Perché il Ppe si ribella al Green Deal europeo
Il Partito popolare europeo (Ppe) inizia a sfilarsi dalla maggioranza Ursula e a votare contro alcuni provvedimenti legati al Green Deal europeo. L’analisi di Sergio Giraldo.
Ecco cosa faranno (forse) l’Ue e il Cile su litio e idrogeno verde
Von der Leyen è andata in Cile a stringere accordi sull’idrogeno e sul litio, ma il paese ha annunciato la nazionalizzazione delle riserve. Strada in salita per l’Unione europea?
Cosa ha fatto Norsk Hydro con l’alluminio da idrogeno
Norsk Hydro ha prodotto in Spagna il primo lotto di alluminio realizzato con l’idrogeno verde, anziché con il gas. Nel paese opera anche ArcelorMittal, che sta lavorando alla riconversione all’idrogeno dell’acciaieria di Gijón.
Perché anche Eni incasserà i sussidi Usa alla fusione nucleare
Tra i beneficiari del finanziamento americano alla fusione nucleare da 46 milioni di dollari c’è anche Commonwealth Fusion Systems, una startup promettente e sostenuta da Eni. Tutti i dettagli
L’Unione europea si elettrizzerà con il litio dell’Argentina?
L’Unione europea ha firmato un memorandum con l’Argentina sulle materie prime critiche per l’energia, come il litio. Tutti i dettagli.
Batterie, ecco cosa faranno General Motors e Samsung grazie ai fondi statali Usa
General Motors e Samsung investiranno 3 miliardi di dollari per una fabbrica di batterie negli Stati Uniti. Merito dei sussidi dell’Inflation Reduction Act, ma anche la visita di Biden in Corea del sud ha contribuito. Tutti i dettagli
Tutto sul bilancio 2022 di sostenibilità di Infocamere
È stato presentato nei giorni scorsi all’Assemblea di InfoCamere il Bilancio di Sostenibilità 2022. Ecco i dettagli
Tutte le prime nomine di Cattaneo e Scaroni in Enel
Flavio Cattaneo ha nominato nuovi dirigenti della nuova Enel. Ecco nomi, cariche e curriculum
Perché l’industria tedesca teme di restare senza gas a basso costo
Gli industriali tedeschi avevano fatto affidamento sul ministro Habeck, considerato un pragmatico. Ma la guerra tra Russia e Ucraina ha cambiato molte cose e adesso la Germania teme di restare senza gas a basso costo. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Ecco quanto sventola l’eolico in Sicilia
Rwe ha inaugurato oggi il parco eolico Selinus di Partanna, dalla capacità di 500 MW. Tutti i dettagli.
Idroelettrico, cosa farà il governo alle concessioni di Enel, A2a, Iren e non solo
Il governo lavora a un decreto legge per semplificare il rinnovo delle concessioni idroelettriche. I ministri Urso e Pichetto sono allineati, ma cosa dirà la Lega? Tutti i dettagli (e le vecchie posizioni di Urso e Crosetto).
Tutto ok all’alleanza Arabia Saudita-Russia sul petrolio? Report Nyt
La necessità di mantenere alti i prezzi del petrolio sta aiutando Arabia Saudita e Russia a mantenere stretti i legami. Ma emergono segnali di un indebolimento degli impegni di Mosca. L’articolo del New York Times
Ecco come e perché Wall Street scommette sulla spazzatura. Report Wsj
Gli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra e per riutilizzare i materiali stanno rendendo sempre più redditizio estrarre energia dalle discariche e le azioni dei maggiori operatori del settore della spazzatura negli Stati Uniti hanno raggiunto livelli record. L’articolo del Wall Street Journal
L’Asia (non solo la Cina) proprio non vuole rinunciare al carbone. Report Economist
I paesi asiatici, sia quelli ricchi che quelli in via di sviluppo, sono affamati di carbone. Tutte le conseguenze sull’Europa e sul mondo nell’approfondimento dell’Economist.
Eni guida la classifica Esg delle società italiane
Definita la Top10 dell’Integrated Governance Index 2023 (Igi), indice che misura l’integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali elaborato da ET.Group: a guidare la graduatoria sono Eni, seguita da Hera e Poste Italiane, con Snam ed Erg quarte a pari merito
La Cina prepara una guerra dei prezzi sull’energia solare
Longi, il maggiore produttore di componentistica per l’energia solare, ha tagliato i prezzi dei wafer per i pannelli: ecco perché. Il mondo, intanto, continua ad aver bisogno della tecnologia fotovoltaica cinese.
