Cosa farà il Quad sui satelliti in Asia (e contro la Cina)
Il Quad ha lanciato un’iniziativa satellitare nell’Asia-Pacifico per contrastare la pesca illegale e le milizie marittime: l’obiettivo è contenere la Cina. Tutti i dettagli.
Vi racconto fatti e amnesie su Falcone e non solo
Dalle omissioni generali su Falcone alle distrazioni di Enrico Letta sui rischi di Draghi. I Graffi di Damato
Tutte le baruffe (non solo) in Forza Italia
Cosa succede nel centrodestra e fra i partiti che sostengono il governo. La nota di Paola Sacchi
Che cosa succede fra Russia, Kirghizistan e Kazakistan
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
L’Ucraina può vincere? Report Wall Street Journal
Cinque possibili scenari futuri per la guerra tra Russia e Ucraina. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Ecco come Russia e Cina fanno la guerra all’Occidente
Come le ingerenze russa e cinese minano la coesione sociale, facilitano la radicalizzazione, danneggiano la credibilità dei media, influenzano la politica e alimentano la sfiducia nell’Alleanza Atlantica. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Perché i Paesi dell’Est bussano alla Nato
Dopo la Finlandia, anche la Svezia ha formalizzato la richiesta di entrare nella Nato. Sono tanti i Paesi dell’Est Europa che, dal 1997, hanno bussato alle porte dell’alleanza atlantica. L’articolo di Stefano Magni per Atlantico Quotidiano.
Putin è riuscito a dare nuova vita alla Nato
Con le sue azioni Vladimir Putin è riuscito a dare quella compattezza alla NATO che americani ed europei faticavano a ritrovare. L’articolo di Ugo Tramballi per Atlantico Quotidiano
Propaganda di guerra, a chi credere? L’analisi del prof. Parsi (Cattolica)
Quinto di una serie di approfondimenti sul libro “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale” scritto dal professore di Relazioni internazionali, Vittorio Emanuele Parsi, che dialoga con Alessandro Albanese Ginammi
Perché la Turchia di Erdogan è tanto coccolata?
Chi coccola la Turchia di Erdogan e perché. Il punto di Alberto Negri, già inviato speciale di esteri al quotidiano Il Sole 24 Ore
Giampiero Massolo membro del Supervisory Board della Scuola Politica “Vivere nella Comunità”
Giampiero Massolo nominato membro del Supervisory Board della Scuola Politica “Vivere nella Comunità” I membri fondatori della Scuola Politica…
Perché Papa Francesco tiene aperto il dialogo con la Cina?
Papa Francesco ha scelto una linea “morbida” con Pechino nonostante la morsa del regime diventi sempre più stretta, anche nei confronti dei cattolici. L’articolo di Michele Marsonet per Atlantico Quotidiano
Che cosa prevede la nuova Costituzione del Cile
La nuova Costituzione cilena, che verrà sottoposta a referendum nazionale il prossimo 4 settembre, innova profondamente i diritti fondamentali nel paese sudamericano. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai
Perché Draghi preferisce la Lega di Zaia, Fedriga, Fontana e Fugatti
Il taccuino di Federico Guiglia
Il Berlusconi-pensiero su Ucraina, Putin e non solo
Che cosa ha detto Silvio Berlusconi alla convention di Forza Italia a Napoli. La nota di Paola Sacchi
Perché non andrò più a L’aria che tira della Merlino su La7
Io non andrò più a quella trasmissione e credo a nessun altra
La dispersione scolastica implicita: un quindicenne su due non comprende ciò che legge
L’intervento di Francesco Provinciali
Quando la propaganda (di Putin) è l’unico mezzo per sopravvivere
Il sistema propagandistico ereditato dall’Unione Sovietica e perfezionato nel ventennio putiniano non è solo arma di guerra rivolta all’esterno ma vera e propria realtà parallela ad uso e consumo interno per garantirsi la sopravvivenza. L’articolo di Enzo Reale per Atlantico Quotidiano
Tutti i sassolini di Draghi agli oppositori di governo
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire il presidente del Consiglio, Mario Draghi. I Graffi di Damato
Come sta (davvero) il mercato del lavoro italiano?
Great resignation, mismatch e non solo. Ecco qual è il vero problema del nostro mercato del lavoro. L’analisi di Giuliano Cazzola
Referendum sulla giustizia, ne parliamo?
Il taccuino di Federico Guiglia.
