iMessage, l’Ue non addenterà la Mela?
Sono anni che si vocifera di un debutto di iMessage su Android, ma se mai avverrà non sarà per volontà della Ue. Sembra infatti che la Commissione non sia intenzionata a valutare la piattaforma come gatekeeper
Mario Monti sul Patto di stabilità Ue: abiura e conversione con tante amnesie e zero mea culpa
Che cosa dice e che cosa non dice l’ex commissario europeo ed ex presidente del Consiglio, Mario Monti, su Patto di stabilità Ue vecchio e nuovo. Il commento di Giuseppe Liturri
AI Act, cosa c’è e cosa non c’è
AI Act: la normativa europea vuole garantire che i sistemi immessi sul mercato europeo siano sicuri e rispettino i diritti fondamentali e i valori dell’Ue. Ecco quali sono le applicazioni inammissibili secondo l’AI Act
Intelligenza artificiale? E’ anche un campo di battaglia geopolitico. Ecco perché
Che cosa manca all’Europa, dopo l’AI Act, per competere davvero con Stati Uniti e Cina. Il punto di Gagliano
Perché l’Ue sbuffa contro gli Usa su acciaio e alluminio
Le ultime novità sulla disputa commerciale fra Usa e Ue su acciaio e alluminio
Perché Le Monde non vede una guerra fra Ue e Cina
La Commissione Ue si concentra ora sul de-risking, lontano dal disaccoppiamento tecnologico che gli Stati Uniti hanno avviato con la Cina. L’articolo del quotidiano francese Le Monde.
Ecco cosa prevede il Cyber Resilience Act dell’Ue e perché trema il software libero
Il Cyber Resilience Act è la proposta legislativa Ue volta a introdurre requisiti di sicurezza per una gamma di prodotti digitali venduti in Europa che ha gettato nel panico gli sviluppatori open source.
Cloud Ue, ok di Bruxelles a Tim, Engineering e Fincantieri
La Commissione europea ha approvato fino a 1,2 miliardi di euro di aiuti di Stato per un progetto europeo di cloud computing (Ipcei Cis). Le aziende italiane interessate sono Tim, Reply, Fincantieri, Tiscali e Engineering.
Difesa, ecco come le aziende di Israele, Turchia e Corea del Sud fanno affari con la guerra in Ucraina
Dall’ultimo rapporto annuale del Sipri emerge che nella corsa agli armamenti in Ucraina, i ricavi delle aziende negli Stati Uniti si fermano mentre quelli delle compagnie di difesa in Israele, Turchia e Corea del Sud aumentano.
Perché Ita Airways non può sopravvivere senza Lufthansa
Fatti, numeri, problemi e scenari su Ita Airways (e il nodo Lufthansa). L’approfondimento di Cristiano Spazzali, esperto di trasporti aerei
Ecco come l’Ue guarda al Pentagono per sostenere l’export militare di Airbus, Leonardo e Thales
Secondo quanto rivelato da Politico, la Commissione Ue sta studiando un sistema, ispirato al programma statunitense Foreign Military Sales, per facilitare l’export militare da parte dell’industria della difesa europea
Sviluppo sicuro dell’Intelligenza artificiale? Accordo fra 23 Agenzie per la cybersicurezza
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) ha aderito alle linee guida internazionali sulla sicurezza dell’Intelligenza Artificiale, primo documento siglato da 18 Paesi. Tuttavia, l’accordo non è vincolante…
Enriques (ex Consob) sfotte Caltagirone, Mainetti ama il Foglio di Mainetti, l’Europa imballa l’Italia
Caltagirone, Mainetti, Il Foglio, Tim, Vivendi, Prometeia, Atm e non solo. Pillole di rassegna stampa
Tutto sul Climate pact europeo in Italia
A Bastia Umbra il primo di una serie di appuntamenti che vedrà impegnata Alleanza per Clima. L’articolo di Energia Oltre
Come andranno le economie di Usa, Ue e Israele
Fatti, numeri e scenari sulle economia di Usa, Ue, Israele e non solo. Il punto di Mark Dowding, Fixed Income CIO di RBC BlueBay
Ue, Usa e non solo. È corsa a regolamentare (senza vincoli) l’intelligenza artificiale
Ieri il presidente Usa ha presentato un ordine esecutivo che stabilisce nuovi standard sulla sicurezza e sulla protezione della privacy per l’intelligenza artificiale. Nel frattempo, arriva l’intesa tra i Paesi del G7 sul codice di condotta sull’IA e riunione al Mimit su transizione digitale e IA tra Italia, Francia e Germania. Ma in prima linea nella regolamentazione della tecnologia emergente resta l’Ue con il suo incisivo AI Act.
Che ne sarà della proposta Ue sul fair share?
