Cosa succederà al dollaro
Il dollaro è destinato a indebolirsi con l’attenuarsi dei timori provocati dagli shock dello scorso anno. L’analisi di Gene Frieda, Global Strategist di PIMCO
La ricchezza non è democratica
“La storia della ricchezza. L’avvento dell’Homo Habens e la scoperta dell’abbondanza” di Maurizio Sgroi letto da Tullio Fazzolari.
Il carnevale della politica
Tra lo spettacolo di Grillo che è tornato in teatro e quello non meno comico del Pd non si sa neppure di che cosa ridere di più leggendo le cronache politiche. I Graffi di Damato
Al Festival di Sanremo non ho visto e sentito l’Italia vera
C’è davvero qualcuno che pensa che il Festival di Sanremo andato in onda sia lo “specchio del Paese”? Il Taccuino di Federico Guiglia.
I rischi (anche per Mattarella) di un Festival politicizzato
Un bilancio politico del Festival di Sanremo. I Graffi di Damato
Marco Mengoni, ecco il testo della canzone Due Vite che ha vinto il Festival di Sanremo
Marco Mengoni vince la 73esima edizione del Festival di Sanremo con il brano “Due Vite”. Ecco il testo integrale
Tutti i costi occulti dell’inflazione per gli italiani. Report Moneyfarm
Indagine Moneyfarm: fino a 4 mila euro di costi in più all’anno per molti italiani a causa dell’inflazione. Fatti, numeri,…
Licenziamenti big tech, più ingegneri disponibili per le aziende della difesa?
Licenziamenti diffusi nel settore tech (da Amazon a Microsoft fino all’ultima Dell) stanno traghettando ingegneri ed esperti di tecnologia nelle aziende della difesa
Come finirà la guerra dei chip e dell’Ai tra Usa e Cina?
Le restrizioni americane alla vendita di componentistica alla Cina potrebbero segnare la sconfitta del Dragone nella corsa all’Ai. L’analisi di Paul Triolo per Limes.
Storia del pallone gonfiato cinese
Per giorni e giorni, mentre il pallone gonfiato cinese entrava e usciva dallo spazio aereo americano, il Consiglio per la Sicurezza Nazionale si riuniva nei bunker più profondi del sottosuolo della Casa Bianca. Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Quanto sono una minaccia i palloni spia cinesi? Report Ft
Le ricadute diplomatiche dell’incursione con i palloni spia sugli Stati Uniti sembrano essere di gran lunga superiori a qualsiasi vantaggio militare per Pechino. L’approfondimento del Financial Times
Perché una raffineria fa litigare Germania e Polonia
La Polonia si oppone allo scarico di greggio dalle navi di Rosneft nella raffineria PCK in Germania est. Tutti i dettagli.
Il sabotaggio dei Nord Stream è stata un’operazione Usa?
Secondo il (controverso) giornalista Seymour Hersh, le esplosioni ai gasdotti Nord Stream sono il frutto di un’operazione segreta americana. L’articolo di Sebastiano Torrini per Energia Oltre.
Come l’energia solare farà splendere gli Stati Uniti
Quest’anno il solare sarà la fonte dominante tra la nuova capacità energetica installata negli Stati Uniti. Ma i combustibili fossili ancora dominano il mix elettrico. Tutti i numeri.
Non solo Uber. Come cambia il mercato dell’auto
L’auto? Con la crisi è ormai un lusso per pochi: i più la dismettono e si affidano al servizio di…
Come le opposizioni premono su Macron contro la riforma delle pensioni
Macron non ha la maggioranza per far approvare la riforma delle pensioni. Cosa vogliono l’estrema destra di Le Pen e la sinistra radicale di Mélenchon? L’articolo di Alberto Toscano per Affarinternazionali.
Perché c’è divario tra aspettative di mercato e le prospettive della Fed
Fatti, tendenze e scenari sulla Fed. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist di Pimco
Ecco come, quando e perché la Bce sarà meno rigorista
La BCE punterà a ridurre ulteriormente i reinvestimenti degli APP nella seconda metà dell’anno. L’analisi di Konstantin Veit, Portfolio Manager di PIMCO.
