Dedicata a te, ecco come funzionerà la social card del governo Meloni
“Dedicata a te”: come funziona e a chi spetta la social card approvata dal governo Meloni
Come vanno e come andranno le economie di Russia e Ucraina
Numeri e scenari sull’andamento delle economie di Russia e Ucraina
Bocciata dal tribunale la cessione del ramo It di Bnl a Capgemini, tutti i dettagli
La decisione del tribunale del lavoro di Roma che ha dichiarato illegittima la cessione del ramo IT da Bnl a Capgemini conferma le posizioni di chi aveva criticato l’operazione del gruppo bancario guidato da Elena Goitini. L’intervento di Tommaso Vigliotti, segretario nazionale di Unisin e segretario responsabile Unisin gruppo Bnl
Tim, Vodafone, WindTre e non solo. Come vanno gli affari delle Telco?
Le maggiori società del settore alle prese con calo dei ricavi, problema debito, business da reinventare e cessioni di asset per riequilibrare i bilanci. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché Report di Ranucci apparecchia una nuova puntata su Visibilia di Santanché?
Report, la trasmissione di Rai3 condotta da Sigfrido Ranucci, torna su Visibilia e sulla vita imprenditoriale della ministra Santanché. Tutti i dettagli
Caso Negma: che ruolo hanno avuto i Poc nella salute di Visibilia?
Il ministro Santanché in Senato ha detto: i finanziamenti del fondo arabo Negma hanno fatto bene alla salute della società Visibilia. E’ vero? Fatti, numeri e approfondimenti
Chi è favorevole (e chi contrario) all’ingresso dell’Unione Africana nel G20?
Molti, non solo gli scettici, ignorano il potenziale economico dell’Africa, della sua ricchezza mineraria, dell’espansione demografica e della crescente influenza negli affari mondiali. Ecco perché l’entrata dell’Unione africana nel G20 sarebbe una buona notizia. L’articolo di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista
Mutui, consigli utili contro l’aumento delle rate. Report Fabi
Cosa dice l’analisi curata dalla Fabi su mutui e crediti deteriorati.
Perché l’economia tedesca non è più teutonica
Che cosa succede all’economia tedesca. Ecco fatti, numeri e motivi della difficoltà dell’industria in Germania. L’approfondimento di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio
Come andranno pil, inflazione e tassi
Fatti e scenari sull’economia mondiale. L’analisi di Anima
Chi comprerà il debito Usa?
Se il Tesoro americano riuscisse ad emettere dei titoli di Stato con scadenza a breve termine e a garantire un tasso allettante, creerebbe le condizioni ideali per l’acquisto del debito Usa da parte dei fondi, minimizzando le conseguenze in termini di liquidità. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
Inflazione e recessione negli Stati Uniti. Fatti, numeri e analisi
L’economia statunitense sembra destinata a subire una lieve recessione, con il sostegno alla spesa dei consumatori da parte dei cosiddetti “salvadanai da Covid” esauriti. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
La Cina sarà ancora il motore dell’economia mondiale?
L’attuale ripresa della Cina sta assumendo una forma completamente diversa. Il Paese non solo sta sperimentando rendimenti decrescenti dal suo modello guidato dagli investimenti, ma sta anche affrontando la fine del boom delle esportazioni legato al blocco globale. L’analisi di Gerwin Bell, Lead Economist per l’Asia del team Global Macroeconomic Research di PGIM Fixed Income.
Vietnam, il piccolo drago che sogna di diventare un’alternativa economica alla Cina
Governato con il pugno di ferro dal Partito Comunista, il Vietnam, Paese di 99 milioni di abitanti con l’obiettivo di diventare un’economia ad alto reddito entro il 2045, ha capito le potenzialità della frattura tra Cina e Occidente, ed ecco come ne sta approfittando. L’articolo di Le Monde
Quanto costerà l’autonomia differenziata?
Che cosa celano le dimissioni dei quattro componenti del Comitato per i Lep (livelli essenziali di prestazione), Giuliano Amato, Franco Gallo Alessandro Pajno e Franco Bassanini. Il taccuino di Federico Guiglia
Salario minimo legale: pregi (pochi) e difetti (tanti)
Che cosa va e che cosa non va nella proposta di legge delle opposizioni sul salario minimo legale
Spesa per le “pensioni previdenziali pure”: i veri numeri
L’intervento di Michele Poerio, Presidente Nazionale FEDER.S.P.eV. e segretario generale CONFEDIR, Pietro Gonella, coordinatore Centro Studi, Stefano Biasioli, segretario APS-Leonida e segretario organizzativo FEDER.S.P.e V.
