Numeri, previsioni e scenari sui fallimenti delle imprese in Italia secondo una ricerca della Banca d’Italia. L’articolo di Giuseppe Liturri
Come risolvere la crisi di governo? Un paio di consigli (economici)
Epidemiologica, sociale ed economica. Come contrastare le tre emergenze nazionali. L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché Gualtieri fa lo sparagnino su spese e titoli di Stato da emettere?
Nonostante la Bce annunci che continuerà la politica monetaria accomodante, l’Italia emette pochi titoli du Stato per finanziare spese anti crisi economica da Covid rispetto a Germania, Francia e Spagna. L’analisi di Giuseppe Liturri
Come sbanderà l’economia nel 2021. Report
La Congiuntura Flash a cura del Centro Studi Confindustria (Csc)
Come sfruttare al meglio il Next Generation Eu
Il post di Gianni Bessi, consigliere regionale dell’Emilia-Romagna e autore nel 2020 di “House of zar. Geopolitica ed energia al tempo di Putin, Erdogan e Trump” (goware edizioni)
Tutti gli scenari virali sul Pil italiano
Stima un rimbalzo del Pil italiano 2021 fra il 7 e il 9% (compatibile con la reattività mostrata dal sistema nel terzo trimestre 2020) e tra il 4 e il 6% nel 2022, alla condizione di politiche non ostative del mercato e di mantenimento fino al 2022 degli interventi d’eccezione sia Ue sia Bce. Il commento di Pelanda
La liquidità in banca supera il pil?
Le riserve di famiglie e imprese vicine a quota 2.000 miliardi di euro. Numeri e confronti tratti da un report del centro studi Unimpresa
Che cosa succederà all’economia italiana: fatti, numeri e confronti
Senza l’Italia, come mostrano i dati, l’Eurozona andrebbe meglio: una crescita maggiore sia in termini reali che nominali. Attenti quindi a non sbandierare l’Italexit. All’estero potrebbero prenderci in parola. L’analisi di Gianfranco Polillo
Come la Cina impapocchia i dati su Pil e non solo
Tutte le ombre nei numeri della Cina sull’economia secondo un approfondimento del quotidiano spagnolo El Pais.
Perché il Recovery Fund avrà scarsi effetti sulla crescita. L’analisi del prof. Piga
Si spenderanno risorse in misure a basso impatto per l’economia, e quindi non in investimenti pubblici addizionali. Il mistero del basso impatto pro Pil del Recovery Fund spiegato dall’economista Gustavo Piga oggi sul Sole 24 Ore dopo aver sfogliato la Nadef
Cosa dice (e non dice) Ignazio Visco
Che cosa ha detto il governatore della Banca d’Italia su ripresa, fondi europei e debito. E quali sono le lezioni che il governo può trarne. L’analisi di Giuseppe Liturri
Vi spiego numeri e segreti della Nadef
Che cosa cela la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (Nadef). L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Fubini del Corriere strapazza le previsioni del governo nella Nadef su debito e non solo
Come Federico Fubini del Corriere della Sera ha commentato le previsioni su crescita e debito contenute nella Nadef (Nota di aggiornamento del Def) del governo
Come evitare la tenaglia del rapporto debito-pil
L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Perché il futuro delle imprese è nero: il governo lo sa?
L’intervento di Giuseppe Spadafora, vicepresidente Unimpresa
Ecco come le aziende tengono a galla l’economia italiana
Il commento di Gianfranco Polillo non solo sui dissidi fra governo e Confindustria
Come va l’economia in Italia, Europa, Usa ed emergenti. Report
Eurozona in ripresa tra luci e ombre, ancora incertezza su Brexit, USA ancora deboli ma emergenti in risalita. Il rapporto congiunturale del centro studi di Confindustria
Come lo Stato in Cina surriscalda l’economia anti Covid
Che cosa succede nelle fabbriche in Cina secondo il Financial Times.
Come andrà la produzione industriale in Italia. Report
Prosegue il recupero della produzione industriale in giugno (+2,3%) e luglio (+7,5%). Secondo trimestre in forte calo (-19,2% sul primo), atteso un rimbalzo nel terzo. L’indagine rapida del centro studi di Confindustria sulla produzione industriale
Effetto Covid sul Pil italiano. Le stime Istat
Il Pil italiano nel secondo trimestre 2020 crolla del 12,4% sul trimestre precedente e del 17,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Cosa succede alla locomotiva tedesca? Dibattito in Germania
Fatti, numeri, analisi e scenari sull’economia tedesca dopo i pessimi dati del secondo trimestre dell’anno. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Ecco quanto Covid ha inceppato il motore del Pil in Germania
Il Pil della Germania ha registrato una caduta storica nel secondo trimestre: -10,1% su base congiunturale e -11,7% tendenziale. Numeri, scenari e analisi
Cara Commissione Ue, così devi liberare gli spiriti animali dell’Italia
La Commissione europea ha deciso di aprire un pubblico dibattito sulle modifiche da apportare alla Governance economica dell’Eurozona. Ecco i suggerimenti di Gianfranco Polillo, editorialista ed ex sottosegretario al ministero dell’Economia
Io, prof europeista, vi dico: attenti al Mes. Ecco perché
L’economista Gustavo Piga simula spese ed effetti del ricorso o meno al Mes e dice: la vera catastrofe è il Fiscal Compact, l’Italia metta il veto
Ecco come la pandemia fiaccherà l’economia della Germania
L’istituto Ifo ha aggiornato le stime sull’impatto della crisi pandemica in Germania. Tutti i dettagli nell’articolo di Pierluigi Mennitti
Ecco come la guerra Usa-Cina influenzerà i mercati
Il commento “Una strategia azionaria “barbell” in un contesto di perdurante incertezza”, a cura di Natasha Ebtehadj e Felicity Long di Columbia Threadneedle Investments
Perché il governo mi pare inerte rispetto alla catastrofe in arrivo per il Pil
Le previsioni di Fmi, Ocse, Commissione Ue e Bankitalia sul Pil italiano. L’atarassia del ministro dell’Economia. L’evanescenza del dibattito politico e il tosto editoriale di Fubini sul Corriere della Sera
Le previsioni di Bankitalia su Pil, debito e investimenti
Alcune delle figure salienti con le previsioni su Pil, debito, investimenti e non solo contenute nella relazione annuale della Banca d’Italia
Come riprendere a viaggiare?