Tutti i piani del nuovo vertice di Ansaldo Energia
Dopo la ricapitalizzazione, il nuovo amministratore delegato promette che Ansaldo Energia espone piani e auspici. E spiega la sua strategia focalizzata sulle turbine a gas
Case green, ecco perché l’Ue rischia di fare la fine di Cuba
Chi c’era e cosa si è detto sulle case green all’evento “La decarbonizzazione dei consumi domestici: tecnologie multienergy per un futuro sostenibile” con Proxigas e altre associazioni di categoria
Perché le nazionalizzazioni in Argentina non sorprendono troppo Enel
L’Argentina ha nazionalizzato due centrali idroelettriche gestite da Enel. Ma il paese non fa più parte dei piani dell’azienda: l’uscita era cominciata lo scorso febbraio. Tutti i dettagli
Ecco le prime mosse di Cattaneo in Enel
Enel potrebbe investire fino a 5 miliardi di euro per progetti legati al programma europeo RePowerEu: non solo reti elettriche, ma anche batterie. Fatti, numeri e scenari
Gli ucraini hanno sabotato il Nord Stream?
Il Washington Post ha scritto che la Cia sapeva che l’Ucraina si stava preparando a sabotare il gasdotto Nord Stream. Ecco fatti, domande e speculazioni. Il punto di Pierluigi Mennitti da Berlino
Ecco il piano di Macron anti Usa e Germania a suon di sussidi statali per le fabbriche di batterie in Francia
La taiwanese ProLogium costruirà una fabbrica di batterie innovative nel nord della Francia, che vuole diventare un polo industriale per la mobilità elettrica. Il piano di Macron sembra funzionare, ma la Germania è ancora in vantaggio. Tutti i dettagli
L’emergenza climatica non esiste. Parola di 1500 scienziati. Conversazione con il prof. Prestininzi
Emergenza climatica? Conversazione con il prof. Alberto Prestininzi, ordinario all’università La Sapienza di Roma di Geologia Applicata e Rischi Geologici, sul manifesto “There is no climate emergency”
Ci libereremo mai della plastica?
La Giornata mondiale dell’Ambiente, dedicata quest’anno alla lotta alla plastica, cade proprio a due giorni dalla fine dell’incontro in cui i 175 Paesi dell’Onu si sono riuniti in vista di un accordo per il 2024 che mira a ridurne la produzione e il consumo. Passi avanti, indietro e la posizione dell’Italia
Il cambiamento climatico esiste ma non è responsabile dell’alluvione in Romagna. Report
Che cosa emerge dallo studio del World Weather Attribution sull’alluvione in Romagna
Attentato al gasdotto Nord Stream 2, i tedeschi sono quasi certi della traccia ucraina
Il punto sulle indagini sull’attentato al Nord Stream 2: i tedeschi sono ormai quasi certi della traccia ucraina. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Ecco come la Cina minaccerà l’Occidente con i metalli
La Cina potrebbe sfruttare il controllo sul mercato dei metalli come un’arma geostrategica contro l’Occidente. L’analisi di Gianclaudio Torlizzi, analista di materie prime e fondatore di T-Commodity.
Il mercato europeo della CO2 ha fatto la fortuna dei grandi inquinatori
Le aziende che producono cemento e acciaio hanno saputo sfruttare il mercato europeo delle quote di CO2 per gonfiare i loro profitti, nonostante le alte emissioni. L’inchiesta di Le Monde.
Cosa farà Boeing con la cattura della CO2 (sostenuta da Zuckerberg)
Boeing ha firmato un accordo per la rimozione della CO2 e la produzione di idrogeno con Equatic. La startup è piccola, ma ha finanziatori importanti. Tutti i dettagli.
Ecco come la guerra ha stravolto i mercati di petrolio e gas. Report Bankitalia
Cosa dice la relazione della Banca d’Italia sulla ricomposizione dei flussi commerciali di petrolio e gas dopo la guerra in Ucraina.
Batterie: il Canada spende tutto per Stellantis e Volkswagen, ma dimentica i metalli
Il Canada sta offrendo sussidi multimiliardari a Volkswagen e Stellantis per la costruzione di fabbriche di batterie. Ma dimentica le materie prime, ovvero i metalli critici di cui è ricco. E così miniere e raffinerie faticano a partire.
Vi spiego perché l’Italia deve dotarsi di un piano minerario
L’Italia ha bisogno di un Piano nazionale minerario per garantire l’approvvigionamento di metalli all’industria. La proposta di Gianclaudio Torlizzi, esperto di materie prime e consigliere del ministro della Difesa.
Materie prime, il riciclo salverà l’Ue dalla dipendenza dalla Cina? Report Cdp
Il riciclo e l’economia circolare possono mitigare i rischi di approvvigionamento di materie prime critiche dall’estero. Cosa dice il rapporto di Cdp.
