Che cosa succede a Redditometro e Superbonus
L’azione del governo fra Redditometro, Superbonus e non solo. Il taccuino di Guiglia
Non c’è solo la sanità: anche gli asili nido sono in crisi
Cosa prevede il piano per gli asili nido del ministero dell’Istruzione e perché le strutture private sono a volte più economiche di quelle volte. L’intervento di Massimo Balducci.
Un gel che riduce gli effetti della sbornia
Esiste (per ora solo in laboratorio) un gel anti-sbornia che agisce sugli effetti dell’alcol e che potrebbe essere utile nelle terapie contro l’alcolismo. Ecco come funziona e cosa dicono i dati sul consumo di alcol in Italia
Come si diffonde la “cultura della cancellazione”
Ecco la “cultura della cancellazione”: a Merano eliminato il nome storico Maddalena di Canossa dall’asilo perché “poco inclusivo” dopo che in altre scuole della città la stessa sorte era capitata a Carducci, Rosmini, Einaudi, Pascal, Leonardo Pisano e Leonardo da Vinci.
Cazzullo, aboliamo il liceo classico?!
Riflessioni sul liceo classico a margine delle presentazioni dei libri di Aldo Cazzullo e Alessandro Giuli. Estratto dalla newsletter La Linea di Francesco Cundari
Si filosofeggia troppo su Fico
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Robert Fico. Il taccuino di Guiglia
Giorgia Meloni fra Mattarella e Chico Forti
Il ruolo di Mattarella. Il caso Forti. E non solo. I Graffi di Damato
Troppe ambiguità sul caso gender
Il tema del genere è tra quelli in cima all’agenda politica, poiché l’Italia si è schierata con i paesi considerati più retrivi nel non accettare la proposta dei belgi, capofila di quelli cosiddetti più aperti e progressisti, secondo la quale bisogna non solo rifiutare qualunque tipo di discriminazione sessuale ma anche promuovere politiche e azioni. Il corsivo di Battista Falconi
Il caso Liguria? La pubblicazione delle chiacchiere è sempre distorsiva
Considerazioni malinconiche a margine dell’eco mediatica sull’inchiesta giudiziaria ligure. Il corsivo di Francesco Cundari estratto dalla sua newsletter La Linea
Ecco come le Case auto cinesi faranno marameo a Biden. Report Wsj
Le Case automobilistiche cinesi – per rispondere ai nuovi dazi Usa – accelerano le vendite in Europa e nel Sud-Est asiatico e puntano a produrre di più all’estero. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Perché la Cina verde turba Biden. Report Nyt
La sfida tra Stati Uniti e Cina passa anche per le tecnologie verdi, utili al contenimento del riscaldamento globale. L’approfondimento del New York Times.
Da dove arriva il nuovo boom di startup negli Stati Uniti
Gli americani stanno riscoprendo lo spirito di iniziativa? La prova più evidente è data dalle domande di costituzione di imprese e startup.
A cosa si deve la tenuta dell’economia Usa post-Covid?
Mentre dopo il Covid l’Europa ha evitato per poco la recessione e la Cina ha dovuto fare i conti con lo scoppio della bolla immobiliare, l’economia degli Stati Uniti ha tenuto botta. Ecco perché. Il commento a cura di Colin Graham, Head of Multi-Asset Strategies di Robeco
Dove andranno i mercati?
Mercati: il rally potrebbe davvero continuare? Il punto di Julian Howard, Lead Investment Director delle soluzioni Multi Asset di GAM
Chi guadagnerà con la guerra dei tassi?
Investimenti fra spread e tassi. L’analisi di Bill Zox, Portfolio Manager, e Katie Klingensmith, Investment Specialist di Brandywine Global, parte di Franklin Templeton.
Troppo catastrofismo sugli investimenti Esg?
Il ridimensionamento dell’entusiasmo per gli investimenti Esg di cui si è sentito parlare molto negli ultimi due anni è smentito da evidenze sia quantitative che qualitative. L’analisi di Michele Morra, portfolio manager di Moneyfarm.