A margine del consiglio informale Ue sulle tlc tenutosi a Léon, ai giornalisti che gli hanno chiesto se l’iniziativa “fair share” fosse stata del tutto accantonata, il commissario Breton ha replicato che la Commissione affronterà l’argomento in un libro bianco previsto per il 2024
Perché l’Europa si gasa in Qatar
Total, Shell e anche Eni hanno sottoscritto lunghi accordi di fornitura di gas liquefatto con il Qatar, che proseguiranno oltre il 2050. La transizione energetica ha bisogno di gas, ma gli obiettivi sulle emissioni richiedono una decarbonizzazione spinta
Fair share, ecco come Urso sfruculia Google, Amazon, Meta e Netflix
Che cosa ha sostenuto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al consiglio informale Ue sulle telecomunicazioni su fair share e non solo. Ma nel governo Meloni la linea sul dossier non appare del tutto chiara. Ecco perché
Cosa si dice in Usa e Ue su Israele
Nel dipartimento di Stato americano è in corso un “ammutinamento” contro l’appoggio di Biden a Israele nella guerra a Gaza. A Bruxelles il conflitto diplomatico è ancora più grave
Ue, come sarà il fondo per gli appalti comuni nella difesa
Dopo l’approvazione del Parlamento europeo lo scorso 12 settembre, il Consiglio Ue ha adottato in via definitiva la legge sul rafforzamento dell’industria europea della difesa attraverso appalti comuni (Edirpa)
Ecco come Meta vuole fregare l’Ue. Cosa diranno gli europei?
Secondo la proposta di Meta alle autorità di regolamentazione, gli utenti europei potranno scegliere se pagare o accettare annunci personalizzati. L’approfondimento del Wall Street Journal
Bruxelles mette in guardia dalla “paranoia” nella regolamentazione dell’IA generativa. Report Ft
Il vicepresidente della Commissione europea afferma che la legislazione dovrebbe essere basata su “analisi solide”. L’approfondimento del Financial Times
Ecco i piani (sbilenchi) dell’Ue sull’idrogeno
La Commissione europea vuole estendere il meccanismo di acquisti congiunti di gas anche all’idrogeno e al biogas. Ma rischia di mandare in crisi il sistema energetico comunitario. L’articolo di Sergio Giraldo.
Non solo Digital Services Act: tutte le grane di Apple in Europa
L’Europa chiede ad Apple il rispetto delle nuove regole sulla concorrenza. Intanto il gruppo di Cupertino rilascia a tempo record l’aggiornamento per sbloccare il modello di smartphone tenuto ostaggio da Parigi
Tutto su Diehl, il gruppo tedesco multato dall’Antitrust Ue per un cartello sulle bombe a mano
Per quattordici anni due aziende si sono divise il mercato delle bombe a mano. Il gruppo tedesco Diehl dovrà ora pagare 1,2 milioni di euro, mentre il suo concorrente svizzero Ruag potrà evitare la multa. È la prima volta che l’Antitrust Ue interviene nel settore dell’industria della difesa
Il dossier migranti non si risolve a Tunisi ma a Bruxelles
Sbarchi continui a Lampedusa: problemi, responsabilità e scenari. Il taccuino di Guiglia
Vi spiego i nodi fra Tunisia e Ue. Parla Varvelli (Ecfr)
Il caso degli sbarchi a Lampedusa. Il ruolo della Tunisia di Saied. I rapporti con l’Ue. E gli scenari su immigrazione e non solo. Conversazione di Start Magazine con Arturo Varvelli, direttore dell’ufficio di Roma e Senior Policy Fellow presso lo European Council on Foreign Relations (Ecfr)
Le missioni italiane impossibili di von der Leyen e Le Pen
Che cosa faranno davvero per l’Italia Ursula von der Leyen e Marine Le Pen? I Graffi di Damato
Ecco i primi contratti Ue per l’acquisto congiunto di munizioni all’Ucraina
L’Agenzia europea per la difesa (Eda) firma la prima serie di contratti di approvvigionamento congiunto di munizioni. Le munizioni da 155 mm riguardano i più comuni obici semoventi inviati dai paesi Ue in Ucraina: il francese Caesar, Krab della Polonia, il Panzerhaubitze 2000 tedesco e Zuzana della Slovacchia.
Ecco come Meta tasformerà WhatsApp per il Dma
WhatsApp sta pianificando di aggiungere una nuova funzionalità che consentirà la messaggistica multipiattaforma. Con il nuovo aggiornamento l’app del gruppo Meta sarebbe in linea con il Digital Markets Act
La Gran Bretagna tornerà a incassare fondi Ue
La Gran Bretagna torna nei programmi Ue Horizon Europe e Copernicus. Londra non si assocerà invece all’Euratom, sostenendo che “Regno Unito ha deciso di perseguire una strategia nazionale sull’energia da fusione”.
Draghi è un fratellino d’Italia sull’Europa?
Una risorsa come quella di Draghi va tutelata non immergendola, usandola, anzi immiserendola nel solito, piccolo cabotaggio, più o meno familiare, della politica interna. I Graffi di Damato
Airbnb, effetto New York anche in Europa?
