TikTok Shop avrà veramente successo?
TikTok Shop rappresenta una vera minaccia per l’e-commerce? La popolare app di video brevi della cinese ByteDance è posizionata per il successo con il suo nuovo negozio online, ma prima deve fare un po’ di ordine secondo Quartz.
Ecco perché X di Elon Musk si affiderà a Google per la pubblicità
Mentre le entrate pubblicitarie di Twitter, pardon, X, sono diminuite del 60%, il proprietario Elon Musk e il ceo Linda Yaccarino stanno provando una nuova strategia pubblicitaria: esternalizzare gli annunci. La settimana scorsa, Google ha confermato che venderà spazi pubblicitari anche su X
Hong Kong è ancora un buon posto dove fare affari? Report Nyt
Hong Kong, un hub finanziario internazionale, è in difficoltà nell’attirare gli investitori occidentali per via degli stretti legami con la Cina. L’articolo del New York Times.
Quando avverrà il taglio dei tassi di interesse
Nel Regno Unito, Stati Uniti ed Eurozona i tassi sono ormai vicini al loro picco e le banche centrali hanno dichiarato che taglieranno i tassi nella prima parte del 2024. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Apple è solo l’ultima vittima della guerra tecnologica Cina-Usa. Report Economist
Non solo Apple: ecco i vincitori e gli sconfitti (finora) della guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina. L’approfondimento dell’Economist.
Mario Sechi è Libero di asfaltare Exor di Elkann
Le criticabili strategie di Exor degli Elkann. L’editoriale di Mario Sechi, direttore del quotidiano Libero
Che cosa si ricorderà di Giorgio Napolitano presidente della Repubblica
La presidenza Napolitano vista da Francesco Damato.
La lettera di Napolitano: contro Craxi “durezza senza eguali”
Il significato politico e storico della lettera che l’ex presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, inviò ad Anna Craxi. La nota di Paola Sacchi.
Le migrazioni, le chiacchiere e i pericolosi tartufismi
Che cosa si dice e che cosa non si dice sulle migrazioni. Il commento di Battista Falconi
È una figata la settimana lavorativa di 4 giorni proposta da Elly Schlein?
Cosa penso della settimana lavorativa di 4 giorni proposta dalla segretaria del Pd Elly Schlein. Il commento di Giuliano Cazzola
Tutto sulla start up di scooter elettrici pubblicizzata da Beppe Grillo
L’istrionico ideologo di Movimento 5 Stelle pubblicizza sul suo blog una startup di scooter elettrici tutta romana ma che assembla mezzi che arrivano dalla Cina, amore mai sopito per Grillo…
Perché Salvini sbraita sul Brennero
Per l’Italia il Brennero non può essere un imbuto: è la porta d’Europa. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Detti e contraddetti di Karl Kraus
Il Bloc Notes di Michele Magno
Ecco quali sono i paesi che stanno aiutando la Russia ad aggirare le sanzioni
La Russia ha messo in piedi un sistema per aggirare le sanzioni occidentali e continuare a importare componenti critici. Ecco i principali paesi coinvolti e i numeri degli scambi.
Dove e perché il clima sta diventando un tema di scontro elettorale. Report Ft
Il primo ministro del Regno Unito, in vista delle elezioni del 2024, ha annunciato un ammorbidimento delle politiche sulle emissioni. Ma i piani per il clima sono diventati un tema politicamente scottante anche in Germania, negli Stati Uniti e nell’Unione europea. L’approfondimento del Financial Times.
Perché la corsa ai sussidi green manda in panne l’industria dell’auto Uk
Sulla scia di Brexit, il governo britannico sta negoziando nuove regole sul commercio delle batterie per auto con l’Ue, ma si rifiuta di erogare importanti sussidi pubblici. L’articolo di Le Monde.
Perché la California accusa le Big Oil per il riscaldamento globale
La California ha citato in giudizio ExxonMobil, Shell e non solo per aver ingannato l’opinione pubblica sul ruolo dei combustibili fossili nella crisi climatica. L’approfondimento del Financial Times.
