La transizione energetica senza la Cina costa (molto) di più
Secondo uno studio di Wood Mackenzie, il distacco dalla Cina per le tecnologie pulite renderà la transizione energetica mondiale più costosa del 20 per cento. Accrescere la dipendenza, però, potrebbe avere ripercussioni di tipo industriale. Numeri, dettagli e dubbi.
A Bruxelles prove tecniche di coccole agli agricoltori su pesticidi e non solo
Nella proposta della Commissione europea per il taglio del 90 per cento delle emissioni al 2040 non compare l’agricoltura. Ma nonostante il passo indietro di Bruxelles, i nuovi target potrebbero comunque non venire accolti bene: ecco dettagli e numeri
Perché dopo Cop28 l’Europa deve preoccuparsi della “green litigation”
L’invito della Cop28 all’allontanamento graduale dalle fonti fossili verrà usato come grimaldello, soprattutto in Europa, per alimentare l’intervento giudiziario per il diritto al clima (green litigation). L’analisi di Massimo Nicolazzi per Rivista Energia.
Vogliamo morire al verde?
Un estratto del libro “Per non morire al verde” di Fabio Dragoni, edizioni Il Timone.
Tutti gli accordi di Eni tra Cop28 e Plenitude
Intervistato dal Sole 24 Ore, l’amministratore delegato Claudio Descalzi commenta le iniziative di Eni sulle emissioni alla Cop28. E su Plenitude dice che… Tutti i dettagli
Batterie, cosa farà Energy (con socio cinese) grazie ai fondi di Invitalia (Mef) per il Pnrr
Energy riceverà un cofinanziamento di 7 milioni per un progetto di gigafactory in Veneto: l’investimento rientra nella sezione del Pnrr dedicata alle batterie. Tutti i dettagli.
La tenaglia della Cina nelle nuove materie prime per l’energia
La Cina influenza e influenzerà i mercati delle materie prime per la transizione energetica. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché l’Europa si gasa in Qatar
Total, Shell e anche Eni hanno sottoscritto lunghi accordi di fornitura di gas liquefatto con il Qatar, che proseguiranno oltre il 2050. La transizione energetica ha bisogno di gas, ma gli obiettivi sulle emissioni richiedono una decarbonizzazione spinta
Cosa farà Eni a Ravenna
Gnl, idrogeno e cattura-stoccaggio del carbonio. Che cosa è emerso all’Omc di Ravenna. Il ruolo di Eni. L’articolo di Energia Oltre
Transizione energetica, al via Omc Med Energy a Ravenna
Dal 24 al 26 ottobre 2023 a Ravenna si svolge l’evento internazionale sui temi della transizione energetica. Focus sulle giovani generazioni con l’Innovation Room, un’area dedicata dove studenti delle scuole superiori, Università, start-up ed esperti potranno confrontarsi tra loro
Tutte le scomode verità sull’energia green
Per realizzare il Green Deal servono investimenti enormi nelle infrastrutture energetiche, ma i consumatori non sono disposti a pagare bollette più alte. Cosa dice l’analisi di Bain. L’articolo di Sergio Giraldo
Ecco i consigli delle grandi aziende al governo su auto e green
Stefano Firpo, il direttore generale di Assonime (l’associazione delle società per azioni italiane), si scaglia contro le politiche europee sull’auto elettrica e connessa: senza una strategia industriale condivisa, che manca, l’Europa perderà rilevanza rispetto a Cina e Usa.
Perché è scontro tra Commissione e Parlamento Ue sul gas russo
Dopo aver fissato l’obiettivo di azzerare la dipendenza dal gas russo, adesso la Commissione europea inizia a ripensarci e prova a frenare l’estremismo del Parlamento.
Cosa hanno detto Acea, Enel, Eni, Snam e non solo al talk di Rcs Academy
Chi ha partecipato e che cosa si è detto al al Green & Blue Talk di RCS Academy “Transition to Net Zero – Innovare l’energia”
Come sarà la nuova rivoluzione industriale
L’inviato per il clima degli Stati Uniti, John Kerry, dice al Financial Times che la transizione energetica è “la nuova rivoluzione industriale”. La Commissione europea è stata spesso accusata di aver sottovalutato le questioni economiche e tecnologiche della lotta alle emissioni
Non solo gas: tutte le armi energetiche puntate contro l’Ue
L’Unione europea rischia di passare dalla dipendenza dalla Russia per il gas alla dipendenza dalla Cina per le tecnologie verdi. Cosa scrivono Andrea Greco e Giuseppe Oddo nel nuovo libro “L’arma del gas” pubblicato il 3 ottobre
“Transition to Net Zero, innovare l’energia”, tutti i dettagli
Tutto sul primo evento del ciclo “Green & Blue Talk”, all’interno della 5ª edizione della RCS Academy
Il petrolio è davvero vicino al culmine? Report Nyt
Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, il “picco del petrolio” è vicino. Eppure, nonostante la rapida crescita dei veicoli elettrici e dell’energia solare, gli altri sforzi per contrastare il cambiamento climatico sono in ritardo. L’articolo del New York Times.
