La Norvegia sceglie Sikorsky per rimpiazzare l’Nh90 (Leonardo)
La Norvegia approva un accordo da 1,1 miliardi di dollari per l’MH-60R Seahawk di Sikorsky per la sostituzione parziale della flotta di NH-90. Ma Oslo deve ancora decidere su un’acquisizione separata per sostituire gli elicotteri di Nh Industries (Leonardo, Airbus e Fokker)
Ferrari sotto attacco hacker. Tutti i dettagli
Ferrari oggetto di un attacco informatico. La casa di Maranello fa sapere che l’attacco ransomware ha esposto i nomi e…
Presentazione del paper Cyber Security di Startmag-Icinn, tutti i dettagli
Si terrà mercoledì 29 marzo alle 11.00 la presentazione del paper “Cyber Security, perché non possiamo farne a meno” a…
Che cosa si teme in Svizzera su Credit Suisse e Ubs
“Nessuno sa bene cosa ci sia nei libri contabili del Credit Suisse”, ammonisce Carlo Lombardini, professore all’università di Losanna. Ecco commenti, analisi e interrogativi dei giornali svizzeri sul salvataggio della banca da parte di Ubs. L’approfondimento di Teo Dalaveracuras
Le tre lezioni del disastro Credit Suisse (semi nazionalizzato)
Credit Suisse: il salvataggio di Ubs con garanzie e liquidità della banca centrale svizzera, il nodo delle obbligazioni subordinate penalizzate rispetto agli azionisti, la reazione dei mercati. Il commento di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr.
First Republic e non solo, perché le banche regionali mettono ansia all’America
Crollano azioni e rating di First Republic Bank, ma JpMorgan – una delle banche più grandi degli Stati Uniti – vorrebbe intervenire per soccorrerla. Gli investitori sono nervosi, ma le autorità assicurano che la crisi delle banche regionali si è stabilizzata.
Anima, ecco come Banco Bpm farà prendere anima a Patrizia Grieco
Che cosa è emerso dall’assemblea di Anima e come sarà composto il nuovo consiglio di amministrazione della sgr. L’elezione di Patrizia Greco a presidente, il peso di Banco Bpm, il ruolo di Poste e le mire di Caltagirone.
Giuseppe Conte russa troppo anche sulla Cina
Conte e il M5s sono caduti nella trappola della pace cinese per l’Ucraina. I Graffi di Damato.
La bancarotta dello Sri Lanka e l’intervento dell’Fmi
Lo Sri Lanka sta vivendo la peggiore crisi finanziaria degli ultimi settant’anni e il Fondo monetario internazionale ha deciso di salvare il Paese dal default con un prestito da 2,9 miliardi di dollari. Fatti, numeri e commenti degli analisti
Dieselgate, perché la sentenza della Corte di Giustizia Ue è fumo negli occhi per Mercedes
Dopo una sentenza amministrativa tedesca che rischia di costare parecchio ai principali costruttori di auto di Berlino e dintorni, anche la Corte di Giustizia irrompe a gamba tesa nel dieselgate
Industria net-zero? Usa e Ue d’accordo solo nel rottamare il Wto. Report Ispi
Dopo l’Ira americana, il Net-Zero Industry Act della Commissione Ue aggiunge un altro chiodo alla bara del Wto. Ecco come e perché. L’analisi dell’Ispi
Come e quanto crescono le reti d’impresa. Report Infocamere
Nello scorso quadriennio 2019-2022, le reti sono cresciute del 40,5%. Solo nell’ultimo anno i contratti di rete sono aumentati del 10% (+751 rispetto al 2021) e le imprese in rete del 6,7%. Numeri, tendenze e scenari dal rapporto Infocamere
Ecco come l’Italia può inserirsi sulla scia della Germania nella trattativa europea per la frenata alle auto elettriche
La Germania ha trovato un accordo con la Commissione europea su carburanti sintetici e auto elettriche? L’approfondimento di Sergio Giraldo
Fico è davvero poco fico: nuovo cambio al vertice
Nuovo cambio al vertice per Fico, il parco tematico agroalimentare bolognese. Che cosa sta succedendo al progetto nato da un’idea di Farinetti
Google Glass addio, tutti gli inciampi del colosso fondato da Larry Page e Sergey Brin
Sono davvero numerosi i device e i programmi Google durati un battito di ciglia e Glass è solo l’ultimo esempio: da Stadia a Google+, quando anche i grandi sbagliano
Elon Musk raddoppia i suoi piani tedeschi
L’impianto aperto in Germania, nel suo primo anno di vita, ha già raggiunto la capacità di produrre 500 mila auto l’anno, ma l’obiettivo della Tesla è arrivare al 1 milione
Risvegliare le cellule staminali neurali per combattere depressione e Alzheimer
