Sull’energia solare Biden ha fatto peggio di Trump?
Le società americane che installano parchi solari si lamentano dei dazi sui pannelli cinesi, che potrebbero venire applicati anche sulle importazioni da altri paesi. Le aziende manifatturiere, al contrario, chiedono protezione dal dumping straniero. Tutti i dettagli.
Perché questa non è l’inflazione di Putin. Report Wsj
L’inflazione che preoccupa gli Stati Uniti non ha aspettato che Putin invadesse l’Ucraina per arrivare. Ecco come e da dove è partita
Guerra Russia-Ucraina, perché sono a rischio i progetti scientifici nell’Artico
I progetti scientifici nell’Artico sono nel limbo e il loro progresso è minacciato. La Russia infatti diventa più isolata dal…
Tutte le volte che l’Ucraina ha resistito alla forza russa-sovietica
L’approfondimento di Michele Marsonet per Atlantico quotidiano
Quale sarà l’effetto Putin per Ue, Svezia e Finlandia
Il taccuino di Federico Guiglia
Tutti gli effetti della pandemia nelle casse delle famiglie. Report Fabi
Mutui e non solo, tutti i dati preoccupanti in una ricerca della Fabi sulle condizioni finanziarie delle famiglie.
Che cosa succede davvero in Cina con la strategia zero-Covid. Report Ft
Mentre gli esperti mettono in guardia la Cina sui danni economici prodotti dai lunghi e ripetuti lockdown, il governo di Xi Jinping intensifica gli sforzi di propaganda a sostegno della nuova strategia chiamata “zero-Covid dinamica”. L’articolo del Financial Times
Come l’Argentina è sprofondata in una nuova crisi
Argentina: l’enormità del debito pubblico ereditato, le morti da Covid, gli effetti della guerra d’Ucraina sui mercati finanziari hanno esasperato e fatto emergere fino al contrasto le diversità politiche esistenti nel populismo peronista alla guida di una coalizione di centro-sinistra governa l’Argentina. L’approfondimento di Livio Zanotti.
Il mondo va verso una guerra “archeofuturista”?
L’intervento di Salvatore Santangelo.
La rielezione di Orban complicherà la linea Ue su Russia e Cina?
Cosa significa la vittoria elettorale di Viktor Orban in Ungheria per la politica estera dell’Unione europea. L’articolo dell’analista geostrategico Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar.
Come e perché Biden prova a sedurre l’India. Report Wsj
Biden vorrebbe che l’India prendesse una posizione più dura contro la Russia. Ma Modi non sembra averne intenzione. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Le sfide di Viola alla Procura di Milano
I Graffi di Damato
Vi racconto come cambia la mia vita al tempo della guerra
Eliminano i miei consumi energivori: aerei, treni, navi, auto, hotel, ristoranti (webinar basta e avanza). Poi chiuderò il condizionatore, i termosifoni, i boiler. E in cucina… Il Cameo di Riccardo Ruggeri
La guerra secondo Margelletti, Negri e Quirico, i lavorii di Labriola (Tim), lo stipendio di Altavilla (Ita)
Guerra, Tim, Ita e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag
Vi spiego perché non vincerà il blocco Cina-Russia contro l’Occidente. L’analisi di Pelanda
Conversazione di Marco Orioles per Startmag con Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di Geopolitica economica all’Università degli Studi Guglielmo Marconi
Le sanzioni alla Russia funzioneranno? Dibattito
Quattro professori, le cui opinioni sono state raccolte da Project Syndicate, hanno provato a capire se le sanzioni contro la Russia si riveleranno efficaci. Ecco cosa pensano.
Perché Europa e Usa vedono la guerra Russia-Ucraina in maniera diversa
Davanti alle brutalità dei massacri in Ucraina, il ragionamento di molti europei comincia con “non sono filo-Putin ma”. Il punto di Gianmarco Volpe, global desk chief di Agenzia Nova.
I flop di Putin spiegati da Limes
Gli ultimi due numeri della rivista Limes fondata e diretta da Lucio Caracciolo letti da Tullio Fazzolari
Macron e Le Pen alle ultime mosse (e scivolate) elettorali
Come prosegue la campagna elettorale per il ballottaggio delle presidenziali in Francia tra Macron e Le Pen. Il punto di Andrea Mainardi
Cosa cela la sfida tra Macron e Le Pen in Francia
Il taccuino di Federico Guiglia
Musk padrone di Twitter: pro, contro e scenari
Elon Musk vuole acquistare Twitter per 43 miliardi di dollari. Il miliardario fondatore di Tesla e SpaceX sogna un Internet utopico in cui tutti possono parlare liberamente. Ma alcuni analisti dicono che…
Caos Bancomat: perché Nexi non spiega che diamine è successo?
Caso Bancomat-Nexi. Il commento di Umberto Rapetto, direttore di Infosec.news
I rapporti militari tra Germania e Stati Uniti si rafforzano?
Le relazioni anche militari fra Usa e Germania si intensificano. Ecco come.
Tutte le mosse dei Paesi Bassi sulla fotonica per i chip
I Paesi Bassi investiranno 1,1 miliardi nella fotonica per i microchip, con l’obiettivo di diventare leader mondiali di questa tecnologia e arginare la Cina. Tutti i dettagli.
Come va il piano di Biden sul petrolio?
Per contenere l’aumento dei prezzi della benzina, Biden ha ordinato il rilascio di quantità record di petrolio dalla riserva strategica degli Stati Uniti. Ma è importante che la scorta venga rimpinguata rapidamente. Ecco perché.