Ecco come l’Ira di Biden sta cambiando l’energia negli Stati Uniti. Report Nyt
L’Inflation Reduction Act di Biden ha alimentato una forte crescita degli investimenti nell’energia solare. Ma la legge non è riuscita a stimolare l’industria eolica. L’approfondimento del NYT.
Dove e perché il clima sta diventando un tema di scontro elettorale. Report Ft
Il primo ministro del Regno Unito, in vista delle elezioni del 2024, ha annunciato un ammorbidimento delle politiche sulle emissioni. Ma i piani per il clima sono diventati un tema politicamente scottante anche in Germania, negli Stati Uniti e nell’Unione europea. L’approfondimento del Financial Times.
Auto e caldaie: perché il Regno Unito ammorbidirà il piano per la decarbonizzazione
Il governo del Regno Unito vuole rivedere e ammorbidire alcuni divieti (auto e caldaie) del piano per la neutralità carbonica: “non salveremo il pianeta mandando in bancarotta il popolo britannico”.
L’Ue si è svegliata troppo tardi su batterie e Cina
La transizione energetica potrebbe far transitare l’Unione europea da una dipendenza all’altra: ieri dalla Russia per il gas, domani dalla Cina per le batterie. La Commissione si è accorta troppo tardi dei rischi politici e industriali. Ecco amnesie e contraddizioni
L’Ucraina ha un piano sul biometano. Report Wsj
L’Ucraina vuole sfruttare la sua grande industria agricola per trasformarsi in una produttrice di biometano. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Quanto costerà davvero la transizione energetica. Report Ft
Secondo il Fondo monetario internazionale, sarà possibile decarbonizzare l’economia globale senza mettere in crisi le finanze pubbliche. Ma è davvero così? L’articolo del Financial Times.
Perché l’aumento dei tassi sta mandando in crisi anche l’eolico
Orsted, il maggiore sviluppatore di eolico in mare al mondo, ha annunciato una svalutazione di 2,3 miliardi di dollari. Non è l’unica azienda del settore in difficoltà. Ecco cosa sta succedendo.
L’Ue vuole elettrizzarsi con la rete elettrica (ma con quali soldi?)
Per ingrandire e aggiornare la rete elettrica, fondamentale per la transizione ecologica, l’Europa dovrà investire ben 584 miliardi di euro entro il 2030. “Ce la possiamo fare”, assicura la commissaria Simson.
Tutti gli scazzi in Germania tra governo, regioni e industria per il caro-energia
In Germania il braccio di ferro sul prezzo sovvenzionato dell’elettricità per l’industria vede una sorta di tutti contro tutti. Ecco perché. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
L’Italia può essere un hub del gas? Report Farnesina
Se l’Italia riuscirà a evolvere in un hub del gas, otterrebbe quattro importanti benefici economici e geopolitici. Ecco quali. Cosa dice il rapporto per il ministero degli Esteri curato da Aspen, Ispi, Iai, Ecfr e CeSPI.
Perché le reti elettriche saranno il volano della transizione verde
Le reti intelligenti utilizzano la tecnologia digitale per consentire una comunicazione bidirezionale tra l’azienda e i clienti. Questo aiuterà a gestire meglio il flusso di energia e le fluttuazioni della domanda. L’analisi di Daniel Lurch, Lead Portfolio Manager di J. Safra Sarasin
Gioie e dolori per le rinnovabili sui mercati finanziari
L’imminente ondata di investimenti in infrastrutture verdi dovrebbe continuare a stimolare la domanda. Il punto di Xavier Chollet, Senior Investment Manager e gestore del fondo Pictet-Clean Energy di Pictet Asset Management.
Dobbiamo prepararci a una carenza di litio?
I ritardi autorizzativi e l’inflazione stanno ostacolando l’apertura delle miniere di litio. Secondo le aziende del settore, si rischia di restare a secco di materia prima per la transizione energetica.
Chi sta vincendo la guerra Usa-Ue sui sussidi all’energia verde?
Dopo le proteste per l’Inflation Reduction Act, l’Unione europea, il Giappone e la Corea del sud hanno definito dei programmi di sussidi all’industria verde. Gli Stati Uniti rischiano l’effetto boomerang: ecco perché.
