Skip to content

Rame

Ecco perché scende il prezzo del rame. Report Economist

Dopo aver raggiunto un picco di 10.700 dollari alla tonnellata nel marzo 2022, da gennaio i prezzi del rame sono scesi di circa il 10%. Cosa sta succedendo? L'approfondimento dell'Economist.

Alla fine di giugno Robert Friedland, il potente capo della Ivanhoe, un’azienda mineraria canadese, ha avvertito che il mondo stava correndo il rischio di un “disastro ferroviario”, quando una riduzione dell’offerta di rame avrebbe fatto deragliare la transizione energetica. Il metallo viene utilizzato per qualsiasi cosa, dai cavi alle turbine eoliche, e i programmi green in America, Asia ed Europa ne richiederanno presto molti di più. Il prezzo del rame, suggeriva Friedland, potrebbe balzare di dieci volte in risposta.

Al momento, tuttavia, il treno non è tanto deragliato, ma sta viaggiando spedito. Dopo aver raggiunto un picco di 10.700 dollari alla tonnellata nel marzo dello scorso anno, i prezzi del rame al London Metal Exchange sono scesi di circa il 10% da gennaio, a 8.300 dollari alla tonnellata. I prezzi a pronti restano pari o superiori a quelli per la consegna fra tre mesi, il che suggerisce che gli investitori non si aspettano un rimbalzo a breve. Cosa sta succedendo? – scrive The Economist.

COSA SUCCEDE AI PREZZI DEL RAME

A causa della sua gamma di utilizzi, che comprendono l’edilizia, l’elettronica e gli armamenti, i prezzi del rame indicano la salute dell’economia globale, facendo guadagnare al metallo il soprannome di “Dr Copper”. Le preoccupazioni per l’economia potrebbero quindi rendere gli investitori cupi sulle prospettive del rame. Il rimbalzo della Cina, che consuma il 55% dell’offerta globale, si sta già affievolendo. Anche in Occidente la crescita è in calo a causa dell’aumento dei tassi di interesse.

Tuttavia, la storia della mancanza di domanda non spiega completamente il calo dei prezzi. Nonostante il crollo edilizio del Paese, la Cina sta utilizzando il 5% in più di rame quest’anno rispetto all’anno scorso, forse perché il metallo – utilizzato per formare rivestimenti, tubi e tetti – tende a seguire i lavori di completamento degli edifici, che hanno tenuto, piuttosto che gli inizi delle abitazioni. La domanda è sostenuta anche da un aumento del 7% nella produzione di unità di raffreddamento in previsione di un’estate calda.

Se i mercati del rame sono decisamente freddi, quindi, è anche perché l’offerta è aumentata. Durante l’inverno una serie di interruzioni – dalle proteste in Perù alle inondazioni in Indonesia – ha intaccato la produzione globale. Ora questi problemi si stanno attenuando. Di conseguenza, le fonderie si sentono abbastanza sicure di sé da far pagare ai minatori tariffe più alte, il che indica che non c’è carenza di materie prime.

Allo stesso tempo, gli investitori finanziari stanno snobbando il rame. Con l’aumento dei tassi di interesse, preferiscono detenere attività che generano liquidità piuttosto che materie prime, che non rendono nulla. Per gran parte di quest’anno il posizionamento netto “non commerciale” sui mercati dei futures del rame è stato in rosso, il che implica che più investitori scommettono sul calo dei prezzi che sulla loro ripresa. Eppure i prezzi odierni rimangono di 2.500 dollari a tonnellata al di sopra dei costi di produzione della miniera marginale, osserva Robert Edwards della società di consulenza Cru. Ciò implica che la recente correzione ha eliminato la schiuma dal mercato, piuttosto che spingere i prezzi troppo in basso, suggerendo che potrebbero rimanere bassi per un po’.

L’accelerazione della transizione energetica dovrebbe dare una scossa alla domanda. Le vendite di veicoli elettrici (EV), già in crescita, dovrebbero aumentare in modo significativo nei prossimi anni e ogni unità contiene una quantità di rame da tre a quattro volte superiore a quella dei suoi simili alimentati a benzina. Anche in uno scenario in cui la transizione avviene lentamente, l’Agenzia internazionale per l’energia (Iea), un’agenzia di previsione ufficiale, stima che la domanda di rame per usi ecologici, spinta dal boom degli ev e dal cablaggio sottomarino per i parchi eolici, quasi raddoppierà entro il 2040.

L’OFFERTA FATICA A STARE AL PASSO

L’offerta potrebbe faticare a tenere il passo. L’età media delle dieci miniere più grandi del mondo è di 64 anni, il che costringe i minatori a scavare in profondità per ottenere minerali di qualità sempre più bassa, rendendo più costosa la produzione di ogni nuova tonnellata di rame raffinato. Le nuove miniere scarseggiano. Nell’ipotesi che tutti i progetti certi e probabili vadano in porto, la società di consulenza McKinsey prevede che l’offerta raggiungerà i 30 milioni di tonnellate entro il 2031, 7 milioni di tonnellate in meno rispetto alla domanda stimata.

Una grave crisi come quella immaginata da Friedland potrebbe comunque essere evitata. La maggior parte dei modelli di previsione, compreso quello dell’Iea, prevede che la domanda di rame al di fuori degli usi energetici puliti rimanga stabile. Tom Price e Ben Davis di Liberum Capital, una banca d’investimento, ritengono che ciò sia improbabile, perché il lungo boom edilizio della Cina è probabilmente terminato. Anche il costo del rame spingerà alla sostituzione: alcuni veicoli elettrici utilizzano già cablaggi in alluminio. McKinsey sottolinea che la nuova tecnologia, se raggiungerà il suo potenziale, potrebbe colmare gran parte del divario di fornitura in questo decennio. C’è tempo per evitare un disastro ferroviario.

(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)

Torna su