Skip to content

cyberealm atlantica

Gasparri, Cyberealm, Report (Rai3) e i report (riservati)

Caso Cyberealm-Atlantica. L'inchiesta di Report (Rai3), i report riservati di Start Magazine e la posizione di Gasparri. Fatti, nomi, numeri e approfondimenti

Si sta rivelando una matrioska il caso Gasparri-Cyberealm scoperchiato da Report.

Le anticipazioni della trasmissione di Rai3 condotta da Sigfrido Ranucci della puntata del 26 novembre hanno rivelato che il senatore di Forza Italia, Maurizio Gasparri, presiede la società di cybersicurezza Cyberealm dal 2021, un incarico mai dichiarato al Parlamento, come previsto invece dal regolamento del Senato e dalle norme di legge.

Ma non finisce qui. Nella puntata di Report  si specifica inoltre che il titolare della società è l’italo-israeliano Leone Ouazana, “che oggi svolge attività di interesse nazionale nel suo paese”, ma non solo.  Cyberealm ha direttamente e indirettamente relazioni con lo Stato italiano, che figura come potenziale cliente dell’azienda (vedi l’incontro con l’Agenzia delle Dogane lo scorso luglio, menzionato qui).

Non solo, l’azienda presieduta dal senatore di Forza Italia è anche azionista di Atlantica Cyber security, in stretti rapporti d’affari con Elettronica, una partecipata dal gruppo Leonardo, come segnalato da Domani.

A luglio 2020 è nata infatti Atlantica Cyber Security, società romana che che “offre servizi gestiti in ambito Cyber/Cloud Security di altissimo valore tecnologico, attraverso un next generation SOC fra i più avanzati in Europa”, spiega la stessa azienda. Cyberealm ha una quota di circa il 24% in Atlantica Cyber Security e nel giugno 2022 ha venduto la quota del 25% a Smart 4 Engineering, un fondo francese.  A Cyberealm sono andati 1,2 milioni di euro eppure appena due mesi prima “il 25% della stessa società era stato frazionato tra i soci Pierre Levy e altri al suo valore nominale di appena 25 mila euro” secondo il Fatto quotidiano.

Intanto, in settimana anche il Senato ha deciso di approfondire la questione della mancata comunicazione da parte di Gasparri in una riunione della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari. Il senatore azzurro, eletto di recente capogruppo di Forza Italia a Palazzo Madama, ritiene di essere presidente senza alcun ruolo nella gestione della società Cyberealm, che “non ha stipulato contratti con nessuno in Italia o altrove, né ha commesse di alcun genere”.

Ecco tutti i dettagli sulla vicenda.

AL VIA L’ISTRUTTORIA AL SENATO SULLA VICENDA GASPARRI-CYBEREALM

Fino a due settimane fa vicepresidente del Senato e ora capogruppo di Forza Italia a Palazzo Madama, Gasparri ha replicato a Report che l’incarico di presidente di Cyberealm non comporta alcuna gestione. «Per questa ragione si è ritenuto che non rientri nei casi di “funzione di amministratore o di sindaco della società” che vanno segnalati in base alla legge 441/1982» precisa un comunicato dell’ufficio stampa del senatore forzista. Di parere opposto Report che sostiene come la mancata segnalazione comporterebbe un procedimento disciplinare o addirittura la decadenza dal seggio.

Il 29 novembre la Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari del Senato si è riunita per incardinare il caso che coinvolge il senatore Gasparri dopo l’inchiesta trasmessa dalla trasmissione condotta da Sigrido Ranucci.

Il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri “ha scritto una lettera al presidente del Senato che ci ha trasmesso per conoscenza in cui di fatto riconosce l’esistenza di questo incarico nella società” Cyberealm Srl”, ha dichiarato a margine della seduta della Giunta per elezioni del Senato il presidente Dario Franceschini (Pd). “Secondo le procedure, che sono standard, l’ho comunicato alla Giunta e ho incaricato il Comitato incarichi, nominato a inizio legislatura, che verifica l’esistenza o meno di casi di incompatibilità che avvierà l’istruttoria sul caso”, ha spiegato Franceschini.

Quindi sulla vicenda Gasparri-Cyberealm approfondirà un’istruttoria da parte della giunta delle elezioni del Senato.

Ma che cos’è e, soprattutto, cosa fa Cyberealm?

COSA FA CYBEREALM SRL PRESIEDUTA DA GASPARRI COME SVELATO DA REPORT

Con sede a Milano, in largo Guido Donegani, la Cyberealm Srl nasce nel 2020.

