Leonardo, tutto sul progetto Space Cloud per le forze armate italiane
In cosa consiste il progetto di studio “Military space cloud architecture” assegnato a Leonardo dalla direzione contrattuale Teledife di Segredifesa per lo sviluppo di un’architettura militare cloud spaziale, prima in Europa.
Ecco come Telespazio studierà il Copernicus per la difesa
La commissione europea ha assegnato a un team industriale guidato da Telespazio (jv fra Leonardo 67% e Thales 33%) uno studio sui futuri servizi di osservazione della terra dell’Ue per uso governativo. Il programma europeo di monitoraggio del pianeta dall’orbita è Copernicus.
Perché il Pentagono declassificherà alcuni programmi spaziali top-secret
Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD) vuole declassificare più programmi spaziali per aumentare il vantaggio militare della nazione nello spazio. L’obiettivo è aprire i programmi ancora segreti a più parti interessate, compresi gli alleati degli Stati Uniti e i partner dell’industria privata
SpaceX, Amazon ed Eutelsat. Ecco come la nuova corsa sta peggiorando l’inquinamento spaziale. Report Nyt
La stratosfera terrestre non ha mai visto le quantità di emissioni e di rifiuti provenienti da razzi e satelliti che un’economia spaziale in piena espansione si sta lasciando alle spalle. Ecco l’approfondimento del New York Times.
La Cina prova a competere con SpaceX. Il caso della startup privata Orienspace
La startup con sede a Pechino, Orienspace, ha lanciato con successo il razzo più potente sviluppato dal settore privato cinese da una piattaforma marina nel Mar Giallo. Si intensifica così la corsa tra le aziende private cinesi che tentano di competere con aziende del calibro di SpaceX di Elon Musk.
Ecco come SpaceX collegherà i satelliti Starlink agli smartphone
SpaceX ha lanciato il primo lotto di satelliti Starlink direct-to-cell, progettati per connettersi direttamente a smartphone, dopo aver ottenuto una licenza per iniziare a testare la capacità negli Stati Uniti grazie alla collaborazione con T-Mobile.
Che anno sarà il 2024 per l’Italia nello spazio?
Partirà il 17 gennaio la missione spaziale Ax-3 dell’azienda privata americana Axiom Space alla volta della Stazione spaziale internazionale. A bordo, un equipaggio totalmente europeo tra cui il Colonnello dell’Aeronautica Militare italiana Walter Villadei. Ecco tutte missioni spaziali attese per il nuovo anno a cui parteciperà l’Italia
Dallo spazio i satelliti iperspettrali in aiuto contro le crisi climatiche
La startup indiana (con sede anche a Los Angeles) Pixxel lancerà nello spazio una costellazione di sei satelliti iperspettrali all’inizio del 2024. Le immagini iperspettrali potrebbero contribuire a combattere una serie di problemi legati al clima
Perché Amazon bussa a SpaceX per lanciare i satelliti Kuiper
Amazon ha annunciato di aver prenotato tre lanci del Falcon 9 con SpaceX per aiutare a implementare la rete satellitare Project Kuiper, costellazione di satelliti che sfiderà Starlink di Elon Musk
Ecco come Musk fornirà il servizio Starlink a Gaza
Il servizio di Internet satellitare della società SpaceX può essere utilizzato a Gaza con l’approvazione del governo israeliano. Nel frattempo Hamas invita Musk a visitare Gaza
Quali conseguenze dopo il lancio del satellite spia della Corea del Nord
Pyongyang rivendica il successo della missione di lancio di un satellite spia. Per gli analisti anche un solo satellite spia in orbita aiuta la posizione militare della Corea del Nord.
