8 cose da sapere sul colpo di Stato in Gabon
Otto fatti sul Gabon e sul colpo di di Stato avvenuto per mano di un gruppo di militari, come accaduto circa un mese fa in Niger. Il punto di Riccardo Pennisi, analista geopolitico di Aspenia
Tutte le misure fiscali del governo tedesco per risollevare l’economia
Il governo tedesco approva un piano di aiuti quadriennale da 32 miliardi per rilanciare l’economia. L’articolo del quotidiano spagnolo El Pais
Le esotiche vacanze dei tedeschi delle due Germanie ai tempi della Guerra fredda
Il lago ungherese Balaton, oggi dimenticato, è stato il buen retiro delle due Germanie ai tempi della Guerra fredda, il luogo d’incontro di un popolo che era stato diviso da muri e cortine di ferro. Separato in patria, riunito all’estero, seppur per il tempo breve di una vacanza estiva. Prima parte del racconto di Pierluigi Mennitti da Berlino
Il sogno di Martin Luther King si è realizzato?
Passi avanti e indietro dallo storico e immortale discorso “I have a dream” di Martin Luther King pronunciato sessant’anni fa di fronte a 250 mila persone in marcia per i diritti civili. Il taccuino di Federico Guiglia
Miele, il boom negli Stati Uniti e la difficoltà di produrlo in Italia
Negli Stati Uniti il consumo pro-capite di miele è aumentato del 60% perché considerato un superfood, ma sia gli States che l’Italia, dove se ne consuma meno che nel resto d’Europa, faticano a produrlo e di conseguenza aumentano le importazioni da Paesi non troppo trasparenti in materia di sicurezza alimentare. Fatti, numeri e commenti
Ecco spine e sfide di Giorgia Meloni
L’Agenda Meloni dopo le vacanze. Il punto di Battista Falconi
Alleanza Italia-Francia sul patto di stabilità?
Che cosa sta succedendo fra Italia e Francia in vista della revisione del Patto Ue di stabilità? I Graffi di Damato
Tutte le difficoltà nel confezionare la manovra di bilancio
La difficile “arte” di confezionare il bilancio dello Stato. Il commento di Salvatore Sfrecola, magistrato della Corte dei Conti
Vannacci, la tesi di laurea e il caso dell’Università di Trieste
Nuovi particolari sulle lauree del generale Roberto Vannacci. La lettera di Gregory Alegi, storico, giornalista e docente alla Luiss
Come cambieranno Aeronautica, Esercito e Marina con la revisione del modello delle Forze Armate
I punti deboli del futuro Modello a 160.000 militari per le Forze Armate. L’approfondimento di Giovanni Martinelli pubblicato su Analisi Difesa
Dallo schianto della russa Luna-25 all’allunaggio dell’India, come è cambiata la corsa spaziale
Se la Russia ha fallito con la sua prima missione sulla Luna dopo quasi 50 anni, l’India è riuscita ad atterrare sul polo sud lunare. Ecco come il denaro sta plasmando la nuova corsa allo spazio
Tutte le conseguenze del rallentamento cinese analizzate dall’Economist
Quali saranno gli effetti non solo a Pechino della frenata cinese secondo il settimanale The Economist
Per quanto tempo i consumi statunitensi sosterranno l’economia?
I dati recenti suggeriscono che i consumatori (e l’economia) potrebbero rimanere sorprendentemente resistenti di fronte all’aumento dei tassi di interesse. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist di Pimco
Non solo Nvidia, che cosa succede alle società Usa quotate
Il 97% delle aziende quotate statunitensi che ha già pubblicato i risultati trimestrali ha superato le aspettative sugli utili. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
La crescita degli utili negli Usa peggiorerà. Analisi
La stagione degli utili presenta un possibile catalizzatore per un nuovo indebolimento dei titoli azionari. Nel secondo trimestre, prevediamo che…
Chi comprerà il debito Usa?
