I robotaxi Cruise (General Motors) provano a rimettersi in strada?
Dopo le numerose batoste che il 2023 ha riservato a Cruise, l’ormai ex enfant prodige in cui Microsoft, Honda ma soprattutto General Motors hanno riversato miliardi, la divisione di robotaxi prova a ripartire dalle strade di Dallas: ma la flotta è ridotta ai minimi termini, non può caricare passeggeri e sulle vetture deve essere presente un autista
Perché il taglietto della Bce non ha eccitato i mercati
Si consolida l’ipotesi secondo cui la Bce non effettuerà un ulteriore taglio nel corso della riunione del 18 luglio. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Ecco le prossime mosse della Bce
Il taglio dei tassi e gli scenari della Bce. Il commento di Martina Daga, Macro Economist, AcomeA SGR.
Perché la sanità sarà salutare per i gruppi privati. Report Mediobanca
Il decreto e il disegno di legge anti-liste di attesa promettono di ridare lustro alla sanità pubblica a scapito di quella privata, ma secondo un report di Mediobanca è “lecito attendersi, nel prossimo futuro, l’aumento del peso degli operatori sanitari privati”. Fatti, numeri e previsioni
Quando sono le opposizioni a fare gli spot al governo
Come sono andate le ultime battute della campagna elettorale per le Europee. La nota di Paola Sacchi.
La guerra in Ucraina è la nuova Normandia dell’Europa?
Il ricordo della Normandia e l’incubo dell’Ucraina aggredita dalla Russia di Putin. Con i riflessi sull’attualità italiana. I Graffi di Damato
Fincantieri, Moratti, Cdp e non solo. Cosa succede nel cantiere iGenius
Ieri iGenius ha lanciato “Italia”, il modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) addestrato con fonti native in italiano. Ma non è l’unica novità: la società guidata da Uljan Sharka ha annunciato una partnership con Fincantieri, ha varato un aumento di capitale (nuovo azionista è Angel di Moratti) e il gruppo Cdp valuta il dossier. Fatti, numeri e nomi
Con Bodyguard l’Europa punta a contrastare le minacce in orbita
“Guardie del corpo satellitari” per la protezione dello spazio. L’Edf, il Fondo europeo per la difesa, investirà nello sviluppo di un satellite in grado di rilevare e contrastare i veicoli spaziali nemici.
Quel tesoretto nello smartphone. Le app dei videogiochi muovono oltre 90 miliardi
I ricavi delle transizioni nelle app di videogiochi per smartphone e tablet sono cresciuti del 6%, mentre la spesa dei consumatori si è attestata sui 107 miliardi di dollari.
La Bce taglia i tassi ma non diventerà lassista
Fini e scenari della Bce dopo il primo taglio dei tassi in 5 anni. Il commento di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Le guerre perse dei criminali di pace
Ai “criminali di pace” resta solo da ricordare loro le parole pronunciate da Churchill ai Comuni rivolgendosi ai reduci del Patto di Monaco del 1938: “Per evitare la guerra avete scelto il disonore. Avrete sia il disonore che la guerra”. Il commento di Cazzola
L’Italia russa sulla Russia?
I ringraziamenti e le promesse di Putin all’Italia poco belligerante in Ucraina. I Graffi di Damato.
Ecco come l’Antitrust Usa scruterà il controllo delle Big Tech sull’AI
Jonathan Kanter, capo della divisione antitrust del Dipartimento di Giustizia statunitense, afferma che è necessario un “intervento significativo” sulla concentrazione del potere nel settore dell’intelligenza artificiale
I giochetti di Biogen, Genentech, Novartis e Samsung Bioepis visti dall’Antitrust
L’Antitrust ha avviato un’istruttoria nei confronti di Samsung Bioepis, Biogen, Genentech e Novartis per una presunta intesa che avrebbe ritardato la commercializzazione di un farmaco biosimilare per la cura di importanti patologie oculari. Tutti i dettagli
La Russia sta soffiando l’uranio del Niger alla Francia
La Russia sta cercando di acquisire i progetti di uranio in Niger controllati dalla Francia, facendo leva sui buoni rapporti con la giunta golpista. Le filiere dell’energia nucleare sono a rischio?
Gazprom è alla canna del gas?
Secondo un documento interno di Gazprom, la società russa del gas non recupererà le entrate perse con il distacco dal mercato europeo per almeno un decennio. Brutte notizie anche dalla Cina. Tutti i dettagli.
Microchip, ecco come l’Arabia Saudita cerca di evitare la tenaglia Usa-Cina
L’Arabia Saudita vuole distaccarsi dal petrolio, così ha elaborato un piano per trasformarsi in un polo di sviluppo di microchip. “Non stiamo cercando di sostituire Nvidia”, precisa subito il regno, che infatti si concentrerà sui semiconduttori meno sofisticati. Ma le ambizioni di Riad devono tenere conto della rivalità Usa-Cina.
