Che cosa non mi convince del caso Toti
“Non c’è bisogno di essere sodali o sostenitori di Toti per restare stupiti dall’arresto di un presidente di Regione, dopo 4 anni di indagini, in nome di esigenze cautelari divenute indifferibili prima del voto e che tuttavia si prolungano indefinitamente anche dopo”. Il corsivo di Cundari estratto dalla sua newsletter La Linea.
Vi racconto quando eravamo orgogliosamente ungheresi
Avevo 18 anni nel 1956, quando gli ungheresi si rivoltarono all’Unione Sovietica: mi sentii, come tanti miei coetanei, uno di loro. I Graffi di Damato.
Un’inchiesta per Matilde Serao
“Luci sulla città. Un’inchiesta per Matilde Serao” (Feltrinelli) di Massimiliano Virgilio letto da Tullio Fazzolari
Deloitte si abboffa con la Fondazione Milano Cortina 2026
I contratti tra la società di consulenza Deloitte e la Fondazione Milano – Cortina 2026 sotto la lente d’ingrandimento della Procura di Milano.
Mantovano sbugiarda i racconti anti Italia in economia (e non solo)
L’intervento del sottosegretario Alfredo Mantovano all’evento “Le culture dell’intelligence economica nell’infosfera”
Giornale, Libero e Tempo quando si accorgeranno delle tensioni fra Meloni e Salvini?
Che cosa (non) scrivono i quotidiani Il Giornale, Libero e Il Tempo del gruppo Angelucci su Meloni e Salvini. I Graffi di Damato
Che cosa i commentatori non hanno commentato sulle elezioni in Francia e Gran Bretagna
Ho letto molta fuffa e poca ciccia nei commenti di editorialisti e politologi sulle elezioni in Gran Bretagna e Francia. La lettera di Dalavecuras.
I Verdi in Europa fanno i furbetti con von der Leyen
I Verdi vogliono essere i queenmaker di von der Leyen, senza fare i conti con il Ppe. Estratto dalla newsletter Il Mattinale Europeo di David Carretta e Christian Spillmann.
Perché le aziende europee di batterie rischiano di non sopravvivere
Almeno la metà gli investimenti in fabbriche di batterie previsti in Europa fino al 2030 sono a rischio di sottoutilizzo. L’analisi di Liturri tratta dalla newsletter Out
Un saggio (stavolta eurottimista) sull’Ue
“L’Unione europea e il mondo multipolare” di Nicola Mattoscio letto da Battista Falconi.
Che cosa insegna il caso dell’attacco informatico contro AT&T
Tutto sul massiccio attacco informatico ad AT&T. Fatti e approfondimenti
Ecco come la Russia punta a sfidare Starlink di Musk con Sfera
La Russia punta a dispiegare circa 2.600 satelliti in orbita entro il 2036. È l’obiettivo delineato da Yury Borisov, il capo dell’agenzia spaziale Roscosmos. Ma è fattibile l’ambizioso programma di Mosca? Fatti, numeri e il commento degli esperti
Lo spazio è la nuova frontiera, anche per l’Italia
L’economia dello spazio è una priorità nelle strategie di crescita dei Paesi industrialmente avanzati e può divenire un pilastro anche per lo sviluppo dell’Italia. La presentazione del nuovo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Perché Odessa sarà al centro della strategia di difesa europea
Odessa non ha mai contato molto per il governo ucraino. Adesso, però, la città è diventata il fulcro della proiezione militare del paese sul Mar Nero. L’analisi di Ugo Poletti.
Ecco il piano tutto dazi di Trump contro la Cina
Nella Piattaforma per il 2024 il Partito repubblicano annuncia l’intenzione di introdurre pesanti dazi sul commercio con la Cina. Ma la visione di Trump potrebbe ripercuotersi anche sull’economia statunitense. Tutti i dettagli.
La Cina è sempre più presente in America latina. Report Economist
La presenza della Cina in America latina è cresciuta notevolmente, ma i leader della regione faticano a comprendere i rischi. L’approfondimento dell’Economist.
Ecco come il crollo dello yen fa traballare il riarmo del Giappone. Report Nyt
Il Giappone sta lottando per finanziare piani che rafforzerebbero in modo significativo la sua preparazione militare in presenza di crescenti pressioni regionali. Il rapporto del New York Times.
