Il Pnrr fra contabilità, riforme e competenze
L’intervento di Massimo Balducci
Il calo dell’inflazione non è merito della Bce
La discesa dell’inflazione non dipende dai tassi Bce. L’analisi di Ugo Arrigo e Giacomo Di Foggia per lavoce.info.
Come sarà Tim con la nascita di Netco. Documento riservato
Il nuovo assetto di Tim con la nascita di NetCo secondo un documento che circola tra i sindacati
Cosa fa Cyberealm presieduta da Gasparri (pizzicato da Report)
Report (Rai3) ha rivelato che il senatore di Forza Italia, Maurizio Gasparri, fino alla settimana scorsa vicepresidente del Senato, presiede la società di cybersecurity Cyberealm, un incarico mai dichiarato al Parlamento. Fatti, nomi e numeri della società di proprietà israeliana. E la versione di Gasparri
Tutte le sfide (non solo italiane) sul Pnrr
Cosa emerge dal rapporto 2022 della Corte dei conti europea. Caso Pnnr e non solo. L’articolo di Chiara Oldani
Regolamento Ue sugli imballaggi, scampata l’apocalisse dell’insalata in busta
Ecco cosa prevede e quali sono stati i commenti sul testo negoziale del nuovo regolamento Ue sugli imballaggi adottato ieri dal Parlamento europeo. Fatti, numeri e retroscena
Il Qatar punta sui macchinari per il fitness dell’italiana Reaxing
Un nuovo aumento di capitale per Reaxing spa, l’azienda del fitness funzionale acquisita al 40% da una cordata guidata dal Qatar Legacy Investments.
Tutto sul nuovo contratto di lavoro dei bancari
Come sarà il nuovo contratto di lavoro dei bancari. Fatti, numeri e approfondimenti dopo la firma dell’accordo
Pure Banca Ifis nel calderone Treccani
Treccani accoglie Banca Ifis nella propria compagine sociale, particolarmente variegata come del resto il business dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani
Tutti zitti sui finti giornali? Il caso Reputation manager e non solo
Si allarga il numero dei casi di siti con contenuti su aziende e top manager che non sono testate giornalistiche. Fatti, nomi e domande (non solo su Reputation manager)
Chi è Giovanni Sorrentino, nuovo capo di Orizzonte Sistemi Navali (Fincantieri e Leonardo)
Ecco il curriculum di Giovanni Sorrentino, nominato ad di Orizzonte Sistemi Navali (Osn), società partecipata da Fincantieri (51%) e Leonardo (49%).
Si gioca alla morra in Parlamento sul salario minimo?
Al di là di tutte le considerazioni di merito fatte in questi mesi sul salario minimo, quello che offende nella linea di condotta da parte delle opposizioni è la sicumera con cui pretendono di avere ragione. L’analisi di Giuliano Cazzola.
Enriques (ex Consob) sfotte Caltagirone, Mainetti ama il Foglio di Mainetti, l’Europa imballa l’Italia
Caltagirone, Mainetti, Il Foglio, Tim, Vivendi, Prometeia, Atm e non solo. Pillole di rassegna stampa
Ecco come l’Ue vorrebbe garantire il diritto alla riparazione
Facilitare e dare la possibilità ai consumatori di scegliere la riparazione invece che la sostituzione di un prodotto per ridurre l’impatto ambientale del consumo di massa e favorire l’economia circolare. Che cosa ha deciso il Parlamento europeo
Nuvole sul sogno di Shein di approdare a Wall Street?
Il colosso cinese del fast fashion Shein è cresciuto in modo esponenziale, ha superato H&M e (quasi) Zara per fatturato, TikTok, Instagram e Twitter per download (anche se per poco). Ma il suo debutto a Wall Street non è così scontato. Tutti i dettagli
Confcommercio scossa, Milanese condannato, Cdp contesa, Reputation manager e giornali finti
Confcommercio, Cdp, Ferrovie, Milei, Papa Francesco, Fatto Quotidiano, Reputation manager e non solo. Pillole di rassegna stampa
Mps: come è andata la mossa del Tesoro e cosa succederà ora
Il ministero dell’Economia, che controlla Mps, ha messo sul mercato il 25% del capitale della banca al prezzo di 2,92 con uno sconto del 4,9% rispetto alla chiusura di ieri sera. Gli obiettivi centrali e gli scenari. Il punto di Giuseppe Liturri
Aspi, chi vuole scarrozzare davvero i Gavio in difficoltà?
