Pallone spia cinese, ecco cosa hanno scoperto gli Usa
Il pallone aerostatico cinese aveva davvero una funzione di spionaggio: fa parte di una flotta di sorveglianza globale guidata dall’esercito di Pechino
Licenziamenti big tech, più ingegneri disponibili per le aziende della difesa?
Licenziamenti diffusi nel settore tech (da Amazon a Microsoft fino all’ultima Dell) stanno traghettando ingegneri ed esperti di tecnologia nelle aziende della difesa
Tutto su DJI, la società cinese di droni nella blacklist americana
La cinese DJI, il più grande produttore di droni commerciali al mondo, continua a dominare il mercato, nonostante dal dicembre 2021 sia inserito nella lista nera degli Stati Uniti
Ucraina: scenari di lunga guerra d’attrito, ma potrebbe arrivare la pace
Ci potremmo ritrovare di fronte ad un “regime change” in Russia che potrebbe mettere fine alla guerra in Ucraina? Nel frattempo la Casa Bianca valuta tutti gli scenari, incluso quello della fine della guerra in tempi brevi. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Tutto sul pallone spia cinese che sta sorvolando gli Usa
Il governo degli Stati Uniti sta monitorando il percorso del pallone, ma finora dal Pentagono raccomandano di non abbatterlo. Pechino ammette: “viene dalla Cina, usato per scopi meteorologici”
Tutto su Glsdb, le bombe di Saab e Boeing che gli Usa invieranno all’Ucraina
Nel nuovo pacchetto di aiuti a Kiev gli Stati Uniti sarebbero pronti inserire i missili Glsdb, in grado di colpire l’obiettivo fino una distanza di 150 km, ben oltre la portata delle attuali munizioni fornite dall’Occidente
L’industria americana delle armi non è tanto pronta per un conflitto con la Cina. Report Wsj
Secondo uno studio del Csis ripreso dal Journal, la guerra in Ucraina sta evidenziando l’incapacità dei produttori di armi statunitensi di ricostituire le scorte militari
F-16 all’Ucraina? Hanno già i Mig-29 equipaggiati per acquisire superiorità aerea. Parla il generale Tricarico
Conversazione di Startmag con il generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare
Ecco quanto la guerra in Ucraina eccita i conti di Lockheed Martin
Il generoso budget per la difesa ha aiutato il contractor militare statunitense a superare le stime del quarto trimestre, anche se la società ha previsto un profitto annuale inferiore alle aspettative di Wall Street
Cnn, Vox, Washington Post. Tutti i licenziamenti nei media americani
Dopo la Cnn, i licenziamenti di massa hanno colpito Vox, Buzzfeed, Washington Post e altri giganti dei media statunitensi. Ecco i dettagli
Documenti segreti di Biden, tutto l’imbarazzo nella Casa Bianca
La portavoce della Casa Bianca si è rifiutata di dire se il presidente Biden accetterà di farsi interrogare dal procuratore speciale sul caso dei documenti classificati. L’articolo di Stefano Graziosi per La Verità
Ecco le ultime mosse militari degli Stati Uniti per l’Ucraina
È iniziato negli Stati Uniti l’addestramento delle truppe ucraine sui Patriot, mentre il Pentagono sta inviando all’Ucraina armi statunitensi immagazzinate in Israele. Fatti e approfondimenti
Google scavalca Microsoft con la mail per l’esercito Usa
L’esercito americano ha iniziato a distribuire la suite di collaborazione di Google a oltre 180.000 dipendenti della forza armata. Tutti i dettagli
Auto elettriche, la legge capovolta del Wyoming: bandite dal 2035
Lo stato americano del Wyoming ha introdotto una norma che propone la graduale riduzione della vendita di nuove automobili elettriche fino a un completo divieto entro il 2035: “Danneggiano la nostra industria petrolifera”
Blocco dei voli Usa: ipotesi e commenti
Migliaia di voli sono stati ritardati e altre centinaia sono stati cancellati ieri mattina negli Usa. Proseguono le indagini della Faa sulle cause dell’incidente ma la colpa potrebbe essere dell’antiquato sistema di allerta del pilota dell’agenzia federale dell’aviazione. Fatti e approfondimenti
Stop ai voli negli Usa, ecco cosa è successo
Tutti i voli aerei negli Stati Uniti sono stati bloccati a causa di un guasto al sistema informatico della Federal Aviation Administration (Faa). L’autorità aeronautica ha autorizzato la ripresa dei voli ma sta ancora esaminando la causa del blocco. La Casa Bianca ha escluso finora un attacco cyber
F-35, il Canada ufficializza acquisto 88 caccia di Lockheed Martin
Il governo di Ottawa ha annunciato l’acquisto di 88 F-35 della Lockheed Martin per sostituire i CF-18 Hornet della Royal Canadian Air Force (Rcaf)
Vi racconto la guerra mondiale per i chip. Parla Aresu
Esiste una guerra mondiale “invisibile” sulla tecnologia, e in particolare sui chip, spiega l’analista Alessandro Aresu, autore del saggio “Il dominio del XXI secolo”, edito da Feltrinelli. Tutte le mosse di Stati Uniti, Cina e Italia – e il differente peso avuto dagli Stati – nell’intervista di Startmag
Perché il Pentagono stoppa alcuni F-35
In una dichiarazione a Defence News, l’F-35 Joint Program Office ha confermato la messa a terra almeno fino a gennaio di alcuni caccia. La decisione arriva dopo il recente incidente avvenuto in Texas
Nave spia russa nell’Adriatico, che cosa sta succedendo
Mosca insiste con la sua presenza marittima nel Mar Mediterraneo. Una nave militare russa avrebbe avvicinato la portaerei americana a propulsione nucleare George H. W. Bush e il cacciatorpediniere della Marina Militare italiana Andrea Doria nel mare Adriatico. Tutti i dettagli
Usa, che cosa succede ai bombardieri stealth B-2
L’aeronautica americana mette a terra l’intera flotta B-2 Spirit e ispezionerà ogni bombardiere nucleare stealth da 2 miliardi di dollari dopo che uno ha preso fuoco durante un atterraggio di emergenza lo scorso 10 dicembre. Fatti e approfondimenti
La fusione nucleare americana ci cambierà la vita?
