Passi avanti e sfide di un vaccino contro l’Hiv
Un vaccino per combattere l’Hiv richiederà ancora del tempo ma alcuni ricercatori ne stanno sperimentando uno che induce in breve tempo la produzione di anticorpi altrimenti difficili da generare. Tutti i dettagli
Pfizer sfoltisce (ancora) i costi
L’anno scorso Pfizer aveva previsto di ridurre le spese di 3,5 miliardi di dollari. Ora vuole tagliare altri 1,5 miliardi di dollari entro la fine del 2027. Ecco come
Perché l’Agcom incalza Meta sui contenuti politici
Chiamata in causa dall’iniziativa parlamentare nei confronti di Meta, l’Agcom ha inviato al colosso social fondato da Mark Zuckerberg una richiesta di osservazioni sull’informazione politica
Quelle incerte sicurezze di Dario Franceschini
Che cosa dice e che cosa sogna il dem Franceschini. I Graffi di Damato.
Ecco gli scenari (possibili) sui Campi Flegrei. Parola di vulcanologo
Conversazione di Ruggero Po con Giuseppe Mastrolorenzo, vulcanologo, primo ricercatore Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)
Ecco come Mef e Lufthansa cercano di sventare i niet di Bruxelles su Ita
Il punto aggiornato sul dossier Ita-Lufthansa al vaglio della Commissione Ue. L’approfondimento di Cristiano Spazzali.
Perché Sole 24 ore, Urso e Authority tamponano i taxi
Il Sole 24 Ore folgora la protesta dei taxi: “A quasi un anno dal decreto Asset nulla è cambiato nelle grandi città”. Il ministro Urso: “Servono più auto bianche”. E Zaccheo, presidente dell’Aurorità sui trasporti, incalza i comuni… Fatti, numeri e approfondimenti
Autostrade, ecco come e perché l’Autorità dei trasporti stronca la riforma Salvini
Perché Nicola Zaccheo, presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, ha criticato la riforma delle concessioni autostradali abbozzata dal ministero retto da Matteo Salvini
Chi sono gli azionisti di Tesla che contestano Musk
Un gruppo di azionisti di Tesla si oppone alla maxi-retribuzione (oltre 40 miliardi di dollari) per Elon Musk, accusato di essere un amministratore delegato part-time. Tesla sta passando un momento complicato. Tutti i dettagli.
Perché il Senato Usa tampona Bmw
Con la pubblicazione del report del Senato americano è venuto alla luce l’ultimo pezzo della storia rivelata dal Financial Times sulle migliaia di vetture europee (tra cui le tedesche Porsche, Bmw e Audi e la britannica Bentley) rimaste bloccate nei porti statunitensi.
Ora anche la Cina minaccia aumenti ai dazi sulle automobili
La Cina potrebbe alzare i dazi sulle importazioni di automobili in risposta alle mosse degli Stati Uniti e dell’Unione europea. È guerra commerciale? Von der Leyen cerca di abbassare i toni. Tutti i dettagli.
Difesa, ecco i progetti a guida italiana finanziati dall’Europa
La Commissione spenderà 1,03 miliardi di dollari in progetti industriali di difesa nell’ambito del Fondo europeo per la difesa (Edf). Su 54 progetti, 8 sono a guida italiana. Tutti i dettagli.
Perché Pechino dichiara guerra alle società americane della difesa
A due giorni dalle sanzioni comminate alle americane General Atomics, General Dynamics e Boeing Defence, oggi la Cina ha dichiarato di aver adottato misure contro dodici aziende della difesa e i loro alti dirigenti, in risposta al riarmo statunitense di Taiwan e alle sanzioni contro le società cinesi.
Chip, tutti gli accordi di Nvidia con Amazon e Dell
Le nuove tecnologie di Nvidia, la più grande azienda di semiconduttori al mondo, saranno presenti nei server di Dell per l’intelligenza artificiale e nei sistemi di Amazon per il cloud computing. Ecco cosa sappiamo.
Il tessuto umano stampato in 3D fa lievitare SolidWorld in Borsa
L’azienda trevigiana di tecnologie digitali 3D, SolidWorld, ha brevettato delle teste che permettono di replicare un tessuto umano a partire dalle cellule originarie del paziente, evitandogli dolorosi interventi di trapianto e riducendo i rischi connessi al rigetto. Tutti i dettagli sulla società
Perché l’Ai di Microsoft per il Pc solleva timori per la privacy
Microsoft lancia Recall: l’intelligenza artificiale registrerà tutto ciò che fai sul tuo Pc per un rapido ripristino, ma per gli attivisti per la tutela dei dati personale si tratta di un potenziale “incubo per la privacy”.
Troppi ritardi sulla spesa per difesa e cybersecurity?
Cosa ha detto il condirettore generale Leonardo, Lorenzo Mariani, nel corso di un’audizione alla Commissione Difesa della Camera relativa all’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica.