I ghirigori giornalistici sulle voglie del gruppo Gavio.
Perché Calenda torna a sfottere Repubblica su Stellantis
Il modo in cui Repubblica presenta la discussione in corso tra governo e Stellantis per provare a evitare che il gruppo guidato da Tavares lasci definitivamente l’Italia fa saltare nuovamente sulla sedia Carlo Calenda. Tutti i dettagli
Golden Power anti Safran, tutto su Microtecnica che lavora per Leonardo, Airbus e Boeing
Golden Power anti Safran, tutto su Microtecnica che lavora per Leonardo, Airbus e Boeing
Ecco l’ultima mossa anti-dollaro di Cina e Arabia Saudita
L’accordo di currency swap tra la Cina e l’Arabia Saudita indica un tentativo di distacco dal dollaro per il commercio, ma è anche il simbolo di una relazione bilaterale che sta crescendo al di là del petrolio. Tutti i dettagli.
Perché Bayer ha fatto splash in Borsa
Inizio di settimana difficile per la tedesca Bayer, che ieri ha visto crollare del 16,4% il suo titolo in Borsa. Si tratta del peggior calo degli ultimi 12 anni. Ecco cosa è successo
Perché Fedez le suona a Soundreef?
Nel 2018 Fedez lasciò Siae esprimendo giudizi molto negativi. Oggi lascia Soundreef per diventare testimonial della Siae. Che cosa è successo
Ci sono finti giornali web che pompano la reputation dei top manager?
Le novità sul caso della reputazione on line dei top manager.
I piani rock di Milei e i guai economici dell’Argentina
Come è nata la vittoria di Milei alle elezioni in Argentina e qual è il suo programma. L’approfondimento di Livio Zanotti
Ecco perché il governo Meloni stoppa la francese Safran sull’ex Microtecnica
L’Italia ha esercitato il golden power, opponendosi così alla cessione a Safran dell’ex Microtecnica, società torinese specializzata in componenti aeronautici titolare delle attività in Italia del gruppo Collins Aerospace
Bilancio della Difesa 2024: cosa c’è e cosa non c’è
Il bilancio della Difesa 2024 analizzato da Giovanni Martinelli
Ecco come Stellantis è molto francese
Stellantis è sbilanciata verso la Francia? L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Perché la crescita Usa continua a sorprendere. Report Confindustria
Nel terzo trimestre del 2023 il Pil degli Usa è cresciuto per il quinto trimestre consecutivo, superando le attese. Cosa dice il rapporto “Congiuntura flash” di novembre di Confindustria.
Amazon avvierà licenziamenti anche nella divisione Alexa
Dopo la notizia dei licenziamenti nella sua divisione gaming, ora Amazon si prepara a tagliare centinaia di posti nella divisione Alexa.
I dolori di DoValue
Cosa succede a doValue dopo la pubblicazione della trimestrale.
Ecco gli effetti della mossa del governo su Vodafone, Tim, Wind Tre e Iliad
Che cosa prevede un emendamento del governo al ddl Concorrenza e quali sono gli effetti per le compagnie telefoniche
Come andrà l’economia mondiale
L’inflazione di fondo rimane ben al di sopra degli obiettivi del 2%, generando forte incertezza sul prosieguo delle tendenze ribassiste. Il punto di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
ChatGpt, cosa sta succedendo in OpenAi. Ecco le ultime mosse di Microsoft
La caccia di Altman da OpenAi. Le tensioni ai vertici dell’azienda. Le ragioni (probabili) del ribaltone. E il pressing di Microsoft per un ritorno di Altman. Fatti e approfondimenti
Rischio bolla per l’Intelligenza artificiale?
