skip to Main Content

Javier Milei

Vi racconto giustizia e populismo in Argentina e America latina

L'ambito culturale e politico in cui muovono Italia e Argentina è fondamentalmente lo stesso. Ecco perché. L'approfondimento di Livio Zanotti, autore de ildiavolononmuoremai.

Nei tribunali argentini, la straordinaria vicenda giudiziaria di Cristina Fernandez de Kirchner, già capo di stato e attualmente vicepresidente, è quella d’una decennale imputata di molteplici reati corruttivi che non ha mai subito una condanna passata in giudicato. Dunque, a tutt’oggi, con pieno diritto alla presunzione d’innocenza. Nell’immaginario latino-americano (e occidentale), appare la protagonista seriale d’una battaglia politica infinita, che sconfina la divisione dei poteri costituzionali e non cessa di sfibrare le istituzioni repubblicane, confermandone la gravità dell’usura. Da sempre una colpevole riottosa alla legge nel quotidiano, implacabile ritratto che ne presenta la grande e potentissima informazione conservatrice di Buenos Aires; un’icona sacralizzata nella giustizia sociale di piazza, pertanto di una pretesa sostanza democratica, per quel 25 per cento (più o meno) che ogni quattro anni va alla sfida delle urne presidenziali ed è la chiave dell’alternanza.

Una vicenda argentina, sudamericana: sia pure per trarne opposte conclusioni, non sono soltanto i partigiani della vicepresidente a stabilire paralleli con la persecuzione subita dall’ex presidente Lula da Silva in Brasile. Incriminato, processato, condannato e rinchiuso in un penitenziario, per vedersi poi riconosciuto innocente d’ogni illecito interesse personale, liberato e di nuovo largamente in testa ai sondaggi sull’ormai prossima investitura popolare al vertice dello stato. Mentre il suo giudice, Sergio Moro, da massimo eroe del perbenismo ufficiale e ministro della Giustizia di Bolsonaro è precipitato nel vortice delle inchieste disciplinari e giudiziarie. La vicenda riflette nondimeno la crisi d’identità repubblicana che attraversa la cultura politica dell’intero Occidente, dal Cono sudamericano a Washington e a Budapest. Non l’esaurimento dello spirito delle leggi proposto nel Settecento da Montesquieu, bensì la tergiversazione della sua sostanza: la partecipazione come amore per il bene comune, per la cosa pubblica.

Riattualizzata dall’ennesimo processo, l’ultima accusa a Cristina è di aver diretto in quanto capo dello stato (2007-2015) un’associazione illegale che pilotava appalti pubblici al fine di ottenere enormi arricchimenti personali… Mancano riscontri diretti, prove provate. Ma il PM afferma che l’allora presidente Cristina non poteva non sapere e chiede per lei una condanna a 12 anni di carcere, con l’interdizione perpetua dai pubblici uffici. Quest’ultima sarebbe la pena effettivamente applicabile; poiché le immunità che la proteggono per l’età anagrafica e la carica di prima senatrice le eviterebbero comunque il carcere. E’ però quella che più interessa a quanti la vogliono eliminata dall’agone politico-elettorale. Se non compiaciuti, quanto meno indifferenti allo sconquasso istituzionale, politico e sociale che -prescindendo dal merito- produrrebbe l’eventuale condanna.

Le reazioni sono numerose, trasversali, autorevoli: non riducibili a rituale solidarietà di parte. Miguel Angel Pichetto, giurista, un peronista di destra che alle ultime elezioni è stato candidato alla vicepresidenza in ticket con l’ex presidente Mauricio Macri, definisce “uno sgradevole eccesso° l’accusa di “associazione a delinquere”: “implica che un intero governo si sia costituito con il proposito di delinquere…”. Difficile da credere e ancor più da dimostrare. Convinti che si tratti del reiterato tentativo di eliminare surrettiziamente una protagonista del legittimo confronto politico nazionale, esprimono sostegno a Cristina i presidenti del Messico, Andres Manuel Lopez Obrador, il colombiano Gustavo Petro, Luis Arce della Bolivia. Scontato e tuttavia significativo quello di Alberto Fernandez, i cui esorbitanti contrasti con il massimalismo talvolta avventurista di Cristina hanno fratturato la coalizione al governo a Buenos Aires, portandone al rosso vivo le contraddizioni.

Non siamo di fronte -semplicemente- a un ulteriore sfaldamento del populismo, come qualcuno ritiene. Ma -più realisticamente- ad un allarmante episodio della crisi di una democrazia che sebbene geograficamente lontana ha luogo all’interno del sistema occidentale, nella nostra stessa sfera geopolitica ampliata. L’Argentina è tra i cinque maggiori esportatori di alimenti del mondo e può diventare strategica anche nella produzione di energia e nuove materie prime. E’ uno dei paesi-chiave di un’America Latina in cui vivono quasi 650 milioni di abitanti, il 76 per cento dei quali in zone urbane e iper-connesse; vi si trovano un quarto delle foreste tropicali, che concentrano il 58 per cento della biodiversità del pianeta (Amazzonia); il 28 per cento delle terre coltivabili; il 19 per cento dell’acqua potabile disponibile e della capacità idro-elettrica globale. Stime di specialisti delle Nazioni Unite, calcolano che nel 2021 il subcontinente americano aveva sviluppato appena il 23 per cento delle sue potenzialità materiali.

Il populismo costituisce ormai da anni l’inciampo più frequente delle analisi sociopolitiche anche in Europa e negli Stati Uniti. Neanche a dire in Argentina, simboleggiato tutt’altro che a torto da Juan Domingo Peron, una delle sue maggiori figure contemporanee. E dove attorno alla metà del secolo scorso proprio un italiano, l’esule antifascista Gino Germani, poi professore alle università di Buenos Aires, di Harvard e all’ Orientale di Napoli, ha sviscerato quel fenomeno dal vivo e rivoluzionato la ricerca sociologica. Il populismo -secondo Germani- è una forma di dominazione autoritaria che nella transizione alla modernità delle società tradizionali, incorpora gli emarginati dal sistema politico dominante. E in cui la costante autoritaria è relativa al grado di emarginazione degli esclusi. L’equivalenza populismo-fascismo è una semplificazione storicamente errata e comunque allo stato dei fatti obsoleta. Sebbene sommovendo l’assetto sociopolitico esistente, metta in tensione crescente la pluralità democratica con l’esaltazione nel popolo di un’unicità che non esiste. In conclusione: una questione a noi nient’affatto estranea.

Back To Top