Cina, Israele e non solo: tutti gli obiettivi degli Usa con l’Arabia Saudita
Gli Stati Uniti puntano sulle relazioni con l’Arabia Saudita per ristrutturare gli equilibri di potere in Medioriente e mantenere la loro influenza sulla regione. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Boeing, arrivati sulla Iss i primi due astronauti a bordo di Starliner
Il primo test con equipaggio è un passo fondamentale per la navicella Starliner di Boeing per ottenere la certificazione come nuovo “taxi spaziale” della Nasa, alternativo a Dragon della SpaceX di Elon Musk.
Ecco come Fincantieri punterà sulle navi militari
Che cosa ha fatto e che cosa farà Fincantieri con la divisione navi militari. L’intervento di Guglielmo Gambardella, segretario nazionale Uilm per la cantieristica navale.
Tutto sul nuovo scandalo di Toyota, Mazda e Yamaha che imbarazza il Giappone
L’industria automobilistica nipponica è sempre riuscita a primeggiare su quella Usa, con Toyota che s’è più volte affermata la numero 1 al mondo per vetture sfornate e vendute. Ma adesso l’intero comparto, caparbiamente ancorato all’endotermico (con sperimentazioni nell’idrogeno) è in affanno e non riesce a tenere il passo della concorrenza cinese. Lo scandalo sulle certificazioni esplode nel periodo peggiore. E il governo è furibondo
Tutti i subbugli dentro OpenAI, Google DeepMind e Anthropic contro l’IA
L’evoluzione dell’intelligenza artificiale pone “gravi rischi”. Lo affermano ex, ma anche attuali, dipendenti di OpenAI, Google DeepMind e Anthropic in una lettera aperta, appoggiata anche dai padrini dell’IA. Tutti i dettagli
Il Gdpr vale anche per Wikipedia. Parola del Garante Privacy
Nonostante Wikipedia Foundation non abbia sede in Europa, il Garante della privacy ha stabilito che l’enciclopedia online deve rispettare il trattamento di dati personali come previsto dal Gdpr. Inoltre, ai contenuti pubblicati si applicano le norme sul giornalismo e la manifestazione del pensiero. Tutti i dettagli
Perché l’intervento del governo sulle liste d’attesa è salutare e benaugurante
Il provvedimento del governo sulle liste d’attesa pone le premesse di una significativa riforma del Servizio Sanitario Nazionale che riconosca la centralità delle persone. Il commento di Sacconi.
Come abbattere le liste di attesa?
Conversazione di Ruggero Po con Fabrizio Pregliasco, Direttore Sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio, oltre che Professore associato di Igiene Generale e Applicata presso la sezione di Virologia del dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano.
Che cosa succede al Mur sulle università telematiche
Il mondo delle università attende dal ministero interventi sulla normativa di riferimento: alcune regole potrebbero essere favorevoli alle telematiche, altre prevedono un maggior rigore. Ecco a che punto è la discussione e quali sono attese e timori degli atenei digitali
Ci sono o non ci sono le risorse per tagliare le liste di attesa del Ssn?
Per abbattere (davvero) le liste di attesa del Ssn ci vorrebbe un miliardo. O forse un miracolo, visto che a disposizione ci sono solo circa 300 milioni di euro. Fatti, numeri e commenti su decreto legge e disegno di legge per la sanità
Chi vincerà e chi perderà le elezioni europee. Report
Che cosa emerge da un paper firmato da due ricercatori dell’Institute for European Policymaking dell’Università Bocconi sulle elezioni europee
Come voteranno i tedeschi alle europee. Ecco gli ultimi sondaggi
Un punto sul voto europeo in Germania e lo stato dei partiti.
Messico, ecco le sfide della presidente Claudia Sheinbaum
Claudia Sheinbaum è la prima donna presidente del machista Messico. I programmi, le critiche degli avversari e le sfide. L’approfondimento di Livio Zanotti
Ecco come Meta fa la furbetta con Facebook e Instagram
L’Antitrust ha sanzionato per 3,5 milioni Meta Platforms Ireland e la capogruppo Meta Platforms per pratiche commerciali ingannevoli nella creazione e nella gestione degli account dei social network Facebook e Instagram. Tutti i dettagli
L’unica gigafactory italiana data per certa non è più così certa?
Il crollo della domanda di auto elettriche ha spinto Automotive Cells Company (joint venture tra Stellantis, Mercedes-Benz e TotalEnergies) a rivedere i propri piani industriali congelando l’impianto tedesco e quello che dovrebbe sorgere a Termoli. Tutti gli sforzi si concentreranno solo su quello francese. Una decisione che rischia di penalizzare soprattutto l’Italia
Leonardo compra Iveco Defence (Exor), chi brinda di più?