Il 5 settembre sono entrate in vigore le nuove regole volute dalla città di New York per limitare il dilagare degli affitti a breve termine con Airbnb. Il caso della Grande Mela potrebbe spingere in calendario anche l’attesa normativa Ue per regolare il mercato degli affitti a breve. Il punto dell’agenzia Agi
Perché Apple e Microsoft si scagliano contro il Digital Markets Act
Parte la stretta Ue su Alphabet, Amazon, ByteDance (TikTok), Meta, Apple e Microsoft ai sensi del Digital Markets Act. Ma Apple e Microsoft hanno già avviato battaglia a Bruxelles per la designazione di “gateway” rispettivamente per l’app iMessage e il motore di ricerca Bing
Enel, Eni, Unicredit, Tim e non solo, ecco chi spende di più in lobbying
Le spese in lobbying crescono rispetto al 2021, ma le imprese italiane rappresentano l’eccezione che conferma la regola, avendo speso 5 milioni di euro in meno rispetto all’anno precedente. Quali aziende mettono più mano al portafogli per spese di lobby?
L’Ue importa volumi record di gas naturale liquefatto dalla Russia. Report Ft
Nei primi sette mesi di quest’anno, il Belgio e la Spagna sono stati i secondi e terzi acquirenti di Gnl russo, dopo la Cina, secondo l’analisi dei dati del settore effettuata dall’ONG Global Witness. L’articolo del Financial Times
Che cosa architetta Microsoft con Teams per evitare sanzioni dalla Ue
Dopo Windows Media Player e Internet Explorer, Microsoft torna a usare la tattica del raggruppamento per tirare la volata a Teams. Ma l’Ue si è (di nuovo) messa di mezzo
Tutte le sfide (fattibili?) dei Brics all’Occidente
Fini e incognite dell’allargamento dei Brics. L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché Google slinguazza il governo Meloni
Che cosa ha scritto Diego Ciulli, Head of Government Affairs and Public Policy di Google Italy, a proposito della lettera inviata a Bruxelles dal sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti, sull’ipotesi dell’introduzione di una “Internet tax”
Iris², ecco come l’Ue sfiderà Starlink di Musk con una nuova costellazione satellitare sicura
Il cambiamento dell’assetto geopolitico rende lo spazio un nuovo teatro di conflitto globale. L’Europa deve continuare a investire in tecnologia,…
Chi difende Google, Facebook e non solo contro le Telco
Ecco perché il “fair share”, ovvero il contributo equo di tutti gli attori digitali avanzato dalle telco, farà male all’industria dei media e dei contenuti secondo Augusto Preta, founder e ceo ITMedia Consulting, Direttore International Institute of Communications
Uranio, tutti gli impatti del colpo di stato in Niger su Francia e Ue
Il colpo di stato in Niger e le invocazioni popolari alla Russia preoccupano la Francia (in primis la società francese Orano) e l’Unione europea, che si riforniscono da questo paese di uranio per le centrali nucleari. Tutti i dettagli
Perché il governo bistratta i Canadair?
Per far fronte all’emergenza degli incendi boschivi dell’estate 2023, l’Italia può contare al momento su una flotta di 19 Canadair…
Perché l’Italia non addestrerà i piloti ucraini su F-16
Cosa è emerso dall’audizione del ministro della Difesa, Guido Crosetto, davanti alle commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato sugli esiti del vertice della Nato svoltosi a Vilnius l’11 e il 12 luglio
Vi racconto le figuracce di Vestager e Von der Leyen su Scott Morton
Può essere che il controllo sempre più esteso dell’universo dei media da un lato, e la crescente “assertività” con cui gli States esercitano la loro egemonia dall’altro, abbiano indotto Vestager e Von der Leyen un sentimento di onnipotenza. Oppure hanno lasciato bruciare la Scott Morton per preparare la strada al loro vero candidato. Il corsivo di di Teo Dalavecuras.
Perché Fiona Scott Morton ha mollato l’incarico all’Antitrust Ue
In seguito alle polemiche, Fiona Scott Morton rinuncia all’incarico di capo economista della Dg Concorrenza di Bruxelles. Ieri anche il presidente Macron ha criticato l’assunzione di un’economista statunitense per un lavoro chiave nell’antitrust dell’Ue
Amazon vuole spacchettare il Digital Services Act europeo, che cosa sta succedendo
Il colosso dell’e-commerce ha presentato un’istanza al Tribunale generale del Lussemburgo per riconsiderare la designazione Very Large Online Platform” (Vlop) che costringerebbe Amazon a rispettare i severi obblighi previsti dal Digital Services Act. Tutti i dettagli
L’accordo Ue-Usa sulla privacy dei dati limiterà l’accesso dei Servizi americani
L’Unione europea e gli Stati Uniti hanno trovato un accordo sullo scambio dei dati personali e il rispetto della privacy, il Data Privacy Framework. Tutti i dettagli
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- …
- Pagina 27
- Successivo