La plastica sta intossicando l’India
Nonostante gli 1,4 miliardi di indiani consumino una quantità di plastica pro capite (11 kg all’anno) notevolmente inferiore a quella dell’Europa (65 kg all’anno) o degli Stati Uniti (109 kg all’anno), il Paese sta diventando una pattumiera a cielo aperto, con pesanti ripercussioni per l’uomo, gli animali e la terra. L’articolo di Le Monde
La Corea del sud vincerà la corsa all’auto elettrica?
La Corea del sud, che può vantare tre produttori di batterie a livello mondiale, potrebbe diventare una fornitrice chiave per l’intero settore delle auto elettriche. L’analisi di Jan de Bruijn, Client Portfolio Manager Emerging Markets di Robeco.
La superpotenza del futuro dovrà dominare la quantistica. Ecco perché
“Lo Stato che per primo raggiungerà la supremazia quantistica sarà in grado di proteggere i propri segreti con un livello di sicurezza superiore a quello degli altri e avrà un accesso illimitato agli Stati che lo hanno perso”. Pubblichiamo un estratto del libro “Geopolitica dell’infosfera” (Rubbettino) di Paolo Savona e Fabio Vanorio
La festa di Giorgia Meloni alla Festa della Repubblica
Alla premier Giorgia Meloni mancavano solo i Fori Imperiali. I Graffi di Damato
Vi racconto la bufala del Pnrr usato per le armi
Pnrr: soltanto in Italia si può dedicare più spazio a come – forse – impiegare lo 0,03% del più grande…
Siamo davvero un Paese sull’orlo della povertà?
Noterelle sulla questione sociale in Italia. Il Bloc Notes di Michele Magno
Chi sono i ricconi Usa che finanziano gli attivisti per il clima (compresa Ultima Generazione)
Cosa dice l’inchiesta del Washington Examiner sui ricchi finanziatori degli attivisti climatici. L’articolo di Tino Oldani per ItaliaOggi.
Perché i lavoratori dipendenti in Germania non se la spassano
Il punto sul potere d’acquisto dei lavoratori tedeschi, calato nonostante gli aumenti salariali. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Cosa farà Boeing con la cattura della CO2 (sostenuta da Zuckerberg)
Boeing ha firmato un accordo per la rimozione della CO2 e la produzione di idrogeno con Equatic. La startup è piccola, ma ha finanziatori importanti. Tutti i dettagli.
Ecco come la guerra ha stravolto i mercati di petrolio e gas. Report Bankitalia
Cosa dice la relazione della Banca d’Italia sulla ricomposizione dei flussi commerciali di petrolio e gas dopo la guerra in Ucraina.
Come vanno i rapporti commerciali tra Italia e Cina?
L’Italia è l’unico paese del G7 che ha siglato il memorandum con la Cina sulla Via della seta, e adesso deve decidere se rinnovare l’accordo oppure no. Ecco cosa rende complessa la decisione. L’articolo di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm.
Tutti i piani di Mohammed bin Salman per l’Arabia Saudita
Mohammed bin Salman sta usando i soldi delle vendite di petrolio per trasformare l’economia dell’Arabia Saudita, tessendo anche una nuova rete di alleanze geopolitiche. L’articolo di El Pais.
Viaggeremo davvero su aerei elettrici?
Uno dei principali ostacoli che si ravvedono nella transizione dell’aviazione verso modelli ottimizzati e a basso impatto è il peso: l’energia contenuta nel carburante degli aerei è di 12.000 watt/ora per kg, contro i 250 watt/ora per kg delle batterie al litio che, per eguagliare la potenza, arriverebbero quindi a raggiungere pesi ben più elevati. L’analisi di Paolo Paschetta, Equity Partner, Country Head Italia di Pictet Asset Management.
Ecco le prossime migrazioni di massa. Report Economist
Nei paesi sviluppati la popolazione di origine straniera sta aumentando più rapidamente che in qualsiasi altro momento della storia. È iniziata una nuova epoca di migrazioni di massa? L’articolo dell’Economist.
Il boom dell’Ia generativa sta facendo la fortuna di Nvidia, Broadcom e non solo
L’ecosistema di aziende che ruotano attorno all’Ia generativa sta letteralmente esplodendo: Nvidia, Broadcom e Tsmc sono solo alcune delle società che stanno realizzando enormi profitti.
Hinton (ex-Google) ha ragione sul pericolo dell’intelligenza artificiale?
Geoffrey Hinton, uno dei padri dell’intelligenza artificiale (di cui però è un grande critico) si è dimesso da Google. Ecco fatti, curiosità e conseguenze.
