Vi spiego le prossime mosse di Xi su criptovalute, energia, 5g, satelliti e Russia
Per Xi è meglio per la Cina mantenere e rafforzare il primato tecnologico sulle rinnovabili, senza per questo rinunciare al carbone. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Perché l’India sarà il jolly Usa nella geopolitica
Per ora i legami dell’India con le democrazie asiatiche e occidentali hanno poca probabilità di trasformarsi in alleanze. Ma prima o poi l’India è destinata a far parte del blocco delle democrazie a guida USA in funzione anticinese. L’analisi di Carlo Jean
Si avvicina il tapering?
“Mercato del lavoro Usa – Il miglioramento di luglio avvicina il tapering… ma senza fretta”, a cura di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Perché il rischio di carenza di batterie è concreto. Report Bank of America
I tassi operativi globali delle batterie per i veicoli elettrici saliranno a circa il 121% entro il 2030, in base…
I Pnrr nazionali sono fiacchi sull’idrogeno
Sull’idrogeno un andamento lento. L’analisi di Filippo Del Grosso, Federico Pontoni e Edoardo Somenzi tratta da Lavoce.info
Perché le compagnie petrolifere stanno scommettendo sull’idrogeno
Come si muovono le compagnie petrolifere sull’idrogeno grigio, uno dei tanti usi del gas naturale
Facebook ha un futuro oltre i social media?
La pubblicità ha trasformato il social network in un’azienda da trilioni di dollari. Possono nuove iniziative andare oltre? L’approfondimento del settimanale The Economist
Timori eccessivi per il triplo picco nei bond?
Che cosa succede sul mercato obbligazionario e non solo. L’analisi di Thomas Hempell, Head of Macro & Market Research di Generali…
Durante la pandemia è emersa una variante del capitalismo?
Il mondo sta combattendo una guerra contro il Covid, e in tempo di guerra il potere dello stato aumenta sempre. L’editoriale del The Guardian
Che cosa pensa il G20 dell’Africa
L’intervento di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista
La Lega, il governo e Draghi. Parla Borghi
Conversazione di Paola Sacchi con Claudio Borghi, deputato della Lega
Che cosa resta dopo l’incendio alla Procura di Milano
Il poco o niente che resta della Procura milanese di “Mani pulite”
L’ultima palamarata di Palamara
Le mosse di Palamara viste da Damato
Apple si intrufolerà negli iPhone a fin di bene? Fatti e dibattito
Apple scansionerà tutti gli iPhone degli Stati Uniti per combattere la pedopornografia. Commenti e analisi
Ecco la mazzata digitale della Corte dei Conti sulla Regione Lazio
Che cosa fa sul digitale la Regione Lazio secondo la Corte dei Conti. L’analisi di Umberto Rapetto, direttore di Infosec.news
Allarme hacker nel gruppo Ermenegildo Zegna, tutti i dettagli
Che cosa sta succedendo al gruppo Ermenegildo Zegna
Come andrà la produzione industriale in Italia. Report Confindustria
Che cosa emerge dal report del centro studi di Confindustria sulla produzione industriale
Amazon Prime Video sorpassa Netflix in Italia?
Qual è stata la piattaforma di video streaming più utilizzata dagli italiani nel secondo trimestre tra Netflix, Prime Video, Disney Plus, Infinity e Now Tv. Tutti i dettagli nelle infografiche Justwatch
Green pass fra regolamento Ue e decreto italiano: tana liberi tutti?
Il Green pass analizzato da Giuseppe Liturri
Reazioni avverse gravi dei vaccini contro il Covid-19. Report Aifa
L’Aifa ha pubblicato il settimo rapporto sulla farmacovigilanza dei vaccini contro il Covid-19. Ecco i dettagli sulle reazioni avverse, anche gravi.
Tutto sul vaccino Novavax comprato dall’Ue
L’articolo di Maria Scopece
Sicurezza sul lavoro: cogestione per la lotta contro infortuni e Covid 19
L’analisi di Walter Galbusera, già leader sindacale nella Uil e ora presidente della Fondazione Anna Kuliscioff
Perché Cina e Pakistan fanno pressioni ai telebani
La Cina e il Pakistan stanno facendo pressioni sui talebani per fare un taglio netto con il Movimento islamico del Turkestan orientale (Etim) e con il Tehreek-e-Taliban Pakistan (Ttp). L’articolo di Giuseppe Gagliano
Vi racconto la scommessa del Perù
Il Perù affronta finalmente la sua profonda crisi interna con un presidente e un governo legittimi, legali e riconosciuti internazionalmente. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de ildiavolononmuoremai.it
Perché gli americani hanno fatto marcia indietro sulla carbon tax
A metà luglio un gruppo di Democratici al Congresso ha messo a punto un piano proprio per introdurre una carbon…
Fatti e contraddizioni sul filantropo George Soros
Lo spirito filantropico di George Soros analizzato da Giuseppe Gagliano
Caro ministro Brunetta, che si fa sul rinnovo dei contratti della dirigenza pubblica?
