Volkswagen saluta la Germania e preferisce Polonia e Messico
La spending review in Volkswagen potrebbe spingere il marchio tedesco a delocalizzare la produzione di alcune delle vetture simboliche al di fuori della Germania: il Bulli elettrico rischia di finire da Hannover in Polonia mentre la Golf da Wolfsburg in Messico
Come rilanciare la crescita? Dibattito (e scazzi) in Germania
I dati congiunturali deludenti. Le prospettive fosche per l’industria. I dubbi e le discussioni su come rilanciare l’economia. Che cosa sta succedendo, e di cosa si discute, in Germania.
Le news su Meloni, Confindustria, Stellantis e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Meloni, Confindustria, Stellantis e non solo. Pillole di rassegna stampa
Il campo del giustizialismo è troppo largo
La giornata delle vittime degli errori giudiziari si è trasformata in un vero e proprio caso politico. La nota di Sacchi.
Le ultime ossessioni di Gruber e Santalucia
Giustizia e Meloni al centro dell’attenzione – e dell’ossessione… – nel salotto tv di Lilli Gruber. I Graffi di Damato
Perché i lobbisti sono editori fasulli
Chi si può fidare, francamente, di testate giornalistiche emanazione di società di lobbying? La lettera di Lotario di Segni
Quali sono le salutari flat tax
Come tassare in maniera agevolata redditi e non solo. Il Canto libero di Sacconi pubblicato su QN.
Ecco come gli Ncc tamponano governo e decreto Salvini sulla concorrenza
Per la giornata del 12 dicembre è stata chiamata a raccolta la piazza con un’agitazione nazionale del settore Ncc che si svolgerà in varie città, tra cui Roma, Milano, Napoli e Palermo per chiedere il ritiro dei decreti Salvini, come pure una nuova legge sul trasporto pubblico non di linea a 33 anni dalla 21/1992
Prysmian e non solo: chi fa il furbetto con i cavi in rame
Secondo l’Agcm, è in corso un accordo per restringere la concorrenza nella produzione di cavi in rame. Tutti i dettagli e le aziende coinvolte (non solo il gruppo Prysmian)
Tutte le magagne di Rendimento Etico scoperte dalla Consob
Perché Consob ha sospeso ha sospeso Rendimento Etico, piattaforma attiva nel settore del lending crowdfunding. Tutti i dettagli
Chi demolisce la Salva-Milano?
La proposta di legge numero 1309, che i detrattori hanno ribattezzato Salva Milano dato che rischia di sbloccare cantieri congelati dall’intervento della magistratura, non smette di fare polemica. E in zona cesarini 140 firmatari, tra professori universitari, urbanisti, giuristi, costituzionalisti, economisti e storici si appellano direttamente ai senatori affinché non firmino
Tutti i subbugli nella Banca di Asti (Crt, Banco Bpm e non solo)
Che cosa sta succedendo nella Banca di Asti partecipata da fondazioni bancarie piemontesi e da Banco Bpm.
Che cosa ha deciso la Bce sui tassi
Taglio di 25 punti base per i tassi. La Bce è ora più sicura del processo di disinflazione, affermando che l’inflazione si assesterà intorno all’obiettivo di medio termine del 2% in modo duraturo. Il commento di Martina Daga, Macro Economist, AcomeA SGR
Auto, tutti gli sbuffi in Europa contro le fissazioni green di Ribera
Il Ppe ha chiesto alla Commissione europea di rivedere le politiche sull’auto: rinvio o alleggerimento delle regole sulle emissioni di CO2 (2025), modifica del divieto al motore termico per dare spazio a biocarburanti ed e-fuel (2035). Ma Bruxelles è contraria ai ripensamenti. Tutti i dettagli.
Chi finanzia il nuovo supercomputer al Tecnopolo di Bologna
Presso il Tecnopolo Manifattura di Bologna, già sede del supercomputer Leonardo, sarà installato un nuovo supercomputer avanzato, ottimizzato per l’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli
Apple arranca sull’IA e chiede aiuto a ChatGpt
Se la portata più attesa di Apple Intelligence è ChatGpt di una terza parte (OpenAi di Sam Altman) allora Cupertino ha davvero un problema con l’Intelligenza artificiale. Fatti, dati e ritardi
Non solo nucleare: con Chevron i data center andranno a gas
Nel breve termine sarà il gas naturale (e non il nucleare) il vero vincitore della crescita di domanda elettrica per l’intelligenza artificiale. Chevron sta pensando di costruire delle centrali dedicate ai centri dati; Meta si affida al gas per la sua struttura in Louisiana.
Perché la Germania cancella i sussidi all’idrogeno
A causa di contrasti con le autorità europee, la Germania ha deciso di cancellare i sussidi da 350 milioni di euro per i progetti sull’idrogeno. Raggiungere gli obiettivi sul combustibile verde sarà ancora più complicato.