Col passare degli anni le cellule staminali neurali diventano più silenziose o “dormienti” e riducono la loro capacità di rinnovamento e differenziazione, causando in parte malattie quali depressione e Alzheimer, ma se risvegliate possono tornare a generare nuovi neuroni. Tutti i dettagli dello studio di un gruppo di ricercatori delle Università di Ginevra e di Losanna
Soluzione Ubs per Credit Suisse, cosa dicono le istituzioni, i mercati e gli analisti
Il punto sul Credit Suisse: l’operazione di Ubs, la mossa delle banche centrali, le reazioni nelle Borse, il dossier bond e i report degli analisti
Ubs digerirà Credit Suisse grazie a garanzie e liquidità della banca centrale svizzera. Sollievo e benedizione di Bce e Fed
Benedizione di Bce e Fed all’operazione concertata dalle autorità elvetiche per far acquisire Credit Suisse dall’Ubs anche grazie a liquidità e garanzie fornite dalla banca centrale svizzera. Fatti, numeri e approfondimenti (bonus comunque garantiti ai vertici di Credit Suisse)
Obbligazionisti subordinati, ecco chi pagherà il conto di Credit Suisse
Cosa cambia dopo l’intervento di Ubs e perché la Svizzera ha azzerato il valore delle obbligazioni AT1 di Credit Suisse. Fatti, numeri e commenti
Non solo Fed e Bce, ecco il concertino delle banche centrali per evitare altri disastri bancari
La Federal Reserve statunitense (Fed) ha annunciato ieri di aver concordato un’azione coordinata assieme alle banche centrali di Unione europea, Canada, Regno Unito, Giappone e Svizzera per aumentare la liquidita’ attraverso gli accordi di swap valutario gia’ in essere tra le sei banche di emissione. Tutti i dettagli
Chi e come in America ha chiuso un occhio sulle magagne di Silicon Valley Bank
Possibile che nessuno si sia accorto delle difficoltà di Silicon Valley Bank? Ecco chi lodava la banca fino a poco prima del tracollo. L’articolo di Emanuela Rossi.
E la Cina cosa fa su crisi bancarie e tassi?
La Cina mantiene invariati i tassi di finanziamento e osserva la crisi bancaria negli Stati Uniti. Ecco tutte le mosse della banca centrale.
Cosa cambia dopo il mandato d’arresto per Putin
La Corte penale internazionale ha emesso un mandato d’arresto per Putin con l’accusa di crimini di guerra in Ucraina. Ecco reazioni e conseguenze
Così la Germania di Scholz si accoda a Volkswagen su e-fuel e auto elettriche
Il secondo costruttore mondiale di automobili per volumi dopo i giapponesi di Toyota sta facendo sbandare la Germania nei suoi rapporti con l’Ue, ma la strategia VW è chiara: passare all’elettrico, tenendo anche i motori endotermici grazie agli e-fuel
Tutto su Golar Tundra, il rigassificatore Snam arrivato a Piombino
Domenica notte il rigassificatore Golar Tundra è arrivato nel porto di Piombino: dovrebbe entrare in funzione a maggio. Ecco dimensioni, capacità, prezzo e tempistiche della nave per il Gnl acquistata da Snam.
Ecco come e perché il fondo Cometa morsica Apple
Il Fondo Cometa chiede di sostituire nell’assemblea di Apple il management del gruppo a iniziare dall’ad Tim Cook. Il fondo dei metalmeccanici contesta violazioni dei diritti umani e delle libertà sindacali
Boeing, EuroMale e drone solare. Tutte le novità per Leonardo
Boeing si assicura un maxi ordine con le compagnie aeree in Arabia Saudita per 121 jet 787 Dreamliner. Lavoro in vista per lo stabilimento di Grottaglie di Leonardo. Nel frattempo, Leonardo si è assicurato l’hangar dell’aeroporto di Grottaglie dove sarà sviluppato il progetto del drone europeo Euromale. Ma i sindacati dicono che….
Anima sgr: il ruolo di Grieco, le mire di Caltagirone, i nomi di Poste
Tutte le ultime novità in vista dell’assemblea di Anima in programma il 21 marzo. L’articolo di Emanuela Rossi.
A che punto sono le penali di Infratel su Open Fiber?
Infratel (Invitalia), Open Fiber e le penali. Il punto di Luigi Pereira con la risposta di Infratel
Come va la Cassa dei commercialisti?
La Corte dei Conti promuove la Cassa dei commercialisti ma la magistratura contabile dice: attenzione ai dissidi con Mef e Ministero del Lavoro. Tutti i dettagli sull’ultima relazione della Corte sulla Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti (Cnpadc)
Riforma fiscale, cosa funziona e cosa va migliorato secondo le Pmi
Per migliorare il rapporto tra fisco e contribuente, occorre potenziare la compliance fiscale e disincentivare contenzioso. L’intervento di Giuseppe Carà, consigliere nazionale di Unimpresa.