Victus Nox, ecco come la Space Force lancia un satellite in 24 ore
La scorsa settimana il razzo Alpha della Firefly Aerospace ha lanciato con successo la seconda dimostrazione spaziale operativa e tatticamente…
Ecco cosa c’è nel Chips Act europeo
È entrato in vigore il Chips Act europeo, il piano da 43 miliardi per lo sviluppo di una filiera comunitaria dei microchip. Ecco obiettivi e struttura.
Che cosa succede alle economie di Cina, Germania e Italia. Rapporto Ref Ricerche
Il punto sulla congiuntura economica a cura di Ref Ricerche.
Perché i prezzi dell’uranio si impennano. Report Economist
La ripresa della domanda e la precarietà dell’offerta stanno scuotendo il mercato dell’uranio. Ecco cause e conseguenze secondo l’Economist.
Ecco come la Germania cerca di favorire le sue pmi in Europa
Berlino cerca di proteggere alcune delle sue aziende più piccole dagli obblighi di sostenibilità dell’Ue. L’articolo del Financial Times.
Confindustria è moribonda?
Come sta terminando Carlo Bonomi la presidenza di Confindustria e il futuro incerto della confederazione degli industriali. Il commento di Massimo Mascini, già giornalista di lungo corso al Sole 24 ore e ora direttore del Diario del lavoro.
Il valore delle Quattro giornate di Napoli
L’ottantesimo anniversario delle Quattro giornate di Napoli (27-30 settembre) ricordato daTullio Fazzolari
Stili e magagne della Juventus
ll cda bianconero che doveva approvare il bilancio 2022-2023 è slittato a inizio ottobre. Le stime parlano di un rosso intorno ai 115 milioni di euro. Un trend negativo che arriva da lontano.
Il dossier migranti non si risolve a Tunisi ma a Bruxelles
Sbarchi continui a Lampedusa: problemi, responsabilità e scenari. Il taccuino di Guiglia
Le lepenate di Matteo Salvini
Cosa fa e dice Matteo Salvini a Pontida. I Graffi di Damato
Vi spiego ipocrisie e tartufismi sul Superbonus
Che cosa dice e che cosa non si dice sul Superbonus. L’analisi di Giuseppe Liturrri
Perché il patto del governo anti inflazione è cosa buona e giusta
Patto anti inflazione nella grande distribuzione: gli obiettivi del governo, le posizioni delle confederazioni delle imprese e gli scenari. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro.
Ecco sfide e ombre economiche della Cina
L’economia degli Stati Uniti va a gonfie vele, mentre quella della Cina è fragile e preoccupante. Ecco cosa sta succedendo. L’analisi di David Dowsett, Global Head of Investments di GAM Investments.
Dobbiamo preoccuparci della carenza di meccanici per le auto elettriche?
La rivoluzione dell’auto elettrica rischia di arrestarsi a causa della mancanza di meccanici specializzati: i costi di formazione sono alti. Ecco problemi e possibili strategie risolutive.
La Cina manderà in bancarotta l’industria solare europea?
Le importazioni massicce e a basso costo di pannelli solari dalla Cina sta minacciando la sopravvivenza delle aziende europee, che non possono competere con gli stessi volumi e condizioni. Tutti gli avvertimenti di SolarPower Europe alla Commissione.
La guerra tra Russia e Ucraina sta demolendo il modello industriale della Germania
Il modello industriale della Germania, che per anni ha goduto del gas russo a basso costo, è in crisi. E l’estrema destra prova ad approfittarne. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar.
Tutte le opportunità per Leonardo, Fincantieri, Mbda ed Elettronica dalla ricostruzione della Marina ucraina
L’Italia potrebbe cogliere già ora l’opportunità di porsi come nazione guida per la ricostituzione delle forze navali ucraine. L’analisi di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
La corsa presidenziale di Biden preoccupa più i democratici che i repubblicani
Scommettere sulla rielezione di Joe Biden nel 2024 solo perché Donald Trump è il repubblicano più facile da battere potrebbe rivelarsi giusto ma è un azzardo e i democratici Usa sembrano accorgersene solo adesso. Ecco tutti i motivi per cui l’attuale presidente degli Stati Uniti dovrebbe farsi da parte e lasciare il posto a qualcun altro. L’articolo del Wall Street Journal
Tutto sul processo negli Usa a Google
Martedì scorso è iniziato il più grande processo per monopolio degli ultimi vent’anni negli Stati Uniti. Un tribunale di Washington valuterà se Google ha abusato della sua posizione dominante nelle ricerche online. L’approfondimento di El Pais
Ecco chi sta vincendo la guerra mondiale sui supercomputer
Nell’era della miniaturizzazione elettronica, i supercomputer stanno tornando in auge, favoriti dall’ascesa dell’intelligenza artificiale. Ecco come procede la battaglia tra Europa, America e Cina.