Ecco la nuova austerità (armata) della Germania
La Germania torna all’austerità con tagli al bilancio in tutti i settori tranne la difesa. L’approfondimento del quotidiano spagnolo El Pais
Qual è lo stato di salute del mercato Usa del lavoro?
Continuano a persistere gli effetti della pandemia, che è uno dei quattro motivi per cui la Fed ha faticato a domare l’inflazione. E non è chiaro in che misura questi effetti si attenueranno o se si riveleranno permanenti. Il commento di George Brown, Economist, Schroders
Vi spiego la guerra economica fra Turchia e Grecia
Turchia e Grecia: geograficamente vicine, economicamente distanti. L’analisi di Andrew Rymer, CFA, Senior Strategist, Strategic Research Unit, e Rollo Roscow, Emerging Markets Fund Manager, Schroders
Si può licenziare un lavoratore che rifiuta la trasformazione da full-time a part-time (o viceversa)?
L’intervento degli avvocati Paolo de Berardinis e Giovanna Flora Ragusa (Studio de Berardinis-Mozzi) su quanto stabilito dalla Corte di Cassazione in merito al licenziamento di un lavoratore che rifiuta la trasformazione da full-time a part-time (o viceversa)
Ecco perché Paola Severino rompe con la Luiss
Bufera ai vertici della Luiss. Fatti, retroscena e approfondimenti sulle dimissioni dell’ex ministro Paola Severino dal cda dell’università di Confindustria. L’articolo del quotidiano La Verità con i retroscena sulle dimissioni censurato dalla rassegna stampa della Luiss
La Bocconi riparte da una sberla a Giorgia Meloni
La Bocconi torna nel dibattito pubblico con un think tank e lo fa con una stoccata al governo Meloni. Tutti i dettagli
Ecco come e perché la Germania mette i bastoni fra le ruote anche alle aziende italiane
Gli effetti della legge che rende le aziende tedesche responsabili di abusi, lavoro minorile e condizioni di lavoro disumano lungo tutta la catena di approvvigionamento. E tale responsabilità coinvolge le ditte tedesche anche se tali soprusi si verificano in aziende fornitrici di subappalto.
Cosa c’è (e cosa non c’è) nel testamento di Silvio Berlusconi
Un impero fatto di aziende, ville, jet privati, yacht, quadri e una squadra di calcio. Da Fininvest, con Media For Europe (ex Mediaset), Mondadori e parte di Mediolanum, fino a Villa Certosa. Ecco cosa ha lasciato nel suo testamento l’ex premier Silvio Berlusconi ai cinque figli, al fratello Paolo, alla compagna Marta Fascina e allo storico amico Marcello Dell’Utri
Perché la logica di pacchetto su Mes e Patto di stabilità è giusta
Mosse, obiettivi e auspici del governo Meloni in Europa tra Mes e Patto di stabilità. L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché la Cina limita l’export di germanio e gallio
Guerra dei chip tra Usa e Cina: Pechino introdotto delle restrizioni di due metalli critici come il germanio e il gallio, e i loro derivati, che sono essenziali per la produzione di semiconduttori che vanno ad alimentare industrie di punta come quella militare.
Berlusconi adora Bianca Berlinguer, Stellantis batte cassa
Rai, Mediaset, Bianca Berlinguer, Stellantis, Bisignani e non solo. Pillole di rassegna stampa a cura di Michele Arnese
Cari Landini e Bombardieri, ecco i vostri 11 errori sul salario minimo
Perché sul salario minimo legale la Cisl di Sbarra ha ragione mentre la Cgil di Landini e la Uil di Bombardieri hanno torto. L’analisi di Giuliano Cazzola
Pd e Fratelli d’Italia coccolano Caltagirone su Mediobanca e Generali?
