Perché il decoupling dalla Cina non è possibile secondo l’americana Raytheon
“Possiamo ridurre il rischio dalle operazioni ma non separarci” dalla Cina, afferma il numero uno di Raytheon, colosso americano dell’aerospazio e difesa. Stessa posizione espressa anche dall’ex numero uno dell’italiana Leonardo… Fatti e approfondimenti
Ecco chi ha più testate nucleari pronte all’uso. Report Sipri
Ci sono più testate nucleari pronte all’uso nelle scorte militari nel mondo rispetto allo scorso anno, secondo l’ultimo rapporto del think tank Sipri. Ora ci sono circa 12.512 testate in tutto il mondo, con la maggior parte di quelle nuove nell’arsenale cinese. Fatti, numeri e scenari
Dobbiamo preoccuparci del mancato confronto Usa-Cina allo Shangri-La Dialogue?
Cosa dice il non-confronto tra i ministri della Difesa di Stati Uniti e Cina durante la conferenza sulla sicurezza di Singapore (Shangri-La Dialogue). La distanza tra le due superpotenze non sembra destinata a ridursi tanto facilmente
Ecco come e perché Usa e Arabia Saudita si sono rIavvicinati
Gli obiettivi della missione del Segretario di Stato Usa, Antony Blinken, in Arabia Saudita e i commenti degli analisti
Leonardo, la spesa militare americana mette il turbo a Drs
A un anno dall’annuncio della fusione di Rada in Leonardo Drs con successiva quotazione sui listini Nasdaq e Tase, gli analisti promuovono il titolo, spinto anche dal budget militare dell’amministrazione Biden
Come e quanto cresce la spesa per la Difesa nel mondo. Report Mediobanca
La spesa mondiale per la difesa ha superato per la prima volta i 2mila miliardi di dollari nel 2021, raggiungendo il massimo storico 2.113 miliardi pari a 5,8 miliardi al giorno, di cui il 37,9% fa capo agli Stati Uniti e il 13,9% alla Cina. Ecco che cosa emerge dal focus di Mediobanca
Funziona il price cap al petrolio russo?
Cosa dice il documento discusso al G7 in Giappone, a che punto è l’Ue nel processo di distacco da Mosca e cosa pensano i russi
Microsoft e Usa lanciano allarme: attacco hacker sponsorizzato dalla Cina
Gli Stati Uniti e i loro alleati occidentali hanno avvertito che hacker collegati allo stato cinese hanno attaccato i sistemi di telecomunicazione nel territorio di Guam. Il gruppo di pirati informatici, nome in codice “Volt Typhoon”, opera dalla metà del 2021, ha affermato Microsoft in un avviso. Le accuse americane e la replica cinese
F-16: chi li ha e chi li invierà (forse) all’Ucraina
Con il via libera degli Stati Uniti, gli alleati hanno accettato di addestrare i piloti di Kiev, ma al momento nessun paese ha comunicato la fornitura di caccia F-16 all’Ucraina. L’approfondimento del quotidiano Politico
F-16 all’Ucraina? Non ribalterà le sorti del conflitto. Parla il generale Tricarico
“L’F-16 non rappresenta un game changer per l’Ucraina. È un passo in più, ma non ribalterà le sorti del conflitto. Ne modificherà però gli equilibri. Ecco perché”, dice il generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, in una conversazione con Start Magazine.
Enel, ecco le prime mosse di Cattaneo e Scaroni
Enel: la piroetta di Cattaneo negli Stati Uniti e la stilettate di Scaroni alla Nato. Fatti e approfondimenti
Tutti gli obiettivi anti-G7 della Cina in Asia centrale
Il summit con i paesi dell’Asia centrale è la risposta della Cina al G7 di Hiroshima. Pechino fornirà 26 miliardi di yuan alla regione, cruciale per l’approvvigionamento di risorse naturali (gas e petrolio). Tutti i dettagli
Fincantieri salpa negli Usa con le fregate Constellation
Fincantieri costruirà anche la quarta fregata della classe Constellation per la Marina Usa. La costruzione della prima fregata è iniziata alla fine di agosto dello scorso anno a Marinette, Wisconsin. La consegna della futura USS Constellation è prevista nel 2026.
Iris2, l’Ue prepara la risposta alla costellazione Starlink di Musk
Dallo scoppio della guerra in Ucraina, Starlink, servizio di Internet a banda larga che si serve di una costellazione di satelliti in orbita bassa, ha dimostrato quanto sia vitale uno strumento di comunicazione spaziale in caso di conflitto.
Per ragioni di sovranità, l’Ue vuole poter contare sui propri strumenti. La futura costellazione satellitare Iris2 mira a dotare governi, imprese e cittadini europei di una nuova infrastruttura di connettività sicura e resiliente. Il progetto arriva tra il crescente predominio della rete Starlink e i piani cinesi per una megacostellazione.
