. L’articolo di Punzi
Il giallo su una lettera non firmata del comando Usa a Baghdad in cui si comunica al ministero della Difesa iracheno un riposizionamento di truppe in vista dell’uscita dal Paese come richiesto dal Parlamento. Il commento di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico quotidiano
Vi racconto il caos a 5 stelle fra Conte e Di Maio su Iran, Irak, Libia e non solo. I Graffi di Damato
Dichiarazioni, silenzi e fatti del governo chiosati dal notista politico Francesco Damato
Che cosa cambierà in Irak per i militari italiani. L’analisi del generale Arpino
Stato della situazione e scenari per il contingente italiano in Irak nell’analisi del generale Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa
Chi comanda davvero in Libia (e come avanza Haftar)
Le ultime notizie dalla Libia, l’attivismo di Haftar, l’irrilevanza politica e militare dell’Ue, le poco credibili proposte del governo italiano e i veri dominus nel Paese nordafricano. Il Punto di Giuseppe Gagliano
Che cosa cambia dopo il voto del Parlamento irakeno. Il commento di Arpino
Il commento del generale Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa sul voto del Parlamento irakeno
Ecco cosa (non) ha detto Conte sui militari italiani in Irak. I Graffi di Damato
Parole, virgolettati e titoli sul pensiero del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e la presenza dei militari italiani in Irak dopo il voto del Parlamento irakeno. I Graffi di Damato
Irak e non solo. Tutte le conseguenze del raid Usa contro Soleimani
Portata, effetti e incognite del voto del Parlamento dell’Irak che ha chiesto al governo di porre termine alla presenza sul suolo nazionale delle forze armate straniere.
Vi spiego la trumpata di Trump su Iran e Irak. Il commento di Raineri
Come e perché Trump ha fatto ammazzare il generale iraniano Soleimani. L’analisi di Daniele Raineri del Foglio
Tutte le sfide (economiche) del nuovo governo eco-conservatore dell’Austria
Analisi e scenari sul primo governo eco-conservatore della storia repubblicana dell’Austria. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Tutte le vere differenze tra “Lega Nord” e “Lega per Salvini premier”. L’opinione di Cazzola
“Nella mia lunga vita ho avuto l’occasione di assistere a partiti che decidevano di cambiare nome, allo scopo di mutare identità. Ora tocca alla Lega”. L’opinione dell’editorialista Giuliano Cazzola
Quanto è travagliata la vita dei ricconi come Bezos, Gates e Soros…
Il Cameo di Riccardo Ruggeri, fondatore di Zafferano News sulla classifica dei 500 uomini più ricchi del mondo. Bezos, Gates e Arnault sul podio