Come va l’Italia nell’idrogeno. Report Intesa Sanpaolo
Cosa dice lo studio di Intesa Sanpaolo e H2IT sullo stato dell’industria italiana dell’idrogeno. Ecco numeri, previsioni e criticità.
Il dibattito sul clima è diventato filosofico, anziché scientifico
Dichiarare scientifiche, o tecniche, decisioni e scelte sul clima che in realtà sono politiche serve a renderle incontrastabili. L’articolo di Sergio Giraldo.
Alluvione in Emilia-Romagna, dal 1961 mai così tanta pioggia. Parla il prof. Castellarin (Unibo)
L’alluvione in Emilia-Romagna che ne giro di venti giorni hanno colpito la stessa zona dell’Emilia-Romagna sono eventi anomali. Conversazione con il prof. Attilio Castellarin, ordinario di Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia presso Alma Mater Studiorum di Bologna.
Come l’energia fossile ha aiutato a ridurre i morti per alluvioni e siccità
Dobbiamo correre ai ripari con il clima: più rapidamente riduciamo le emissioni e meglio è. Ma è davvero così? Ecco cosa dicono i dati sui morti per alluvioni e siccità. L’analisi di Francesco Ramella, direttore esecutivo di Bridges Research e docente di Trasporti all’Università di Torino
Tutti i piani di Carbon Engineering, ClimeWork e non solo sulla cattura del carbonio
Ecco cosa fanno le aziende innovative di cattura del carbonio dall’atmosfera o dalle fabbriche. L’approfondimento dell’Economist.
Come e perché l’energia solare ha battuto il petrolio
Per la prima volta, gli investimenti nell’energia solare hanno superato quelli nel petrolio. Ecco cosa dice il capo dell’Agenzia internazionale dell’energia, Fatih Birol.
Perché all’Italia serve un piano minerario anti-Cina
Per ridurre l’esposizione alla Cina sulle materie prime critiche, l’Italia dovrebbe dotarsi di un Piano minerario nazionale e lavorare alla sicurezza delle forniture. Ecco cosa prevede la proposta di Gianclaudio Torlizzi, consigliere del ministro Crosetto.
Non solo Isab: ecco come la Russia aggira il blocco al petrolio
La Isab di Priolo Gargallo è parte di una triangolazione petrolifera che parte dalla Russia e arriva negli Stati Uniti. L’Europa, intanto, acquista greggio russo attraverso l’India. Eppure il Cremlino ha problemi a far quadrare i conti. Tutti i dettagli.
La Cina stringerà di più la presa sul cobalto del Congo?
In visita in Cina, il presidente del Congo vuole rinegoziare a suo favore l’accordo sulle infrastrutture in cambio di metalli. Il paese africano è il maggiore produttore al mondo di cobalto per le batterie. Tutti i dettagli.
Ansaldo Energia in rosso, ecco cosa farà Cdp
Vanno male i conti di Ansaldo Energia, ma non è una sorpresa. La società verrà ricapitalizzata da Cassa depositi e prestiti, mentre non sono chiare le intenzione dei cinesi di Shanghai Electric. Tutti i dettagli sul bilancio 2022 e sul nuovo piano industriale.
Perché Bruxelles boccia il Parlamento Ue sul tetto agli extraprofitti delle società energetiche
La proposta del Parlamento europeo per un tetto agli extraprofitti delle società energetiche non piace alla Commissione. Ecco perché
Eni, Kenya Airways effettua il primo volo africano con biocarburante
È di Kenya Airways il primo volo dal continente africano con il biocarburante per l’aviazione di Eni Sustainable Mobility
Enel, ecco le prime mosse di Cattaneo e Scaroni
Enel: la piroetta di Cattaneo negli Stati Uniti e la stilettate di Scaroni alla Nato. Fatti e approfondimenti
In Emilia-Romagna consumato troppo suolo “alluvionabile”. I report e le parole di Bonaccini
L’Emilia-Romagna è la regione che nel 2021 ha consumato più suolo in territorio alluvionabile. I report e degli esperti e la posizione del presidente della regione, Stefano Bonaccini (Pd)
Le conseguenze socio-economiche del cambiamento climatico per l’Italia
Estratto dal libro “Ecoshock – Come cambiare il destino dell’Italia al centro della crisi climatica” di Giuseppe Caporale, edito da Rubbettino
L’Ue riuscirà a distaccarsi dalla Cina per le materie prime?
Senza un’accelerazione sui finanziamenti e sui permessi, l’Unione europea non riuscirà a raggiungere gli obiettivi sulle materie prime critiche per l’industria. Ecco il parere di Eit, l’associazione che riunisce le imprese del settore.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- …
- Pagina 96
- Successivo