Che cosa non dicono i 5 Stelle ispirati da Travaglio
Travagli e grilli politici del Movimento 5 Stelle presieduto da Conte che non ha votato la fiducia al governo Draghi: cosa combinano i ministri pentastellati? Il commento di Polillo
I nodi di Giorgia Meloni
Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni: obiettivi, sfide, incognite e scenari. Il punto di Battista Falconi
Le cause economiche delle rivolte politiche in Sri Lanka
Che cosa succede in Sri Lanka. L’articolo di Marco Orioles
Che cosa dice Biden sui rapporti fra Arabia Saudita e Israele
Biden ha accolto con favore l’apertura dello spazio aereo saudita a Israele, compresi i voli da e per Israele
Usa-Cina, ecco il risiko sui semiconduttori
Gli Stati Uniti vogliono attuare un embargo sulle vendite di strumenti di litografia a ultravioletti profondi che vengono utilizzati per produrre i semiconduttori. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutte le incognite sull’economia della Cina
Dalla sanità e alla politica estera, gli interrogativi che scuotono la Cina. L’analisi di Jian Shi Cortesi, Investment Director Azionario Cina e Asia di GAM
Come e perché l’economia italiana è legata a doppio filo a quella tedesca
Il modello tedesco, tutto export e input energetici a basso costo, non c’è più e ora la domanda è quanto possa resistere la Germania, e la stessa Eurozona, fuori dal suo brodo di coltura. L’analisi di Giuseppe Liturri
Il mercato del lavoro in Spagna secondo Le Monde
A sei mesi dall’entrata in vigore dell’ultima riforma del lavoro in Spagna, che ha drasticamente limitato la possibilità per le aziende di utilizzare contratti temporanei, il numero di contratti a tempo indeterminato continua a crescere di mese in mese. Tutti i dettagli
La gigafactory Tesla a Berlino singhiozza ancora. Che succede?
Non ha fine l’odissea tedesca di Elon Musk: inaugurata dopo mille traversie e cause legali, definita dall’ex startupper visionario “fornace che brucia miliardi”, la Gigafactory Tesla di Berlino appena avviata è già ferma per uno stop temporaneo
La guerra dell’americana Westinghouse alla francese Edf
Che cosa succede fra Westinghouse e Edf
Che cosa succederà in Giappone senza Shinzo Abe? Report Ft
In Giappone, alle elezioni di domenica, i conservatori di Abe hanno trionfato, ma il premier Fumio Kishida riuscirà a “costruire sull’eredità” dell’ex primo ministro assassinato come promesso?
Le guerre in 10 mappe
“Le 10 mappe che spiegano il mondo” di Tim Marshall letto da Tullio Fazzolari
Quale scuola a settembre con le varianti Omicron?
L’intervento di Francesco Provinciali sull’assenza di programmazione per il rientro a scuola. Cosa si sa e cosa no
Chi paga per i danni da umidità in condominio?
L’intervento di Corrado Sforza Fogliani, presidente centro studi Confedilizia, su cosa prevede la legge in merito ai danni da umidità in un condominio
Vi racconto le messe cantate di Scalfari a Repubblica
Le riunioni di redazione alla Repubblica di Scalfari rievocate da Attilio Bolzoni su Domani Quotidiano
Tutte le prove di dialogo (e gli scazzi) tra Usa e Cina
Com’è andato il vertice tra l’americano Blinken e il cinese Wang al G20 in Indonesia. L’articolo di Marco Orioles.
Cina e importazioni parallele: cosa fa la Russia per attenuare le sanzioni
Dopo l’uscita di Apple e Samsung, i marchi cinesi hanno conquistato il mercato degli smartphone in Russia. Mosca, intanto, porta avanti il sistema di importazioni parallele. Tutti i dettagli.
L’Italia, la Bce, il Mes, la Troika e la tagliola
Chi spinge l’Italia verso il Mes. L’analisi di Giuseppe Liturri
Le furbizie putiniane di Gazprombank
L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Vi spiego le furbe manovre della Turchia di Erdogan
Che cosa combina la Turchia su Russia, Ucraina, Nato, energia e non solo. L’articolo di Gianni Bonvicini per Affarinternazionali
La Turchia, l’Italia e il realismo
Come le democrazie liberali a volte si piegano alla ragion di Stato. Il caso della Turchia e dell’Egitto. Il corsivo di Giuseppe Gagliano.
Riusciranno le banche centrali a tenere a bada lo spauracchio dell’inflazione?
L’intervento a cura di Martin van Vliet, Strategist Global Macro Team di Robeco
Chi si gioverà dell’euro debole. Report Le Monde
Che cosa dicono gli esperti sentiti dal quotidiano francese Le Monde sugli effetti dell’euro debole
Auto EV. Non solo la Spagna, anche la Francia in corsa per le gigafactory
Il piano da 30 miliardi di euro per rilanciare l’industria d’Oltralpe voluto da Emmanuel Macron e finanziato in gran parte…
Movimento pirandelliano a 5 stelle
Che cosa combina il Movimento 5 Stelle? I Graffi di Damato
Tutti i cambiamenti nell’intelligence tedesca
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Le tesi M5s? Molto cigielline?