Fatti e misfatti sull’esperimento della National Ignition Facility. E l’Italia sul nucleare che fa?
Ecco perché influencer della finanza finiscono sotto accusa negli Usa
La Sec ha accusato 8 influencer della finanza di “manipolazione del mercato promuovendo azioni su Twitter e Discord”. Follower frodati per 100 milioni di dollari. Fatti, nomi, numeri e approfondimenti
Alla fine anche la Germania acquisterà gli F-35
Il 14 dicembre la commissione bilancio del Bundestag, il parlamento tedesco, ha approvato l’acquisto di 35 F-35, i caccia prodotti dal gigante della difesa statunitense Lockheed Martin
Fusione nucleare: il ruolo dei governi Usa e dell’industria militare
La tecnologia per la fusione nucleare via laser nasce per scopi militari e ha sempre goduto di un forte sostegno materiale da parte del governo americano. Conversazione di Ruggero Po con Umberto Minopoli, presidente dell’Associazione Italiana Nucleare.
Non solo Artemis, SpaceX ha lanciato il lander della giapponese ispace verso la Luna
Dopo il successo di Artemis 1, SpaceX ha lanciato il lander lunare di ispace che potrebbe diventare il primo apparecchio privato, e giapponese, ad atterrare sulla Luna
Ecco come il Pentagono accontenta Google, Amazon, Oracle e Microsoft sul cloud
Il Pentagono ha diviso il contratto di cloud computing da 9 miliardi di dollari tra i giganti tech Google, Oracle, Amazon e Microsoft dopo l’annullamento del precedente contratto Jedi (assegnato in esclusiva al colosso di Redmond). Fatti, numeri e approfondimenti
Tempest, ecco perché il Giappone si è alleato con Regno Unito e Italia
Con l’accordo tra Roma, Londra e Tokyo sulla convergenza dei programmi Tempest e F-x per sviluppare il sistema di combattimento aereo di sesta generazione entro il 2035, è la prima volta che il Giappone bypassa la tradizionale partnership con gli Usa nella difesa
Non solo Kiev e Mosca, tutte le ferite della storia non rimarginate
“Ferite ancora aperte. Guerre, aggressioni e congiure” di Paolo Mieli letto da Tullio Fazzolari
Vi spiego fini e rischi del protezionismo di Biden con l’Ira. Parla il prof. Pelanda
Che cosa cela l’Inflation Reduction Act di Biden, il protezionismo degli americani, le preoccupazioni di Europa e Giappone, gli scenari geopolitici. Conversazione con Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di Geopolitica economica all’Università degli Studi Guglielmo Marconi
Google accetta un accordo sulla privacy da 392 milioni di dollari con 40 Stati americani
In base all’accordo, che secondo i procuratori generali degli Stati è il più grande accordo sulla privacy in Internet degli Stati Uniti, Google deve anche rendere più chiare agli utenti le sue pratiche di tracciamento della posizione. L’articolo del New York Times
Perché l’Ucraina insiste per i droni Gray Eagle degli Usa
Kiev ha lanciato un nuovo appello agli Stati Uniti affinché forniscano i droni avanzati Gray Eagle. Ecco perché. Tutti i dettagli
Luna, la Nasa pronta per il lancio di Artemis 1 il 16 novembre
Salvo problemi tecnici e condizioni meteorologiche in Florida, mercoledì 16 novembre la Nasa lancerà Artemis 1, la missione senza equipaggio apripista per il ritorno alla Luna.