Iran, come si muoverà Khamenei dopo Raisi. Parla l’ambasciatore Stefanini
Tutti gli scenari che si aprono in Iran dopo la morte del presidente Raisi. Conversazione di Startmag con l’ambasciatore Stefano Stefanini, già Consigliere diplomatico di Giorgio Napolitano e Rappresentante permanente d’Italia presso la Nato.
Destra ignorante, sinistra convergente?
L’istruzione, inclusa quella universitaria, non svolge più la funzione di ascensore sociale e lo dimostrano sedute di laurea in cui gli studenti parlano in modo stentato o a pappagallo di tesi poco curate, pure dai relatori, che però suggeriscono di arricchire con slogan e luoghi comuni. Il risultato è la sagra del conformismo. Il corsivo di Battista Falconi
Reputation Manager ora si balocca anche con la reputazione dei leader politici
Che cosa emerge dalla rilevazione (con qualche bizzarria) di Reputation Manager sulla reputazione on line dei leader politici
Come va la gara fra Meloni, Salvini e Tajani
Come si posizionano Meloni, Salvini e Tajani in vista delle elezioni europee di giugno. La nota di Paola Sacchi.
Il generale Mario Mori è ormai un ostaggio della giustizia
L’incredibile vicenda giudiziaria di Mario Mori si arricchisce di nuove puntate… I Graffi di Damato.
Che cosa cela l’accanimento giudiziario contro Mario Mori
Le vicende giudiziarie in cui è stato coinvolto Mori ed altri ufficiali dell’Arma hanno acceso i riflettori su alcuni comportamenti quanto meno discutibili del Csm che meriterebbero adeguati approfondimenti. L’intervento di Marco Mayer.
Le malattie sessualmente trasmissibili sono in ascesa in tutto il mondo. Report Oms
Gli Stati Uniti avevano avvertito di un trend in crescita delle malattie sessualmente trasmissibili, con sifilide e gonorrea in testa. Ora l’Oms avverte che tutto il mondo non ne è al riparo e che la resistenza agli antibiotici è motivo di preoccupazione. Fatti e numeri
Germania, chi nella Cdu apre a Giorgia Meloni
Jens Spahn, uno degli esponenti più autorevoli della Cdu tedesca, pensa che Giorgia Meloni sia l’ultimo muro prima delle destre estreme in Europa. Ecco cosa può significare la sua apertura in vista delle elezioni di giugno.
Olimpiadi Milano-Cortina 2026, chi sono gli indagati
Corruzione e turbata libertà degli incanti. Ispezioni alla sede di Fondazione Milano Cortina 2026 e delle società fornitrici coinvolte nelle procedure di affidamento delle prestazioni tecnologiche per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina. Tre gli indagati: Vincenzo Novari, Massimiliano Zuco e Luca Tomassini
Perché Intesa Sanpaolo Rbm Salute è stata multata dall’Antitrust
L’Agcm ha sanzionato Intesa Sanpaolo Rbm Salute per 2,5 milioni di euro e Previmedical Servizi per la Sanità Integrativa per 1 milione. L’autorità ha riscontrato ritardi nelle pratiche di rimborso delle due società.
Airlite, tutto sulla tecnologia green in cui investe Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo ha acquisito circa il 18% della holding The Blue Planet che tramite AM technology sviluppa Airlite, pittura ecologica capace di ripulire l’aria da sostanze inquinanti come lo smog e già scelta tra gli altri da Autogrill, Ikea e Garage Italia. Tutti i dettagli
Come vanno i conti di Generali
Che cosa emerge dalla relazione trimestrale di Assicurazioni Generali.
Perché Stellantis cancella il tricolore dalle 600 polacche
Il logoramento dei rapporti tra il Gruppo guidato da Carlos Tavares e il governo italiano ha portato Stellantis a giocare d’anticipo: sparito il tricolore dalle 600 polacche per evitare i guai doganali in cui è incappata la Topolino marocchina
Che cosa è successo (e perché) nei Campi Flegrei?
Negli ultimi mesi sono state registrate variazioni nella velocità di sollevamento del suolo a Pozzuoli. La scossa più recente aveva una magnitudo 4.4. Conversazione di Ruggero Po con Stefano Carlino, vulcanologo esperto di Campi Flegrei.
Pnrr, gli algoritmi e la minestra riscaldata di Gentiloni
Che cosa dice e che cosa non dice il commissario europeo Gentiloni sul Pnrr. Il corsivo di Liturri
Da Audi a Mercedes: le auto tedesche continuano a prendere a bordo cinesi
La Germania si pone di traverso sulla strada per eventuali dazi europei che colpirebbero le auto elettriche cinesi. Gli Usa si sono blindati e il Vecchio continente ora rischia davvero l’invasione. Ma i marchi tedeschi continuano a fare affari con la Cina e non vogliono smettere.
Neuralink di Musk tira dritto sui chip cerebrali
Nonostante le rivelazioni su alcuni problemi relativi agli impianti cerebrali realizzati da Neuralink di Elon Musk, le autorità americane hanno concesso l’autorizzazione per un secondo intervento su un essere umano. Tutti i dettagli.