Come si legge su un company profile visionato da Startmag, il gruppo Cyberealm “offre un portafoglio diversificato di soluzioni di sicurezza informatica all’avanguardia, tecnologie basate sull’intelligenza artificiale. Forniamo soluzioni basate sulla tecnologia e servizi end-to-end, che includono lo sviluppo e l’integrazione di piattaforme di intelligence e soluzioni informatiche. Composto da esperti mondiali con vasta esperienza sul campo del cyber israeliano ecosistema e comunità di intelligence, Cyberealm Cyber Solutions copre l’intera gamma di prodotti e servizi legati alla cyber-intelligence”. “Le nostre tecnologie all’avanguardia — si legge ancora — includono servizi di intelligence sulle minacce informatiche, formazione informatica, la creazione di un Security Operation Center (SOC) e servizi di sicurezza gestiti (MSSP), nonché la sicurezza degli endpoint e una raccolta di strumenti di analisi e indagine”.

Bizzarro, inoltre, che sotto la dicitura “Sito web” nel profilo Linkedin, anziché inserire l’url del sito web di Cyberalm, compariva l’url di un’altra societàAtlantica, come si può vedere da questo screenshot pubblicato da Startmag lo scorso 24 novembre.

cyberealm gasparri

Utilizziamo il tempo imperfetto perché, casualmente, dopo i primi articoli è sparito il riquadro sitoweb dal profilo Linkedin di Cyberealm.

D’altronde Cyberealm è socia della Atlantica Cyber security Srl, di cui però fa parte anche la Atlantica Digital Spa ma su questo torniamo tra poco.

Nel suo ruolo di presidente di Cyberealm “Gasparri ha di fatto tessuto per loro relazioni istituzionali per l’assegnazione di commesse tenendo all’oscuro il Senato. Commesse che riguardano tutti i suoi ruoli istituzionali”, si legge sui social della trasmissione di Rai3.

E proprio Atlantica Digital ha vinto “gare pubbliche” sottolineava il 29 novembre il Fatto Quotidiano: “Consip, Rai, Arma sono amministrazioni con le quali la Atlantica Digital Spa ha lavorato in questi anni”.

LA POSIZIONE DI GASPARRI

“Anche il Fatto deve ammettere che la società Cyberealm, della quale il senatore Maurizio Gasparri è presidente senza alcun ruolo nella gestione, ‘non ha stipulato contratti con nessuno in Italia o altrove, né ha commesse di alcun genere”, ha puntualizzato in una nota l’ufficio stampa del senatore Gasparri. “Poi, con accostamenti del tutto impropri, si cita una società alla quale Gasparri è totalmente estraneo, che il quotidiano stesso definisce ‘stimata’ affermando che ‘è tra le più importanti nel proprio settore’ e proprio per questo ha ‘vinto delle gare in modo lecito’. Nessun ruolo, come è evidente, ha mai avuto Gasparri in Atlantica digital spa”, conclude la nota.

Nessun ruolo del senatore Gasparri quindi in Atlantica digital spa, ma in Atlantica Cyber security (di cui è socia la Cyberealm da lui stesso presieduta) allora?

COS’È ATLANTICA CYBER SECURITY SRL

Atlantica Cyber Security è la società partecipata tra gli altri da Atlantica Digital Spa e Cyberealm srl specializzata nella difesa del business dagli attacchi informatici. Alla base della sua attività c’è la realizzazione e gestione del Next Generation SOC (Cyber security operation center), un centro all’avanguardia che, attraverso le migliori tecnologie sul mercato, fornisce la gestione la protezione e il controllo degli attacchi informatici. Lo stesso SOC di cui si fa menzione nel company profile di Cyberealm, nonostante quest’ultima si dichiari una mera holding. Dalla visura camerale della società Cyberealm srl, si legge che l’attività prevalente della stessa è l’acquisizione e la detenzione di partecipazioni societarie (holding). Tra le sue partecipazioni c’era appunto il 49% Atlantica Cyber Security, di cui però ha ceduto il 25% nel giugno 2022 a Smart 4 Engineering S.a.s, veicolo francese di private equity con esclusiva vocazione ICT.

LA VENDITA (GONFIATA?) DELLA QUOTA AI SOCI SMART 4 ENGINEERING

Le azioni pari al 25% di Atlantica Cyber Security valevano 25 mila euro di capitale sociale.

Qualificata come micro impresa, Cyberealm non attesta nel conto economico il valore della produzione, ma nel 2022 ha registrato proventi da partecipazioni da imprese collegate pari a 1,2 milioni di euro. Come racconta Report, sarebbe questa la somma ricevuta dal fondo di investimento francese per le azioni detenute, comprate due anni prima a soli 25 mila euro. Un valore 48 volte superiore a quello a cui le quote dell’azienda erano state scambiate mesi prima.