I sette trend principali che influenzeranno il 2023
I trend più interessanti per il 2023 nel campo della scienza, della tecnologia e della sostenibilità. L’analisi di Stephen Freedman, Head of Research and Sustainability, Chair of Thematic Advisory Boards di Pictet Asset Management.
Riunioni aziendali, croce o delizia del lavoro?
Dal 2020 il tempo trascorso nelle riunioni di lavoro su Teams è aumentato del 252% e i meeting su Zoom hanno avuto un’impennata del 3.300%. Ma cosa ne pensano dirigenti e dipendenti? Tutti i dettagli
Perché le intese fra Italia e Algeria fanno imbestialire Macron
Che cosa succede fra Macron e Meloni. Il caso Algeria
Conclusioni del Consiglio europeo: molte certezze, poche novità
Le conclusioni del Consiglio europeo analizzate da Giuseppe Liturri
Amadeus e Meloni sbiancano la sinistra
Che cosa è successo fra Sanremo e Bruxelles. La nota di Paola Sacchi
La retorica mielosa di Benigni nuoce gravemente alla Costituzione
La politica italiana ha passato un trentennio a impedire che la Costituzione venisse attuata e la retorica di Benigni non impedisce questo assedio, anzi, lo legittima perché trasmette l’idea (falsa) che nessuno oserà mai mettere in discussione i pilastri dell’ordine democratico. Il commento di Stefano Feltri, direttore di Domani Quotidiano
Le facce di tolla sul caso Zelensky a Sanremo
Che cosa penso di Zelensky al Festival di Sanremo. Il commento di Cazzola
Musk putineggia in Ucraina con Starlink?
Il presidente di SpaceX ha rivelato che la società ha adottato misure attive per impedire alle forze ucraine di utilizzare la tecnologia satellitare Starlink per scopi militari, nello specifico riguardo il controllo dei droni, una componente chiave della loro lotta contro la Russia
Perché i prodotti petroliferi russi cambiano rotta ma svuotano le casse di Putin
Il 5 febbraio è entrato in vigore l’embargo europeo che si unisce al blocco di dicembre sul greggio di Mosca. Ecco effetti e protagonisti della nuova guerra fredda energetica
Fallimento a Washington e aiuti alle aziende: chi critica e perché Habeck in Germania
La stampa tedesca ha criticato Robert Habeck per gli insuccessi del suo viaggio a Washington. Ma il ministro è sotto attacco dagli stessi consulenti del suo stesso dicastero per gli aiuti alle imprese. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Gli imprenditori Usa attaccano l’Europa per i pochi accordi sul gas
Gli imprenditori statunitensi accusano l’Europa di aver preso obiettivi climatici troppo stringenti che scoraggiano gli accordi sul Gnl. L’articolo del Financial Times.
Perché la guerra dei sussidi verdi è un rischio per Usa e Ue
La guerra dei sussidi verdi tra l’Unione europea e gli Stati Uniti accelera, ma rischiano di perderla entrambi. L’editoriale del Wall Street Journal.
Il sistema sanitario del Regno Unito è in declino e Sunak in un cul de sac
Quando fu fondato, nel 1948, il sistema sanitario pubblico del Regno Unito era completamente gratuito ed è ancora così ma con il passare degli anni ha iniziato a fare acqua da tutte le parti a causa dei pochi finanziamenti e ora i suoi dipendenti hanno intrapreso un lungo braccio di ferro con il primo ministro Rishi Sunak. L’articolo di Le Monde
Perché delude il pensiero di Vargas Llosa sulla crisi in Perù
Cosa ha scritto, sorprendentemente, Mario Vargas Llosa sulla crisi del Perù. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
La stagione del maggioritario: una generosa illusione
Il Bloc Notes di Michele Magno
Anima, su chi punterà Caltagirone?
Mosse, nomi e scenari di Caltagirone, azionista con circa il 3% di Anima, il grande gruppo indipendente del risparmio gestito in Italia
Le tribolazioni della Chiesa (secondo il cardinale Gerhard Muller)
“In buona fede. La religione nel XXI secolo” di Gerhard Muller e Franca Giansoldati letto da Tullio Fazzolari.