Che succederà ai lavoratori di Microsoft in Cina?
Le tensioni politiche sull’intelligenza artificiale crescono e così Microsoft ha chiesto a centinaia di dipendenti cinesi di valutare il trasferimento all’estero, anche negli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Perché Sharp spegne la televisione?
L’amministratore delegato di Sharp, Wu Po-hsuan, aveva inizialmente dichiarato che il marchio giapponese (nelle mani della taiwanese Foxconn) intendeva vendere le attività Lcd rimanenti. Poi la rettifica: continuerà a sviluppare pannelli ma di piccole dimensioni e alienerà la divisione di chip.
Le sanzioni occidentali hanno danneggiato gli elicotteri dell’Iran?
Secondo i media iraniani, il presidente Raisi viaggiava a bordo di un elicottero Bell 212 di fabbricazione statunitense. Gli esperti sostengono che il velivolo schiantatosi domenica potrebbe avere dai 40 ai 50 anni.
Cordoglio anche in Occidente per l’iraniano Raisi. Incredibile ma vero
L’ex-presidente iraniano Ebrahim Raisi era un ultraconservatore soprannominato “macellaio di Teheran”. In Italia, però, la sua morte è stata accolta da dichiarazioni ingenue. I Graffi di Damato.
Perché i supermercati cinesi Aumai sono nella bufera
La catena di supermercati Aumai Shopping, cinese e attiva nel nord Italia, è coinvolta in un’inchiesta per frode fiscale. Tutti i dettagli. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog-Notes.
Criptovalute, tutto sul mea culpa di Genesis
La piattaforma di criptovalute Genesis ha raggiunto un accordo da 2 miliardi di dollari per ripagare gli investitori danneggiati dalla bancarotta. Le autorità di New York hanno parlato di un caso “storico”. Tutti i dettagli
Come cambieranno le farmacie
Le farmacie possono concorrere al miglioramento dell’impiego di prestazioni sanitarie appropriate con particolare riguardo alla prevenzione. Ecco come. Il Canto Libero di Sacconi.
Come sarà la nuova Aifa (secondo il nuovo presidente Nisticò)
Garantire l’accesso alle terapie più efficaci in tempi rapidi, anche nel caso di un forte bisogno clinico insoddisfatto, snellire la burocrazia amministrativa ed essere protagonisti ai tavoli decisionali europei e internazionali. Sono alcune delle priorità annunciate dal presidente dell’Aifa, recentemente riformata. Tutti i dettagli
Difesa, perché la Cina fa la guerra alle americane General Atomics, General Dynamics e Boeing Defence
La Cina ha sanzionato tre società di difesa statunitensi per le loro vendite di armi a Taiwan. Non è la prima volta che Pechino applica sanzioni alle aziende americane per l’export militare a Taipei. Fatti, numeri e approfondimenti
Che cosa è successo all’elicottero con Raisi
Non ci vuole molta fantasia per farsi un quadro realistico di quanto accaduto all’elicottero di Raisi, senza bisogno di scomodare i complotti. Ecco perché. Il commento di Gregory Alegi
Che cosa cambia in Iran dopo la morte di Raisi
Con la morte del presidente Raisi dopo l’incidente in elicottero, l’Iran dovrà sostituire velocemente una figura sì apicale ma non importante come la guida suprema. Ecco cosa succederà adesso.
Non solo Unicredit: perché è difficile uscire dalla Russia
Che cosa succede a Unicredit (e non solo) in Russia. Il punto di Luca Picotti (avvocato, esperto di diritto internazionale e autore di “La legge del più forte”) tratto dal suo profilo su X
Perché Altman rottama il comitato di sicurezza di Open Ai sull’Ia?
Dopo Ilya Sutskever, ex direttore scientifico di OpenAI, anche il suo braccio destro Jan Leike dice polemicamente addio al gruppo, dando corpo ai rumor di una faida interna e rafforzando le accuse di Elon Musk: “Dobbiamo comprendere come controllare Ia più intelligenti di noi. La cultura e i processi riguardanti la sicurezza sono passati in secondo piano rispetto a prodotti luccicanti”
Tutti i maxi-stipendi dei Ceo di Nvidia, Google, Apple, Microsoft e Meta
L’amministratore delegato di Nvidia ha ricevuto un compenso di 34 milioni di dollari, il 60% in più su base annua. Gli altri Ceo delle grandi compagnie tecnologiche americane, invece, hanno visto i loro compensi generalmente calare. Tutti i numeri
Ecco il maxi stipendio del ceo (uscente) di Boeing approvato dagli azionisti di Boeing
Gli azionisti di Boeing hanno votato per mantenere il ceo nel cda del produttore di aerei oltre a una retribuzione di quasi 33 milioni di dollari. Dave Calhoun, alla guida del colosso statunitense dal 2020, ha annunciato a marzo che lascerà l’azienda entro la fine dell’anno.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 84
- Pagina 85
- Pagina 86
- Pagina 87
- Pagina 88
- Pagina 89
- Pagina 90
- …
- Pagina 587
- Successivo