Perché è fondamentale avere una (buona) educazione finanziaria
Cosa c’è scritto nel paper “L’Educazione Finanziaria che vorrei”, realizzato da FeduF, in collaborazione con Scuola Politica “Vivere nella comunità”, in media partnership con Start Magazine
La Via Crucis di Draghi
Chi, come e perché critica Draghi. I Graffi di Damato
Vi racconto i tremori politici e parlamentari
I timori di Letta sulle elezioni anticipate in autunno nei Graffi di Damato
Quanto stanno costando alla Cina i continui lockdown?
La strategia zero Covid sta facendo più danni che altro in Cina, ecco cosa sta succedendo a causa dell’ultimo mega lockdown imposto a Shanghai, centro finanziario del Dragone. L’articolo del Financial Times
Tutti i fallimenti della paranoica politica “Zero Covid” in Cina
Xi Jinping sostiene che la Cina “merita una medaglia” per come ha saputo gestire la pandemia ma l’ennesimo lockdown a Shanghai, che sta tenendo in ostaggio 26 milioni di abitanti, racconta un’altra storia (che la propaganda questa volta difficilmente riuscirà a nascondere). Il commento di Michele Marsonet
Guerra, ecco come Musk e Biden stanno garantendo Internet in Ucraina
SpaceX e l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (Usaid) hanno inviato in Ucraina 5.000 terminali Starlink, il servizio Internet satellitare della compagnia di Elon Musk. Tutti i dettagli
Perché Putin ha fallito il blitz per conquistare l’Ucraina. L’analisi di Limes
Il bilancio complessivo dell’invasione russa dell’Ucraina al momento risulta approssimativo ed è emersa soprattutto l’inefficacia della pianificazione logistica russa, principale…
Il ritorno di Berlusconi (deluso da Putin)
Che cosa ha detto (non solo su Putin) Silvio Berlusconi alla convention di Forza Italia. La nota di Paola Sacchi
Le sanzioni faranno fallire la Russia? Dibattito
Ecco gli effetti (finora) delle sanzioni economiche e finanziarie contro la Russia. Le analisi di Morini (università di Genova) e di Villa (ispi)
Tutti gli errori di Putin, l’avventurista
L’avventurismo di Vladimir Putin ha pochi precedenti nella storia. L’analisi di Gianfranco Polillo
Ecco i tesori energetici di Russia e Donbass
Energia, metalli e terre rare: che cosa c’è in Ucraina (anche nel Donbass) e in Russia. Fatti, numeri e approfondimenti
Putin è come Hitler o come Stalin?
A partire dal 1946 la politica estera americana per decenni fu ispirata da due assunzioni-valutazioni: se Stalin è come Hitler, non si fanno trattative, ma guerra totale; se invece Stalin non è Hitler allora dobbiamo applicare l’arte della “pazienza politica”, il containment. Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Ecco come Putin ha sedotto (corrotto?) le élite europee
L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Effetto guerra su borse, mercati e banche centrali. Che cosa succederà
Se il conflitto e le sanzioni dovessero quindi continuare, quanto a lungo potrebbe la Fed mantenere questa linea di lotta all’inflazione come priorità, costi quel che costi? L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Vizi e pregiudizi di Putin
Da dove arriva il pensiero militare e politico di Putin nella guerra all’Ucraina. L’articolo di Livio Zanotti.
Perché Conte ha russato su Spallanzani e Sputnik?
Non solo gas russo. Ecco perché il governo Conte ha permesso a Putin di trasformare la pandemia in uno strumento di propaganda e, forse, di business. Il corsivo di Stefano Feltri, direttore del quotidiano Domani
Che fine ha fatto la minimum tax globale? Report Wsj
L’accordo per la minimum tax globale sui profitti delle imprese è in stallo negli Usa e nella Ue. Ecco perché. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Perché la Fed aumenta i tassi?
Il commento sui mercati finanziari a cura di Paolo Mauri Brusa, gestore del team Multi Asset Italia di GAM (Italia) SGR.
Tutti i limiti (per ora) della cooperazione Ue-Usa sul gas. Report Economist
Le società di gas americane devono affrontare gravi limiti infrastrutturali, e anche l’Unione europea non ha abbastanza impianti per ricevere il Gnl. Nel lungo termine, però, la collaborazione appare promettente. L’articolo dell’Economist.
Fregate e Rafale: cosa c’è nel nuovo accordo militare tra Francia e Grecia
Francia e Grecia hanno firmato un nuovo accordo militare da 4,4 miliardi di euro. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Parte la newsletter di Energia Oltre, ecco come riceverla
Per gli iscritti alla newsletter di Energia Oltre, approfondimenti quotidiani sulle tematiche energetiche, ambientali e della mobilità sostenibile. E non solo
Come finirà fra Macron e Le Pen alle presidenziali in Francia
Il divario tra Macron (favorito) e Le Pen alle elezioni presidenziali in Francia si sta riducendo. Ecco perché. Il punto di Andrea Mainardi
Cosa dicono (e non dicono) sull’energia i candidati alle presidenziali in Francia
Perché i programmi dei candidati alle elezioni presidenziali in Francia di domenica 10 aprile non parlano molto di energia e transizione. L’approfondimento di Euractiv
Ecco da chi compreremo il carbone dopo l’embargo contro la Russia
L’Unione europea ha deciso di sospendere le importazioni di carbone dalla Russia. A chi si rivolgerà? I fornitori alternativi esistono, ma non è detto che Bruxelles potrà accedervi. Ecco perché.