L’AI costituisce insidia e occasione di crescita, fa paura eppure rivela enormi potenzialità. Anche nei mercati finanziari. Il commento di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR
La Fed si rilasserà?
Mosse e scenari della Fed. Il commento di Martin van Vliet, Global Macro Strategist di Robeco.
Cosa succederà all’inflazione e alle economie mondiali
Le previsioni sulla congiuntura globale sono diverse rispetto a quelle dello scorso giugno: da entrambi i lati dell’Atlantico le attese sono di crescita moderata e inflazione sotto controllo. L’analisi di Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management .
La globalizzazione si sta sfaldando?
L’ascesa dei populismi, la Covid-19 e la guerra in Ucraina hanno messo in crisi la globalizzazione: in futuro il commercio mondiale potrebbe essere molto più frammentato. L’articolo di Le Monde.
Le multinazionali hanno inguattato nei paradisi più di 1000 miliardi di dollari nel 2022. Report Le Monde
Nel 2022, stando all’Osservatorio fiscale europeo, le grandi multinazionali hanno trasferito oltre 1000 miliardi di dollari di profitti nei paradisi fiscali. Le nuove proposte di tassazione difficilmente cambieranno la situazione. L’approfondimento di Le Monde.
Parliamo dei premi dei giornaloni per le aziende?
Non solo reputazione dei top manager. Come sono organizzati i premi dei giornaloni per le aziende? La lettera di Francis Walsingham
Cosa succede al contratto collettivo di lavoro del commercio e della distribuzione moderna
L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog Notes sul lavoro
Perché la Fed è diventata attendista
L’inflazione statunitense si è raffreddata più del previsto con un rally dei mercati obbligazionari, ma è probabile che la Fed rimanga in una lunga pausa. Il commento di Tiffany Wilding, North American Economist e Allison Boxer, Economist di PIMCO.
Mario Rosso fra Olivetti, Fiat e Telecom
“Le cattedrali dell’industria. Un’insolita storia di management tra Olivetti, Fiat e Telecom” di Mario Rosso (Guerini) letto da Tullio Fazzolari
La Germania è davvero minacciata dalla deindustrializzazione?
La Germania ha beneficiato molto della globalizzazione, ma oggi sta facendo difficoltà a gestire la nuova fase di ristrutturazione delle filiere. L’analisi di Katharine Neiss, chief European economist di PGIM Fixed Income
I rischi geopolitici per azioni e obbligazioni
Il conflitto in Medio Oriente ha riportato la geopolitica sul radar dei mercati finanziari. Il commento di Philipp E. Bärtschi, CFA, Chief Investment Officer di J. Safra Sarasin sulla situazione macroeconomica e le implicazioni per l’asset allocation.
Ma che diamine succede sulla carne coltivata?
E legge fu. L’Italia – futuri richiami Ue a parte – ha ufficialmente la sua legge che vieta la carne coltivata. Ecco cosa prevede e soprattutto come si muove il resto del mondo, quali sono le maggiori aziende che la producono e le previsioni per questo mercato
Vecchioni (BF e La Verità) mangia anche un po’ di NaturaSì
Accordo all’insegna del bio fra BF ed EcorNaturaSì: intese non solo commerciali e ingresso del gruppo guidato da Vecchioni in NaturaSì. Fatti, nomi e numeri
Perché sugli scioperi serve una revisione normativa. Parla l’ex ministro Sacconi
Consigli utili su come e perché rivedere la normativa sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali. Conversazione con l’ex ministro del Lavoro Maurizio Sacconi
Difesa, ecco le nuove risorse per il personale militare
La premier ha annunciato un miliardo e mezzo di euro per i rinnovi contrattuali del personale militare previsto in manovra. Non solo, ieri il consiglio dei ministri ha approvato il pacchetto sicurezza e il decreto legislativo di revisione dello strumento militare. Fatti, numeri e approfondimenti
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 48
- Pagina 49
- Pagina 50
- Pagina 51
- Pagina 52
- Pagina 53
- Pagina 54
- …
- Pagina 295
- Successivo