Difesa, ecco come cresce la spesa militare globale. Report Iiss
Nel 2023 la spesa globale per la difesa è cresciuta del 9% raggiungendo i 2,2 trilioni di dollari. Secondo l’Istituto internazionale studi strategici, la spesa militare asiatica supera quella dell’Europa occidentale e sta crescendo più rapidamente nonostante la guerra in Ucraina.
Le banche regionali Usa sono sull’orlo di una nuova crisi?
Le banche regionali degli Stati Uniti hanno di nuovo problemi. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Il dollaro fiacco farà gioire i mercati emergenti?
Nonostante il rallentamento dell’economia europea, è possibile che per mercati azionari il 2024 sarà un altro anno positivo. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR.
Le filiere industriali degli Usa si sposteranno dalla Cina al Messico?
È il nearshoring, bellezza: la crisi della Cina può rappresentare la fortuna del Messico nel 2024. L’analisi di Laurence Bensafi di RBC BlueBay.
Che succede ai Green bond?
Forti emissioni di bond governativi ESG nell’area euro nel 2023, ma nessun nuovo record. Francia maggior emittente. L’analisi di Florian Späte, senior bond strategist di Generali Investments.
I quattro trend dei mercati asiatici
Che cosa succederà nei mercati di Cina, India, Giappone e Indonesia. L’analisi a cura di PIMCO.
Perché gli allarmismi sul Pil sono truffaldini
Che cosa mostrano gli ultimi dati sull’economia italiana e che cosa non dicono i profeti di sventura. L’analisi di Giuseppe Liturri
Che cosa succede all’economia del Giappone. Report Nyt
L’inaspettata debolezza dell’economia del Giappone nel quarto trimestre è stata il risultato di un rallentamento della spesa da parte delle imprese e dei consumatori. L’approfondimento del New York Times.
Quotidiani, ecco chi perde più copie
Secondo i dati di diffusione dei quotidiani nel mese di dicembre 2023, continua il declino di quelli del gruppo Gedi, ma anche i quotidiani di destra non se la passano bene. Ecco gli andamenti, testata per testata. Estratto dalla newsletter Charlie de Il Post
Come risolvere la crisi abitativa dell’Africa. Report Economist
Circa 230 milioni di persone, la metà di tutti gli abitanti delle città africane, vivono in baraccopoli, un numero in aumento a causa dell’urbanizzazione e della crescita demografica. L’articolo dell’Economist
Perché gli investitori dovrebbero prestare attenzione alle emissioni Scope 4
Il dibattito sulla decarbonizzazione è troppo ristretto, e gli investitori (e i politici) stanno guardando solo alla punta dell’iceberg delle soluzioni. Per questo è importantissimo concentrarsi sulle emissioni Scope 4. L’analisi di Neil Brown, co-portfolio manager del PGIM Jennison Carbon Solutions Equity Fund.
La Francia fa i conti in tasca all’Italia sui costi dei casini Houthi nel Mar Rosso
Secondo Confartigianato, il commercio estero italiano ha perso 8,8 miliardi di euro dal novembre 2023 a causa degli attacchi degli houthi nel mar Rosso. L’articolo di Le Monde.
La Germania salverà ThyssenKrupp Marine Systems?
Il governo tedesco si sta preparando ad acquisire una partecipazione nel gruppo di cantieri navali ThyssenKrupp Marine Systems. Tutti i dettagli.
Perché Leonardo punzecchia l’Antitrust Ue
Che cosa ha detto il capo azienda di Leonardo, Roberto Cingolani, su ruolo e approccio dell’Antitrust Ue anche sulla difesa
Il gruppo Unipol digerirà UnipolSai
Unipol ha approvato un progetto di razionalizzazione societaria “da realizzarsi mediante la fusione per incorporazione di UnipolSai in Unipol gruppo”. Fatti, numeri e approfondimenti
Come avanza la desertificazione bancaria nei comuni. Report First Cisl
Numeri e tendenze sulla fuga delle banche dai comuni. Che cosa emerge dall’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio sulla desertificazione bancaria di First Cisl
Il bilancio del Cnr ai raggi X della Corte dei conti
Il bilancio del Cnr: stabilizzazione del personale e aumento dei dirigenti fanno volare i costi e la Corte dei Conti bacchetta un po’ il Consiglio presieduto da Maria Chiara Carrozza
Non solo taxi: Santanchè è scollegata dalla realtà anche su TaxFree
La lettera di Arturo Aletti, già amministratore delegato della società GlobalBlue Italia.
