Biden ha regalato l’Afghanistan alla Turchia di Erdogan?
L’intervista del Sussidiario a Marco Lombardi, docente di sociologia all’Università Cattolica di Milano ed esperto di terrorismo, sugli scenari in Afghanistan tra Usa e Turchia
Tutte le sinergie fra Egitto e Russia sull’energia nucleare
La prima centrale nucleare egiziana e i rapporti energetici (e non solo) tra Egitto e Russia nell’analisi di Giuseppe Gagliano.
La Cina lancia il più grande mercato sulle emissioni al mondo. Report El Pais
Alla prima fase del progetto stanno partecipando oltre duemila aziende del settore elettrico, che valgono il 40% delle emissioni della Cina. L’articolo di El Pais.
Perché il vaccino Sputnik V non convince l’Ema
Gli sforzi europei per valutare il vaccino russo Sputnik V sono ostacolati dalle lacune dei dati. L’approfondimento di Reuters.
Cosa è successo a un F-22 Raptor sviluppato da Lockheed Martin?
Errore di manutenzione provoca 2,7 milioni di dollari di danni ad un F-22 Raptor. L’articolo di Giacomo Cavanna per AresDifesa
L’intelligenza artificiale contribuirà più alla pace che alla guerra? Report Ft
La tecnologia è accusata di alimentare i conflitti, ma può anche aiutare a superarli. L’approfondimento del Financial Times
Quali dovrebbero essere gli obiettivi dell’Agenzia per la cybersicurezza
L’intervento di Salvatore Santangelo
Tutti gli effetti del Pnrr sull’economia italiana
L’intervento di Giuseppe Capuano
Perché il Conte barricadero anti Draghi farà harakiri
Giuseppe Conte fra obiettivi, manovre e scenari. La Stampa attribuisce in prima pagina a Giuseppe Conte queste parole che intende…
Chi sussurra a Michetti?
Chi cura la comunicazione del candidato sindaco del centrodestra, Enrico Michetti, a Roma?
La storia del mondo di Carl Schmitt, il commedione romano di Gioachino Belli, il Lutero collerico di Thomas Mann
Il Bloc Notes di Michele Magno
Il capitalismo è morto con un sussurro evolutivo?
Il corsivo di Teo Dalavecuras.
Mali? Una sconfitta per Onu e Francia
Che cosa succede in Mali. L’analisi di Giuseppe Gagliano
I premi agli Europei di calcio, chi dice no alla Global minimum tax, la genialata di Di Maio
Non solo Europei di calcio e Global minimum tax. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Verità e bugie sull’Afghanistan (dopo il ritiro Nato)
Perché l’offensiva talebana in Afghanistan spazza via anche le propagande del passato ad opera della Nato. L’editoriale di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Tutte le previsioni sulle pensioni. Report
L’analisi di Giuliano Cazzola
La corsa dei giornalisti Rai a lodare i nuovi vertici nominati da Draghi e Franco
Primi commenti entusiastici via Twitter di giornalisti Rai dopo la notizia dei nuovi vertici dell’azienda radiotelevisiva pubblica annunciati dal governo Draghi.
Che cosa differenzia la Bce 2.0 dal nuovo regime Fed?
Le conseguenze della scelta della Bce e le differenze con la nuova strategia della Fed. L’analisi di Tommaso Monacelli, ordinario di Economia all’Università Bocconi di Milano, per Lavoce.info
Inflazione in Usa ai livelli di 10 anni fa, quanto durerà?
L’analisi a cura di Richard Flax, Chief Investment Officer Moneyfarm
Perché i prezzi di petrolio e gas turbano gli Usa. Report Nyt
L’aumento dei prezzi del petrolio e del gas si aggiunge alle sfide economiche degli Stati Uniti. L’approfondimento del New York Times.
Come sarà tassa sul carbonio alla frontiera dell’Ue
La tassa sul carbonio alla frontiera è la pietra angolare del tentativo di Bruxelles di proteggere l’industria europea dai concorrenti stranieri non sono soggetti a severi obiettivi climatici. L’approfondimento del Financial Times.
Torneranno i prezzi politici dell’energia?
L’analisi di Alberto Clò, direttore di Rivista Energia
Perché un tribunale in Francia ha messo Twitter all’angolo
Che cosa è successo a Twitter in Francia. L’approfondimento del quotidiano Le Monde
Tutti gli schizzi nell’Opec sul petrolio. Report Wall Street Journal
Gli Emirati Arabi Uniti stanno rompendo l’ortodossia dei paesi produttori di petrolio. L’articolo del Wall Street Journal.