Ecco gli effetti della guerra fra potenze sul clima. Report Ft
È irrealistico aspettarsi che la cooperazione sia la via principale per ottenere un cambiamento sul clima. Ecco perché secondo l’approfondimento…
Perché la crisi ha fatto bene alla transizione digitale ed ecologica
Digitalizzazione e transizione green, i due trend del secolo, escono rafforzati dalle recenti crisi. Ecco perché L’analisi di Paolo Paschetta, Equity Partner e Country Head per l’Italia di Pictet Asset Management.
Il Green Deal ci obbliga alla corsa ai metalli, ecco perché
Il Green Deal europeo può realmente far crescere la ricchezza e allo stesso tempo salvaguardare l’ambiente? Bisogna ancora capire se il piano della Commissione europea riuscirà a disaccoppiare la crescita del PIL dallo sfruttamento delle risorse disponibili nell’ambiente. L’approfondimento di Sergio Giraldo.
Quanto conta la cybersicurezza delle infrastrutture energetiche
La doppia transizione, ecologica e digitale, deve mettere al primo posto la difesa cyber delle infrastrutture critiche per l’energia. Gli attacchi informatici sono sempre più frequenti.
Perché i Big del petrolio puntano all’estrazione del litio
Le grandi compagnie petrolifere come Exxon ed Equinor stanno pensando di riconvertirsi all’estrazione del litio. Una nuova tecnologia di prelievo diretto dalle acque salate potrebbe rivoluzionare l’industria e trasformare gli Usa in una potenza del metallo per le batterie. Tutti i dettagli.
Cosa chiedono all’Ue i produttori mondiali di terre rare anti Cina
La conferenza annuale dell’Associazione dell’industria delle terre rare è servita a Mike Pompeo (ex-segretario di stato Usa) ad ammonire l’Unione europea e a insistere sul distacco dalla Cina. Il settore, invece, chiede a Bruxelles un approccio centralizzato alle materie prime critiche.
Cosa succede alla domanda e all’offerta di lavori verdi. Report Ft
Per rendere appetibile la transizione ecologica, i i leader politici enfatizzino un boom di posti di lavoro verdi. Ma sarà davvero così? L’articolo del Financial Times.
Ecco come la Cina minaccerà l’Occidente con i metalli
La Cina potrebbe sfruttare il controllo sul mercato dei metalli come un’arma geostrategica contro l’Occidente. L’analisi di Gianclaudio Torlizzi, analista di materie prime e fondatore di T-Commodity.
La transizione verde conviene? Solo ai lavoratori qualificati. Report Bankitalia
La transizione ecologica dovrebbe garantire circa 120.000 posizioni lavorative entro il 2025. Ma a beneficiarne saranno soprattutto le professioni più…
Materie prime, il riciclo salverà l’Ue dalla dipendenza dalla Cina? Report Cdp
Il riciclo e l’economia circolare possono mitigare i rischi di approvvigionamento di materie prime critiche dall’estero. Cosa dice il rapporto di Cdp.
Perché all’Italia serve un piano minerario anti-Cina
Per ridurre l’esposizione alla Cina sulle materie prime critiche, l’Italia dovrebbe dotarsi di un Piano minerario nazionale e lavorare alla sicurezza delle forniture. Ecco cosa prevede la proposta di Gianclaudio Torlizzi, consigliere del ministro Crosetto.
Tutte le sfide energetiche dell’Africa
Si prevede che nei prossimi 10 anni la domanda di energia in Africa aumenterà di un terzo. Ecco cosa deve fare il continente per soddisfare il fabbisogno della popolazione e decarbonizzare i consumi.
A che punto è Eni nella transizione energetica
Tutti i dettagli di Eni for 2022 – A just transition, il report volontario redatto dal Cane a sei zampe per raccontare i principali risultati e obiettivi nel percorso di transizione energetica intrapreso.
Il potere andrà ai padroni della longevity?
“Longevity” sarà la parola chiave del futuro: ecco perché. Il Cameo di Ruggeri.
Perché sbagliamo a sottovalutare il rame. Report Economist
Il rame è l’ingrediente segreto della transizione energetica, fondamentale per l’espansione della rete elettrica. Ma gli stati riusciranno a procurarsene abbastanza? L’approfondimento dell’Economist.
Perché le reti elettriche hanno bisogno di una rivoluzione. Report Economist
La transizione energetica è impossibile senza una massiccia espansione delle reti elettriche, sempre più dominate dalle fonti rinnovabili. C’è bisogno di un ambientalismo più capitalista? L’approfondimento del settimanale The Economist
Perché la guerra russa all’Ucraina fa brindare le società elettriche
Siamo alle porte di un rinascimento dell’elettrificazione? L’approfondimento Simone Di Biase, Head of Relationship Management del Centro Studi BG Saxo.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 7
- Successivo