Perché Airbus ricorre (di nuovo) ai licenziamenti
I tagli riguarderanno circa il 2% del totale di 34.330 posizioni presso la divisione Airbus Defense and Space, che opera principalmente in Germania, Francia e Spagna. Tutti i dettagli
Thales Alenia Space, ecco come sarà la Space Smart Factory
Thales Alenia Space Italia ha presentato la Space Smart Factory, nell’ambito del Pnrr, che sorgerà al Tecnopolo Tiburtino di Roma. Una fucina digitale per la realizzazione di satelliti, costellazioni e mega costellazioni. Operatività prevista a metà 2025
Ecco come la tedesca Isar Aerospace insegue la sovranità europea dello spazio
La startup bavarese Isar Aerospace punta al volo di prova del suo lanciatore nel 2024 dallo spazioporto di Andoya, in Norvegia. Sarebbe un primato per l’Europa in nome della sovranità spaziale
L’americana SpaceX lancerà i satelliti europei Galileo
Secondo il Wall Street Journal, SpaceX ha siglato un accordo con l’Agenzia spaziale europea (Esa) per lanciare in orbita quattro satelliti di navigazione europei Galileo. Sarà la prima volta che la società di Elon Musk lancerà un satellite dell’Ue contenente apparecchiature classificate.
Con Kuiper Amazon diventa la prima big tech spaziale
Non è che Apple, Meta e Google non abbiano riflettuto sulle attività basate sui satelliti in orbita attorno alla Terra: in realtà ci hanno provato tutti, ma ora Amazon è il primo colosso tecnologico che può definirsi anche spaziale.
Tutti i fondi della Difesa per Leopard 2, lanciarazzi Himars e Tempest
Pubblicato il Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa per il triennio 2023-2025: raddoppiati ancora i fondi per il programma Global Combat Air Programme (Gcap – Tempest) per il caccia di sesta generazione, cui partecipa l’Italia con il gruppo Leonardo
Amazon gongola per i prototipi Kuiper ma raggiungerà Starlink?
I prototipi satellitari KuiperSat-1 e KuiperSat-2, che fungono da banchi di prova per la costellazione Kuiper di Amazon, stanno dando buoni risultati nella prima settimana dal lancio, ha fatto sapere la società fondata da Jeff Bezos. Amazon, o qualsiasi altro player del settore, riuscirà effettivamente a recuperare terreno mentre SpaceX continua ad espandere Starlink?
SpaceX sfiderà gli operatori mobili con Starlink per connettere i cellulari
Starlink, il servizio di Internet satellitare di proprietà di SpaceX, ha iniziato a pubblicizzare il suo servizio Direct to Cell sul suo sito Web, promettendo la connettività ai telefoni LTE esistenti “ovunque tu possa vedere il cielo”.
Spazio, tutti i piani americani della torinese Argotec
Dopo l’investimento di 25 milioni di euro nello SpacePark, nuova sede a Torino dove saranno prodotti 52 piccoli satelliti all’anno, l’italiana Argotec realizzerà satelliti anche negli Usa. La struttura statunitense si concentrerà inizialmente sulle comunicazioni nello spazio profondo
Braccio di ferro in America tra SpaceX e la Faa sui detriti spaziali
La Faa, l’autorità di regolamentazione dell’aviazione civile degli Stati Uniti, ha proposto regole più severe per lo smaltimento dei razzi per affrontare i detriti spaziali. Ma SpaceX, la società aerospaziale di Elon Musk, ha da ridire…
Leonardo, cosa farà Cingolani su Thales Alenia Space
L’ad di Leonardo, Roberto Cingolani, ha confermato che il gruppo dell’aerospazio e difesa italiano mira a rafforzarsi nel segmento spazio, in particolare con la joint-venture Thales Alenia Space. Riguardo un’ipotetica diluizione della quota in Avio invece…
La Spagna ha lanciato il primo razzo privato riutilizzabile
Il 7 ottobre la startup spagnola Pld Space ha lanciato il primo razzo suborbitale riutilizzabile “Miura 1” dalla struttura militare El Arenosillo in Andalusia. La Spagna si prepara a entrare nel ristretta schiera delle potenze spaziali.
Ecco perché Starlink di SpaceX non cresce come sperato da Musk
Come vanno davvero i conti di SpaceX
Berlino stoppa una società cinese sull’azienda tedesca dei satelliti Kleo Connect
Il governo di Berlino ha bloccato l’acquisizione di un produttore di satelliti tedesco da parte di società cinese. Kleo Connect punta a creare una rete di oltre 300 piccoli satelliti in orbita terrestre bassa che siano pienamente operativi entro il 2028 per fornire servizi di comunicazione globale, simile al progetto Starlink di SpaceX
In che modo Putin aiuterà la Corea del Nord a costruire satelliti?