Lettera aperta di Michele Poerio, segretario generale Confedir e presidente nazionale Federspev
Chi festeggia Conte alla testa del Movimento 5 Stelle
Fatto Quotidiano in tripudio per l’elezione (scontata) di Giuseppe Conte alla presidenza del Consiglio
Unicredit, Mps e il Palio delle fesserie politiche
Il corsivo di Michele Arnese, direttore di Start
Vi spiego il flop del Tesoro in Mps
Che cosa ha fatto e non ha fatto il Tesoro in Mps. L’analisi di Fabio Pavesi, giornalista esperto di finanza già al Sole 24 Ore, per il Fatto Quotidiano
Che cosa succede davvero nelle aziende (non solo sul green pass)
L’intervista di Nunzia Penelope, vicedirettore del giornale on line Il Diario del Lavoro, all’industriale Alessandro Riello analizzata da Giuliano Cazzola…
Tunisia: come si muovono le potenze e che cosa rischia l’Italia
Che cosa sta succedendo in Tunisia. I fatti, i numeri e l’analisi geopolitica di Dario Fabbri (Limes)
Perché in Germania c’è tensione sulle nuove restrizioni anti Covid
Le possibili restrizioni sui non vaccinati causano una tempesta politica in Germania. Tutti i dettagli nell’articolo del quotidiano El Pais
Come gli investitori si smarcano da Pegasus e Nso Group
Maretta tra soci e investitori di Novalpina, la società lussemburghese che controlla l’israeliana Nso Group al centro del caso Pegasus. L’articolo di Enrico Martial
Come mi difendo dalla pandemia (virale e psicologica)
Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Come si muoverà la Francia nell’Indo-Pacifico
La Francia è l’unica potenza dell’Ue che è attivamente presente nella regione dell’Indo-Pacifico, anche con risorse militari permanenti preposizionate. Il punto di Giuseppe Gagliano
Tutte le mosse di Biden sul fronte del cambiamento climatico
L’analisi a cura di Natalia Luna, Analista senior, Investimento responsabile e Brian Aronson, Analista azionario di Columbia Threadneedle Investments
Come è finito il G20 su Ambiente, clima ed energia?
L’analisi di Alberto Clò, direttore di Rivista Energia
Come sarà il trasporto pubblico locale alla riapertura delle scuole?
Sia in ambito urbano sia in ambito extraurbano il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile non ascolta gli appelli delle Regioni che si ritrovano a gestire (pochi) servizi con (scarsa) capacità di carico. L’intervento di Marco Foti
Cosa dice l’indice Big Mac sul dollaro
L’indice Big Mac era inteso non come una guida allo shopping di hamburger ma come una guida ironica alle valute. L’articolo del The Economist
La “maggioranza silenziosa” sta adottando Draghi come suo leader?
Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Come e perché Salvini pizzica i magistrati
Che cosa ha detto il leader della Lega, Matteo Salvini, su giustizia, magistrati, referendum, Giorgetti, green pass, Borghi e non solo
Le ultime capriole di Cairo (Rcs) su Draghi e Conte
Ecco come l’editore del Corriere della Sera, Urbano Cairo, ha progressivamente cambiato idea su Conte e dunque anche su Draghi… I Graffi di Damato
Fenomenologia della pubblicità postale
L’articolo di Battista Falconi L’indagine non ha valore sociologico né tanto meno statistico, ma può essere di una certa curiosità…
Vi racconto il fallimento dei sognatori anti G8 e dintorni
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Rcs: i conti ok, le parole al miele di Cairo e i rumors zizzaniosi di Repubblica
Tutte le ultime novità in casa Rcs tra relazione semestrale, dichiarazioni di Cairo e indiscrezioni di Repubblica e Sole 24 Ore
Ecco come Eba e Bce stresseranno Mps
Che cosa è emerso per Mps (nulla di buono) sugli stress test dell’Eba sulle banche europee.
Quanto costerà allo Stato la bad bank di Mps dopo lo spezzatino cucinato da Unicredit
Prime stime per gli oneri a carico dello Stato nel caso l’acquisizione della parte buona di Mps da parte di Unicredit andasse in porto. Fatti, numeri e previsioni
Crisi in vista a Bruxelles con Ungheria e Polonia sul Recovery Plan?
Che cosa sta succedendo sul Recovery Plan secondo il quotidiano Le Monde