La Nasa ha testato uno scudo termico per gli atterraggi su Marte (e non solo)
La Nasa ha completato la dimostrazione della tecnologia Loftid progettata per proteggere gli atterraggi sui pianeti (tra cui Marte). Il test di volo in orbita bassa dello scudo termico potrebbe aprire la strada a future missioni planetarie
Nasams, Aspide e Iris-T, tutti i sistemi di difesa aerea dell’Ucraina. Report Economist
L’esigenza di Kiev di disporre di maggiori e migliori sistemi di difesa aerea arriva mentre la Russia ha intensificato i bombardamenti aerei sulle infrastrutture critiche ucraine per compensare lo stallo della campagna di terra, scrive l’Economist
Le vere guerre tech tra Usa e Cina spiegate da Aresu
“Il dominio del XXI secolo” di Alessandro Aresu letto da Tullio Fazzolari
Come le elezioni di midterm influiranno sulle presidenziali Usa. L’analisi di Martino
Come sono andate le elezioni di midterm negli Stati Uniti, quali fattori hanno inciso di più sul voto e quali scenari si aprono sulle presidenziali. Conversazione con Lucio Martino, membro dell’Advisory Council del Guarini Institute for Public Affairs della John Cabot University ed esperto di relazioni transatlantiche
Midterm Usa, chi festeggia e chi non festeggia. Parla il prof. Vittorio Emanuele Parsi
Che cosa cambierà negli Stati Uniti dopo i risultati delle elezioni di midterm e quali potranno essere gli effetti del voto americano per l’Italia. I primi risultati elettorali commentati dal Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano, direttore dell’Aseri e autore del libro appena uscito “Il posto della guerra”
Leonardo, la controllata Usa Selex Es cede alla spagnola Indra l’attività di gestione traffico aereo
Leonardo ha comunicato la vendita del ramo d’azienda ATM da parte della controllata americana Selex ES alla spagnola Indra Air Traffic
Perché la Bulgaria vuole noleggiare cacciabombiardieri da Usa, Francia, Svezia e Israele
In Bulgaria il parlamento ha approvato l’acquisto di 8 F-16 in un accordo da 1,3 miliardi di dollari. Ma poiché i caccia della Lockheed Martin non saranno consegnati prima del 2025, Sofia ha già fatto richiesta a quattro Paesi di rilevare in leasing altri aerei. L’articolo di Marco Orioles
TikTok ammette che i dipendenti cinesi possono accedere ai dati europei
TikTok ha comunicato che i suoi dipendenti al di fuori dell’Europa, inclusi quelli che si trovano in Cina, possono accedere ai dati personali degli utenti europei
Tutte le armi che l’Algeria comprerà dalla Russia
L’Algeria (da cui compreremo sempre più gas) pronta a siglare con la Russia un mega accordo di fornitura di armi. L’articolo di Aurelio Giansiracusa per AresDifesa
Ecco che cosa farà la commissione sugli Ufo della Nasa
La Nasa ha convocato ufficialmente una commissione sugli Ufo. Il panel impiegherà nove mesi per uno studio sui “fenomeni aerei non identificati”
Gli Usa invieranno i vetusti Hawk per la difesa aerea dell’Ucraina?
Secondo Reuters, gli Stati Uniti stanno valutando la possibilità di inviare i missili antiaerei Hawk in Ucraina per aiutarla a difendersi dagli attacchi di droni russi e missili da crociera
Auto EV, le tedesche in fuga dalla Cina ora investono negli Usa
La guerra in Ucraina e il ritorno a un mondo diviso in blocchi contrapposti spinge le auto tedesche a una brusca inversione a “U”: investire negli Usa, diminuendo la dipendenza dalla Cina. Nessuno, però, pensa all’Europa, come chiede la Francia
Auto elettriche, il protezionismo Usa fa infuriare l’Ue. Ecco perché
La Cina incalza, la Francia sprona l’Ue a muoversi e gli Usa tradiscono il Vecchio continente con un protezionismo inatteso sulla commercializzazione delle auto EV. Fatti e approfondimenti
Mani e mire degli Imperi secondo Molinari
“Il ritorno degli Imperi” di Maurizio Molinari letto da Tullio Fazzolari
Ecco come la Cina sta sfruttando la tecnologia Usa per il suo programma missilistico ipersonico
Secondo un’inchiesta del Washington Post, aziende cinesi hanno acquistato da società americane, alcune finanziate dal Pentagono, un’avanzata tecnologia per sviluppare…
Che succede agli F-35 della Corea del Sud?
Secondo i dati dell’aeronautica della Corea del Sud, ispezioni hanno rilevato che gli F-35 hanno sofferto di 234 difetti in 18 mesi da gennaio 2021 a giugno 2022. L’articolo di Giuseppe Gagliano
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- …
- Pagina 49
- Successivo