Ecco cosa dicono i dati sulle vendite dei quotidiani
Continua a perdere molto più di tutti la Verità, ma anche i quotidiani dei gruppi Gedi (Repubblica e Stampa) e Riffeser (Resto del Carlino e Nazione) mantengono cali annuali superiori al 10%. Estratto dalla newsletter Charlie del quotidiano Il Post
Qual è il vero stato di salute del Fatto quotidiano di Travaglio e Gomez?
Fatti, numeri e approfondimenti sul bilancio di Seif, la società che edita il Fatto quotidiano diretto da Marco Travaglio e Peter Gomez
L’etica dei capitani di calcio
“Capitani. Miti, esempi, bandiere” di Gianfelice Facchetti letto da Tullio Fazzolari
Greta Thunberg è passata di moda?
Le evoluzioni delle proteste studentesche e il caso di Greta Thunberg. La nota diplomatica di James Hansen
Tutte le prossime mosse degli Usa sull’uranio
Dopo il ban all’uranio russo, gli Stati Uniti vogliono incentivare lo sviluppo di una filiera nazionale del combustibile nucleare. Ecco come. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
L’Ue rincorrerà gli Usa anche sui dazi alle auto cinesi?
I dazi imposti dagli Stati Uniti sui veicoli elettrici, i pannelli solari e le batterie provenienti dalla Cina sono l’ennesima dimostrazione del fatto che la transizione energetica è una questione politica. Il protezionismo e i sussidi si sono imposti sopra il libero mercato. Cosa farà l’Unione europea?
Chi va davvero più veloce, le rinnovabili o il nucleare?
Le installazioni di energia eolica e solare stanno accelerando, ma riusciranno a eguagliare i ritmi del nucleare in Francia e Svezia negli anni Settanta? Ecco cosa dicono i dati.
Ecco i prossimi rischi per la sicurezza sanitaria globale secondo l’Intelligence Usa
Cosa emerge da un recente rapporto dell’Ufficio del Director of National Intelligence (DNI) degli Stati Uniti sulle dinamiche che coinvolgeranno la sicurezza sanitaria globale nel prossimo decennio.
Perché il Giappone è a un punto di svolta
Il Giappone sta evolvendo in un’alternativa credibile alla Cina: ecco perché. L’analisi di Ernst Glanzmann, Investment Director Azionario Giappone di GAM.
La Cina ha spiato gli Usa attraverso un impianto di criptovalute?
Gli Stati Uniti hanno fatto chiudere un impianto di criptovalute nel Wyoming considerato una minaccia alla sicurezza nazionale: si trova vicino a una base dell’Air Force e a un centro dati che lavora per il Pentagono. L’articolo del NYT.
Cosa farà l’Ue (e l’Italia) in caso di guerra a Taiwan. Parla Alperovitch
Secondo Dmitri Alperovitch, autore di “World on the Brink”, il 2028 sarà l’anno cruciale per capire se gli Stati Uniti e la Cina entreranno in guerra per Taiwan. Ecco ragioni, ipotesi e scenari.
L’alluvione in Brasile tra simboli, politica e tragedia
Si estende e diviene epocale la tragedia dell’alluvione nel sud del Brasile: centinaia di morti e dispersi, oltre ai danni materiali incalcolabili. L’articolo di Livio Zanotti.
Lo smaschera-deepfake di OpenAI non basterà contro la disinformazione. Report Nyt
OpenAI ha annunciato un rilevatore per individuare i contenuti realizzati con l’intelligenza artificiale che può aiutare ad arginare il problema dei deepfake, ma non lo risolverà. L’articolo del New York Times
Perché l’egualitarismo salariale è una sciagura
L’egualitarismo salariale è ancora la pretesa di una parte importante del sindacato anche se sono i lavoratori meritevoli in situazioni ad elevata produttività a pagarne le conseguenze. Il Canto Libero di Sacconi
Che cosa succede tra il Quirinale e il Foglio?
I Graffi di Damato sulla singolar tenzone tra Foglio e Quirinale
Perché Segre e Cattaneo non mi convincono contro il premierato
Cosa hanno detto le senatrici a vita Liliana Segre ed Elena Cattaneo nella discussione generale sul premierato. I Graffi di Damato.