Perché il G7 e la Cina si scontrano sull’economia
Bloomberg e Reuters anticipano che il G7 di Hiroshima sarà incentrato sul contrasto alla coercizione economica della Cina verso i paesi che la criticano
La Difesa europea farà felice i colossi americani
Guerra in Ucraina e industria nazionale della difesa: come perdere un asset strategico. L’analisi di Pietro Batacchi, direttore di Rid
Leonardo, ecco come Cingolani elogia Profumo e Usa
Che cosa ha detto Roberto Cingolani nella sua prima uscita pubblica da amministratore delegato di Leonardo
Ucraina nella Nato? Cosa si dice nei Paesi occidentali
Divergenze occidentali sull’adesione dell’Ucraina alla Nato. L’approfondimento di Le Monde
Cina pro Scaroni, Cattaneo anti investimenti esteri e Norvegia pro Mazzucchelli. Tutti i dossier geopolitici per Enel
Tutte le ultime novità in vista dell’assemblea dei soci di Enel in programma il 10 maggio per il rinnovo del cda. Fatti, nomi e approfondimenti
Ucraina, cosa c’è nel nuovo pacchetto di aiuti militari Usa
Il Pentagono ha annunciato un nuovo pacchetto di aiuti militari all’Ucraina: per la prima volta Washington invierà i razzi aviolanciabili Hydra-70, prelevati dalle scorte in eccesso degli Stati Uniti.
F-35, ecco come Lockheed Martin brinda grazie al Pentagono
Il Pentagono firma il contratto per il lot 17 del programma F-35. L’articolo di Rid (Rivista italiana difesa)
Dal paradiso fiscale del Delaware al paradiso italiano: che si dice di Jack Markell, nuovo ambasciatore Usa
Chi è Jack Markell, nuovo ambasciatore Usa in Italia scelto dal presidente Biden
La società satellitare americana BlackSky scova un nuovo dirigibile cinese
Dopo la saga del pallone spia che sorvolava gli Usa, i satelliti privati della società americana BlackSky hanno individuato un nuovo dirigibile cinese in una zona remota dello Xinjiang. L’ultima scoperta conferma l’uso di dirigibili, aerostati e palloni aerostatici da parte dell’esercito cinese
I tassi di interesse aumenteranno ancora?
Fatti, numeri e scenari sui tassi di interesse fra Stati Uniti ed Europa. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Ecco come Fincantieri scommette (troppo?) negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti Fincantieri sta completando i lavori di ristrutturazione da 300 milioni di dollari del cantiere Marinette Marine a lavoro sulle fregate della classe Constellation, con la speranza che la Us Navy passi all’acquisto di due navi ogni anno. Fatti e approfondimenti
L’India comprerà missili sia russi che americani
L’India intende acquisire sistemi missilistici per un valore di circa 200 milioni di dollari dalla Russia e dagli Stati Uniti. Mosca è da sempre il principale fornitore di armi dell’India. Tuttavia, negli ultimi due decenni Nuova Delhi ha diversificato i suoi acquisti militari, rifornendosi dalla Francia e dagli Usa
Che cosa succederà ai consumatori americani
La resilienza del consumatore americano e il rischio recessione. Il commento di Tom Mansley, Investment Director per le strategie MBS di GAM.
Chi trae vantaggio dai leak del Pentagono
I documenti riservati del Pentagono finiti online avvantaggiano la Russia, ma non del tutto. Ecco perché. Che cosa dice il rapporto dell’Ispi
Nuova grana con il 737 Max spinge giù Boeing, tutti i dettagli
Boeing ha annunciato la sospensione delle consegne per gli aerei 737 Max a causa di un problema con una componente fornita da Spirit AeroSystems che si tradurrà in un ritardo di produzione per un “numero significativo” di velivoli Max.
Taiwan, come si muoverà l’industria della difesa Usa
Mentre si surriscaldano le tensioni tra Cina e Taiwan, gli Usa preparano il viaggio a Taipei di circa 25 appaltatori militari (il primo dal 2019). Lo scopo è la produzione congiunta di droni e munizioni
Piani di guerra Usa e Nato pubblicati sui social, tutte le gravissime conseguenze
I file indebitamente in circolazione parlerebbero delle iniziative alleate per rafforzare lo schieramento ucraino nella prospettiva di una offensiva pianificata contro la Russia, riportando tra l’altro anche il doloroso conteggio dei morti in combattimento su entrambi i fronti. L’analisi di Umberto Rapetto
Ucraina, ecco le ultime richieste di Zelensky sui caccia
Il presidente ucraino Zelensky ha dichiarato che la Polonia aiuterebbe a formare una coalizione di potenze occidentali per fornire aerei da guerra a Kiev. E il paese promette più aerei da combattimento all’Ucraina. Ma i vertici militari ucraini vogliono gli F-16 di fabbricazione americana
Vi racconto le americanate suicide del Credit Suisse
Il ruolo dell’America e il caso Credit Suisse. Fatti, legami e analisi. L’approfondimento di Teo Dalaveracuras
Perché il caro energia manda in rosso la bilancia italiana dei pagamenti
Energia: il posto della Russia è stato preso da Azerbaijan, Algeria, Norvegia, Qatar ed Usa. Cosa emerge dai dati Bankitalia sulla bilancia dei pagamenti. L’analisi di Giuseppe Liturri
Via libera dagli Usa per nuovi aiuti militari all’Ucraina (ma niente F-16)
Dagli Usa nuovi aiuti militari per 350 milioni di dollari. L’ultimo pacchetto comprende munizioni per i sistemi missilistici Himars e per i cannoni Howitzer. Ma per i caccia, Kiev li sta ottenendo solo da Polonia e Slovacchia, niente da fare per gli F-16 americani
Sottomarini nucleari Aukus, c’è chi si prepara alla guerra
La nota diplomatica di James Hansen
Biden trivella le ambizioni bideniane?
