Skip to content

francia

Che cosa teme la finanza in Francia

Le reazioni dei mercati e gli scenari dopo il ballottaggio in Francia. Il commento di Vincent Chaigneau, head of research di Generali Investments

LA REAZIONE DEI MERCATI AL BALLOTTAGGIO IN FRANCIA

La reazione dei mercati è stata contrastante, data l’incertezza prevalente. Lo spread OAT-Bund a 10 anni è leggermente più ristretto, a 65 punti base.

LE AZIONI FRANCESI

Le azioni francesi ed europee aprono la settimana in positivo (intorno al +0,5% in tarda mattinata).

CAPITOLO EURO

L’euro ha aperto in leggero ribasso, ma ora ha recuperato le perdite (EUR/USD a 1,0840).

Il nostro scenario più probabile era quello di un parlamento diviso in Francia. Questa versione potrebbe essere leggermente attenuata rispetto a quanto inizialmente temuto, poiché il partito centrista ha beneficiato in larga misura delle astensioni al secondo turno. Questo fa sperare che in autunno si voti un bilancio “responsabile”, sotto la stretta supervisione della Commissione europea.

GLI SCENARI SULLE COALIZIONI

Detto questo, qualsiasi coalizione possa emergere si rivelerà probabilmente molto fragile. Inoltre, NFP e RN, che hanno entrambi chiesto la cancellazione della riforma pensionistica, sono nella posizione di realizzarla, se dovessero osare a farla; questo sarebbe un pessimo segnale per i mercati. I risultati elettorali riflettono alleanze piuttosto insolite, 1/ all’interno del blocco di sinistra NFP – date le grandi differenze di opinioni politiche – e 2/ in vista del secondo turno. Questo renderà più difficile la formazione di  una coalizione.

LE DIFFERENZE PROGRAMMATICHE

Anche all’interno di Ensemble, la destra (Horizon) potrebbe rifiutare gli aumenti delle tasse che inevitabilmente emergerebbero da una coalizione di centrosinistra. Anche gli alleati di E. Macron (ad esempio G. Attal ed E. Philippe, che guardano con interesse alle elezioni presidenziali del 2027) hanno iniziato a prendere le distanze dal Presidente. Per questo motivo, il moderato sollievo manifestato al secondo turno (quando è diventato chiaro che il RN non avrebbe raggiunto la maggioranza) potrebbe non avere alcun seguito. L’estrema sinistra e l’estrema destra sono state arginate, ma i risultati elettorali non sono a favore della stabilità politica né un promettente programma di riforme.

 

 

Torna su