Come procede il lavorìo del gruppo Caltagirone nei palazzi della politica e della finanza? Fatti e approfondimenti
Come sarà Generali con Cattolica
Generali Italia ha completato uno dei passaggi principali nel processo di integrazione societaria di Cattolica Assicurazioni. Tutti i dettagli
Visibilia, Santanché, Banca Finnat e i misteri del fondo Negma
Ecco gli aspetti finanziari del caso Visibilia-Santanché. Fatti, numeri e approfondimenti
Caltagirone, Iervolino e i patrioti lussemburghesi di Delfin difenderanno l’italianità di Mediobanca-Generali. Gulp
Dossier Mediobanca-Generali. Le mosse della lussemburghese Delfin della famiglia Del Vecchio. L’attivismo della famiglia Caltagirone. Le ambizioni di Iervolino (L’Espresso). Fatti, nomi, numeri e approfondimenti
Ecco piani e richieste di Fincantieri, Leonardo e Aiad su export militare e non solo
Che cosa è emerso nel corso dell’assemblea generale dell’Aiad, l’associazione confindustriale che rappresenta le imprese italiane della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza
Avio Aero, cosa prevede l’intesa per il rinnovo del contratto integrativo
Raggiunta l’intesa sul rinnovo del integrativo aziendale in Avio Aero. L’intervento di Guglielmo Gambardella, segretario nazionale Uilm e responsabile settore siderurgico
Tim denuncia Luigi Bisignani, Mediaset copre d’oro Myrta Merlino e Bianca Berlinguer, il Lussemburgo a difesa dell’italianità di Generali (ahahaha)
Tim, Rai, Mediaset, Generali, Mediobanca e non solo. Pillole di rassegna stampa a cura di Michele Arnese, direttore di Startmag
Report di Ranucci non manda in visibilio Visibilia di Santanché
Report, la trasmissione Rai condotta da Sigfrido Ranucci, torna sul caso della società Visibilia del ministro Daniela Santanché. Ecco come
Assicurazioni, chi pagherà lo sboom di Eurovita?
Che cosa prevede l’accordo sulla compagnia Eurovita. L’intervento delle assicurazioni. Le banche che hanno venduto le polizze di Eurovita. Gli investimenti flop sui titoli francesi. E molto altro. Fatti, numeri e approfondimenti
Quanto vale la Fenice di Chiara Ferragni e chi sono i nuovi soci dell’influencer
Da The Blonde Salad Chiara Ferragni di strada ne ha fatta e la sua società Fenice, oltre ai suoi storici soci, ha ora altri importanti nomi dell’imprenditoria italiana ad affiancarla. Fatti, nomi e numeri
Binance e Coinbase nei guai?
La Securities Exchange Commission (Ses) statunitense ha citato in giudizio le due maggiori piattaforme di trading di criptovalute al mondo, Binance e Coinbase. L’analisi di Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin sulle criptovalute
Ecco le infrastrutture critiche Ue a rischio attacco
Cosa dice il rapporto dell’Unione europea e della Nato sulle infrastrutture critiche per l’energia, i trasporti, il digitale e lo spazio maggiormente esposte al rischio di attacchi e sabotaggi.
Vi spiego chi teme l’euro digitale
Fini, potenzialità e sfide dell’euro digitale. Il punto di Stefano Feltri per il blog Appunti
Perché l’inflazione non ci lascerà così presto. Report Wsj
Che cosa succederà all’inflazione. Fatti, numeri e scenari secondo l’approfondimento del Wall Street Journal.
Vi racconto la guerra del grano nei mercati
Meteo e speculazione, la frenata del grano. L’analisi di Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO.
Alphabet, Apple, Microsoft, Meta e Nvidia traineranno ancora le borse?
Le Big Tech stanno tornando. Molti dei titoli che hanno guidato l’ultima grande fase di rialzo di mercato, tra cui Alphabet, Apple, Microsoft, Meta e Nvidia, stanno guidando una nascente ripresa quest’anno. Il trend rialzista tecnologico può continuare? L’analisi di Mark Casey, Gestore di portafoglio azionario di Capital Group
Perché Fink di BlackRock adesso si “vergogna” degli Esg?
Larry Fink, l’amministratore delegato della grande società di investimento BlackRock, ha detto di vergognarsi del dibattito pubblico attorno agli Esg. Negli Stati Uniti la polarizzazione tra destra e sinistra sulla sostenibilità è estrema. Ecco dichiarazioni e promesse.
Carlo Bonomi di Confindustria parla come Giorgia Meloni?
Pesanti critiche alle politiche Ue e investimenti pubblici come se piovesse: a chiederli non è solo il governo Meloni ma anche la Confindustria di Bonomi che fa registrare una inattesa identità di vedute con Palazzo Chigi
Perché Urbano Cairo non festeggia con La7
Come vanno i conti di La7 di Urbano Cairo? Fatti, numeri e confronti nell’approfondimento di Fabio Pavesi per Mf-Milano Finanza
Ecco le vere vendite dei quotidiani. Tutti i numeri del tracollo
Che cosa emerge dalla rielaborazione de Il Post dei dati sulla diffusione dei quotidiani se si tengono conto solo delle copie davvero pagate. Fatti, nomi, numeri e confronti. Estratto dalla newsletter Charlie
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 63
- Pagina 64
- Pagina 65
- Pagina 66
- Pagina 67
- Pagina 68
- Pagina 69
- …
- Pagina 295
- Successivo