Chi approva e chi contesta il piano che fu di Trump e che verrà realizzato da ConocoPhillips
Polonia e Slovacchia invieranno i Mig-29 all’Ucraina, tutti i dettagli
La Polonia consegnerà quattro MiG-29 all’Ucraina. Anche la Slovacchia ha annunciato l’invio di 13 aerei a Kiev. Si tratta dei primi due paesi Nato che accolgono la richiesta di Zelenksy di cacciabombardieri. La reazione del Cremlino non si è fatta attendere. Fatti e approfondimenti
Le mosse di Usa e Svizzera su Svb e Credit Suisse dimostrano i danni di Mes e bail-in
La Svizzera ha dimostrato anche l’inutilità dell’intervento di un fondo con risorse per definizione limitare come il Mes. Infatti le dimensioni dell’intervento di Berna evidenziano delle ridicole dimensioni sia del Fondo di Risoluzione Unico alimentato dai contributi delle banche (circa 60 miliardi a fine 2022) sia del prestito di pari importo che il Mes riformato potrebbe erogare per potenziarne la capacità di intervento.
Ecco come la Cina supera la Russia sulle armi ipersoniche. L’allarme della Difesa Usa
La Cina è in vantaggio rispetto alla Russia nello sviluppo di armi ipersoniche e potrebbe aver già dispiegato un’arma in grado di colpire le basi statunitensi nel Pacifico secondo la Defense Intelligence Agency, l’agenzia di intelligence militare degli Stati Uniti
Vi spiego il fallimento di Silicon Valley Bank
Silicon Valley Bank: le ragioni del fallimento e gli scenari in America per il sistema bancario e per le start up. L’approfondimento di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio
Iran e Arabia Saudita fanno pace grazie alla Cina (che saluta l’America)
Iran e Arabia Saudita hanno riattivato le relazioni diplomatiche grazie alla Cina. L’accordo sembra mostrare la costante diminuzione dell’influenza americana in Medio Oriente e il crescente ruolo della Cina in una regione sulla quale storicamente non ha mai esercitato considerevole influenza. L’articolo di Davide Maria De Luca per Domani Quotidiano
Non solo pallone spia. Anche un satellite cinese ha sorvegliato i satelliti Usa
Dopo la saga del pallone spia, un satellite cinese ha monitorato i satelliti statunitensi. Il veicolo spaziale TJS-3 ha ispezionato le risorse di altri paesi in orbita geostazionaria. Che cosa è successo
Leonardo, cosa fa e dice Profumo sulla Cina
Ecco che cosa ha detto sulla sfida di Pechino e sulla possibilità per l’Occidente di sganciare la propria economia da quella della Cina, Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo, in una intervista per il think tank americano Atlantic Council
Cina superpotenza scientifica numero 1? Report (finanziato dal Dipartimento di Stato Usa)
Condotto dall’Australian Strategic Policy Institute (ASPI) e finanziato dal Dipartimento di Stato Usa, lo studio rivela che la Cina è in posizione di testa in 37 dei 44 campi di ricerca monitorati, incluse le batterie elettriche, la tecnologia ipersonica e le comunicazioni a radio-frequenza avanzate come il 5G e il 6G.
Chip, che cosa succede a Tsmc, Samsung e Intel
La totale autosufficienza potrebbe non essere l’obiettivo finale del governo Usa. La produzione globale di chip meno avanzati rimarrà probabilmente concentrata in Asia. L’analisi di Shailesh Jaitly, Investment Analyst di Capital Group
Nucleare, corsa agli armamenti dopo sospensione del trattato New Start?
Sospendere la partecipazione non equivale a un ritiro dal trattato New Start. Mosca ha inoltre sottolineato che la sua decisione è reversibile. L’approfondimento di Manuel Herrera per Affarinternazionali
Cosa prevede la nuova strategia Usa di cybersecurity
Secondo la nuova National Cybersecurity Strategy Usa le principali minacce dell’attuale ecosistema digitale provengono dalla Cina, dalla Russia, dall’Iran e dalla Corea del Nord. L’amministrazione Biden sta spingendo per regolamenti federali più completi per mantenere il dominio cibernetico più sicuro contro gli hacker
Trasferimento dati Usa-Ue, i timori del Comitato Ue per la Privacy sul nuovo accordo
L’European Data Protection Board (Edpb) ha accolto con favore i miglioramenti nell’ambito dell’Eu-Us Data Privacy Framework, lo schema Ue per trasferimento dati verso gli Usa ma solleva anche alcune preoccupazioni
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- …
- Pagina 50
- Successivo