Putin ha accennato che la Russia potrebbe aiutare la Corea del Nord a costruire satelliti. Fornire questa tecnologia a Pyongyang violerebbe le sanzioni internazionali. Fatti, parole e approfondimenti
Perché Bezos e il board di Amazon finiscono alla sbarra a causa dei contratti di lancio per Blue Origin
Un azionista di Amazon ha intentato una causa contro il fondatore Jeff Bezos e il cda di Amazon mettendo in dubbio il rapporto tra l’impresa di banda larga satellitare di Amazon, Project Kuiper, e la società spaziale di Jeff Bezos, Blue Origin.
Spazio, i ritardi di Ariane 6 costringono l’Esa ad affidarsi ancora a SpaceX
L’Esa rinvia nuovamente l’accensione di prova dello stadio centrale di Ariane 6. Poche settimane fa il capo dell’Agenzia spaziale europea aveva confermato che il lancio di debutto del nuovo lanciatore europeo non sarebbe avvenuto alla fine dell’anno, bensì posticipato al 2024.
Così la Space Force Usa prenderà di mira i satelliti nemici
Ormai i compiti di difesa si estendono anche nello spazio. La Space Force degli Stati Uniti ha attivato la sua prima e unica unità dedicata a individuare i satelliti di altre nazioni e le stazioni terrestri che li supportano. Tutti i dettagli
Iride, Space Factory, e non solo. Ecco come l’Italia decollerà nella space economy con il Pnrr
Siamo nell’economia spaziale, un’era in cui le infrastrutture sono funzionali a una pluralità di servizi che genereranno sempre di più sviluppo e crescita. Il ruolo degli investimenti del Pnrr. L’articolo di Massimo Claudio Comparini, ad di Thales Alenia Space Italia, estratto dal nuovo numero del quadrimestrale Start Magazine
Amazon con i satelliti Kuiper accelera la sfida a Starlink di SpaceX
Amazon sta costruendo una struttura da 120 milioni di dollari in Florida per il Progetto Kuiper. L’impianto preparerà i satelliti a lancio in orbita bassa. L’obiettivo del colosso dell’e-commerce è di mettersi al passo con la rete Starlink in rapida crescita di SpaceX, che offre già servizi Internet a migliaia di clienti in dozzine di paesi.
Ecco come e perché Virgin Orbit chiude i battenti
A seguito della bancarotta dichiarata ad aprile, Virgin Orbit, la piccola società di lancio di satelliti fondata da Richard Branson, chiude definitivamente dopo aver venduto le sue attività per quasi 36 milioni di dollari.
Iris2, l’Ue prepara la risposta alla costellazione Starlink di Musk
Dallo scoppio della guerra in Ucraina, Starlink, servizio di Internet a banda larga che si serve di una costellazione di satelliti in orbita bassa, ha dimostrato quanto sia vitale uno strumento di comunicazione spaziale in caso di conflitto.
Per ragioni di sovranità, l’Ue vuole poter contare sui propri strumenti. La futura costellazione satellitare Iris2 mira a dotare governi, imprese e cittadini europei di una nuova infrastruttura di connettività sicura e resiliente. Il progetto arriva tra il crescente predominio della rete Starlink e i piani cinesi per una megacostellazione.
Come Thales e Leonardo utilizzeranno i fondi del Pnrr
Thales Alenia Space, jv tra Thales 67% e Leonardo 33%, ha firmato con l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) un contratto del valore complessivo di 235 milioni di euro per la prima missione italiana di in-orbit servicing. Tutti i dettagli
Tutti i nuovi piani della Cina per l’esplorazione spaziale
Pechino intende sviluppare una costellazione di satelliti chiamata Queqiao, o Magpie Bridge, per fornire servizi di comunicazione, navigazione e telerilevamento per l’esplorazione dello spazio profondo
Spazio, l’Ue si rivolgerà a SpaceX o Ula (Boeing-Lockheed Martin) per lanciare Galileo?
Le compagnie aerospaziali americane come SpaceX e United Launch Alliance (joint-venture tra Boeing e Lockheed Martin) potrebbero lanciare missioni per l’Europa (come i satelliti Galileo) dal momento che il lanciatore europeo Ariane 6 sta accumulando ritardi. Fatti, scenari e approfondimenti
Lo spazio è la nuova frontiera invisibile della guerra in Ucraina?
