Le danze della destra e della sinistra italiane a Strasburgo
Come stanno votando a Strasburgo i piddini di Schlein e i fratelli di Meloni (ma anche leghisti, forzisti e contiani) sul tema della difesa e della sicurezza. I Graffi di Damato
Tutto su Valerio Ottati, il lobbista di Huawei sospettato di corruzione all’Europarlamento
Cosa sappiamo sull’indagine per corruzione al Parlamento europeo e sul presunto ruolo di Valerio Ottati, direttore degli affari pubblici di Huawei nell’Unione ed ex-assistente di due europarlamentari.
A cosa serve il Parlamento europeo?
Che cosa succede fra Commissione Ue e Parlamento europeo. La lettera di Teo Dalavecuras
Armi all’Ucraina, cosa fa l’Europa?
Aiuti militari dell’Europa all’Ucraina: fatti, numeri, annunci e confronti. Estratto dal Mattinale Europeo
Benvenuti al teatrino allestito da Orban e von der Leyen
Il dibattito al Parlamento sulla presidenza ungherese del Consiglio Ue si è trasformato in una sorta di show di Ursula von der Leyen. Estratto dal Mattinale Europeo.
Aura Salla, l’ex lobbista di Meta che ora difende Meta come europarlamentare
Storia, carriera, azioni e interessi di Aura Salla, europarlamentare finlandese, molto apprezzata da Meta… Estratto di un articolo di Idafe Martín Pérez, corrispondente europeo del Clarín e corsivista di El País, tratto dal Mattinale Europeo.
Dall’Italia in arrivo un altro Samp-t per l’Ucraina
L’Italia sta per inviare un’altra batteria Samp-t all’Ucraina, conferma il ministro degli Esteri che tiene a precisare: “le nostre armi non vanno usate in territorio russo”. L’annuncio arriva all’indomani dell’approvazione da parte del Parlamento europeo sulla risoluzione non vincolante riguardo la rimozione delle restrizioni sull’uso di armi Ue contro obiettivi militari in Russia
Scienza e istruzione: quo vadis Europa?
L’intervento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e già presidente di Informatics Europe
Come è stato accolto il rapporto Draghi dal Parlamento europeo
Il rapporto di Draghi sulla competitività è stato accolto bene dai gruppi al Parlamento europeo. Ciascuno di questi, però, ha scelto di rivendicare solo alcuni elementi, ignorando le raccomandazioni meno gradite. E anche Elon Musk ha detto la sua. Estratto dal Mattinale Europeo.
Il marito lobbista macchierà l’immagine di Roberta Metsola?
L’immagine di paladina della trasparenza e dell’anticorruzione di Roberta Metsola si sta incrinando: dopo la nomina del cognato a capo gabinetto, un’inchiesta di Politico ha rivelato che suo marito fa lobbying per il colosso delle crociere Royal Caribbean Group.
A Bruxelles arriva l’assist di Draghi per le aziende della difesa
Secondo quanto rivela Politico, l’ex presidente della Bce ed ex presidente del Consiglio italiano Mario Draghi lancerà un appello a rimuovere vincoli burocratici per aziende della difesa europee. Tutti i dettagli
Lo sapete che la Francia ha votato contro von der Leyen?
Nella votazione per la riconferma della tedesca Ursula von der Leyen a capo della Commissione europea, solo 26 deputati francesi degli 81 eletti al Parlamento europeo hanno detto sì alla riconferma. Estratto dal Mattinale Europeo.
Commissari europei: i fatti e le illusioni
Che cosa si dice e che cosa non si dice su ruolo e funzioni dei commissari europei. La lettera di Colombo
Il centrodestra si è spappolato pure su von der Leyen
Scoppia all’Europarlamento la coppia Meloni-von der Leyen. I Graffi di Damato.
Energia, difesa e non solo: cosa c’è nel programma della rieletta von der Leyen
Ursula von der Leyen è stata rieletta alla presidenza della Commissione europea: ecco cosa ha detto e promesso nel discorso alla seduta plenaria del Parlamento europeo.