Fatti, problemi e scenari su come si viaggerà dopo la pandemia in un approfondimento del settimanale The Economist
Debito sovrano, chi rischia di più. La mappa
L’analisi “Il rischio legato al debito sovrano dopo il virus”, a cura di Andres Sanchez Balcazar, Head of Global Bonds, e Sabrina Khanniche, Senior Economist di Pictet Asset Management.
Le risposte monetarie e fiscali nel mondo contro la pandemia
Il commento “Covid-19: una pandemia senza precedenti in un’economia moderna”, a cura di Paul Doyle, Responsabile azionario per l’Europa (Regno Unito escluso) di Columbia Threadneedle Investments
Perché le sorti dell’Europa sono nelle mani della Bce
Come si muoveranno governi e banche centrali (non solo la Bce). Il commento di Thomas Hempell, Head of Macro & Market Research di Generali Investments.
Come andrà il Pil nel Regno Unito secondo Bank of England
Che cosa si legge nel report della BoE (Bank of England) sugli scenari dell’economia nel Regno Unito
Tutti gli effetti della pandemia su imprese e occupazione
Che cosa succederà a imprese e lavoratori a causa della pandemia. L’analisi di Giuliano Cazzola
Come va il Pil? Rapporto Cer
La flessione dell’attività economica potrebbe aver superato questa settimana il punto di minimo: comincia così a definirsi il percorso di risalita del Pil nella seconda parte dell’anno. Il rapporto Cer a cura degli economisti Stefano Fantacone e Antonio Forte.
Perché serve liquidità non solo per la sussistenza
Consigli e auspici per la ripartenza post Covid-19. Il post di Abbascià
Sarà l’agroalimentare la chiave per superare la crisi economica da Covid-19?
La filiera agroalimentare tra i settori trainanti del post crisi. L’intervento di Giuseppe Capuano
Pacchetto economico anti Coronavirus? Solo fuffa (finora)
Una pioggia di Dpcm, tre decreti legge e un decreto del Mef, ma gli italiani non hanno ancora ricevuto 1 euro dallo Stato per fronteggiare
Quello che serve per salvare e far ripartire l’economia italiana dal Coronavirus
L’intervento di Giuseppe Spadafora, vicepresidente Unimpresa, sulle misure necessarie per l’economia italiana
Caro Pd, da iscritto al partito dico: serve un governo di unità nazionale
Lettera aperta dell’imprenditore Gianmarco Gabrieli al Pd: “Serve un governo di unità nazionale, che comprenda tutte le forze politiche, presieduto da Mario Draghi”
Coronavirus: errori, rischi e scenari. L’analisi del prof. Ricolfi
Errori, rischi e scenari sul coronavirus approfonditi da Luca Ricolfi, sociologo, docente di Analisi dei dati e professore di psicometria al dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino
Covid-19? Il pericolo per l’Italia è grave, ecco perché. L’analisi di Ricolfi
I numeri del Coronavirus in Italia approfonditi da Luca Ricolfi, sociologo, docente di Analisi dei dati e professore di psicometria al dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino
Giappone, come e perché l’economia è mogia
Nel periodo da ottobre a dicembre il calo del Pil in Giappone è stato dell’1,2%. Su base annualizzata il declino è del 6,3%. Numeri, commenti e scenari
Pil Germania, la locomotiva tedesca non sfreccia più. Numeri e commenti
Crescita zero per il Pil della Germania nel quarto trimestre del 2019. Fatti, numeri e analisi
Pil e non solo, perché è pauroso l’immobilismo del governo. Il commento di Polillo
Le cattive notizie dell’economia. Le discussioni inconcludenti nel governo. E lo scientismo alla Casaleggio. Il commento di Gianfranco Polillo
Gualtieri pensa di far lievitare il Pil con pratiche esorcistiche? Il commento di Polillo
Che cosa non convince nelle azioni e negli annunci del ministro dell’Economia, Gualtieri, e del segretario Pd, Zingaretti, sulla crescita. Il commento di Gianfranco Polillo
Perché il Pil italiano si rimpicciolisce. Report
Il commento di Paolo Mameli (direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo), sul calo a sorpresa del Pil nel 4° trimestre del 2019
Come oscilla la produzione industriale. Report Csc
Il centro studi di Confindustria rileva un incremento della produzione industriale dell’1,0% in gennaio su dicembre, mentre nell’ultimo mese dell’anno rispetto a novembre è in diminuzione dell’1,1%.
Fed, Cina e virus. Che cosa muove i mercati
Il commento a cura di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte, su come i mercati attendono le decisioni della Fed
Come aggiustare e aggiornare il Pil? Dibattito
Che cosa si è detto su presente e futuro del Pil in un dibattito a Milano con Fioramonti, Passera, Muroni, Croci e Giovannini