Scatta a Piazza Affari il titolo di Iveco Group dopo nuovi rumors su un interesse di Leonardo per Iveco Defence Vehicles, la divisione dei veicoli militari. Fatti, numeri e commenti
Tutto sui fondi olandesi sanzionati da Consob per Saipem
Consob ha sanzionato due fondi olandesi, Optiver e Flow Traders, per delle operazioni finanziarie illecite su Saipem. Ecco vertici e conti delle due società di investimento.
Lasciata a piedi dai tedeschi, Renault progetterà la Twingo in Cina?
Dopo il brusco dietrofront di Volkswagen, che avrebbe dovuto unire le forze con Renault per la creazione della prima auto elettrica economica europea, la Losanga guarda alla Cina per mantenere bassi i costi della nuova Twingo, ma con una novità: la fabbricazione sarà nel Vecchio continente. E c’è chi guarda allo stabilimento slovacco di Novo Mesto
Perché Fastweb cede la quota in FiberCop a Kkr?
Fastweb, controllata da Swisscom, sta vendendo la sua quota in FiberCop, la joint venture creata con Tim e Kkr nel 2021, per 438,7 milioni di euro. Una decisione in contraddizione con quello che i vertici di Fastweb dicevano meno di 4 anni fa
Anac: passato, presente e problemi
Riforma Nordio e Anac: spunti per un raffronto. L’intervento di Massimo Balducci
Leonardo, la Germania pronta a ordinare altri 20 Eurofighter
Berlino intende acquisire altri 20 caccia Eurofighter entro il 2025. Fra i costruttori del caccia, insieme a Airbus e Bae Systems, anche l’italiana Leonardo
Stop marchio Ue “Big Mac” per McChicken, McNuggets e prodotti a base di pollo
Il Tribunale dell’Unione europea ha stabilito che McDonald’s non ha più diritto al marchio “Big Mac” nell’Ue per i suoi prodotti a base di pollo. Ecco perché
Cosa cambia su X (Twitter) dopo l’aggiornamento delle regole sul porno
X ha aggiornato le linee guida sui contenuti pornografici: saranno ammessi, a patto che siano consensuali e opportunamente segnalati. Non verranno mostrati agli utenti minorenni, ma la piattaforma ha dimostrato di non essere sempre in grado di contrastare l’illegalità.
Perché in Francia i giornalisti picchiano gli editori per gli accordi con Google e Facebook
In Francia i rappresentanti dei giornalisti e degli autori sollecitano gli editori sul rispetto della direttiva europea sul copyright che prevede un compenso quando i loro contenuti vengono riutilizzati su Internet da grandi piattaforme come Google e Facebook
Il velo femminista e L’Espresso surrealista
“Indossare il velo è una scelta femminista”, titola il settimanale L’Espresso. La lettera di Marco Orioles
Eni, Leonardo e non solo. Come vanno conti e utili delle partecipate statali
Cresce l’utile e il fatturato delle società partecipate dal ministero dell’Economia nel primo trimestre del 2024. Numeri, confronti e analisi del centro studi Comar
Le news su Barbano, Caltagirone, Dagospia, Vespa e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Barbano, Caltagirone, Dagospia, Reputation Manager, Vespa e non solo
I casi Tarquinio e Borghi agitano le Europee
Nato e Quirinale al centro delle polemiche negli ultimi giorni della campagna elettorale per le Europee dopo le parole di Tarquinio (Pd) e Borghi (Lega). La nota di Sacchi.
Pellegrino (ex Pci-Pds) stritola il falso mito di Mani Pulite e pizzica Violante e D’Alema…
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire l’ex parlamentare del Pci-Pds, Giovanni Pellegrino, su Mani Pulite. I Graffi di Damato.
Sanità, che cosa ha deciso il governo sulle liste di attesa?
Visite anche nel weekend, Cup unico regionale, aumento del tetto di spesa per il personale sanitario e, dunque, dei professionisti reclutati nelle strutture sanitarie. Ma con quali soldi? È questa la principale critica mossa al governo per il decreto legge e il disegno di legge varati oggi per abbattere le liste di attesa. Tutti i dettagli
Centrodestra in soccorso di Angelucci sulla sanità in Puglia
Lorenzo Cesa, mai così vicino a Matteo Salvini, gioca la carta parlamentare per bloccare la legge regionale pugliese per riportare sotto il controllo diretto della Regione Puglia il centro sanitario di Ceglie Messapica, sottraendolo ad Antonio Angelucci, parlamentare leghista… Fatti, nomi e polemiche
Ecco come l’Ucraina colpisce obiettivi in Russia con gli Himars americani
Sono razzi Himars degli Stati Uniti quelli “probabilmente” utilizzati nell’attacco ucraino sul suolo russo che ha distrutto le difese aeree russe a Belgorod, secondo l’Isw, Institute for the Study of War, think tank con sede a Washington
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 80
- Pagina 81
- Pagina 82
- Pagina 83
- Pagina 84
- Pagina 85
- Pagina 86
- …
- Pagina 587
- Successivo