Se il Tesoro americano riuscisse ad emettere dei titoli di Stato con scadenza a breve termine e a garantire un tasso allettante, creerebbe le condizioni ideali per l’acquisto del debito Usa da parte dei fondi, minimizzando le conseguenze in termini di liquidità. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
Ecco le 8 innovazioni che rivoluzioneranno economie e mercati
Otto idee importanti per il 2023 e oltre secondo Ed Moberg, Portfolio Manager di Franklin Equity Group
Quali effetti ci saranno dalla competizione fra Usa e Cina sull’Intelligenza artificiale
Sorgerà un universo parallelo dell’IA all’interno delle aree di influenza cinese, che porterà a una biforcazione dei modelli tra Cina e Occidente? L’analisi di Stephen Freedman, Head of Research and Sustainability, Thematic Equities di Pictet Asset Management.
Continuerà la corsa del prezzo del petrolio?
Nel passato recente la diminuzione della produzione dell’OPEC+ è stata compensata dall’aumento dell’attività produttiva in altri Paesi, come ad esempio gli Stati Uniti, ma questo meccanismo di compensazione potrebbe non essere più sufficiente. L’analisi di Davide Petrella, Portfolio Manager di Moneyfarm
Vaticano, i conti in tasca all’Apsa
Tutti i numeri del bilancio dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (Apsa). L’articolo Andrea Gagliarducci
Quante copie vendono davvero i quotidiani di carta? Report Il Post
Che cosa emerge di preoccupante per l’editoria di carta dagli ultimi dati sulle vendite dei quotidiani. L’approfondimento de Il Post
Tutte le sfide (fattibili?) dei Brics all’Occidente
Fini e incognite dell’allargamento dei Brics. L’analisi di Gianfranco Polillo
Brics, ecco gli effetti dell’ingresso di Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Iran sull’energia
Obiettivi e scenari con l’allargamento dei Brics a sei nuovi membri (Arabia Saudita, Argentina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, Iran)
Ecco come la Cina sfiderà il Fondo monetario internazionale
Un Fondo Monetario Asiatico potrebbe dare ai paesi della regione maggiore voce in capitolo nel processo decisionale, riequilibrando così l’influenza delle istituzioni finanziarie globali dell’intera Asia. L’analisi di Leong Lin Jing, Senior Emerging Market Sovereign Analyst di Columbia Threadneedle Investments
Mattarella sferza Vannacci senza citarlo
Che cosa ha detto e che cosa ha lasciato intendere il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Meeting ciellino di Rimini sul generale Roberto Vannacci e non solo. I Graffi di Damato
Perché difendo la libertà di pensiero del generale Vannacci. L’opinione di Mario Arpino
Che cosa pensa Mario Arpino, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica e della Difesa, del libro “Il mondo al contrario” scritto dal generale Roberto Vannacci
Le lezioni debolucce di Matteo Renzi
Che cosa dice e che cosa non dice Matteo Renzi su Giuseppe Conte e non solo. I Graffi di Damato…
Sui migranti troppa ignavia politica dell’Ue
Occorre una grande visione per governare l’immigrazione, evitando d’essere travolti dall’ignavia politica che trattiene l’Ue. Il taccuino di Guiglia
Il mito (dimenticato) di Jan Palach
Sulla scia delle rievocazioni del 55mo anniversario dell’invasione dei carri armati sovietici che spezzarono la Primavera di Praga, un ricordo di Jan Palach e del suo sacrificio
Perché le reti elettriche saranno il volano della transizione verde
Le reti intelligenti utilizzano la tecnologia digitale per consentire una comunicazione bidirezionale tra l’azienda e i clienti. Questo aiuterà a gestire meglio il flusso di energia e le fluttuazioni della domanda. L’analisi di Daniel Lurch, Lead Portfolio Manager di J. Safra Sarasin
Ecco gli impatti finanziari del nuovo shipping net zero target
L’analisi di Joe Horrocks-Taylor, Senior Associate, Investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments
Gli sforzi del settore shipping per diventare più sostenibile. Report
Il settore shipping produce il 2,19% di CO2 circolante in atmosfera. Gli sforzi per essere più sostenibili e le sfide…
Mostriciattoli d’oro. Quanto guadagnano i giapponesi coi Pokémon?
Il marchio Pokémon, sfruttato non solo per lo sviluppo di videogame, ma pure in film, fumetti, serie animate e ammennicoli di vario tipo, vale circa 80 miliardi di dollari e non smette di crescere
Che cosa nasconde ChatGpt
Seconda una nuova ricerca, OpenAI sta cercando di nascondere che ChatGpt è stato addestrato su libri protetti da copyright. Nel frattempo il New York Times ha dato battaglia a ChatGpt bloccando il web crawler di OpenAI, dunque la società non può utilizzare il contenuto del quotidiano per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale.