L’Italia e la Nato. L’analisi del prof. Parsi (Cattolica)
Quarto di una serie di approfondimenti sul libro “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale” scritto dal professore di Relazioni internazionali, Vittorio Emanuele Parsi, che dialoga con Alessandro Albanese Ginammi
Ecco le mire di Putin (non solo sull’Ucraina)
Il commento di Gianfranco Polillo
La guerra Russia-Ucraina vista da Chomsky
“Perché l’Ucraina” di Noam Chomsky letto da Tullio Fazzolari
Ecco come la disinformazia russa colpisce l’Occidente e l’Italia
Chi ha partecipato e che cosa si è detto al convegno “La strategia russa di disinformazione e guerra cognitiva in Italia”, organizzato dall’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici.
Scoppierà una guerra tra Cina, India e Pakistan?
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Le donne nel Rinascimento
Il Bloc Notes di Michele Magno
Lotta alla mafia e cultura della legalità a scuola. Ma una scuola libera e autonoma
L’intervento di Suor Anna Monia Alfieri
Cosa è emerso dagli studi sul processo al nazista Eichmann
Nuovi file sulla risposta della Germania occidentale al rapimento e al processo di Eichmann sono stati scoperti dalla Commissione indipendente degli storici per la ricerca sulla storia del Servizio federale di intelligence, 1945-1968. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Gli Usa a caccia di spie di Pechino a New York
Shujun Wang, co-fondatore di un’organizzazione di New York considerata critica nei confronti del regime cinese, è stato incriminato dal tribunale…
Ucraina, l’Australia impone nuove sanzioni a Mosca
Il 18 maggio l’Australia ha annunciato un nuovo pacchetto di sanzioni contro Mosca. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Merkel fa la Merkel su Putin
Nel suo ritorno in pubblico dopo sei mesi, Merkel esprime giudizi pesanti su Putin ma non ammette le sue responsabilità in politica estera ed energetica. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
I travagli a 5 stelle di Conte, Di Maio e Travaglio
Che cosa succede nel Movimento 5 Stelle a al Fatto Quotidiano. I Graffi di Damato.
Quell’anti-craxismo duro a morire a sinistra
Il corsivo di Paola Sacchi
Russia, Ucraina, gas e non solo. Ecco il Draghi-pensiero
L’informativa del presidente del Consiglio, Mario Draghi, in Senato sui recenti sviluppi del conflitto tra Russia e Ucraina.
Vi spiego perché elogio il discorso di Draghi in Parlamento
Draghi in Parlamento sull’Ucraina è stato chiaro, essenziale e netto. Il commento di Giuliano Cazzola
Perché con Craxi svaniscono i sogni a 5 stelle di Conte
Che cosa significa non solo per i 5 Stelle l’elezione di Stefania Craxi a presidente della commissione Esteri del Senato. I Graffi di Damato
Guerricciole politiche in Italia sulla guerra in Ucraina
Il taccuino di Federico Guiglia.
Come e perché il Bundestag strapazza Schroeder
Il Bundestag ha votato una mozione presentata dai partiti della maggioranza con cui sono stati cancellati alcuni benefit goduti da Schroeder in quanto ex capo di governo. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Vi spiego gli errori di Biden con Putin. Parla Mike Pompeo
Non solo Biden e Russia. Che cosa ha detto Mike Pompeo al quotidiano La Verità intervistato da Stefano Graziosi
Le prossime manovre anti-Putin di Biden su bond, India e Venezuela
L’amministrazione Biden vuole impedire alla Russia di ripagare i propri debiti verso i creditori americani, si sta muovendo per allontanare l’India dal Cremlino e allenterà le sanzioni sul Venezuela (l’obiettivo è il petrolio?). Tutti i dettagli.
Stefania Craxi alla commissione Esteri rottama l’era Grillo-Conte
Come è nata e che cosa significa l’elezione di Stefania Craxi a presidente della Commissione Esteri del Senato. Il corsivo di Francesco Damato
Tutti i subbugli nel centrodestra e nel centrosinistra
Cosa si dice nel centrodestra e cosa succede nel centrosinistra in vista delle amministrative e non solo. La nota di Paola Sacchi
Malavoglia e fiacchezza. Che cosa unisce magistrati e leader politici
I Graffi di Damato
Tutte le sintonie industriali tra Emirati e Turchia
Che cosa succede tra Emirati Arabi Uniti e Turchia.
Le tre grane economiche di Elisabeth Borne
Elisabeth Borne nuovo primo ministro in Francia. Welfare, energia e sviluppo economico saranno i dossier salienti che dovrà affrontare. Il punto di Enrico Martial
Vi racconto le risse poco berlusconiane in Forza Italia
Che cosa succede in Forza Italia. I Graffi di Damato.
Tutte le tensioni nelle coalizioni in vista delle elezioni amministrative
Il punto di Federico Guiglia
Chi erano (davvero) Craxi e Andreotti
Cosa si è detto al convegno “Craxi e Andreotti. Politiche stili e visioni tra conflitti e collaborazione” a Roma. L’articolo di Paola Sacchi.