Il minestrone Vannacci e le ucraine di Lucia Annunziata
Il Bloc Notes di Michele Magno
Passaggio a nordest
Mettere la locomotiva del nordest nelle condizioni migliori per agire vuol dire trainare con più forza la ripresa italiana. Il taccuino di Guiglia.
Zerocalcare è un po’ populista?
L’imperativo morale di prendere posizione sul conflitto israelo-palestinese sembra coincidere con la necessità di disumanizzare completamente gli uni o gli altri, in una terribile gerarchia dei massacri, oltre che consistere paradossalmente nella contesa per il ruolo di vittima. Il corsivo di Francesco Cundari estratto dalla sua newsletter La Linea
In che modo l’intreccio tra politica e scienza influisce sulla verità?
Estratto dal libro “Caccia alla verità – Persuasione e propaganda ai tempi del virus e della guerra” di Gloria Origgi
Se la laurea è un pezzo di carta, cos’è quella che si prende nel metaverso?
Dopo aver speso grandi quantità di soldi per resuscitare il metaverso con pubblicità, podcast e incontri politici, Meta ora lo porta anche negli atenei, partendo dall’Università di Camerino? La lettera semiseria di Francis Walsingham.
Vi spiego i veri effetti dell’ultima stretta di Giorgetti sul Superbonus
Perché sono eccessive le critiche sull’ultimo intervento del ministero dell’Economia retto da Giancarlo Giorgetti sul Superbonus. L’analisi di Giuseppe Liturri
I supermalus del Superbonus
Come e perché politica e aziende dibattono sulle modifiche fiscali al Superbonus. Il taccuino di Guiglia
Le poco democratiche resistenze di Santalucia e Zagrebelsky
Continuano le opposizioni “culturali” di una larga parte dei magistrati alla riforma Nordio. I Graffi di Damato
Regioni del malaffare? Vi racconto le schizofrenie del dibattito giornalistico
L’inchiesta sulla Regione Liguria e non solo. Le piroette intellettuali. E le schizofrenie. Il corsivo di Francesco Cundari estratto dalla sua newsletter La Linea.
Toti, Esselunga e le gogne a prezzi alti
La Grande Distribuzione e i rapporti con la Politica e le Istituzioni a livello locale. Il caso Esselunga a Genova visto da Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro
Come rimuovere le vecchie rigidità fordiste?
Chi c’era e che cosa si è detto al Forum annuale dedicato alla “grande trasformazione del lavoro” promosso dal laboratorio torinese JobLab di Beppe Garesio. Il Canto Libero di Sacconi
Continuerà il ballo degli utili nelle aziende americane?
Osservando l’andamento delle previsioni degli analisti sugli utili delle azioni Usa per il periodo 2014-2021, si nota come le aspettative siano partite ottimistiche e si siano poi ridotte col passare del tempo, specialmente nel 2020. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Le aspettative sugli utili negli Usa sono troppo elevate
Un recente sondaggio condotto tra i Chief Investment Officer ha offerto analisi e prospettive su aree fondamentali. L’articolo di Stephen Dover, Chief Market Strategist e Head of Franklin Templeton Institute
Il dollaro forte è un buon affare per tutti? Report Economist
Un dollaro forte, tra le altre cose, pone le basi per un nuovo scontro tra Trump e la Cina. L’approfondimento del settimanale The Economist
Ecco come le tensioni geopolitiche influenzeranno i mercati
La geopolitica e i mercati: fatti e scenari. L’analisi di Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin.
Che cosa succede se l’Ucraina crolla?
A fronte della caduta dell’Ucraina, Macron non esclude l’invio di soldati della Nato. Cameron ha difeso il diritto di Kiev a usare armi britanniche per colpire la Russia. Il taccuino di Guiglia.
Chi scommette ancora sull’auto a guida autonoma
Il progetto dell’auto a guida autonoma pareva destinato ad arenarsi, frenato dalle difficoltà tecniche e scalzato dalla necessità di investire nell’elettrico. Invece sembra aver trovato un nuovo alleato: l’intelligenza artificiale che attrae investimenti a tutto spiano.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- …
- Pagina 235
- Successivo