Strategie e differenze nello storytelling della guerra tra Zelensky e Putin
Conversazione con Andrea Fontana, padre italiano dello Storytelling, su manipolazione, infowar e impatto della comunicazione sui processi decisionali
Che cosa cela il neozarismo di Putin
“Putin e il neozarismo: Dal crollo dell’Urss alla conquista della Crimea” di Sergio Canciani letto da Tullio Fazzolari
Il virus della burocrazia e i suoi danni
Il virus della burocrazia si inocula negli apparati e nei costrutti mentali e finisce per complicare maledettamente il senso delle cose. L’articolo di Francesco Provinciali
Da dove nascono le traversie di Conte e Salvini
Tutti gli effetti delle elezioni amministrative sui principali leader di partito, a partire da Matteo Salvini e Giuseppe Conte. I Graffi di Damato
I grilli di Grillo
I Graffi di Damato
Amministrative, che cosa succede nel centrodestra a Verona
Verona e la Lega tra storia e cronaca. La nota di Paola Sacchi
Donne al potere: Matilde di Canossa e Isabella di Francia
Il Bloc Notes di Michele Magno
Berlusconi è ancora salviniano?
Che cosa succede fra Berlusconi e Salvini. I Graffi di Damato.
Davvero Conte e Salvini faranno le scarpe a Draghi?
Conte e Salvini hanno poco da giocare contro Draghi sulla guerra in Ucraina. L’articolo di Francesco Damato.
Tutte le discussioni sull’Afghanistan tra Russia, Cina, Iran e India
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
I giochetti anti Draghi
Che cosa si dice e si bisbiglia nei partiti sul governo Draghi. I Graffi di Damato
Tutte le ospitate pro-Putin nelle tv italiane
Che cosa emerge dalla ricerca di Matteo Pugliese (Ispi) che ha mappato la presenza di “propagandisti” russi nella tv italiana
Chi sta distruggendo l’Amazzonia in Brasile
Un giornalista britannico e un indigenista brasiliano, esperti esploratori dell’Amazzonia, sono scomparsi nella foresta. Che siano stati assassinati è la peggiore ma anche la più verosimile della ipotesi. L’articolo di Livio Zanotti, autore de ildiavolononmuoremai.
Salvini sta davvero affondando la Lega?
La nota di Paola Sacchi.
Cosa combineranno gli sconfitti Conte e Salvini nel governo?
Gli effetti politici delle elezioni amministrative e i commenti dei quotidiani. I Graffi di Damato
La tragedia di Catania: Medea, Crono e la “degenerazione”
Il corsivo di Battista Falconi
Grane in arrivo per Draghi dopo le elezioni amministrative
I Graffi di Damato
Elezioni amministrative: chi esulta, chi finge e chi tracolla
Il punto di Paola Sacchi sui risultati delle elezioni amministrative
Ecco come il centrodestra si è frantumato pure sul referendum
L’esito dei referendum visto da Francesco Damato.
Perché il referendum è stato un disastro
Se 8 italiani su 10 hanno deciso di rinunciare alla possibilità di legiferare loro al posto del Parlamento, significa che sbagliata non è la volontà inespressa del popolo sovrano, ma il pacchetto referendario proposto dai promotori, Lega e radicali.
Dove vuole arrivare Putin?
L’analisi di Gianfranco Polillo.
Come si culla la Turchia fra Usa e Russia
Se da un lato la Turchia ha condannato l’invasione russa dell’Ucraina non ha però accettato le sanzioni poste in essere nei confronti della Russia. Quali sono i suoi reali interessi? L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa succede fra Cina e Australia?
Tra Cina e Australia ci sono forti contrasti, ma allo stesso tempo non mancano le sintonie. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Referendum: giustizia è fatta, anzi no
I Graffi di Damato
Perché traballerà la maggioranza di Macron nel Parlamento francese
Il primo turno delle lezioni legislative in Francia conferma la frammentazione e la tensione politica in Francia. Il punto di Enrico Martial
Come fare la guerra a infowar e disinformazione russe
Le democrazie non possono limitare la libertà d’opinione e di comunicazione. Sono perciò vulnerabili alle manipolazioni organizzate, di cui la Russia è il campione a livello mondiale. L’analisi di Carlo Jean
Lista di putiniani e compiti dei Servizi
La lista dei “putiniani” è un brutto scivolone, da parte di un “gruppo di lavoro” (a quanto sembra) presso la Presidenza del consiglio. Che, seppure involontariamente, ha portato acqua al mulino dei nostri eroi, trasformandoli nei martiri della libertà.