Allarme Apple: attacchi spyware su iPhone in 98 Paesi
I possessori di iPhone in 98 Paesi sono stati avvisati dal produttore Apple di attacchi di spyware mercenari. Questa è la seconda volta quest’anno che l’azienda invia tali avvisi, la precedente volta è stata ad aprile agli utenti di 92 paesi.
Vi svelo alcuni segreti di fake news e algoritmi sui social. Parla il prof Quattrociocchi
Come diventano virali le news? Sono più importanti gli autori o i contenuti? Come si alimentano le fake news? E come funzionano davvero gli algoritmi delle piattaforme? Conversazione di Ruggero Po con Walter Quattrociocchi, professore di Informatica all’università La Sapienza di Roma
Perché il ballottaggio non preoccupava la finanza francese
“Non crediamo che la Francia si discosterà dai suoi vincoli di bilancio nei confronti dell’Ue, i timori del mercato di politiche non ortodosse e di espansione fiscale siano esagerati”. Il commento di Zehrid Osmani, head of global long term unconstrained equities e senior portfolio manager di Martin Currie (parte di Franklin Templeton)
Il macigno del debito pubblico sulle elezioni francesi
Nel breve termine le elezioni francesi avranno un esito positivo per gli investitori, ma questo non significa che si verificherà una riduzione dello spread tra il debito francese e tedesco. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Vi spiego le differenze tra Fratelli d’Italia e Rassemblement national
Gli scenari per il ballottaggio in Francia. E i paragoni tra Fratelli d’Italia e Rassemblement national. Conversazione con Nicola Genga, autore del libro “Il Front national da Jean-Marie a Marine Le Pen. La destra nazional-populista in Francia” (Rubbettino).
Scazzi, annunci e allarmismi in Francia tra Macron e Le Pen
Le ultime battute della campagna elettorale in Francia tra programmi e polemiche. I Graffi di Damato
Ecco in pillole il programma di Le Pen e Bardella
Che cosa prevede il programma di Rassemblement National di Le Pen e Bardella. Estratto dal Mattinale Europeo.
Meloni? Più forti, meno Forti…
Giorgia Meloni tra vicende italiane ed europee: la defezione di Vox (che potrebbe essere un vantaggio), le fibrillazioni leghiste, il caso Forti e non solo. Il corsivo di Battista Falconi
Perché la competitività tedesca scemerà
Come va e come andrà l’economia tedesca. Estratto da un report di Banca del Fucino a cura di Vladimiro Giacché e Michele Tonoletti.
Come la finanza scruta la politica in Usa, Ue e Francia
Mercati finanziari ed elezioni in Usa e Francia. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR.
Cosa succederà alla campagna di Biden? Report Pimco
Quali sono le prospettive anche economico-finanziarie sulle elezioni presidenziali Usa oltre il caso Biden. L’analisi di Libby Cantrill, Head of Public Policy di Pimco.
Ecco gli effetti delle elezioni Usa su energie rinnovabili e auto elettriche
Cosa promettono e cosa faranno sull’energia pulita Joe Biden e Donald Trump. L’analisi di Gil Fortgang di T. Rowe Price.
Un parco solare nel Sahara non risolverà nulla
Secondo una teoria molto popolare su X – condivisa anche da personaggi noti come Elon Musk -, ricoprire di pannelli solari una piccola porzione del deserto del Sahara basterebbe ad alimentare i consumi elettrici del mondo intero. La realtà, però, è molto più complicata.
La Cina svaluterà lo yuan?
Un commento a cura di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin sulla Cina con un focus sulla sua moneta e i rischi legati all’eventualità di una svalutazione a fronte di una persistente forza del dollaro.