Le news su Dagospia, Fatto Quotidiano, Bisignani, Vivendi, Google e Caputi (Palazzo Chigi)
Dagospia, Fatto Quotidiano, Bisignani, Vivendi, Google, Caputi (Palazzo Chigi) e non solo. Pillole di rassegna stampa
Come non se la spassa Cisco
Cisco taglierà oltre 4000 posti di lavoro e abbassa le previsioni di fatturato per il 2024. L’azienda proverà a rilanciarsi grazie alla cybersicurezza e alla partnership con Nvidia sull’intelligenza artificiale.
Come vanno i conti di Tim
Tutti i numeri dei risultati preconsuntivi per l’esercizio 2023 e del quarto trimestre di Tim.
Ecco i trucchetti fiscali di Chiara Ferragni
Gli escamotage tributari usati dai consulenti di Chiara Ferragni per versare meno imposte al fisco. Fatti, numeri e approfondimenti
Come funziona, davvero, la disuguaglianza tra uomini e donne sul lavoro
“Donne e Lavoro, rivoluzione in sei mosse” di Rita Querzè recensito da Augusto Bisegna.
Meta in Italia zompetta fra authority e politici
Movimenti e peripezie del gruppo Meta in Italia. Fatti e curiosità
Ecco come Sony imbelletterà i conti
Ecco numeri e piani del gruppo Sony, che sta valutando lo scorporo della divisione finanziaria.
Perché il Garante manda in fumo gli spot di Bat e Amazon pro Glo
Secondo l’Antitrust, British American Tobacco Italia ed Amazon hanno fatto pubblicità ingannevole dei dispositivi a tabacco riscaldato Glo Hyper X2 e Glo Hyper Air: multa totale di 7 milioni. Tutti i dettagli.
Lo zampino di Iliad nella marcia indietro di Hutchison sulla rete Wind
CK Hutchison, il conglomerato di Hong Kong proprietario di WindTre, annulla l’accordo per la vendita da 3,4 miliardi di euro della quota di maggioranza della rete della telco al fondo svedese Eqt. Ecco perché
Rete Tim, ecco l’ultima mossa di Vivendi in cda contro Mef e Kkr
Vivendi ha inviato ai membri del cda di Tim i pareri tecnici richiesti a cinque legali. Ecco le tesi salienti delle osservazioni dei giuristi
Cosa farà la Fed dopo l’aumento dei prezzi al consumo negli Stati Uniti?
Fatti e conseguenze dell’aumento dell’indice dei prezzi al consumo (CPI) negli Stati Uniti. L’analisi di Tiffany Wilding, Managing Director e Economist di PIMCO.
Perché quest’anno i cioccolatini per San Valentino saranno più salati del solito
La scatola di cioccolatini, uno dei regali per eccellenza a San Valentino, quest’anno costerà il 2,3% in più rispetto all’anno scorso. Il prezzo del cacao infatti è alle stelle e i futures a New York sono ai massimi da oltre quattro decenni. Fatti, numeri e previsioni
Le università telematiche tra piroette e autocritiche (sullo spot della Mercatorum)
Le capriole legali e mediatiche delle università telematiche nelle parole dell’associazione degli atenei digitali anche sull’Università Mercatorum… Fatti e approfondimenti
Ecco come Della Valle farà calzare Tod’s a Lvmh
Ecco obiettivi veri e reconditi della decisione della famiglia Della Valle di delistare Tod’s lanciando un’Opa. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché Consob boccia il bilancio di Bioera e delude Santanché
Che cosa ha deciso la Consob sul bilancio di Bioera
Come andrà Ita Airways nel 2024? Analisi e previsioni
Il 2024 per Ita Airways sarà l’anno più difficile dalla sua nascita (specie se Bruxelles non darà il via libera a Lufthansa). Ecco perché. Fatti, numeri e approfondimenti degli esperti
Perché la francese Atos barcolla ancora in Borsa
Che cosa succede non solo in Borsa alla società francese Atos. Fatti, numeri e approfondimenti
L’oro ritornerà in auge?