Che cosa c’entra il riso con l’inflazione
Riso (e cibo in generale) e inflazione: fatti, analisi e scenari. Il punto di Thu Ha Chow, Head of Fixed Income Asia di Robeco.
La carne divorerà il pianeta?
L’agricoltura intensiva è tra le principali cause della crisi climatica. Il mercato alimentare, in particolare quello della carne, sta iniziando a valutare soluzioni alternative per nutrire il pianeta senza divorarlo. L’analisi di Mayssa Al Midani, Senior Investment Manager e gestore del fondo Pictet – Nutrition di Pictet Asset Management
Corriere della sera, il buco nei conti pubblici e il buco nell’acqua…
Che cosa succede davvero ai conti pubblici? La versione del Corriere della sera e la realtà. Il commento di Giuseppe Liturri
La guerra di Vannacci al Mondo al contrario vista dai giornali
Che cosa scrivono e che cosa non scrivono i giornali del “Mondo al contrario” scritto dal generale Vannacci. I Graffi di Damato
Il generale Vannacci non ha violato il codice militare. Parola di magistrato
Le polemiche sul “Mondo al contrario”, il libro scritto dal generale Roberto Vannacci, commentate da Salvatore Sfrecola, magistrato della Corte dei conti, autore del blog “Un sogno italiano”
È davvero una buona idea il salario minimo legale?
Salario minimo legale: gli obiettivi delle opposizioni, la mossa del governo con il Cnel, cosa cosa succede negli altri Paesi e gli effetti che avrebbe in Italia
Vi spiego perché quelli delle banche non sono extraprofitti
Il margine netto di interesse non è profitto: parlare di extraprofitti delle banche, dunque, è sbagliato. L’analisi di Carlo Alberto Carnevale Maffè, professore alla Bocconi University School of Management, tratta dal suo profilo Twitter.
Jp Morgan, Capital One e Wells Fargo. Le banche americane guidano la corsa all’IA nel settore bancario
Secondo un recente rapporto di Evident, fornitore di dati bancari, le banche americane dominano la corsa alla trasformazione dell’Intelligenza artificiale…
Perché Renzi non farà centro
Ambizioni e sogni di Matteo Renzi. I Graffi di Damato
Ecco chi si papperà i giornali veneti del gruppo Gedi cestinati da Elkann
Tutto sull’accordo tra Gedi e Nem per i quotidiani Il Mattino di Padova, La Tribuna di Treviso, Il Messaggero Veneto, Il Piccolo e non solo. L’articolo di Primaonline.
Il governo vincerà la guerra agli algoritmi di Ryanair? Girotondo di esperti
Il governo vuole porre un freno agli algoritmi delle compagnie low cost come Ryanair. Obiettivi, incognite e problemi. Ecco il parere degli esperti
Iris², ecco come l’Ue sfiderà Starlink di Musk con una nuova costellazione satellitare sicura
Il cambiamento dell’assetto geopolitico rende lo spazio un nuovo teatro di conflitto globale. L’Europa deve continuare a investire in tecnologia,…
Non solo Russia: tutti gli interessi e le preoccupazioni dell’Africa
Com’è andato il summit Russia-Africa di San Pietroburgo. L’analisi di L’articolo di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Perché la sfida Usa-Cina è un vantaggio per Brasile e Messico
I mercati emergenti più grandi e consolidati, come Indonesia, Brasile, India e Messico, potranno trarre vantaggio dalla competizione tra gli Stati Uniti e Cina. L’analisi di Polina Kurdyavko, BlueBay Head of Emerging Markets e Senior Portfolio Manager di RBC BlueBay.
Ecco come l’Ue vuole rendere sostenibile il peso del settore tessile
A livello mondiale è seconda solo all’industria petrolifera per impatto ambientale negativo. Il comparto tessile, sempre più inquinato dal fast fashion, impone l’introduzione di rigide norme che mettano al centro la sostenibilità e favoriscano il riciclo. I dati e le proposte dell’Unione europea
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 56
- Pagina 57
- Pagina 58
- Pagina 59
- Pagina 60
- Pagina 61
- Pagina 62
- …
- Pagina 235
- Successivo