Le guerre di Usa e Cina con l’intelligenza artificiale
Gli approcci di Stati Uniti e Cina nei confronti dell’intelligenza artificiale sollevano domande diverse, ma comunque inquietanti. L’approfondimento di Laura Turini tratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
Tutti i grattacapi causati a Meta dall’AI su Instagram e Facebook
L’Intelligenza artificiale è un affare miliardario per le Big Tech ma a Mark Zuckerberg crea tantissimi problemi. Su Instagram continua a far discutere il modo in cui viene monitorata l’AI, mentre il Brasile, seguendo l’Ue, ha vietato al gruppo di sfruttare i dati pubblicati dagli utenti sui social per allenare a costo zero gli algoritmi affamati di informazioni
Perché in Ucraina si teme una pace instabile
Forza e fragilità della Russia in vista di negoziati di pace. L’analisi di Ugo Poletti
Viaggio nell’Italia razionalista
“Andare per l’Italia razionalista” di Fabio Isman letto da Tullio Fazzolari
Il fantastico mondo autoreferenziale di Joe Biden
La bolla trumpiana abbiamo imparato a conoscerla fin troppo bene con le sue apocalissi distopiche, le sue teorie cospirative. Ma è chiaro che anche Biden e i suoi hanno vissuto a lungo nella loro di bolla. Il commento di Mario Del Pero, professore di Storia Internazionale e di Storia degli Stati Uniti all’Institut d’études politiques – SciencesPo di Parigi
Biden deve ritirarsi (secondo l’Economist)
La netta presa di posizione del settimanale britannico The Economist sul presidente Biden
Perché Biden frena i permessi minerari in Alaska. Report Nyt
L’amministrazione Biden ha negato i permessi per la costruzione di una strada industriale in Alaska che avrebbe raggiunto i giacimenti di rame e zinco situati in un’area naturale. L’articolo del New York Times.
Guerra fra Cina e Usa sul cobalto del Congo
Gli Stati Uniti, attraverso un’azienda svizzera e un miliardario israeliano, stanno cercando di impedire alla Cina l’accesso al cobalto del Congo.
Quale sarà la politica economica e fiscale di Starmer nel Regno Unito
Il commento a cura di Azad Zangana, Senior European Economist & Strategist, Schroders
Perché le Borse non temono il Partito Laburista di Starmer
La vittoria del Partito Laburista nel Regno Unito segna il primo cambio di governo del Paese in 14 anni, ma le sue politiche fiscali offrono un margine limitato per il cambiamento. L’analisi di Peder Beck-Friis, Economista di Pimco
La Francia (tra elezioni e mali economici) vista dal quotidiano Le Figaro
Come il quotidiano conservatore francese Le Figaro ha inquadrato le elezioni e l’economia di Parigi. L’articolo di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out.
Perché anche l’Economist pizzica Milei
L’Economist ha invitato il presidente argentino Milei a moderare i toni della sua incessante polemica per favorire una stabilizzazione economica, ma senza successo. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Quando ci sarà la vera rivoluzione dell’intelligenza artificiale per le aziende. Report Economist
A parte le big tech – che comunque stanno spendendo soprattutto per sviluppare prodotti di IA per altri, piuttosto che per aumentare la propria produttività – la maggior parte delle aziende non sta investendo nell’intelligenza artificiale. Ecco perché. L’articolo dell’Economist
Cosa non va nel nuovo Pniec
Il Pniec ha diversi punti deboli, al di là del nucleare: dove verrà installata la potenza fotovoltaica stabilita? E come si farà a raggiungere l’obiettivo sulle immatricolazioni di auto elettriche? L’analisi di Sergio Giraldo tratta dalla newsletter Out.
Non sono cosa buona e giusta i conservatorismi nella spesa sociale
La combinazione tra una rinnovata pressione sociale e il ritorno dei vincoli di bilancio dovrebbe indurre chi governa ad affrontare a viso aperto i nodi della qualità della spesa in funzione di migliori prestazioni sociali. Il Canto Libero di Sacconi
Non dite a Floris, Formigli, Gruber e Parenzo di La7 che Cairo (La7) non è anti Meloni
Urbano Cairo, editore de La7 e del Corriere della sera, fa sapere in una chiacchierata con il Foglio che lui non è anti Meloni, anzi… I Graffi di Damato
La tragedia dell’istruzione digitale ovvero la rivincita di Platone
L’intervento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e già presidente di Informatics Europe
Nostalgia di Ennio Flaiano
Il Bloc Notes di Michele Magno
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- …
- Pagina 235
- Successivo