Fincantieri torna alla carica sui sottomarini tedeschi di Tkms
Il capo azienda di Fincantieri ha dichiarato che la società sta “dando la nostra disponibilità” al governo di Berlino nel riassetto del cantiere navale tedesco ThyssenKrupp Marine Systems (Tkms). Tutti i dettagli
Tutto su Edgelab, la società spezzina nel radar della indiana Kalyani
Fatti, numeri e business di Edgelab S.r.l., società situata a La Spezia e attiva nel campo dei veicoli autonomi sottomarini e tecnologie del mare, di cui l’indiana Kalyani Strategic Systems Ltd. ha acquisito il 30%.
Eni, Fincantieri e non solo. Come si rafforzano le intese tra Italia e Arabia Saudita
Lo scorso 22 ottobre il ministro della Difesa Guido Crosetto ha incontrato a Roma il suo omologo dell’Arabia Saudita, principe Khalid Bin Salman Bin Abdulaziz, per discutere le possibili cooperazioni nel settore dell’industria della difesa e tra le Forze Armate dei due paesi
Luerssen e Rheinmetall si accostano a Tkms (puntata da Fincantieri)
Secondo la stampa tedesca sono in corso colloqui tra Thyssenkrupp da una parte e le aziende tedesche Luerssen e Rheinmetall dall’altra per i cantieri navali Tkms. Carlyle si è ritirato dalla trattativa, mentre l’italiana Fincantieri resta sempre alla finestra
L’India contrasterà il Pakistan con un nuovo sottomarino nucleare
Entra in servizio il secondo sottomarino nucleare lanciamissili indiano: è un passo importante per Nuova Delhi. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Dodici nuovi sottomarini per il Canada, un programma troppo ambizioso?
Tutti i dettagli sul Canadian Patrol Submarine project. L’analisi di Giovanni Martinelli
Tragedia del Titan, un anno dopo ecco sfide e prospettive dell’industria dei sommergibili. Report Nyt
Un anno dopo la morte dei cinque uomini nell’implosione del sommergibile Titan durante un’immersione verso il luogo del relitto del Titanic, l’industria si confronta con nuove sfide per i sommergibili pilotati ed esploratori robotici. L’articolo del New York Times.
Cosa farà Fincantieri con la Wass di Leonardo
Fincantieri rileva Wass da Leonardo per 300 milioni di euro, più un massimo di 115 milioni legato all’andamento nel 2024 del business. L’operazione sarà finanziata attraverso un aumento di capitale fino a 500 milioni di euro in due tranche. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché l’Italia si è sfilata dal drone subacqueo Blue Whale con Israele?
Il governo ha ritirato lo schema di decreto di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 17/2023, ovvero quello per tre droni subacquei derivanti da Blue Whale, di fabbricazione israeliana in collaborazione con le italiane Elettronica, Cabi Cattaneo, Faam, Bats Italia e Ics Technologies. Fatti e commenti.
Tutte le sfide della Marina Militare
Che cosa emerge dal rapporto annuale della Marina Militare che riassume le attività della forza armata nell’anno appena passato: nel 2023 la Marina Militare ha aumentato l’attività operativa di oltre il 10% rispetto all’anno precedente ma lamenta ancora carenza del personale
Fincantieri si allea anche con Saipem nel subacqueo
Le due società hanno siglato un Memorandum d’Intesa con l’obiettivo di valutare opportunità di collaborazione nella robotica sottomarina in ottica di sorveglianza e controllo delle infrastrutture critiche subacquee
Fincantieri comprerà Wass da Leonardo? Cosa sta succedendo
Fincantieri starebbe trattando con Leonardo la cessione di Wass, operazione che richiederebbe un aumento di capitale. Fatti, ipotesi e commenti e l’andamento del titolo del gruppo navale in Borsa nella settimana che porterà all’approvazione dei conti 2023
Come va Leonardo Drs
Il 27 febbraio Leonardo Drs, la controllata statunitense del gruppo guidato da Roberto Cingolani, pubblicherà i risultati del quarto trimestre e dell’intero anno 2023. Ecco le anticipazioni
Leonardo, ecco che cosa farà Drs per i sottomarini della Marina Usa
Leonardo Drs, la controllata americana attiva nell’elettronica per la Difesa, si è aggiudica contratti per un valore di oltre 3 miliardi di dollari per il programma di sottomarini classe Columbia della Marina Militare statunitense
Tutto su “Orca”, il nuovo drone subacqueo della US Navy
La caratteristica più interessante dell’Orca è rappresentata dalla configurazione modulare. A fronte infatti di una lunghezza totale che raggiunge i 26 metri, nella sezione centrale di questa piattaforma sarà inserita una “baia” lunga 10 metri e della capacità di carico di 8 tonnellate; quest’ultima potrà così essere riconfigurata per lo svolgimento di missioni diverse.