Tutte le fissazioni dei giornalisti su Meloni e il caso Donzelli-Delmastro-Cospito
Autoreferenzialità e giochi di specchi hanno caratterizzato talvolta i giornalisti anche sul caso Donzelli-Delmastro-Cospito. Il corsivo di Francis Walsingham
Su Cospito la politica si divide ma gli italiani sono uniti
Solo il 16,1% degli italiani vuole togliere il 41 bis a Cospito e solo il 3,7 vuole abolirlo per tutti. Ma la politica forse non lo sa… I Graffi di Francesco Damato
Ecco perché in Italia il lavoro non è solo pessimismo e luoghi comuni (come dicono i sindacati)
Fatti e dati che stonano con la narrazione corrente dei sindacati circa la “precarietà dilagante” nel lavoro in Italia. Il commento di Giuliano Cazzola
Il rialzo della Bce danneggerà gli italiani, ecco come. Report Fabi
La decisione della Bce sui tassi porterà al raddoppio delle rate dei nuovi mutui a tasso fisso. E non solo. Cosa dice lo studio della Fabi
Cosa cambierà per l’Europa dopo l’embargo a diesel e benzina russi
La Russia sembra essersi già adattata all’embargo dell’Unione europea sul diesel e la benzina. L’India ha un ruolo decisivo. Tutti i dettagli.
Come eolico e solare hanno superato carbone e gas in Europa. Report Le Monde
Nel 2022 l’eolico e il solare insieme hanno prodotto più elettricità del carbone e del gas nell’Unione europea. L’approfondimento di Le Monde.
Perché Biden fa urlare di gioia Exxon e le altre Big Oil americane
Ha fatto più cose Biden per le Big Oil americane (Exxon in primis) che un repubblicano pro-fossili come Trump. Ecco perché. L’articolo del Wall Street Journal.
La sindrome Nimby ostacola le rinnovabili anche negli Usa. Report Economist
Gli incentivi offerti dall’Inflation Reduction Act non bastano a velocizzare le installazioni di progetti rinnovabili negli Stati Uniti: i processi autorizzativi possono essere lunghi, onerosi e litigiosi. L’approfondimento dell’Economist.
Cosa ha deciso la Bank of England su tassi e inflazione
Cosa ha fatto la Bank of England e quali sono le previsioni sui tassi. L’analisi di Serena Galestian, specialista reddito fisso di Insight Investment di BNY Mellon IM.
Perché l’inflazione ostacola le trattative sui salari
Lagarde ha espresso una preoccupazione fondamentale: l’inflazione sta diventando il problema principale nelle negoziazioni salariali. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Vi racconto le ultime mosse di Lula in Brasile
La restaurazione democratica in Brasile, dopo il tentato colpo di stato, comincia dalla periferia e dalle foreste per raggiungere il centro. L’approfondimento di Livio Zanotti
Chi è Hiroki Totoki, il nuovo presidente di Sony
Dal prossimo primo aprile Totoki succederà a Yoshida, che resta Ceo. La Casa di PlayStation, inoltre, continua a essere leader del mercato videoludico
Siamo sicuri che ChatGpt rivoluzionerà il mondo e le nostre vite?
Nel giro di un paio di mesi ChatGpt è già diventata un fenomeno globale, ma tutte le preoccupazioni per un mondo in cui perderemo il lavoro e i nostri figli verranno resi ignoranti dall’AI, sembrano, per il momento, decisamente esagerate. Ecco perché. L’articolo di Peter Kruger per Agenda Digitale
Tutti i progetti dell’Ue per recuperare terreno in Africa contro la Cina
Per rispondere alla penetrazione cinese in Africa, l’Unione europea vuole realizzare un lungo cavo digitale per collegare Algeria, Marocco, Tunisia ed Egitto al continente. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 74
- Pagina 75
- Pagina 76
- Pagina 77
- Pagina 78
- Pagina 79
- Pagina 80
- …
- Pagina 235
- Successivo