“In due mesi, secondo la ricostruzione di Report diffusa ieri in una clip sui social come seconda anticipazione dell’inchiesta che andrà in onda domenica prossima, il valore si è moltiplicato per 48, senza che almeno apparentemente fosse accaduto nulla che lo giustifichi” osserva il Fatto quotidiano. “È una start up”, ha spiegato a Report Carlo Torino, consigliere di Atlantica Cyber, quindi Smart 4 Engineering ha pagato “il valore futuro”.

I VERTICI

Ad oggi compongono il cda di Atlantica Cyber security: la Smart 4 Engineering S.a.s. nella persona del suo legale rappresentante pro tempore Cyril Marcel Louis Roger (Presidente), Timeless Strategic Capital S.r.l. nella persona del suo legale rappresentante pro tempore Carlo Torino, Laurent Dubois, Pierre Louis Levy (ad) e Leone Ouazana, lo stesso Ouzana amministratore unico della società Cyberealm (di cui Gasparri è presidente).

I PROPRIETARI DI ATLANTICA CYBER SECURITY (TRA CUI CYBEREALM PRESIEDUTA DA GASPARRI)

L proprietà di Atlantica Cyber che risulta così composta da visura camerale: Atlantica Digital Spa (quota 26%), SM4 Italiy Acquisition-I srl (quota del 25%), Cyberealm Srl (quota 24%), Pierre Louis Levy (quota 12,325%), Fabrizio Del Nero (quota 6,75%), In-Holding SPA (quota 3,75%), Capfive SA (quota 1,45%) e CFN  Srl (quota 0,725%).

I NUMERI

Atlantica Cyber Security ha chiuso l’esercizio di bilancio abbreviato al 30 giugno 2023 in positivo: l’utile è pari a 85mila euro che si confronta al rosso dell’anno precedente pari a 232 mila euro. Al 30 giugno 2023 la società ha registrato un valore della produzione pari a 1,6 milioni di euro, in crescita rispetto a 220mila euro al 30 giugno 2022. Così come i ricavi, crescono anche i costi: da 428mila euro l’anno scorso si passa a 1,5 milioni di euro nel 2023.

L’Indebitamento finanziario netto è pari ad euro 941 mila in aumento (maggior debito) rispetto all’anno precedente (538 mila euro). Nel corso del 2022 l’azienda ha effettuato investimenti in immobilizzazioni immateriali e materiali per un ammontare complessivo di 413 mila euro (in aumento rispetto a 216 mila euro dell’anno precedente).

LA  PARTNERSHIP CON CY4GATE (GRUPPO ELETTRONICA)

Inoltre, quest’ultima vanta anche una partnership con una società del gruppo Elettronica, azienda romana partecipata al 31% dal gruppo Leonardo (controllato dal ministero dell’Economia con il 30,2%).

In base a un accordo siglato lo scorso dicembre, Atlantica Cyber Security eroga servizi di monitoraggio e incident response e Cy4gate (gruppo Elettronica) sviluppa e fornisce tecnologie a tutela della sicurezza cibernetica tramite il suo prodotto di punta, Real Time Analitics.

Nell’accordo rientrano: l’integrazione e utilizzo della tecnologia Real Time Analytics (RTA) – soluzione sviluppata da Cy4Gate per il monitoraggio della sicurezza informatica e per l’identificazione tempestiva in caso di incidenti cyber – nei servizi di Security Operation Center (SOC) di Atlantica; l’utilizzo dei servizi Cloud di Atlantica erogati da Datacenter Rating 4/Tier IV sul territorio italiano, per l’utilizzo della tecnologia RTA di Cy4Gate in modalità SaaS.

E GASPARRI?

Infine, Gasparri si dice estraneo alla vendita delle quote di Atlantica Cyber Security al gruppo francese: “A cose avvenute mi hanno informato di questa che non è materia che compete la mia funzione”, ha dichiarato a Report, confermando la linea che nega qualsiasi “ruolo operativo” in Cyberealm, sottolinea il Fatto.

Non resta che attendere il procedimento di Palazzo Madama per sapere se anche il Senato è dello stesso parere.

GLI APPROFONDIMENTI DI STARTMAG SULLA VICENDA:

Cosa fa Cyberealm presieduta da Gasparri (pizzicato da Report)
Ecco cosa Report ha svelato su Gasparri (e cosa fanno le società Cyberealm e Atlantica secondo report riservati)
Cosa fa Cyberealm secondo Cyberealm
Report, che cosa non capisco del caso Gasparri-Cyberealm

 

I DOCUMENTI RISERVATI

Cybrealm atlantica cyberealm atlantica cyberealm atlantica cyberealm atlantica cyberealm atlantica cyberealm atlantica

Torna su