La guerra in Ucraina ha messo in luce la crescente importanza dello spazio per gli eserciti sul terreno. Ma non solo. Le reti satellitari private che aiutano i militari in tempo di guerra stanno diventando potenziali bersagli per le forze nemiche, alimentando i timori che i conflitti terrestri si stiano estendendo ulteriormente nello spazio. Allo stesso tempo lo spazio diventa fonte di trasparenza per un conflitto grazie alle immagini del fronte fornite dai satelliti.
Ecco gli effetti della fallimento di Virgin Orbit (anche per l’Italia)
Branson ha gettato la spugna su Virgin Orbit: la società aerospaziale californiana dichiara bancarotta e cerca compratore. Che ne sarà dell’intesa sullo spazioporto di Grottaglie, il primo scalo nazionale per il lancio dei mini satelliti?
Nello spazio suborbitale ci saranno anche le costellazioni italiane di palloni stratosferici
I palloni stratosferici moderni sono funzionali per presidiare particolare aree in maniera costante e duratura, a differenza dei droni che hanno autonomie limitate. L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Ecco com’è messa l’Italia in capacità spaziale reattiva
La capacità reattiva dello spazio, ovvero disporre di una capacità di mezzi tecnologici per schierare piccoli satelliti in caso di emergenze nazionali: un tema studiato dall’Ordine degli Ingegneri di Roma. L’articolo di Enrico Ferrone
Cybersecurity, le infrastrutture satellitari europee sono a rischio. Report Iai
Il livello di sicurezza cyber delle infrastrutture satellitari è ancora poco soddisfacente, pertanto è alto il rischio che si corre. Tutti i dettagli del rapporto “Il dominio spaziale e la minaccia cyber” curato dallo Iai
Perché Branson si arrende con Virgin Orbit: fallimento
L’azienda spaziale Virgin Orbit ha fatto richiesta della bancarotta assistita (Chapter 11 della legge fallimentare statunitense). L’attività di lancio di satelliti ha faticato a garantire finanziamenti a lungo termine a seguito del lancio fallito a gennaio. La società cercherà un acquirente per le sue attività.
Ecco come Virgin Orbit di Branson sta sprofondando
Virgin Orbit, la società di lancio di satelliti fondata dal miliardario Richard Branson, cesserà le operazioni a tempo indeterminato poiché fatica a trovare nuovi investitori. Le azioni affondano in Borsa alla notizia dei tagli di posti di lavoro
Pnrr spaziale, tutte le novità per Thales Alenia Space con la costellazione Iride
Thales Alenia Space ha siglato i contratti con l’Agenzia spaziale europea per i primi satelliti della Costellazione Iride. La futura costellazione italiana diventerà il più importante programma spaziale satellitare europeo di Osservazione della Terra a bassa quota
L’Australia punta a una rete di satelliti militari
L’Australia è alla ricerca di una rete di satelliti spaziali militari. La costellazione fornirà anche un’infrastruttura spaziale per i progetti di intelligenza artificiale, droni e calcolo quantistico dell’alleanza Aukus
Amazon prepara la sfida in orbita a Starlink di SpaceX con Kuiper
Amazon punta al lancio dei primi satelliti Internet del progetto Kuiper nel 2024. La società si prepara ad affrontare Starlink di SpaceX con la propria rete Internet satellitare
Perché è alto il rischio cyber nello spazio
Chi c’era e cosa si è detto nel corso del convegno “La minaccia cyber allo spazio”, organizzato dall’Istituto Affari Internazionali (Iai)
Non solo pallone spia. Anche un satellite cinese ha sorvegliato i satelliti Usa
Dopo la saga del pallone spia, un satellite cinese ha monitorato i satelliti statunitensi. Il veicolo spaziale TJS-3 ha ispezionato le risorse di altri paesi in orbita geostazionaria. Che cosa è successo
La Cina farà concorrenza a Starlink di SpaceX, ecco come
Nel tentativo di superare Starlink di Elon Musk, i ricercatori in Cina stanno pianificando di lanciare la propria flotta di 13mila satelliti portare la banda ultralarga in tutto il mondo
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Successivo