L’Intelligenza artificiale è davvero più creativa dell’essere umano?
Uno studio ha dimostrato che alcuni chatbot di IA generativa, tra cui ChatGPT, hanno superato l’essere umano nei test di creatività. La macchina è davvero pronta a sostituire l’essere umano? I risultati della ricerca e il parere di alcuni studiosi
Non solo Wwf: ecco le organizzazioni ambientaliste che accettano donazioni dai colossi dei fossili
Wwf, Carbon Tracker Initiative, European Climate Foundation e non solo hanno ricevuto indirettamente donazioni milionarie dall’industria dei combustibili fossili. C’entra una fondazione legata a Quadrature Capital. Tutti i dettagli.
Quanto ha guadagnato Mattel dal (milionario) film Barbie? Report Nyt
Il film su Barbie ha superato anche le aspettative del capo azienda di Mattel. Costato oltre 150 milioni di dollari, ha incassato finora oltre un miliardo di dollari e si pensa che potrebbe sfiorare i 2 miliardi. Mattel e Warner hanno custodito gelosamente i loro accordi finanziari, ma alcune persone a conoscenza della questione hanno riferito un po’ di numeri. Tutti i dettagli nell’articolo del New York Times
Vi spiego i nodi fra Tunisia e Ue. Parla Varvelli (Ecfr)
Il caso degli sbarchi a Lampedusa. Il ruolo della Tunisia di Saied. I rapporti con l’Ue. E gli scenari su immigrazione e non solo. Conversazione di Start Magazine con Arturo Varvelli, direttore dell’ufficio di Roma e Senior Policy Fellow presso lo European Council on Foreign Relations (Ecfr)
Perché Meloni accusa l’Ue su Tunisia e sbarchi
Sbarchi continui a Lampedusa. Il caso Tunisia. E le accuse del centrodestra ai vertici del’Ue (Borrell in particolare nel mirino?). La nota di Paola Sacchi
Le missioni italiane impossibili di von der Leyen e Le Pen
Che cosa faranno davvero per l’Italia Ursula von der Leyen e Marine Le Pen? I Graffi di Damato
Tutto sulla più grande esercitazione militare della Nato
L’Alleanza atlantica prevede di radunare 41.000 truppe l’anno prossimo per testare la prontezza a respingere un’invasione russa. L’approfondimento del Financial Times
Bce: rialzo da falco, messaggio da colomba
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire Lagarde, presidente della Bce, spiegando l’ultimo rialzo dei tassi. L’analisi di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Perché la Bce se ne fotte della recessione?
La Bce privilegia la lotta all’inflazione rispetto alla prevenzione della recessione. Ecco perché. L’analisi di Konstantin Veit, portfolio manager di Pimco.
Tutti i progetti di Modi per digitalizzare l’India
Qual è l’ambizioso progetto di creare una piattaforma software unificata per portare la popolazione indiana nell’era digitale. L’analisi di Meera Patel, Senior Manager – Sustainable and Thematic Investments di GAM.
Che cosa combina l’India col dollaro?
Che cosa cela l’accordo fra India ed Emirati Arabi Uniti. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista
I dazi alla Cina faranno bene o male all’industria europea dell’auto?
La Cina è molto avanti nell’industria delle auto elettriche. Le case occidentali dovranno mangiare la polvere? L’analisi del Financial Times.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 56
- Pagina 57
- Pagina 58
- Pagina 59
- Pagina 60
- Pagina 61
- Pagina 62
- …
- Pagina 238
- Successivo