Chi ha votato e chi non ha votato von der Leyen. Il no di Meloni (la foto è di archivio…)
Ursula von der Leyen è stata rieletta presidente della Commissione europea con 401 voti a favore: ne bastavano 360. Ecco chi l’ha sostenuta e chi no (foto di archivio).
Benvenuti al suk delle nomine europee
Come vanno le trattative per i nuovi vertici delle istituzioni europee. L’approfondimento della newsletter Mattinale Europeo.
Chi conterà di più e chi conterà di meno nel Parlamento Ue (e cosa succederà alla maggioranza Ursula)
L’esito delle elezioni europee e gli scenari per la Commissione europea. L’analisi di Luca Picotti
Chi gongola per la sberla elettorale di Macron e Scholz
Come cambieranno gli equilibri nel Parlamento e nella Commissione Ue dopo le elezioni europee. Il punto di David Carretta e Christian Spillmann estratto dalla newsletter “Mattinale europeo”.
Le elezioni europee sono un gioco di figurine?
Il voto europeo è una grande opportunità per l’Italia. Purché non diventi l’ennesima e a Strasburgo ininfluente corrida tra partiti. Il taccuino di Guiglia.
Troppi filocinesi e filorussi nel prossimo Parlamento europeo?
Di fronte alle nuove minacce che provengono dalla Russia, dall’Iran e dalla Cina ed alla complicità di partiti europei come la AfD tedesca, la risposta può essere soltanto politica e non repressiva. L’analisi di Marco Mayer.
La democrazia imperfetta dell’Unione europea
La lettera dell’avv. Antonio de Grazia.
Direttiva Case Green: il sì del Parlamento Ue, il no del centrodestra e l’incognita fondi ad hoc
Fatti, numeri, approfondimenti e commenti sull’ok (con polemiche) del Parlamento europeo alla direttiva sulle case green
Spiati i telefoni dei funzionari del Comitato di Difesa del Parlamento Ue
Rilevato spyware sui telefoni dei funzionari del comitato di difesa del Parlamento europeo. Tutti i dettagli
Cosa prevede il Gigabit Infrastructure Act dell’Ue
I negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo politico provvisorio su una legge per lo sviluppo delle reti ad alta velocità in Europa. Tutti i dettagli.
Auto, cosa ha deciso il Parlamento europeo sull’Euro 7
Il Parlamento europeo ha approvato una posizione sull’Euro 7 molto più moderata della proposta della Commissione. L’Italia e la Repubblica ceca esultano: tutti i dettagli.
Euro 7, ecco come anche l’Europarlamento tampona le tesi hard della Commissione Ue
La proposta della commissione Ambiente dell’Europarlamento sullo standard Euro 7 è in linea con quella del Consiglio che è meno radicale di quella della Commissione Ue. Ecco i dettagli, il voto dei gruppi politici (la sinistra è andata in minoranza) e le posizioni dei produttori di automobili e componentistica
Che cosa succederà al mercato immobiliare
Come i tassi di interesse e le politiche green incideranno sul mercato immobiliare e sulla finanza legata al comparto. L’analisi di Zsolt Kohalmi, Global Head of Real Estate e gestore del fondo Pictet
Parliamoci chiaro: anche von der Leyen è in campagna elettorale
Che cosa hanno scritto e che cosa non hanno scritto i giornali su Ursula von der Leyen a Lampedusa con Giorgia Meloni. I Graffi di Damato.
Perché il piano Ue per le munizioni non entusiasma troppo gli industriali della difesa
Il parlamento europeo ha approvato Asap, il piano da 500 milioni di euro per incrementare la capacità produttiva di materiale bellico dell’Ue e rifornire l’Ucraina di munizioni. Ma l’associazione europea delle industrie dell’aerospazio e della difesa (Asd) nutre perplessità sullo schema di finanziamento, in particolare sui 260 milioni previsti dal bilancio dell’Edf
Ecco come e perché il Parlamento Ue si spappola
La coalizione di destra e liberali ha salvato gli allevamenti di bovini dalla direttiva sulle emissioni industriali, ma sul ripristino della natura ha avuto la meglio l’insolito fronte progressista. In entrambi i casi, si è spaccata la maggioranza ‘Ursula’ tra Ppe e S&d. Il punto politico di Eunews e l’approfondimento di Energia Oltre.