Tutti gli scontri tra Usa e Cina sulla sicurezza
Cosa si sono detti i ministri della Difesa di Stati Uniti e Cina durante il Dialogo Shangri-La. L’articolo di Marco Orioles.
Cosa succede alle relazioni interamericane
Deludente e nondimeno indicativa del grado di crisi in cui versano le relazioni interamericane la conclusione del nono Vertice della Organizzazione degli Stati Americani (OEA) a Los Angeles. L’approfondimento di Livio Zanotti
Il genocidio dell’Holodomor e dintorni
Il genocidio dell’Holodomor e le opinioni politiche in Italia, oggi ribaltate. L’intervento di Francesco Provinciali
Le sfide del voto
Il taccuino di Federico Guiglia.
Servizi, Copasir e bollettini, cosa si dice e cosa non si dice
Fatti, ricostruzioni e domande su Dis, Copasir, documento declassificato e non solo.
Putinate, salvinate, bidenate e dragate
Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag
La vera posta in palio alle elezioni amministrative
Quali nuovi equilibri usciranno dalle elezioni amministrative e quanto peseranno sul governo di unità nazionale guidato da Draghi? Il taccuino di Federico Guiglia
Che cosa succederà in caso di flop dei referendum sulla giustizia
Il commento di Giuliano Cazzola sui referendum sulla giustizia che si terranno domenica 12 giugno
Vi racconto che cosa si è detto al Bilderberg su Putin
Analisi, interrogativi e scenari su Putin e non solo nell’edizione 2022 della conferenza Bilderberg che si è tenuta dal 2 a 5 giugno a Washington. L’articolo di Stefano Feltri, direttore del quotidiano Domani
L’invasione dell’Ucraina porterà a una nuova Guerra fredda? Report Ft
Secondo il Financial Times, la situazione nel mondo dopo l’aggressione russa all’Ucraina ricorda molto quella della Guerra fredda. Ecco perché.
Previsioni e ipotesi sul grano ucraino
Il grano ucraino nelle mani della Russia è un’arma diplomatica sempre più decisiva. Ecco quali scenari si prospettano secondo Le Monde
Cosa pensa Kissinger della guerra in Ucraina
Secondo Kissinger, consentire che la Russia si appoggi alla Cina e si allontani dall’Europa non sembra un obiettivo né auspicabile né desiderabile per l’equilibrio globale. Infatti una polarizzazione di questo genere non farebbe altro che compromettere l’ordine mondiale.
Vi racconto come le pandemie cambiano la percezione del mondo
Nella storia ci sono diversi esempi di come le pandemie possono portare a significativi cambiamenti con effetti anche duraturi. Il Covid farà altrettanto? La nota diplomatica di James Hansen
Rapporto dei Servizi segreti sulla disinformazione filorussa in Italia, il testo integrale
“Speciale disinformazione nel conflitto russo-ucraino, periodo 15 aprile-15 maggio, realizzato a cura del DIS, con i contributi di AISE, AISI e MAECI”. Il documento integrale
Ecco la rete di disinformazione e propaganda della Russia
L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli” Esiste una ricchissima biblioteca sull’uso delle “misure attive” che…
Per non dimenticare l’invasione russa dell’Ungheria e della Cecoslovacchia
L’analisi di Polillo.
Tutti gli obiettivi di Biden al Summit delle Americhe
Attraverso il Summit delle Americhe di Los Angeles, gli Stati Uniti vogliono dimostrare ai paesi dell’emisfero occidentale che non si sono dimenticati di loro. Ecco obiettivi, annunci e fattibilità.
Che cosa si aspetta Macron dalle legislative in Francia
In Francia il partito di Macron sembra destinato a ottenere la maggioranza alle elezioni legislative. Ecco perché. L’articolo di Alberto Toscano per Affarinternazionali.
Pnrr, verso la scuola 4.0
L’intervento di Francesco Provinciali, ex docente, dirigente scolastico e dirigente ispettivo Min. P.I e MIUR – Giudice minorile Tribunale per i minorenni di Milano
A proposito del referendum sulla giustizia
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tangentopoli vista dai diplomatici americani
“The End 1992-1994” di Andrea Spiri letto da Tullio Fazzolari
Corriere della Sera, Servizi segreti, Gabrielli, Copasir e putiniani. Che cosa è successo?
Le ultime novità sul caso della “rete di Putin in Italia”. L’articolo del Corriere della sera, l’annuncio di Gabrielli (presidenza del Consiglio), la posizione di Urso (Copasir), le critiche di Sarzanini, il commento di Mayer e una domanda birichina… L’articolo di Francis Walsingham