Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, gli investimenti nei minerali critici stanno recuperando terreno rispetto alle ambizioni mondiali in materia di energia pulita, anche se ha avvertito che gli sforzi per diversificare le fonti di approvvigionamento hanno fallito per metalli come il litio, il nichel e il cobalto. Scrive il Financial Times.
COME VANNO GLI INVESTMENTI NEI MINERALI CRITICI
L’organizzazione parigina ha dichiarato che gli investimenti per lo sviluppo di minerali critici sono aumentati del 30%, superando i 40 miliardi di dollari lo scorso anno, con un incremento del 20% nel 2021. Gli investimenti sono stati guidati da un’impennata della spesa cinese, sollevando il timore che Pechino estenda il suo controllo sul mercato di alcuni prodotti.
Se tutti i progetti annunciati per lo sviluppo di risorse minerali critiche, che contribuiscono all’alimentazione di auto elettriche, turbine eoliche e pannelli solari, saranno consegnati in tempo, l’offerta dovrebbe essere sufficiente a mantenere gli impegni nazionali sul clima entro il 2030, ha aggiunto il rapporto dell’AIE.
“Mentre la domanda continua ad aumentare in modo significativo … sul fronte dell’offerta ci sono notizie incoraggianti”, ha dichiarato Fatih Birol, direttore esecutivo dell’AIE. “Siamo meno preoccupati di due anni fa in termini di disponibilità di minerali critici”.
LA PAURA DEI RITARDI
La carenza di materie prime, tra cui il litio e il rame, è una delle maggiori minacce che potrebbero rallentare il passaggio all’energia pulita e il rapporto sottolinea come l’aumento dei prezzi di un bene come il litio abbia dato impulso agli investimenti.
Tuttavia, il rapporto sottolinea anche l’alta probabilità di ritardi nei progetti minerari, che possono essere afflitti da “problemi di autorizzazione”, sfide di finanziamento e rischi tecnici.
E LA DIVERSIFICAZIONE?
Nonostante l’aumento degli investimenti e dell’offerta, Birol ha dichiarato che i progressi “limitati” nella diversificazione delle fonti di approvvigionamento negli ultimi tre anni, così come l’incapacità di ridurre gli alti livelli di emissioni e di acqua tipicamente necessari per generare i prodotti metallici, sono “due preoccupazioni significative”.
Secondo l’AIE, le aziende cinesi stanno facendo passi da gigante nel garantire le risorse essenziali per l’energia pulita, dopo aver quasi raddoppiato la spesa per gli investimenti nel 2022, rispetto a un aumento medio del 25% per i gruppi minerari occidentali come BHP, Anglo American e Glencore.
Nella fase di lavorazione dei minerali critici, la crescente dipendenza da un numero ristretto di Paesi è diventata ancora maggiore. La metà dei futuri impianti chimici per il litio è prevista in Cina, mentre il 90% delle nuove raffinerie di nichel sarà localizzato in Indonesia.
La prova del crescente controllo cinese sulle catene di approvvigionamento di minerali critici arriva una settimana dopo che Pechino ha annunciato l’intenzione di limitare le esportazioni di gallio e germanio, materie prime vitali per i produttori di chip, in risposta alle restrizioni imposte dagli Stati Uniti sulle esportazioni di semiconduttori.
Gli Stati Uniti sono nelle prime fasi di attuazione di politiche volte a rimodellare le catene di approvvigionamento globali di minerali strategici attraverso il pacchetto di leggi per la riduzione dell’inflazione da 369 miliardi di dollari. Tuttavia, i progetti minerari richiedono in genere dai sette ai 20 anni per essere realizzati.
Si prevede che la domanda di minerali strategici sarà più che raddoppiata entro il 2030, il che rende ancora più difficile per il settore minerario, che procede a rilento, scalare in tempo. Il mercato, che l’anno scorso valeva 320 miliardi di dollari di entrate, è raddoppiato nei cinque anni precedenti, in parte grazie all’aumento dei prezzi, ha aggiunto il rapporto.
Se il mondo vuole limitare il riscaldamento globale entro 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali – un obiettivo superiore alla maggior parte degli obiettivi climatici nazionali attuali – allora disporrà solo di tre quarti dei minerali di cui ha bisogno entro il 2030, ha avvertito Birol.
(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)