Che cosa ha in mente la Cina su Didi e non solo
L’analisi di Mario Seminerio di Phastidio.net sullo scontro tra le autorità cinesi e le società tecnologiche nazionali
Perché ArcelorMittal, Basf, Daimler, Iberdrola, Siemens e Shell scrivono a Bruxelles sulle rinnovabili
L’articolo del Financial Times
Come la Norvegia sosterrà Equinor, Eni, Shell e non solo su gas e petrolio
Tutti gli ultimi piani energetici della Norvegia
Tutti gli squilibri della Germania Est trent’anni dopo la riunificazione
Anche 30 anni dopo la riunificazione, la (ex) Germania Est è chiaramente in ritardo dal punto di vista economico rispetto all’Ovest. L’analisi di Pierluigi Mennitti di Eastsidereport.info
Vi racconto l’innamoramento della maggioranza silenziosa per Draghi
Il Cameo di Riccardo Ruggeri su Grillo, Conte e Draghi Nel pezzo precedente avevo raccontato, a mo’ di divertissement…
Chi grida al conticidio progetta un draghicidio
I Graffi di Damato
Che cosa rischia il cattolico adulto Letta sul ddl Zan
I Graffi di Damato
Non solo ddl Zan. Come e quanto gli influencer influenzano
L’approfondimento di Vincenzo Cosenza, curatore del blog vincos.it
Che cosa cambierà con l’executive order di Biden per farmaci, bollette, banche e trasporti
Obiettivi ed effetti dell’executive order firmato da Biden
Perché Letta strattona Conte su Draghi
Come cambiano i rapporti fra Letta e Conte. I Graffi di Damato
Concorsone Sud, ecco i motivi dello splash
Ecco le ragioni del flop del Concorso nelle pubbliche amministrazioni del Sud. L’analisi di Luigi Olivieri per Phastidio.net
Tutte le conseguenze (economiche) della glaciazione demografica in Italia
Che cosa emerge dal working paper ‘’L’Italia nella glaciazione demografica’’ curato dalla Fondazione Ezio Tarantelli. L’orticolo di Giuliano Cazzola
Arriva il nuovo digitale: tutti i dettagli sui due bonus tv
L’approfondimento di Maria Scopece
Green Pass: ok e paletti del Garante Privacy
Green Pass: la posizione del Garante per la protezione dei dati personali
Perché la variante Delta allarma Macron
Che cosa succede in Francia con la variante Delta. L’articolo di Enrico Martial
Wall Street vuole che i bancari tornino in ufficio. Soprattutto quelli della generazione Z
Le maggiori aziende di Wall Street, come Goldman Sachs e JPMorgan, non sono così sicure che il lavoro da casa sia positivo.
Il mercato obbligazionario dice: preoccuparsi della crescita, non dell’inflazione
L’approfondimento del New York Times sui segnali che arrivano dal mercato dei bond Per mesi, gli Stati Uniti hanno…
Che cosa prevede la nuova strategia per la sicurezza della Russia
L’articolo di Giuseppe Gagliano sulla nuova strategia di sicurezza nazionale per la Russia firmata lo scorso 3 luglio dal presidente…
Haiti come la Somalia?
Che cosa succederà ad Haiti dopo l’assassinio del presidente della Repubblica Jovenel Moïse. Il punto di Francesco Tabarrini per Affari…
Chi sfiderà la Cina sulle terre rare
Il monopolio della Cina sulle terre rare costituisce un serio problema di sicurezza, ma emanciparsi dal Dragone e non è una cosa semplice. L’analisi di Giovanni Brussato per Rivista Energia.
Perché la tassa sul carbonio alla frontiera è necessaria. Report Ft
In assenza di un prezzo globale del carbonio, le aziende affrontano la concorrenza di quelle che possono produrre ad un costo inferiore. L’articolo del Financial Times.
Bruxelles regola le obbligazioni verdi per aumentare l’emissione di debito ambientale
L’Unione europea vuole dare una spinta alle obbligazioni verdi con l’approvazione di un regolamento comunitario che fissi le condizioni. L’approfondimento di El Pais.
Risparmi per le imprese con la corretta classificazione Inail
I ricorsi sulle tariffe di premio Inail possono incidere per centinaia di migliaia di euro. L’intervento di Luciano Racchi, partner responsabile del dipartimento Labour di Legalitax
Non ci sono più i capi di una volta?
Il Bloc Notes di Michele Magno
Ecco la prima tranche 2020 dei contributi statali a Libero, Manifesto, Avvenire e non solo
L’elenco completo di quotidiani cui è andata la prima tranche di contributi pubblici distribuita dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria. Contributi anche milionari…