Il commento di Giuliano Cazzola
La vita di Ruggeri raccontata da Ruggeri
“Una storia operaia” di Riccardo Ruggeri raccontato da Riccardo Ruggeri
Vi spiego la love story delle crypto con il calcio
Crypto tra resistenza al contagio e love story con il calcio. L’approfondimento di Simone Di Biase, Head of Relationship Management BG SAXO
Perché Booking.com pubblicizza hotel brutti?
L’intervento di Andrea Boscaro, partner The Vortex
Influencer, cosa fa Stardust comprata da Gedi
Il gruppo editoriale Gedi (Repubblica e Stampa), è entrato in Stardust con l'”obiettivo dichiarato di raggiungere e coinvolgere un pubblico nuovo, sempre più rilevante ma distante da quello dei media tradizionali”. Ma cosa c’entra la scuola per influencer con l’informazione? Fatti, nomi, numeri e commenti
Chi vuole un Draghi bis auspica la rottamazione di Draghi, ecco perché
Un Draghi bis o un Draghi costretto alla macina di una campagna elettorale di un anno sarebbe davvero la fine dell’esperienza politica del presidente del Consiglio: altro che la prenotazione di un più solido governo nella nuova legislatura. I Graffi di Damato
Addio acqua frizzante o tempesta in un bicchier d’acqua?
Scarseggia davvero l’anidride carbonica per produrre acqua frizzante o è solo un fenomeno temporaneo che non avrà ripercussioni? Ecco come nasce la polemica e che cosa dicono gli addetti ai lavori.
Come risparmiare acqua ed energia in 20 mosse
Ecco i 20 consigli di ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, per risparmiare acqua ed energia
Come si possono evitare tragedie come quella sulla Marmolada?
Caso Marmolada. Agli eventi imprevedibili si può rispondere con le conoscenze della scienza, le scelte delle istituzioni e le precauzioni degli escursionisti aggiornati su tutto. Anche sui rischi.
Cosa ha detto la Corte di Cassazione su trust e imposte
L’intervento di Corrado Sforza Fogliani, presidente Centro studi Confedilizia, su trust e imposte Con l’ordinanza n. 28400 del 15…
Come si riorganizzano Nato e Russia dopo il vertice di Madrid
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa prevede l’accordo tra Pfizer e l’Africa sulla pillola anti Covid
La pillola anti Covid di Pfizer, Paxlovid, verrà finalmente fornita ai Paesi africani, dove alla fine di maggio si contavano più di 11,8 milioni di casi confermati e oltre 250.000 decessi dall’inizio della pandemia
Ecco perché il sogno cinese di un vaccino a mRNA potrebbe sfumare
Pechino ha sempre rifiutato i vaccini a mRNA stranieri, ma quello che sta sviluppando ora a casa sua rischia di essere un buco nell’acqua. Tutti i dettagli nell’articolo del Financial Times
Diventeremo dipendenti dalla Cina per i pannelli solari?
Cosa ha scritto l’Agenzia internazionale dell’energia in un report sul ruolo della Cina nella filiera dell’energia solare. L’approfondimento del Financial Times.
Perché lo yen potrebbe calare ancora?
Il commento a cura di Anne Vandenabeele, Economista di Capital Group sullo Yen, in seguito al mantenimento di una politica monetaria super accomodante da parte della Banca centrale giapponese
Gli Stati Uniti sono rimasti a secco di sabbia per estrarre il petrolio
Negli Stati Uniti manca la sabbia per estrarre il petrolio, e il suo prezzo è schizzato verso l’alto. L’innovazione tecnologica, però, potrebbe permettere di risolvere la carenza. Tutti i dettagli.
Una proposta innovativa per separare l’assistenza dalla previdenza
L’intervento di Pietro Gonella, già coordinatore dei direttori generali delle ASL venete.
Vi racconto la cattiva informazione sui lavoro a termine
Lavoro a termine e cattiva informazione. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Papa Wojtyla, Papa Bergoglio e la legittima difesa dei popoli
Il Bloc Notes di Michele Magno
La libertà libera sempre?
“La libertà che non libera” di Carlo Calenda letto da Tullio Fazzolari.
Conte sfiderà pure Mattarella
La sfida di Conte, alla vigilia dell’incontro con Draghi a Palazzo Chigi, è una sfida non più soltanto al presidente del Consiglio ma anche al presidente della Repubblica, Mattarella. Ecco perché. I Graffi di Damato
Il governo Draghi occhieggia troppo a sinistra?
Che cosa succede nella maggioranza che sostiene il governo Draghi. La nota di Paola Sacchi
La fatale Madrid di Sandro Pertini e Mario Draghi a distanza di 42 anni
Mario Draghi ha un po’ rivissuto a Madrid l’esperienza di Sandro Pertini nel mese di maggio del 1980, sia pure con ruoli istituzionali diversi, ma sullo stesso sfondo di una possibile crisi di governo. I Graffi di Damato