Skip to content

boeing

Nuova grana con il 737 Max spinge giù Boeing, tutti i dettagli

Boeing ha annunciato la sospensione delle consegne per gli aerei 737 Max a causa di un problema con una componente fornita da Spirit AeroSystems che si tradurrà in un ritardo di produzione per un "numero significativo" di velivoli Max. 

Nuova grana per Boeing con il suo jet 737 Max.

“Il titolo di Boeing perde il 6,4% nel premercato, dopo aver annunciato di dover probabilmente ridurre la produzione e le consegne dei suoi 737 Max nel breve termine, a causa di un problema con una componente della fusoliera fornita da Spirit AeroSystems (-13,9% nel premercato)” segnala Radiocor.

“Questo non è un problema immediato di sicurezza del volo e la flotta in servizio può continuare a operare in sicurezza”, ha precisato Boeing nella comunicazione. Inoltre, la società ha dichiarato di aver informato la Federal Aviation Administration (Faa), l’autorità di regolamentazione dell’aviazione degli Stati Uniti, e che sono in corso ispezioni e lavori di riparazione sugli aerei. “Forniremo ulteriori informazioni nei giorni e nelle settimane a venire man mano che comprendiamo meglio l’impatto della consegna”, afferma una dichiarazione della società.

Si tratta dell’ennesimo stop per i 737 Max tornati in servizio da dicembre 2020 dopo i due gravi incidenti mortali nel 2018 e 2019.

Tutti i dettagli.

IL PROBLEMA RIGUARDA UN NUMERO “SIGNIFICATIVO” DI 737 MAX DI BOEING

“Abbiamo notificato il problema alla Faa e stiamo lavorando per condurre ispezioni e sostituire i raccordi non conformi ove necessario”, ha annunciato Boeing. “Siamo dispiaciuti per l’impatto che questo problema avrà sui clienti interessati e siamo in contatto con loro in merito al loro programma di consegna”.

Il problema riguarda alcuni 737 Max 8, il modello più popolare di Boeing, con clienti come American Airlines e Southwest Airlines, e certi 737 Max 7, il 737 8200 e i P-8. Boeing ha specificato che il problema non costituisce “un pericolo per la sicurezza dei voli e che l’attuale flotta in servizio può continuare a operare in sicurezza”.

Il problema, però, avrà conseguenze su un numero significativo di aerei in produzione o non ancora consegnati, ha comunicato Boeing.

MA TUTTO OK CON LA SICUREZZA, PAROLA DI FAA

Anche la Federal Aviation Administration (Faa) ha confermato che non ci sono problemi per la sicurezza. Allo stesso tempo l’autorità di controllo dell’aviazione civile americana ha precisato che valuterà tutti gli aeromobili interessati prima della consegna.

Come ricorda Reuters, la Faa ha esaminato attentamente gli aeromobili Boeing da due incidenti aerei mortali nel 2018 e nel 2019. La Faa continua a ispezionare ogni aereo 737 MAX e 787 prima che un certificato di aeronavigabilità sia rilasciato e autorizzato per la consegna.

COLPA DEL FORNITORE SPIRIT

Dunque il problema riguarda i difetti di una componente fornita Spirit AeroSystems, un fornitore chiave che produce le fusoliere di molti dei jet a medio raggio di Boeing. Spirit ha dichiarato che sta lavorando per sviluppare un’ispezione e riparare le fusoliere interessate e ridurre al minimo gli impatti.

COSA NE SARÀ DEI PIANI PER AUMENTARE LA PRODUZIONE DELLA SOCIETÀ

Infine, Boeing ha rifiutato di commentare se il problema la costringerà a ritirare i piani per aumentare la produzione del 737 quest’anno mentre corre per consegnare almeno 400 MAX nel 2023. La società, che ha annunciato consegne di 111 MAX nel primo trimestre, aveva mirato a aumentare i tassi di produzione MAX mensili da 31 a 38 entro giugno.

“Il ritardo aumenterà i grattacapi per i clienti di Boeing, molti dei quali vorrebbero espandere i propri orari di volo ma hanno bisogno di assicurarsi più aerei per farlo. Le difficoltà della catena di approvvigionamento hanno lasciato Boeing in difficoltà per consegnare jet a grandi clienti come Southwest Airlines. Anche United Airlines e Air India hanno effettuato recentemente grandi ordini con il produttore di punta degli Stati Uniti” osserva il Financial Times.

Torna su