Tutte le idee spaziali di Jared Isaacman, scelto da Trump per guidare la Nasa
La militarizzazione dello spazio è sempre più vicina. Ecco che cosa ha detto Jared Isaacman, scelto dal presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump per guidare la Nasa, in occasione della Spacepower Conference ospitata dalla Space Force Association
Andrew Ferguson e Jacob Helberg: tutto sulle nuove nomine di Trump
Donald Trump ha nominato Andrew Ferguson alla presidenza della Ftc e Jacob Helberg al sottosegretariato per la crescita economica. Ma le Big Tech americane e TikTok restano nel mirino del governo. Tutti i dettagli.
Kraft Heinz, Mondelez, Coca-Cola (e non solo) a processo per i cibi ultra-processati
In Pennsylvania è stata depositata una causa contro alcune delle più note aziende alimentari con l’accusa di aver progettato e commercializzato cibi ultra-processati che creano dipendenza nei bambini, provocando malattie croniche. Gli esperti si dividono sul tema. Fatti, nomi e commenti
Lundquist: ricchi premi e cotillon dagli svedesi per le aziende italiane
Molto interessante la classifica curata dalla società Lundquist. La lettera di Francis Walsingham
Gas e petrolio, cosa cambierà in Siria dopo la caduta di Assad
Dopo la caduta di Assad, la Turchia apre all’idea di un gasdotto tra Qatar ed Europa passante per la Siria. Ma il paese è ancora instabile e il suo ruolo sul mercato energetico è minimo.
Mohammed al-Jolani: da tagliagole islamista a statista moderato e illuminato?
Le evoluzioni di Mohammed al-Jolani e le capriole dei giornali sulla Siria
Dopo Damasco si sbriciolerà anche Teheran?
Il fattore decisivo dell’uscita di scena di Assad è stata la crisi politico-militare dell’Iran dopo la sconfitta quasi totale di Hamas e il ridimensionamento di Hezbollah. L’analisi di Lodovico Festa
Che fare con i rifugiati siriani in Europa?
Con la caduta del regime di Bashar al-Assad si apre la questione del destino dei rifugiati siriani giunti in Europa: in Germania sono quasi un milione e già ferve il dibattito. Fatti, numeri e approfondimenti
Tutti pazzi per il chip Willow di Google?
L’annuncio di Alphabet sul nuovo chip chiamato Willow. Le reazioni in Borsa. E la corsa anche di altri gruppi sui computer quantistici. L’articolo di Teleborsa
Google in combutta con Meta spinge Instagram ai minori
Google vieta la personalizzazione e il targeting degli annunci ai minori eppure ha stretto un accordo segreto con Meta per pubblicizzare Instagram su Youtube ai giovani tra i 13 e i 17 anni. Bruxelles indaga. Tutti i dettagli
Che cosa combina Stellantis con le gigafactory di batterie?
Stellantis investe 4,1 miliardi di euro in Spagna per una fabbrica di batterie con la cinese Catl (incassando fondi statali) e riceve un finanziamento pubblico negli Usa per due impianti con Samsung. In Europa la gigafactory francese è attiva, ma che ne sarà di Termoli? Tutti i dettagli
Criptovalute, tutto sull’arresto dei vertici di The Rock Trading
La Guardia di Finanza di Milano ha arrestato i due amministratori della piattaforma di criptovalute The Rock Trading con l’accusa di bancarotta fraudolenta. Ecco i dettagli
Milano Finanza hackerata, tutti i casini di Miles 33 e della francese Ovh
Su diverse testate italiane sono apparsi avvisi relativi a un attacco hacker subito da Miles 33 s.r.l., provider di soluzioni per i media e sistemi informatici per l’editoria con una serie di raccomandazioni rivolte ai propri utenti registrati. Ecco cos’è accaduto
Che cosa penso della proposta di Mantovano sui Servizi un po’ meno segreti
Svelare l’identità del personale impiegato in contesti non operativi (e che non verrà mai impiegato negli stessi) è una grande evoluzione nel comparto. La lettera di Francis Walsingham dopo le parole del sottosegretario Mantovano
L’ID.Buzz non ha elettrizzato Volkswagen
Il marchio tedesco Volkswagen si è affidato al vecchio van amato da hippie e studenti squattrinati per la propria ideologia green del Terzo millennio. Ma l’ID.Buzz costa tantissimo e non attrae nessuno. Per limare i listini la produzione potrebbe essere trasferita dalla Germania alla Polonia ipotecando il futuro dello stabilimento di Hannover
Ecco come Boeing torna in pista con la produzione del 737 Max
Boeing riavvia la produzione del 737 Max un mese dopo la fine del maxi sciopero durato oltre sette settimane. Fatti, numeri e approfondimenti
SpaceX schizzerà ancora?