Via libera dal Parlamento Ue al piano per la produzione di munizioni (anche con fondi Pnrr)
Oggi il Parlamento europeo ha approvato il mandato negoziale sul regolamento per aumentare la produzione europea di munizioni e missili stanziando 500 milioni di euro dal bilancio dell’Ue. Respinti gli emendamenti Pd per escludere uso fondi Pnrr
Case green, cosa ha deciso il Parlamento europeo (il governo Meloni borbotta)
Il Parlamento europeo ha approvato la direttiva sulle “case green” per l’edilizia a basse emissioni. Ma il percorso legislativo non è concluso, e il governo Meloni promette battaglia.
Quali sono gli obiettivi della direttiva Ue sulle case greeen
Vale 6mila miliardi di euro il patrimonio immobiliare italiano. Quali saranno gli impatti della direttiva che vuole far diventare più green la casa degli europei?
Qatargate, cosa fare per migliorare la trasparenza delle istituzioni Ue
Non solo nelle istituzioni Ue, ma anche in quelle italiane rimangono delle opacità: manca una disciplina delle lobby e non ci sono regole sui rapporti dei parlamentari con gli stati esteri. L’articolo di Vitalba Azzollini per Domani.
Qatargate? Quando l’Italia finanziava i lavoratori contro i regimi
Il corsivo di Sergio Pizzolante, imprenditore ed ex parlamentare Pdl
Come evitare altri Qatargate in Europa
L’intervento di Massimo Micucci, consulente di Open Gate Italia e docente a contratto di Relazioni istituzionali e lobbying
Come lo scandalo Qatar ha travolto il Parlamento europeo
Il Qatargate è uno dei più grandi episodi di corruzione ad aver coinvolto un’istituzione Ue. Ecco cosa succederà. Conversazione di Ruggero Po con Beatrice Covassi, eurodeputata del Pd.
Gli eurodeputati chiedono a Bruxelles maggiori poteri per frenare l’uso di spyware nell’Ue. Report Ft
A marzo gli eurodeputati hanno istituito una commissione per indagare sull’uso nell’Ue dello spyware Pegasus e di altre tecnologie di sorveglianza. L’8 novembre sarà pubblicata una relazione, anticipa il Ft
Stretta su Apple, Google e Amazon. Il Parlamento Ue approva Dsa e Dma
Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la nuova legge sui servizi digitali (DSA) e la legge sui mercati digitali (DMA)
Il piano Ue sugli stoccaggi del gas favorisce la Germania?
Il 19 maggio il Consiglio dell’Ue e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo per un regolamento comune sul tema degli stoccaggi di gas. L’approfondimento di Sergio Giraldo
Come cambiare i trattati Ue?
Draghi: cambiare i trattati Ue, basta con il voto unanime. Macron e Merkel lo dissero cinque anni fa. Risultato: zero. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Cosa prevede il Data Governance Act dell’Ue per i dati sanitari e non solo
Il 6 aprile il Parlamento europeo ha adottato il Data Governance Act (DGA) volto a stimolare la condivisione dei dati…
Perché la figura di Zelensky risplende sempre di più
Qual è la vera forza di Zelensky. Il taccuino di Federico Guiglia
Perché la Corte dei conti Ue (e non solo) va all’attacco di Frontex
L’articolo di Tino Oldani
Tutte le vendette (fruttuose?) di Bruxelles
Il corsivo di Teo Dalavecuras
Come sarà il Green Pass (secondo il Parlamento europeo)
Tutto gli aggiornamenti sul Green Pass europeo dopo la votazione del Parlamento Ue
Ecco società e consorzi agricoli che incassano più fondi Pac dall’Ue
Il Parlamento Ue ha pubblicato la lista dei beneficiari dei fondi Pac (Politica agricola comune) per ciascun Paese membro.Ecco la lista delle società e dei consorzi italiani
Perché l’Ue e l’Italia vogliono spegnere la cinese Hikvision
Tutti i problemi in Europa per la società cinese Hikvision
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo