Come procede lo sviluppo dell’idrogeno verde
La competitività di prezzo dell’idrogeno verde migliora, ma la domanda arranca. L’analisi di Natalia Luna, analista senior investimenti tematici di Columbia Threadneedle Investments.
Come gli Usa limitano le esportazioni per colpire Cina e Russia
Gli Stati Uniti stanno utilizzando i controlli alle esportazioni come un’arma politica per danneggiare Cina e Russia. Ma l’ufficio che si occupa di questi meccanismi non riceve fondi sufficienti. Cosa dice il report del Csis.
Quando inizieranno i mercati a spostare l’attenzione dall’inflazione alla crescita?
Per ora l’inflazione statunitense è al centro dell’attenzione degli operatori di mercato, ma qualcosa potrebbe cambiare in un futuro non troppo lontano. Il commento a cura di Geraldine Sundstrom, Portfolio Manager Asset Allocation di PIMCO
Aviazione civile, verso un unico pilota in cabina?
Le compagnie aeree insistono per voli con pilota solitario per ridurre i costi. Per l’Easa, l’agenzia europea per la sicurezza aerea, il passaggio a un pilota potrebbe avvenire già nel 2027. Critici i piloti: a rischio la sicurezza del volo
Repubblica e Stampa, un bilancio (pessimo) della gestione Elkann-Gedi
Che cosa succede ai quotidiani Repubblica e Stampa del gruppo Gedi. L’approfondimento di Andrea Garibaldi per Professione Reporter
L’amore non ha prezzo (o forse sì ed è quello di un abbonamento alle app di incontri)
Se l’amore avesse un prezzo probabilmente sarebbero circa 30 dollari al mese, l’equivalente di un abbonamento a una delle varie app di incontri come Tinder, Hinge o Bumble, che non sembrano toccate dalla crisi economica, anzi… Ecco come vanno a gonfie vele i loro affari
Fight Impunity, cosa fa e chi c’è nell’associazione di Panzeri travolta dallo scandalo dei fondi del Qatar
Tra i membri onorari dell’associazione senza fini di lucro presieduta dall’ex eurodeputato Pd e Articolo 1, Antonio Panzeri, ci sono anche Emma Bonino e Federica Mogherini. Tutto su Fight Impunity e il caso dei fondi del Qatar svelato dai quotidiani belgi
Mes, ecco i veri benefici
Può l’Italia dire no al Mes (Meccanismo economico di stabilità) e non votare la relativa ratifica? No, Ecco perché. L’analisi di Polillo
Mes, ecco i veri rischi
La sentenza della Corte costituzionale tedesca e la posizione della maggioranza di governo in Italia. L’analisi di Liturri sul Mes
Perché Musk si elettrizza con i Twitter files
Ecco come il neo proprietario di Twitter Elon Musk cavalca i “Twitter Files”, la pubblicazione dei documenti interni dei dipendenti del social network, come prova della censura della gestione precedente del social network
Cosa succede in Russia, Cina e Iran
L’Eurasia vive un momento di grande debolezza: la Russia non sta vincendo la guerra con l’Ucraina, l’Iran è scosso dalle proteste e la Cina deve reagire all’offensiva tech americana. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar.
Perché l’Asia festeggia per le sanzioni Ue alla Russia
La Russia al momento non stia rispondendo alle ultime misure sul price cap con un taglio significativo della sua produzione di petrolio e di gas. Al contrario, l’estrazione è spinta al massimo e venduta a forte sconto all’Asia. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Cosa cambia per l’Africa con la prima agenzia di rating continentale
L’Africa ha una agenzia di rating propria, la Sar, nata per contrastare le società americane. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Vi racconto l’autogolpe fallito in Perù
Le disuguaglianze sociali all’origine della crisi in Perù e dell’iniziativa sconsiderata del presidente della Repubblica. L’approfondimento di Livio Zanotti
Perché gli investitori Esg devono dare più attenzioni ai mercati emergenti
Gli investitori Esg dovrebbero puntare su un engagement diretto con gli emittenti sovrani dei mercati emergenti. L’analisi di Mary-Therese Barton, Head of Emerging Markets Debt di Pictet Asset Management.
Cos’è il price cap europeo al petrolio russo
Il 5 dicembre è entrato in vigore il tetto al prezzo del greggio di Mosca spedito ai paesi terzi tramite navi europee. Obiettivi, limiti e detrattori.
Litio in Italia, dove si nasconde la materia prima della mobilità elettrica del futuro
Il contesto geologico del nostro Paese non è dei più favorevoli per i giacimenti di litio convenzionali (pegmatiti e salars),…
Perché gli attacchi informatici della Russia sono caduti nel vuoto. Report Economist
Nonostante i cyber-guerrieri russi, le luci, la corrente e l’acqua in Ucraina sono rimaste accese. Le banche sono rimaste aperte. Parte della risposta risiede nei passi falsi della Russia. L’articolo di The Economist
Non solo Kiev e Mosca, tutte le ferite della storia non rimarginate
“Ferite ancora aperte. Guerre, aggressioni e congiure” di Paolo Mieli letto da Tullio Fazzolari
Le piroette di Renzi sul governo Meloni
Cosa dice e cosa fa Matteo Renzi. I Graffi di Damato
Medici in piazza, perché solo ora?
L’intervento di Stefano Biasioli, medico in pensione e segretario APS LEONIDA
Less is more (meno è più)
Il Bloc Notes di Michele Magno
Pd, chi sbrocca contro Bonaccini e Nardella
Primi commenti e prime reazioni al tandem in fieri Bonaccini-Nardella in corsa per il vertice del Pd. i Graffi di Damato
Quel garantismo tartufesco del centrosinistra fra Salvini e Open Arms
Cosa dice ora chi voleva processare Salvini alla luce delle novità emerse al processo Open Arms? La nota di Paola Sacchi
Sarà la volta buona per avere la lingua italiana finalmente in Costituzione?
Siamo l’unica Nazione fra quelle di lingua neo-latina in Europa a non avere scolpito nella propria Costituzione che l’italiano è la lingua ufficiale della Repubblica. Come mai? Il Taccuino di Federico Guiglia
Perché Cina e Opec sballano il prezzo del petrolio
Come va il prezzo del petrolio, spinto al ribasso dalla situazione in Cina ma stimolato dai timori di nuovi tagli dell’Opec. L’analisi di Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO.
Cosa farà la Nato per vigilare sulle infrastrutture in Europa
Germania e Norvegia vogliono che la Nato apra un ufficio per la protezione delle infrastrutture strategiche europee: gasdotti, cavi elettrici e di Internet, stazioni di telecomunicazione. Ecco quali sono gli impianti energetici a più alto rischio in Europa.
Perché la Germania non rema a favore della difesa europea?
Berlino sta diventando di gran lunga il maggior acquirente europeo di prodotti della difesa, ma la Germania sta rifornendosi perlopiù al supermercato d’oltre Atlantico. L’articolo di Pietro Romano tratto da Aeronautica & Difesa
Che cosa farà la Bce
Prevediamo un ulteriore rialzo da parte della Banca Centrale Europea di 50 punti base in dicembre e avvertiamo il rischio di ulteriori rialzi di simile taglia nel 1°o 2° trimestre prima di un cambio di atteggiamento. Il commento di Martin Wolburg, Senior Economist di Generali Investments
Inflazione? Le richieste di disoccupazione saranno il faro per gli investitori
Il commento di Adrian Owens, Investment Director Global Macro e Currency Fixed Income di GAM Investments
Cosa dice e cosa non dice Powell della Fed su tassi e non solo
Le più recenti parole di Powell (Fed) analizzate da Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Criptovalute, tutte le macerie lasciate da Ftx
La finanza decentralizzata creata dagli anarco-libertari delle criptovalute sta vivendo una fase di ripensamento, tra miti e realtà. L’analisi di Salvatore Bragantini, economista ed ex commissario Consob.
Scenari e conseguenze della trasformazione demografica
Non solo denatalità, anche l’allungamento dell’aspettativa di vita influenzerà la trasformazione demografica, che impatterà ogni aspetto della società. La nota diplomatica di James Hansen
La globalizzazione è davvero morta?
Stiamo davvero vivendo una fase di de-globalizzazione e cosa significa per gli investitori? L’analisi a cura di Stephen Dover, Head of Franklin Templeton Institute
Cosa deve prevedere la legge di bilancio per i lavoratori fragili
Il 31 dicembre scadranno le tutele ai lavoratori fragili previste dal decreto Aiuti bis. L’intervento di Francesco Provinciali.
Altruista o egoista? La risposta è anche nell’amigdala
Uno studio italiano dell’Università degli Studi di Milano e dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha scoperto come l’amigdala, già considerata il centro delle nostre emozioni, rende alcune persone più altruiste di altre. Tutti i dettagli
Guerra commerciale evitata fra Usa e Ue? Com’è andato l’incontro Biden-Macron
I dossier (in primis Ucraina e Ira) al centro dell’incontro fra Biden e Macron, le parole dei presidenti e i commenti della stampa americana.
Perché pochi in Italia si preoccupano dell’Ira di Biden?
Tutti gli effetti dell’Inflation Reduction Act (Ira) dell’amministrazione Biden per l’economia europea. Il commento di Sergio Giraldo
Gli statisti analizzati da Kissinger
“Leadership. Sei lezioni di strategia globale” di Henry Kissinger letto da Tullio Fazzolari
Perché l’Italia dovrebbe seguire la Francia creando una Darpa per la difesa
Parigi quattro anni fa ha costituito l’Agenzia dell’innovazione della difesa, una Darpa alla francese. Partita tra tante perplessità, ha conquistato la fiducia di militari e industriali. Tanto che il suo numero uno è arrivato al vertice della Dga. L’articolo di Pietro Romano tratto da Aeronautica & Difesa
Fratelli coltelli d’Italia: Urso spegne i bollori di Butti su Cdp?
Dossier Tim e Cdp: emergono diversità di vedute fra due esponenti di Fratelli d’Italia, il ministro Urso e il sottosegretario Butti? Fatti, indiscrezioni e ricostruzioni
Le ultime grillate di Peppiniello Conte sul Pd
Cosa ha detto l’ex premier a Napoli su Pd, reddito di cittadinanza e non solo. I Graffi di Damato
Le importazioni europee di gas russo via mare raggiungono un livello record. Report Ft
Anche se quelle via tubi sono crollate, le importazioni di gas russo via mare da parte dell’Europa sono cresciute del 40 per cento nei primi dieci mesi del 2022. Ecco perché. L’articolo del Financial Times.
Quanto costa non decidere sull’energia
L’Italia ha un problema autorizzativo che rallenta le installazioni di impianti rinnovabili. Servirebbe anche più dialogo con i territori. Cosa dice il paper “I Costi del Non Decidere” che Start Magazine e ICINN presenteranno online il 5 dicembre.
Perché quello di Conte era un vero condono per Ischia
Ecco cosa non torna nella difesa di Conte sul condono disposto nel 2018 per gli immobili di Ischia distrutti o danneggiati dal sisma del 21 agosto 2017. Estratto dell’articolo della giurista Vitalba Azzollini per Domani Quotidiano
Come dare più energia all’Italia
Chi c’era e che cosa si è detto alla convention della Fondazione Guido Carli sull’energia
Chi (e in quali regioni) percepisce una inflazione maggiore di quella reale
Nei primi 10 mesi del 2022 l’inflazione misurata dall’Istat è del 10,2%, ma per molti risparmiatori può arrivare fino al 17,1% e costare fino a 335 euro in più al mese rispetto al 2021. Moneyfarm ha calcolato l’“inflazione percepita” tra disoccupati, single e abitanti delle aree metropolitane
La storia sismica di Ischia tra realtà e mito
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tempo di Black Friday anche sui mercati?
Il Black Friday porta qualche “sconto” anche sull’umore dei mercati. L’inflazione americana è stata più debole delle attese, lo sconto sulle rilevazioni sia “core” che “headline” ha sorpreso favorevolmente i mercati. Il mercato ha voglia di ripartire, il settore dei consumi non ha brillato nella ripresa messa a segno in ottobre dai listini (anche per l’assenza del consumatore cinese) ma si presenta con valutazioni interessanti. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 88
- Pagina 89
- Pagina 90
- Pagina 91
- Pagina 92
- Pagina 93
- Pagina 94
- …
- Pagina 243
- Successivo