Che cosa farà Fincantieri con Wsense
Fincantieri ha firmato un’intesa con WSense, azienda deep tech specializzata in sistemi di monitoraggio e comunicazione subacquei. Tutti i dettagli.
Fincantieri, ecco piani e mosse sull’underwater
Che cosa ha detto l’amministratore delegato di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, nel corso dell’audizione davanti alla commissione Difesa della Camera dei deputati, nell’ambito dell’esame del Dpp per la Difesa per il triennio 2023-2025. E le ultime azioni nel settore dell’underwater
Cosa fa la tedesca Tkms voluta da Fincantieri
L’ad di Fincantieri Pierroberto Folgiero rinnova l’interesse per la tedesca ThyssenKrupp Marine System (Tkms), in vista dello spin-off del business navale e dei sottomarini da parte del colosso tedesco
Ecco come Fincantieri sprinta con l’eolico offshore e guarda al subacqueo
Cosa emerge sull’andamento dei settori di Fincantieri dai risultati dei primi nove mesi del gruppo guidato da Pierroberto Folgiero
Tutto sul programma dei nuovi sottomarini di Taiwan
Come nasce il singolare programma dei nuovi sottomarini per la Marina di Taiwan che oltre a soggetti locali finisce con il coinvolgere, in maniera spesso segreta, tecnici ed ex-Ufficiali di Marina di diversi altri Paesi. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Il governo Scholz studia l’ingresso nella società dei sottomarini Tkms (già puntati da Fincantieri)
Il governo tedesco sta considerando la possibilità di acquisire una partecipazione in Thyssenkrupp Marine Systems (Tkms), business navale e dei sottomarini del colosso teutonico. Di recente anche Fincantieri ha riaffermato il suo interesse a collaborare con Tkms.
Fincantieri, perché Folgiero punta ai sottomarini tedeschi di Tkms
L’amministratore delegato di Fincantieri apre a una più stretta cooperazione strategica con Thyssenkrupp, in vista dello spin-off del business navale e dei sottomarini (Tkms) da parte del colosso tedesco
Come si rafforzano i legami tra India e Francia nella difesa
In occasione della visita del primo ministro Narendra Modi a Parigi, l’India ha confermato l’intenzione di acquistare dalla Francia 26 Rafale e tre sottomarini per rafforzare le capacità operative della sua marina
Ecco come Fincantieri sprinta con i sottomarini
Dopo il taglio della lamiera del secondo sottomarino NFS della Marina e l’approvazione parlamentare per la costruzione del terzo, Fincantieri ha siglato un contratto di assistenza per i sottomarini tedeschi. Tutti i dettagli
Droni subacquei, sottomarini e non solo. Chi vincerà (e come) la guerra dei fondali marini
Il sabotaggio del gasdotto Nord Stream ha messo in luce la necessità di valutare attentamente quelle che sono le esigenze di sicurezza legate a queste stesse infrastrutture nei fondali marini. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
L’Australia punta a una rete di satelliti militari
L’Australia è alla ricerca di una rete di satelliti spaziali militari. La costellazione fornirà anche un’infrastruttura spaziale per i progetti di intelligenza artificiale, droni e calcolo quantistico dell’alleanza Aukus
Sottomarini nucleari Aukus, c’è chi si prepara alla guerra
La nota diplomatica di James Hansen
Ecco i costi dei futuri sottomarini Ssn Aukus
Dal 2040 l’Australia partecipare alla progettazione e costruzione di una nuova classe di sottomarini – descritta dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden come SSN AUKUS. Il costo del programma è senza precedenti. L’analisi di Gianandrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa
Usa e Australia con Aukus vanno alla guerra contro la Cina (che sbrocca)
Intesa Aukus: Stati Uniti, Australia e Regno Unito hanno svelato i dettagli di un piano per fornire all’Australia sottomarini d’attacco a propulsione nucleare dall’inizio degli anni ’30 per contrastare le ambizioni della Cina nell’Indo-Pacifico
Novità e criticità dell’accordo Aukus sui sottomarini nucleari
La marina militare dell’Australia dovrà fare presto una scelta sui sottomarini a propulsione nucleare previsti dall’accordo Aukus. L’approfondimento di Giovanni Martinelli.
Sottomarini Fincantieri, tutto sul nuovo contratto per la Marina
L’Occar ha annunciato la firma di un contratto con Fincantieri per la costruzione di un terzo sottomarino U212 NFS (Near Future Submarine), sempre per la Marina Militare Italiana. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Macron tiene aperta la porta all’Australia sui sottomarini
Macron dice che la Francia è pronta a rivedere l’accordo sui sottomarini con l’Australia, cancellato con il patto Aukus con Stati Uniti e Regno Unito. Per Canberra, però, la propulsione nucleare ha rappresentato un cambio di strategia. Ecco perché.
Tutte le armi che l’Algeria comprerà dalla Russia
L’Algeria (da cui compreremo sempre più gas) pronta a siglare con la Russia un mega accordo di fornitura di armi. L’articolo di Aurelio Giansiracusa per AresDifesa
Chi si sbraccia affinché l’Italia entri in Aukus
Perché Airpress (testata del gruppo Formiche di Messa) sul quotidiano La Verità tifa affinché l’Italia e dunque anche Leonardo entri in Akus, il patto strategico a tre tra Usa, Regno Unito e Australia
Corea del Sud, tutto sul primo sottomarino Kss-III
Che cosa cambia per la Corea del Sud con il primo sottomarino Kss-III. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Ecco come l’Australia giustifica la rottura (salata) del contratto con Naval Group
La rottura del “contratto del secolo” con la Francia, a favore dell’accordo tripartito tra Canberra, Washington e Londra (Aukus), potrà…
Quanto costerà all’Australia la rinuncia ai sottomarini francesi (in favore di Aukus)
Dopo aver rinunciato all’acquisto di 12 sottomarini ordinati nel 2016 dalla Francia, l’Australia arriverà a spendere 3,7 miliardi di euro. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tkms, tutte le mire di Fincantieri e Naval per i sottomarini tedeschi
Secondo il quotidiano tedesco Handelsblatt, Thyssenkrupp avrebbe contattato Fincantieri e Naval Group per la fusione con Tkms
Tutte le mosse (e gli aiuti cinesi e francesi) di India e Pakistan sui sottomarini
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Vi presento i futuri sottomarini di Israele
Contratto tra il Ministero della Difesa di Israele e il gruppo cantieristico tedesco ThyssenKrupp Marine Systems (TKMS) per la fornitura di 3 nuovi sottomarini alla Marina Israeliana. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Ecco le ultime manovre di Fincantieri
Dal varo della nave da crociera Viking Neptune all’avvio della produzione del primo nuovo sottomarino per la Marina presso lo stabilimento di Muggiano. Ecco le ultime mosse di Fincantieri
Come procede la corsa ai sottomarini a propulsione nucleare nell’Indo-Pacifico
La scelta dell’Australia di optare per un programma di collaborazione con UK e Usa per la realizzazione di 8 sottomarini a propulsione nucleare sembra aver innescato una sorta di “corsa al sottomarino” da parte di altri Paesi della regione. L’analisi di Giovanni Martinelli