La sanità pubblica italiana è sempre più privata?
Ecco cosa dice l’ultimo annuario statistico del Servizio sanitario nazionale (Ssn) italiano su strutture sanitarie pubbliche e private accreditate. Tutti i dettagli
La formula che fa previsioni sull’uscita dal coma
Finora c’erano solo alcuni parametri clinici in grado di prevedere la probabilità di recupero della coscienza di un paziente in coma, ma adesso un team degli Istituti Irib e Iasi del Cnr in collaborazione con l’Istituto S. Anna di Crotone ha realizzato un modello matematico in grado di fornire molte più informazioni. Tutti i dettagli
Travaglio e Damilano non picchiano sulle novità in Rai. Gatta ci cova?
La settimana di Giorgia Meloni fra endorsement e critiche su commissari, Pnrr, Rai (con due significativi commenti di Travaglio e Damilano) e non solo. Il punto di Battista Falconi
La cautela di Mattarella per evitare un’alluvione di elogi
Parole e mosse del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. I Graffi di Damato
In Italia non c’è un’inflazione da profitti. Landini lo sa?
Che cosa emerge dal rapporto congiunturale del centro studi di Confindustria. Il commento di Cazzola
Cara politica, la Nazione viene prima della fazione
Considerazioni a margine della diatriba sul nome del commissario post alluvione in Emilia Romagna. Il taccuino di Guiglia
Vi racconto l’alluvione del cemento in Emilia-Romagna
L’articolo di Emanuele Intrieri, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze. Membro del Centro di Competenza per il Rischio Idrogeologico del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile
Come l’energia fossile ha aiutato a ridurre i morti per alluvioni e siccità
Dobbiamo correre ai ripari con il clima: più rapidamente riduciamo le emissioni e meglio è. Ma è davvero così? Ecco cosa dicono i dati sui morti per alluvioni e siccità. L’analisi di Francesco Ramella, direttore esecutivo di Bridges Research e docente di Trasporti all’Università di Torino
Cosa c’è da sapere sul ballottaggio Erdogan-Kilicdaroglu in Turchia
Oggi i turchi eleggeranno il loro nuovo presidente tra Erdogan, al potere da vent’anni, e Kilicdaroglu, il rappresentante delle opposizioni. Nonostante la svolta autoritaria e il disastro economico, Erdogan – creatore della Turchia contemporanea – è il favorito. Fatti e commenti.
Perché Erdogan è favorito alle elezioni in Turchia. Parla Marco Ansaldo (Limes)
Elezioni presidenziali in Turchia, Erdogan in vantaggio. Conversazione con Marco Ansaldo, giornalista per anni al quotidiano Repubblica, inviato speciale per la politica internazionale, vaticanista e consigliere scientifico di Limes
Ecco come grazie all’Ue l’Ucraina si legherà all’industria Usa della difesa
“Le pressioni di alcune nazioni del Nord Europa per fornire gli F-16 all’Ucraina costituiscono un enorme autogol oppure, a seconda dei punti di vista, un enorme regalo all’industria della Difesa degli Usa”. Il commento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Gli incroci (pericolosi) tra i costruttori auto europei e la Cina
Sempre più report indicano nei dazi la sola tutela per la difesa della nostra industria dalla baldanza cinese. I marchi tedeschi hanno però troppi affari in gioco con Pechino. E l’automotive tra il Vecchio continente e il Dragone appare sempre più interconnesso. Ma chi ci guadagna?
Perché le tensioni bancarie si ripercuoteranno sulle pmi Usa
Che ripercussioni hanno le tensioni nel settore bancario regionale sulle piccole imprese statunitensi? L’analisi di Curt Organt, Portfolio Manager, T. Rowe Price US Smaller Companies Equity Strategy.
L’aumento dei prezzi del cibo scatena proteste in India, Pakistan e non solo
L’aumento dei prezzi dei generi alimentari ha alimentato il malcontento nel mondo. L’analisi di Giancarlo Perasso, Lead Economist di PGIM Fixed Income.
Tutte le conseguenze del metaverso sulla sicurezza internazionale
“La considerazione futura del Metaverso come un nuovo dominio di guerra avrà bisogno di una comprensione più profonda degli elementi…
Come impara l’intelligenza artificiale?
Dati e algoritmo lavorano insieme per “insegnare” all’intelligenza artificiale. Ecco come. L’articolo di Laura Turini estratto da Appunti.
L’intelligenza artificiale farà fuori l’umanità? Cosa pensano Gates (Microsoft) e Schmidt (Google)
Sono numerosi i guru che lanciano pronostici catastrofici sull’IA. Ecco cosa pensano Bill Gates, storico fondatore di Microsoft ed Eric Schmidt, ex ceo di Google.