Che cosa succederà all’oro. Il punto di Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin.
Tutti i misteri dolorosi della direttiva Zangrillo
Che fine ha fatto la Direttiva Zangrillo sullo smart working ai lavoratori fragili della pubblica amministrazione? L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione.
Perché Israele è la Silicon Valley del cibo coltivato in laboratorio
L’alimentazione del futuro di Israele non prevede animali, o quasi. Il cibo coltivato in laboratorio, che sia pollo, manzo o latte, è una priorità del governo e uno dei settori preferiti degli investitori. Fatti, numeri e commenti
Perché l’economia della Cina andrà male prima di andare bene
Le prospettive per l’economia in Cina sono rischiose nel breve termine, ma buone nel medio periodo. L’analisi di Michele Morganti, Head of Insurance and Asset Management Research presso Generali Investments.
La situazione fiscale negli Usa è davvero così preoccupante?
Cause e possibili effetti dell’aumento del deficit fiscale federale negli Stati Uniti. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief economist di Payden & Rygel.
Troppo ottimismo nei mercati Usa sui tassi. Report Pimco
Valutare il rischio di uno scenario di “No Landing”. L’analisi di Tiffany Wilding, US Economist di Pimco.
Cara presidente Meloni, l’auto europea è morta, non servono sussidi. Parola di ex top manager Fiat
Riflessioni malinconiche sul settore auto nella lettera che l’ex top manager del gruppo Fiat, Riccardo Ruggeri, ha spedito a Giorgia Meloni
Perché trattori e Stellantis asfaltano i cantori del libero mercato
Stellantis che chiede al governo italiano sovvenzioni per non chiudere le ex fabbriche Fiat è la manifestazione di un sistema non più capitalista ma di tipo neo-feudale, in cui l’economia è subordinata ai rapporti di forza politici. L’analisi di Giorgio Meletti per la newsletter Appunti di Stefano Feltri
Vi racconto la strana storia dei kiwi in Italia
In questi giorni di protesta degli agricoltori, la storia di come è nata e soprattutto come si è evoluta fino a oggi la monocoltura di kiwi nei campi intorno a Latina può aiutarci a capire meglio come si è trasformata l’agricoltura italiana. L’articolo di Fabrizio Tesseri, estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
Velvet Media, tutti i giornali che hanno glorificato la società fichetta che ha fatto flop
Rassegna delle testate giornalistiche che per anni hanno elogiato Velvet Media, la società fallita per eccesso di debiti
Alla Disney è sfuggito di mano il politically correct?
Nel caso della Disney e di altre società americane l’agenda del politicamente corretto e della protezione delle minoranze è diventata ormai un’ossessione, se non una quasi-religione dai contorni di sconcertante intolleranza. Estratto da un commento dell’economista Riccardo Puglisi pubblicato su Il Riformista
Viaggio nei siti che vendono follower
Per aumentare il proprio numero di follower su Instagram i modi poco ortodossi sarebbero vietati ma, si sa, tra il dire e fare c’è di mezzo il mare… Ecco quali sono e cosa ha scoperto Dataroom di Milena Gabanelli sui siti (anche italiani) che vendono follower (anche falsi)
Conviene investire in Europa?
Europa: sfide a breve termine, opportunità a lungo termine. Un commento a cura di Anita Patel, Investment Director di Capital Group.
Troppa ideologia turbo-liberista sull’agricoltura
Proteggere la nostra filiera alimentare è un dovere di Stato, e coincide con l’interesse europeo. Il taccuino di Guiglia.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 49
- Pagina 50
- Pagina 51
- Pagina 52
- Pagina 53
- Pagina 54
- Pagina 55
- …
- Pagina 305
- Successivo