La valutazione di SpaceX sale a 350 miliardi di dollari: la società aerospaziale di Elon Musk conquista così il titolo di startup privata più capitalizzata al mondo. Fatti, numeri e approfondimenti
Le farmacie Walgreens di Pessina e Barra sono in vendita?
Dopo mesi di conti in rosso e chiusure di negozi, le azioni di Walgreens tornano a salire alla notizia di una presunta trattativa con Sycamore Partners per la sua acquisizione. Fatti, numeri e commenti
Cosa deve fare la moda made in Italy per continuare a sfilare. Report Cdp
La moda made in Italy rappresenta il 5% del Pil nazionale, 75 miliardi di euro di valore aggiunto, e conta oltre 1,2 milioni di addetti e più di 53mila imprese. Ma sostenibilità, innovazione e diffusione del private equity impongono un cambio di marcia. L’analisi dell’ufficio studi di Cdp (Cassa depositi e prestiti)
Ecco i progetti italiani col sigillo Step dell’Ue
La Commissione europea ha pubblicato i primi 130 progetti ai quali è stato assegnato il “sigillo Step”, la piattaforma di tecnologie strategiche. Tutti i dettagli
Funzionerà il parricidio a 5 stelle?
La sindrome del parricidio dimezza o vanifica la vittoria di Conte su Grillo. I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Il Dubbio
Il nostro sistema sanitario sta messo male, ma quello dell’istruzione ancora di più
L’Italia vanta, dopo la Turchia, il più alto tasso di analfabetismo funzionale dell’area Ocse. E i nostri giovani non sanno chi è Mazzini o fanno confusione tra D’Annunzio e Leopardi… La lettera di Michele Magno
Leonardo Caffo, le filosofie e le violenze
Davvero la condanna di Caffo può educare qualcuno? Forse non gli uomini violenti, ma magari può spingere tante donne che ancora non hanno trovato la forza di ribellarsi a farlo. Il commento di Stefano Feltri per la newsletter Appunti.
Cruciani nuovo direttore del Sole 24 Ore. Sogno o son desto?
La prima pagina del Sole 24 Ore di Tamburini sembra un canovaccio della Zanzara di Cruciani e Parenzo: è ora di scambiare i ruoli tra il direttore e i due conduttori?
Che cosa si pensa nella Nato e nell’Ue della Siria post Assad
Umori, rischi e scenari sulla Siria secondo l’Ue e la Nato. Estratto dal Mattinale Europeo
Vi spiego chi ha vinto e chi ha perso in Siria. Parla Di Liddo (Cesi)
Il peso della Turchia nella sconfitta di Assad in Siria. Il ruolo di Israele e Stati Uniti. Ma le prospettive in Siria con i nuovi potenti non sono tanto rassicuranti. Ecco cosa serve per stabilizzare davvero il Medioriente. L’analisi di Marco Di Liddo, direttore del Cesi (Centro studi internazionali).
Stellantis con la cinese Catl snobba l’Italia e preferisce la Spagna
Ennesimo smacco per l’Italia da parte di Stellantis, che costruirà una fabbrica di batterie al ferro in Spagna assieme alla cinese Catl. L’investimento ammonta a 4,1 miliardi di euro. Tutti i dettagli
Ecco come Stellantis fa arretrare la produzione industriale italiana
A ottobre 2024 l’Istat stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale rimanga invariato rispetto a settembre. Nella media del trimestre agosto-ottobre il livello della produzione diminuisce dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti. A ottobre 2024 l’indice complessivo diminuisce in termini tendenziali del 3,6%. Fatti, numeri e approfondimenti
Brembo abbraccia Michelin (dopo aver mollato Pirelli)
Dopo l’uscita da Pirelli, Brembo ha firmato un accordo di collaborazione tecnologica con un’altra società di pneumatici: la francese Michelin. Tutti i dettagli
Vi racconto ascesa e declino di Volkswagen, Thyssenkrupp, Bosch, Continental e non solo
Un tempo erano i marchi che dominavano in Europa e nel mondo, orgoglio della forza industriale tedesca. Oggi il loro elenco occupa le prime pagine dei giornali che parlano della crisi della Germania. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Le news su al-Jolani, Assad, Erdogan, Putin, Ruffini, Sinner, lobbisti e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice di al-Jolani, Assad, Draghi, Erdogan, Putin, Ruffini, Sinner, lobbisti e non solo. Pillole di rassegna stampa
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 49
- Pagina 50
- Pagina 51
- Pagina 52
- Pagina 53
- Pagina 54
- Pagina 55
- …
- Pagina 599
- Successivo