Tutto su Inflection, la startup di IA che intriga Bill Gates
Parlando del futuro e dell’impatto che l’intelligenza artificiale (IA) avrà sulla vita e sul business, Bill Gates ha detto di essere particolarmente “impressionato” da un paio di startup. Una di queste è Inflection AI, alle cui spalle ci sono due ex di DeepMind, azienda di IA controllata da Alphabet (Google), e il co-fondatore di LinkedIn. Tutti i dettagli
La violazione dei diritti umani nelle piantagioni di tè getta un’ombra su Starbucks, Unilever (e non solo)
Una ricerca britannica afferma che tra India, Sri Lanka, Bangladesh, Kenya, Uganda e altri 43 Paesi circa 13 milioni di lavoratori delle piantagioni di tè subiscono “abusi endemici dei diritti umani”. E diversi dei maggiori rivenditori al mondo si riforniscono proprio lì. Tutti i dettagli
Tutto sugli aiuti militari dell’Italia all’Ucraina
Aiuti militari italiani all’Ucraina, tutti i dettagli. Il punto di Giovanni Martinelli
Sarà la danese Mette Frederiksen il nuovo Segretario generale della Nato?
È stato Politico il primo organo di stampa ad affacciare l’ipotesi di una candidatura di Mette Frederiksen a Segretario generale della Nato. Ecco idee e azioni della premier danese
Cosa sta succedendo tra i servizi turchi e il Mossad?
Il Mit ha arrestato in Turchia alcuni membri di una rete di spionaggio legata al Mossad israeliano. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché i mercati finanziari non sono in ansia per il ballottaggio in Turchia
La Turchia ha comunque relativamente poco peso sulla crescita economica internazionale e quindi l’esito di queste elezioni non muoverà realisticamente gli indici di mercato ampi, inclusi quelli dei mercati emergenti. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm.
Funziona il price cap al petrolio russo?
Cosa dice il documento discusso al G7 in Giappone, a che punto è l’Ue nel processo di distacco da Mosca e cosa pensano i russi
Tutte le ultime sintonie commerciali tra India e Russia
L’Unione economica eurasiatica, capeggiata dalla Russia, ha proposto di accelerare le trattative per un accordo di libero commercio con l’India. Tutte le conseguenze, anche per la Cina e l’Occidente.
Due simboli della modernità: oggi il chip, ieri il metro
Il Bloc Notes di Michele Magno
Che cosa cambierà in Intesa Sanpaolo dopo l’accordo sindacale su settimana corta e lavoro da remoto
Settimana corta e smart working, c’è l’accordo sindacale in Intesa Sanpaolo. Ecco tutti i dettagli
Perché il sindacato andrà incontro a una mutazione genetica
Statalizzazione del salario, ridimensionamento della contrattazione e costruzione del sindacato-partito: esiste il rischio di una mutazione genetica del sindacato. L’approfondimento di Claudio Negro della Fondazione Anna Kuliscioff.
Vi spiego case ed effetti dell’alluvione. Parla il sindaco di Ravenna
Conversazione di Italia Oggi con Michele de Pascale, sindaco di Ravenna
Perché all’Italia serve un piano minerario anti-Cina
Per ridurre l’esposizione alla Cina sulle materie prime critiche, l’Italia dovrebbe dotarsi di un Piano minerario nazionale e lavorare alla sicurezza delle forniture. Ecco cosa prevede la proposta di Gianclaudio Torlizzi, consigliere del ministro Crosetto.
La vera eredità di Alessandro Manzoni
L’amore del Manzoni per l’Italia fu sempre pari all’amore per la lingua. Il diritto alla Patria sulla punta della lingua, prima ancora che delle baionette contro gli oppressori dell’epoca. Il taccuino di Guiglia.
L’intelligenza artificiale va regolata come la bomba atomica?
Sam Altman di OpenAi propone regole internazionali e stringenti per i sistemi di intelligenza artificiale, ma non per tutti: solo quelli “superintelligenti”, mentre gli altri dovrebbero essere lasciati liberi. Tutti i dettagli.
Perché i risultati del G7 a Hiroshima non sono banali
I leader dei 7 Paesi hanno, per la prima volta da diversi anni, affrontato in modo unito e deciso tutti i temi in agenda e hanno preso delle posizioni chiare. Il punto di Chiara Oldani sulla chiusura del G7 in Giappone
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 74
- Pagina 75
- Pagina 76
- Pagina 77
- Pagina 78
- Pagina 79
- Pagina 80
- …
- Pagina 245
- Successivo