Vi racconto la fine delle leggi risorgimentali
È una lunga, interminabile lettera d’addio. Per salutare per sempre l’Italia dei nostri bisnonni e dei loro padri, il governo presenterà un disegno di legge che abolisce le norme pre-repubblicane
Anche i videogiochi sentono la crisi. Ubisoft taglia gli uffici in Italia
Contrariamente ad alcune notizie circolate, resta intatto il team di creativi di Milano, tagliati invece i reparti che si occupano della distribuzione, pubbliche relazioni e marketing di Ubisoft Italia
Il farmaco polacco per smettere di fumare che va a ruba in Spagna
Il tabacco rappresenta uno dei più grandi problemi di sanità pubblica a livello mondiale. Spesso la forza di volontà da sola non basta, ecco allora un farmaco prodotto in Polonia e finanziato dal governo spagnolo che grazie al suo principio attivo vegetale riduce il desiderio di fumare
Che cosa sta succedendo in Italia sulla maternità surrogata
Cos’è e cosa prevede la maternità surrogata, cosa dicono la legge italiana e quelle internazionali e quanto vale questo “mercato”, come lo ha definito la ministra alla Famiglia e Pari Opportunità, Eugenia Roccella. Tutti i dettagli
I francesi manderanno in pensione Macron?
Dopo mesi di agitazioni e scioperi, ieri la Francia ha approvato la riforma delle pensioni che porta l’età pensionabile da 62 a 64 anni. Per farlo, però, Macron ha scavalcato una parte del parlamento e una crisi di governo è dietro l’angolo. Fatti e commenti della stampa francese e internazionale
Perché Macron è ruvido sulla riforma delle pensioni
Pare che in Francia la questione delle pensioni sia ancora più sacra che in Italia; del resto la riforma Macron prevede regole che in Italia sono operative da decenni, spesso con il consenso dei sindacati. Il commento di Giuliano Cazzola
Minerali critici, tutti i piani anti-cinesi della Ue
Il Critical Raw Materials Act dell’Unione europea mira a potenziare la produzione e la lavorazione interna di minerali critici per l’industria verde. Ma la Cina è in netto vantaggio. Fatti, numeri e approfondimenti
Obiettivi e criticità del Net-Zero Industry Act made in Ue
Il Net-Zero Industry Act vuole essere la risposta dell’Unione europea all’Ira di Biden e alla Cina, che domina la manifattura di pressoché tutti i dispositivi per le energie pulite. Ecco cosa prevede il documento della Commissione, che non è ambiguo sul nucleare.
Cosa prevede la nuova direttiva Ue sulle emissioni industriali e perché l’Italia dice no
Il Consiglio dei ministri dell’Ambiente ha approvato il testo negoziale della nuova direttiva sulle emissioni industriali. L’Italia però, contestando le soglie previste per gli allevamenti bovini, ha votato contro. Che significa e cosa succede ora? Fatti, numeri e commenti
Ecco come Lagarde fa slalom tra falchi e colombe nella Bce
Bce: +50pb per i falchi e disponibilità a misure sulla liquidità per le colombe. Il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Polonia e Slovacchia invieranno i Mig-29 all’Ucraina, tutti i dettagli
La Polonia consegnerà quattro MiG-29 all’Ucraina. Anche la Slovacchia ha annunciato l’invio di 13 aerei a Kiev. Si tratta dei primi due paesi Nato che accolgono la richiesta di Zelenksy di cacciabombardieri. La reazione del Cremlino non si è fatta attendere. Fatti e approfondimenti
Il futuro sarà senza fumo?
Philip Morris Italia investirà 500 milioni dal 2023 al 2027 nel nostro Paese. Ecco l’accordo firmato con il Masaf
Ecco come Italia, Giappone e Regno Unito accelerano sul Gcap (Global Combat Air Programme)
Italia, Giappone e Regno Unito puntano a completare il progetto di base entro 2024 secondo i piani discussi a Tokyo dai ministri della Difesa dei tre Paesi Crosetto, Hamada e Wallace. Il ruolo di Leonardo, Elettronica e Mitsubishi Electric. Tutti i dettagli
Le mosse di Usa e Svizzera su Svb e Credit Suisse dimostrano i danni di Mes e bail-in
La Svizzera ha dimostrato anche l’inutilità dell’intervento di un fondo con risorse per definizione limitare come il Mes. Infatti le dimensioni dell’intervento di Berna evidenziano delle ridicole dimensioni sia del Fondo di Risoluzione Unico alimentato dai contributi delle banche (circa 60 miliardi a fine 2022) sia del prestito di pari importo che il Mes riformato potrebbe erogare per potenziarne la capacità di intervento.
Ecco l’escamotage sistemico per non far crollare del tutto First Republic Bank
Che cosa hanno deciso le autorità politiche e monetarie negli Usa su First Republic Bank e come hanno reagito i mercati. Il commento di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr.
Tutti gli effetti sistemici del crac della Silicon Valley Bank
Il fallimento di Silicon Valley Bank è un sintomo che il restringimento delle politiche monetarie sta avendo un impatto sulle economie. L’analisi di Giuseppe Sersale, strategist di Anthilia Capital Partners Sgr.
Musica, cosa è successo fra Meta e Siae (e quali saranno le conseguenze: godrà TikTok?)
Perché il blocco dei contenuti musicali di Meta potrebbe avere pesanti effetti sull’industria musicale italiana e gli artisti. L’intervento di Enzo Mazza, ceo Fimi (Federazione industria musicale italiana)














































